Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Carattere & la crescita del cucciolo

Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 03-12-2009, 16:46   #41
starjumper
Senior Member
 
starjumper's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Location: Parma
Posts: 2,033
Default

Quote:
Originally Posted by Tatanka1094 View Post
3- quando il cane non si comporta a dovere in una certa situazione non bisogna mai dargli bocconcini o giochi o far finta di niente per deviarlo dal quello che non deve fare, il problema così non si risolve ma si rimanda!
...se io l'avessi sgridato quando prendeva tra i denti i cavi elettrici o la scrivania, si sarebbe fulminato la prima volta che voleva attirare la mia attenzione (o la mia scrivania avrebbe i bordi frastagliati).

Fatto sta, che non l'ho mai sgridato anche quando lo faceva per (palesemente) vedere la mia reazione... gli avrei dimostrato che se voleva darmi fastidio doveva fare quello.
L'ho sempre distratto (certo non "premiato") o ignorato, tempo 1 mese e dormiva sui cavi del pc senza toccarli.

Potrete dirmi che è stata fortuna e lui non è distruttivo, se non che con la iena new entry, posseduta da un demone iperattivo, che morde qualsiasi cosa e tendenzialmente molto più distruttiva, il ragionamento sta funzionando allo stesso modo.

Non sempre lo scontro diretto è la cosa migliore, e vi assicuro che per me il "quando ci vuole, ci vuole" è sacro... però bisogna valutare bene quando, ci vuole...
__________________
Micaela & Frou Frou Thai
Meglio parlare poco e bene, che molto e per niente.
starjumper jest offline   Reply With Quote
Old 03-12-2009, 16:59   #42
Fabrizio Fossati
Junior Member
 
Join Date: Oct 2003
Posts: 445
Default

Quote:
Originally Posted by Tatanka1094 View Post
Anzi il caso di LeoNari è proprio questo, cioè quando la piccola gli ha mostrato i denti ha fatto la parte del capobranco e lui del subordinato che non deve disturbarla (poi mi pare che l'abbia svegliata anche dolcemente, se l'avesse svegliata in modo brusco ci starebbe la sua reazione!).
sono d'accordo con quello che hai scritto però penso anche che ci voglia un minimo di "rispetto" degli spazi altrui.(dove possibile ovviamente)
se lui si sta facendo beatamente una dormitina perchè non dovrebbe avere il diritto di incavolarsi se vado a rompergli le scatole?

non lo dico per criticare LeoNari ed è solo una mia opinione personale, però io credo che si debbano rispettare anche gli spazi reciproci, non sono bambolotti, non è che devono avere per forza voglia di giocare anche se in quel momento vogliono dormire.
lei avrà anche sbagliato a ringhiottarti, il mio rott avrebbe brontolato e si sarebbe girato dall'altra parte, il mio jack russell si alzerebbe e cambierebbe posto per il pisolino e le whippet sbuffano e si lasciano fare controvoglia ma come credo che di base un cane non può venirmi a stressare ogni volta che si annoia anche se io sto facendo altro, stessa cosa io non faccio nei suoi confronti.

poi il "problema" del ringhio di questa cucciola è più ampio da quanto ho capito ma nel caso specifico considero normale che un animale qualunque esprima il suo disappunto verso una situazione che lo infastidisce.
Fabrizio Fossati jest offline   Reply With Quote
Old 03-12-2009, 17:54   #43
LeoNairi
Junior Member
 
LeoNairi's Avatar
 
Join Date: Jun 2009
Location: San Donà di Piave (VE)
Posts: 41
Default

Quote:
Originally Posted by fabyfirst View Post
poi il "problema" del ringhio di questa cucciola è più ampio da quanto ho capito ma nel caso specifico considero normale che un animale qualunque esprima il suo disappunto verso una situazione che lo infastidisce.
vorrei precisare che io (almeno per ora) non ho nessun problema con la mia cucciolotta.

Ho aperto il post e chiesto consiglio a voi CLCollaudati per cercare di capire meglio il suo "punto di vista" nei miei confronti.
Il perchè con me (e altri parenti stretti) adotta comportamenti "freddi" e "borbo-ringhiosi", mentre allo sconosciuto passante tossico del parco fa un sacco di feste.

Oggi la osservavo bene e ho notato che quando la accarezzo la coda la tiene bassa, non in mezzo alle gambe ma manca poco.
Se "la abbraccio" gira la testa dall'altra parte. Evita il mio sguardo come la peste.
In compenso è un robottino: la chiamo e viene subito anche in presenza di altri cani, sa stare seduta e ferma e li fa molto bene.
Mi viene da pensare che sia intimorita da me, ma vi giuro che non ho mai fatto nulla oltre alle cazziate di routine quando servono.

Mi consola il fatto che ho altri 13-15 anni per farmi volere bene
__________________

Leonardo e Nairi

LeoNairi jest offline   Reply With Quote
Old 03-12-2009, 18:22   #44
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by LeoNairi View Post
Oggi la osservavo bene e ho notato che quando la accarezzo la coda la tiene bassa, non in mezzo alle gambe ma manca poco.
Se "la abbraccio" gira la testa dall'altra parte. Evita il mio sguardo come la peste.
In compenso è un robottino: la chiamo e viene subito anche in presenza di altri cani, sa stare seduta e ferma e li fa molto bene.
Mi viene da pensare che sia intimorita da me, ma vi giuro che non ho mai fatto nulla oltre alle cazziate di routine quando servono.
Tutti i cuccioli sanno di essere l'ultima ruota del carro.
Il tuo sembrerebbe particolarmente sottomesso e riconosce in te il ruolo di capobranco.
Ma attenzione: se particolarmente sottomesso significa anche particolarmente attaccato alle dinamiche di branco.

Più probabilmente resterai sempre il suo indiscusso capobranco, ma non escluderei anche che, proprio perchè la componente gerarchica è predominante, un giorno possa sentire l'impellenza di dominare.
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 03-12-2009, 19:08   #45
Fede86
Entità cinofila da web...
 
Fede86's Avatar
 
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
Default

Quote:
Originally Posted by eleraja View Post
che cazzata!
elena
mi hai tolto le parole di bocca...



Quote:
Originally Posted by starjumper View Post
...se io l'avessi sgridato quando prendeva tra i denti i cavi elettrici o la scrivania, si sarebbe fulminato la prima volta che voleva attirare la mia attenzione (o la mia scrivania avrebbe i bordi frastagliati).

Fatto sta, che non l'ho mai sgridato anche quando lo faceva per (palesemente) vedere la mia reazione... gli avrei dimostrato che se voleva darmi fastidio doveva fare quello.
L'ho sempre distratto (certo non "premiato") o ignorato, tempo 1 mese e dormiva sui cavi del pc senza toccarli.

Potrete dirmi che è stata fortuna e lui non è distruttivo, se non che con la iena new entry, posseduta da un demone iperattivo, che morde qualsiasi cosa e tendenzialmente molto più distruttiva, il ragionamento sta funzionando allo stesso modo.

Micaela anche con River è lo stesso... a dirgli NO non ne vieni più fuori, ti tira scema a insistere fino allo sfinimento e con questo potrei estendere il discorso di prima: mai entrare in conflitto, non solo fisico.
Fede86 jest offline   Reply With Quote
Old 03-12-2009, 19:24   #46
Fede86
Entità cinofila da web...
 
Fede86's Avatar
 
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
Default

Quote:
Originally Posted by Tatanka1094 View Post
Non sò se hai mai visto un documentario sui lupi, ma ti assicuro che in natura avviene proprio il contrario di quello che dici, l'alfa ricorda a tutti con la sottomissione chi comanda, anzi l'omega a cui ti riferisci è cazziato da tutto il branco! e che addirittura l'alfa neppure li calcola quando escono dai ranghi...

Spiegami questa allora: I miei prozii avevano due pastori tedeschi di linee da lavoro. Due maschi che convivevano senza che sia mai stata versata una goccia di sangue. Ho visto spesso mio zio lanciare delle ossa nel loro recinto (per quanto potesse essere sbagliato e rischioso, ma lui conosceva bene i suoi cani e sapeva che non c'era storia, la distanza trai due era troppo netta perchè potessero esserci discussioni). Il sottomesso ci si fiondava sopra e quando il dominante gli arrivava vicino (con calma, con la camminata sicura da "questo posto è mio e tutto ciò che ci sta dentro pure") lui ringhiottava. Il dominante non lo guardava neppure, continuava ad avvicinarsi e si prendeva l'osso lasciando l'altro come un cretino.
E' una scena che ho visto più volte (assieme ad altre scene simili), a quel cane dominante (il cane più equilibrato e "calmo assertivo" e indiscutibilmente "leader" che abbia mai conosciuto) mi sono sempre ispirata.

Tra i cani che ho visto o conosciuto, quelli la cui posizione gerarchica era definita in maniera più indiscutible e plateale (della serie che bastava loro uno sguardo di sbiego per mettere in riga gli altri) sono quelli che si comportavano in maniera simile (pochi in verità).

Ho visto certo anche altri cani dominanti (la maggior parte in fin dei conti) comportarsi in maniera diversa: più ringhioni e nervosi, con la mania di spegnere brutalmente e con veemenza qualunque minimo accenno di insubordinazione. Erano cani con posizioni instabili, dominanti per brevi periodi durante un rimescolamento dei ruoli nel branco, o dominanti non troppo convinti che stavano lì solo per riempire una posizione altrimenti vuota, ansiosi di "farsi grossi" per difendere un ruolo incerto.

Non so che documentari abbia visto TU, ma sei sicuro che gli alfa ripresi fossero alfa come Dio comanda? Io parlo di ideale, non di un alfa qualunque.


AGGIUNGO: ricordo BENISSIMO un documentario che ha lasciato il segno dentro di me, per quanto fossi piccola quando l'ho visto: c'era un branco guidato da una femmina dominante, la quale per eccessiva aggressività nel far valere la propria posizione dispotica alla fine veniva "fatta fuori" dal branco stesso, praticamente coalizzato (in stile ammutinamento).

Last edited by Fede86; 03-12-2009 at 19:34.
Fede86 jest offline   Reply With Quote
Old 03-12-2009, 19:48   #47
ghiga
Nitro...tvb!
 
ghiga's Avatar
 
Join Date: Dec 2005
Location: Levanto (SP)
Posts: 1,047
Default

Quote:
Originally Posted by LeoNairi View Post
Grazie per le risposte, mi sa che se continuiamo così (e siamo solo all'inizio)....presto nel forum oltre a Nitringhio ci sarà anche Nairinghia (chiedo ammenda a Stefi e Andre per la violazione di copyright).



Sono d'accordo con te Elena, son sicuro che ormai mi associa al "castigatore" "punitore", della serie quando c'è questo qui non posso fare niente....e allora....sei stronzo: ti ringhio!
Il problema è che sono io quello che va principalmente dietro al cane e se non comincio ad educarla adesso, in futuro poi è peggio. no?
Boh proverò a chiedere al vicino se me la sgrida lui, almeno poi non gli sto sulle palle io

Qualcuno sa dirmi altro in proposito? Casi simili? Preziosi consigli?
Lo so che mi faccio i castelli per piccole cose, ma voglio cominciare con il piede giusto.

ciao!

potremmo decidere anke di fargli fare dei cucciolotti tutti ringhianti!!!!

scherzi a parte benvenuto nel club dei cuccioli "rompibocce!"
Nitro era esattamente come la tua piccola, ma per fortuna dopo i 7 mesi è migliorato tantissimo. (ringhia solo ai cani maschi)
ci vuole pazienza e polso, tanti "NO", tanto insistere e anke punizioni (non intendo fisiche anke se qualche mazziata Nitro se l'è dovuta prendere)
non lasciarti intimorire.
quando Nitro era piccolo non voleva farsi prendere in braccio o farsi pulire. io lo facevo, lui ringhiava. NO secco e si ricominciava.
ora gli dico: "vieni Nitrone che ti pulisco le orecchiette" e lui arriva scodinzolando, mi posa il muso sulla gamba e si lascia pulire...
__________________
Stefi Nitringhio

ghiga jest offline   Reply With Quote
Old 03-12-2009, 20:13   #48
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by Fede86 View Post
Spiegami questa allora: I miei prozii avevano due pastori tedeschi di linee da lavoro. Due maschi che convivevano senza che sia mai stata versata una goccia di sangue. Ho visto spesso mio zio lanciare delle ossa nel loro recinto (per quanto potesse essere sbagliato e rischioso, ma lui conosceva bene i suoi cani e sapeva che non c'era storia, la distanza trai due era troppo netta perchè potessero esserci discussioni).
Vabbè, si passa dai cani di 120 kg ai documentari visti da piccina, ai cani LEONI che al solo sguardo tutti si inchinano (legolas ne ha conosciuto solo uno). Sono casi estremi e in mezzo ci sono mille sfumature e nella maggior parte dei casi (tanto più s'è vi omogeneità per prossima consanguineità) i rispettivi ruoli vengono spesso messi in discussione.

E nella maggior parte dei casi, il dominante non è tanto forte rispetto al fratello, e quindi deve spesso sottolineare chi comanda sul gregario, lo zimbello del branco che serve anche da valvola di sfogo.

Non esiste la Dominanza in quanto tale (ovvero IL cane DOMINANTE),
ma piuttosto esiste la dominanza relativa e in ogni branco tutti provano a fare il capetto, fin che non trova quello più forte di lui.

Tralasciando cani da guerra, cani imperatori e branchi di lupi, quando un cane ringhia per sfida al proprio padrone significa solo una cosa, che lui crede di poter essere più forte di te, anche e soprattutto fisicamente (che è ciò che più conta nella sua testa).

Ti mette alla prova, e se fallisci sei fottuto.

Quando capisce che tu sei il più forte, il più testardo, il più potente, allora ti rispetterà come capobranco, e lui sarà un cane felice e tranquillo.

Ma se credi che un cane lupo sia più forte di te, consiglio vivamente di passare ad un bovaro o ad un mastiff di 100 kg: ti basta una polpetta per pagarti la sua fedeltà.
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 03-12-2009, 20:39   #49
Fede86
Entità cinofila da web...
 
Fede86's Avatar
 
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
Default

Quote:
Originally Posted by maghettodelboschetto View Post
Vabbè, si passa dai cani di 120 kg ai documentari visti da piccina, ai cani LEONI che al solo sguardo tutti si inchinano (legolas ne ha conosciuto solo uno). Sono casi estremi e in mezzo ci sono mille sfumature e nella maggior parte dei casi (tanto più s'è vi omogeneità per prossima consanguineità) i rispettivi ruoli vengono spesso messi in discussione.


Ma tu a quale modello ti ispireresti? Suppongo all'ideale...



E nella maggior parte dei casi, il dominante non è tanto forte rispetto al fratello, e quindi deve spesso sottolineare chi comanda sul gregario, lo zimbello del branco che serve anche da valvola di sfogo.

Quindi ammeti che sottolineando in continuazione e con veemenza il tuo ruolo, comunichi al cane che non sei TANTO più forte di lui




Ti mette alla prova, e se fallisci sei fottuto.

Ribadisco che la dominanza la eserciti con la testa, non con la forza fisica. Se fallisci in uno scontro fisico sì che sei fottuto



Quando capisce che tu sei il più forte, il più testardo, il più potente, allora ti rispetterà come capobranco, e lui sarà un cane felice e tranquillo.

Vero, ma non ho bisogno di schienare il mio cane (o peggio) per dimostrargli che comando io. E vorrei ricordare che usare "il metodo gentile" o evitare di entrare in conflitto fisico non vuol dire far fare al cane quello che vuole, nè vivere nel mondo delle favole in cui "basta dargli amore" che il cane ti sarà riconoscente e fedele...



Comunque sono evidentemente modi di gestire il cane diversi e filosofie diverse, c'è poco da stare a discutere... finche col tuo cane funziona vai avanti col metodo che credi, quando avrò dei problemi cambierò il mio.
Fede86 jest offline   Reply With Quote
Old 03-12-2009, 21:27   #50
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by Fede86 View Post
Quindi ammetti che sottolineando in continuazione e con veemenza il tuo ruolo, comunichi al cane che non sei TANTO più forte di lui

Con un clc bisogna purtroppo sottolineare in continuazione il proprio ruolo,
ma per fare questo sono sufficienti piccole cose, come tenerlo dietro al guinzaglio quando vorrebbe fare strada...

Per quanto riguarda la veemenza,
per come la vedo io non si tratta di rammentare il ruolo dominante,
ma piuttosto di sottolineare il suo status di inferiore
(anche fisicamente, inferiore).

Tradotto in parole povere significa:
"Cicciobello ti adoro!
Ma se provi a fare il furbo ti ribalto!"
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 03-12-2009, 21:43   #51
Fede86
Entità cinofila da web...
 
Fede86's Avatar
 
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
Default

Quote:
Originally Posted by maghettodelboschetto View Post
Con un clc bisogna purtroppo sottolineare in continuazione il proprio ruolo,
ma per fare questo sono sufficienti piccole cose, come tenerlo dietro al guinzaglio quando vorrebbe fare strada...
su QUESTO siamo d'accordissimo, mi riferivo al fatto di sottolineare il proprio ruolo entrando in conflitto fisico col cane, è quello che non condivido.
Fede86 jest offline   Reply With Quote
Old 03-12-2009, 21:57   #52
Tatanka1094
WEREWOLF
 
Tatanka1094's Avatar
 
Join Date: Oct 2008
Location: Pesaro e Urbino
Posts: 360
Default

Quote:
Originally Posted by Fede86 View Post
Spiegami questa allora: I miei prozii avevano due pastori tedeschi di linee da lavoro. Due maschi che convivevano senza che sia mai stata versata una goccia di sangue. Ho visto spesso mio zio lanciare delle ossa nel loro recinto (per quanto potesse essere sbagliato e rischioso, ma lui conosceva bene i suoi cani e sapeva che non c'era storia, la distanza trai due era troppo netta perchè potessero esserci discussioni). Il sottomesso ci si fiondava sopra e quando il dominante gli arrivava vicino (con calma, con la camminata sicura da "questo posto è mio e tutto ciò che ci sta dentro pure") lui ringhiottava. Il dominante non lo guardava neppure, continuava ad avvicinarsi e si prendeva l'osso lasciando l'altro come un cretino.
E' una scena che ho visto più volte (assieme ad altre scene simili), a quel cane dominante (il cane più equilibrato e "calmo assertivo" e indiscutibilmente "leader" che abbia mai conosciuto) mi sono sempre ispirata.

Tra i cani che ho visto o conosciuto, quelli la cui posizione gerarchica era definita in maniera più indiscutible e plateale (della serie che bastava loro uno sguardo di sbiego per mettere in riga gli altri) sono quelli che si comportavano in maniera simile (pochi in verità).

Ho visto certo anche altri cani dominanti (la maggior parte in fin dei conti) comportarsi in maniera diversa: più ringhioni e nervosi, con la mania di spegnere brutalmente e con veemenza qualunque minimo accenno di insubordinazione. Erano cani con posizioni instabili, dominanti per brevi periodi durante un rimescolamento dei ruoli nel branco, o dominanti non troppo convinti che stavano lì solo per riempire una posizione altrimenti vuota, ansiosi di "farsi grossi" per difendere un ruolo incerto.

Non so che documentari abbia visto TU, ma sei sicuro che gli alfa ripresi fossero alfa come Dio comanda? Io parlo di ideale, non di un alfa qualunque.


AGGIUNGO: ricordo BENISSIMO un documentario che ha lasciato il segno dentro di me, per quanto fossi piccola quando l'ho visto: c'era un branco guidato da una femmina dominante, la quale per eccessiva aggressività nel far valere la propria posizione dispotica alla fine veniva "fatta fuori" dal branco stesso, praticamente coalizzato (in stile ammutinamento).
Guarda che hai ragione anche tu, infatti nel branco di lupi non è che comanda semplicemente il più forte, ma anche quello che ha capacità di leader nelle situazioni di caccia e di pericolo (generalizzando). Ma c'è da tenere conto anche chi fa la parte del sottomesso, non tutti hanno il carattere di opporsi al leader, anche se sborbottano, come potrebbe essere stato nel caso dei tuoi due past tedeschi, infatti come riordi tu la maggior parte dei casi ci sono lotte per la dominanza, perchè i leader hanno da contrastare altri pretendenti al posto che hanno caratteri più decisi. Se il past tedesco sottomesso non sarebbe andato via ma avrebbe tirato fuori i denti come ha fatto la lupetta di LeoNari tu pensi davvero che l'alfa gli avrebbe girato le spalle per farlo sentire ignorato?
__________________
Tatanka1094 jest offline   Reply With Quote
Old 03-12-2009, 22:22   #53
Tatanka1094
WEREWOLF
 
Tatanka1094's Avatar
 
Join Date: Oct 2008
Location: Pesaro e Urbino
Posts: 360
Default

Quote:
Originally Posted by Fede86 View Post
su QUESTO siamo d'accordissimo, mi riferivo al fatto di sottolineare il proprio ruolo entrando in conflitto fisico col cane, è quello che non condivido.
Guarda che quello che tu dici come entrare in conflitto (a mio avviso definizione errata) con il cane è una fase che dura, o dovrebbe durare, solo nel primo anno di età o al massimo fino al terzo quando ha completato la maturazione, se si è lavorato bene con il cane. Anche il mio in principio era un disastro, non gli entrava proprio il no, e non è che lo punivo ogni volta, perchè sapevo che la fase distruttiva era passeggera, ho avuto un'infinita paienza, infatti all'anno di età si è calmato da solo, ma ho usato maniere più decise soltanto quando si trattava di cibo, quando dovevo togliergli l'osso dalla bocca, nel discorso di capobranco questa è una cosa che a loro entra meglio in testa, ti assicuro che ora che ha tre anni, e anche da prima, non c'è più bisogno di "entrare in conflitto" con lui, anzi basta la voce forte o il cenno se proprio non vuole ascoltare, sà che non potrà mai imporsi su di me! Se tu ti giri perchè pensi che lui ci rimanga male, lui pensa solo che ha imposto il suo volere sul tuo.
Poi ogni cane ha il suo carattere, come dici te va bene finchè va bene, ma se va bene perchè tu non lo affronti allora è un farlo andar bene perchè hai paura di certe situazioni che possano venir fuori! Grosso errore questo, nessuno deve aver paura del proprio cane, in qualsiasi occasione, altrimenti significa che inconsciamente sai di non aver fatto un buon lavoro temendo la sua reazione!
__________________
Tatanka1094 jest offline   Reply With Quote
Old 03-12-2009, 22:59   #54
Fede86
Entità cinofila da web...
 
Fede86's Avatar
 
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
Default

Quote:
Originally Posted by Tatanka1094 View Post
Se tu ti giri perchè pensi che lui ci rimanga male, lui pensa solo che ha imposto il suo volere sul tuo.
Poi ogni cane ha il suo carattere, come dici te va bene finchè va bene, ma se va bene perchè tu non lo affronti allora è un farlo andar bene perchè hai paura di certe situazioni che possano venir fuori! Grosso errore questo, nessuno deve aver paura del proprio cane, in qualsiasi occasione, altrimenti significa che inconsciamente sai di non aver fatto un buon lavoro temendo la sua reazione!

No, io non "mi giro e me ne vado": io "faccio quello che volevo fare e poi mi giro e me ne vado" che è diverso. Il cane mi ringhia perchè gli tolgo l'osso? Un bel NO, l'osso me lo prendo lo stesso e POI me ne vado. Se invece sta zitto dopo aver preso l'osso lo premio, e gli ridò l'osso. Se questo lavoro viene fatto bene fin da cucciolo la fase "pericolosa" non ci dovrebbe essere, e se compare la risolvi sempre con lo scambio e col rinforzo positivo, non certo prendendo il cane "a calci in culo" perchè ti ha ringhiato.
Fede86 jest offline   Reply With Quote
Old 04-12-2009, 01:07   #55
Tatanka1094
WEREWOLF
 
Tatanka1094's Avatar
 
Join Date: Oct 2008
Location: Pesaro e Urbino
Posts: 360
Default

Quote:
Originally Posted by Fede86 View Post
No, io non "mi giro e me ne vado": io "faccio quello che volevo fare e poi mi giro e me ne vado" che è diverso. Il cane mi ringhia perchè gli tolgo l'osso? Un bel NO, l'osso me lo prendo lo stesso e POI me ne vado. Se invece sta zitto dopo aver preso l'osso lo premio, e gli ridò l'osso. Se questo lavoro viene fatto bene fin da cucciolo la fase "pericolosa" non ci dovrebbe essere, e se compare la risolvi sempre con lo scambio e col rinforzo positivo, non certo prendendo il cane "a calci in culo" perchè ti ha ringhiato.
Così è diverso, da come avevi descritto il tuo farsi sembrava che non lo affrontavi e facevi finta di niente. Stiamo dicendo quasi le stesse cose, un bel lavoro fatto fin da piccoli, anch'io sono per la linea dolce, ma bisogna tener conto che quando dai i consigli non tutti i cani sono ugali, non tutti i cani si fanno togliere l'osso, alcuni mordono eccome, anche cagnetti piccoli, allora bisogna cominciare a essere meno dolci, e non significa prendere a calci in culo il cane, non l'ho mai fatto io, però bisogna farsi sentire un pò, sempre moderandosi nei modi!
__________________
Tatanka1094 jest offline   Reply With Quote
Old 04-12-2009, 09:53   #56
LeoNairi
Junior Member
 
LeoNairi's Avatar
 
Join Date: Jun 2009
Location: San Donà di Piave (VE)
Posts: 41
Default

Quote:
Originally Posted by ghiga View Post
ciao!

potremmo decidere anke di fargli fare dei cucciolotti tutti ringhianti!!!!
haha....una bella responsabilità!....dopo ce li portano tutti indietro perchè "il cane mi ringhia e mi guarda storto"...

Quote:
Originally Posted by ghiga View Post
scherzi a parte benvenuto nel club dei cuccioli "rompibocce!"
Nitro era esattamente come la tua piccola, ma per fortuna dopo i 7 mesi è migliorato tantissimo. (ringhia solo ai cani maschi)
ci vuole pazienza e polso, tanti "NO", tanto insistere e anke punizioni (non intendo fisiche anke se qualche mazziata Nitro se l'è dovuta prendere)
non lasciarti intimorire.
quando Nitro era piccolo non voleva farsi prendere in braccio o farsi pulire. io lo facevo, lui ringhiava. NO secco e si ricominciava.
ora gli dico: "vieni Nitrone che ti pulisco le orecchiette" e lui arriva scodinzolando, mi posa il muso sulla gamba e si lascia pulire...
Mi consola leggere queste cose
__________________

Leonardo e Nairi

LeoNairi jest offline   Reply With Quote
Old 13-01-2010, 16:07   #57
LeoNairi
Junior Member
 
LeoNairi's Avatar
 
Join Date: Jun 2009
Location: San Donà di Piave (VE)
Posts: 41
Default

Riuppo il post per raccontare i nostri progressi.

Nairi ieri ha fatto 4 mesi ed ha fatto numerosissimi progressi da quando ho aperto questa conversazione.
Ha smesso quasi totalmente di ringhiare!! è stata un bellissima sorpresa perchè non ci aspettavamo progressi così presto.
E' più obbidiente ed è più delicata con la sorellina di 2kg (pinscher nano), tanto che ora si leccano!
E' diventata coccolosissima. Viene e si schiena per farsi accarezzare la pancia!
Da un sacco di "bacini" e finalmente ha cominciato a distinguerci dal resto del mondo! facendo un sacco di feste "in stile clc", ma meglio queste che niente

Tirando le somme, non sembra neanche un pò la Nairi di 1 mese fa, è cambiata tantissimo.
Noi non abbiamo fatto niente di speciale, credo solo che abbia capito l'inutilità del ringhio

scusate la lunghezza del post, non voglio gridare al miracolo, speriamo solo che continui così. Per noi è una piccola battaglia personale: VINTA! (almeno per ora)

Leonardo
__________________

Leonardo e Nairi


Last edited by LeoNairi; 13-01-2010 at 19:03.
LeoNairi jest offline   Reply With Quote
Old 13-01-2010, 16:21   #58
Martab
Distinguished Member
 
Martab's Avatar
 
Join Date: Feb 2009
Location: Verona
Posts: 4,419
Default

ottimo, sono proprio contenta di leggere queste cose! bravi, si vede che avete iniziato a creare un rapporto con lei nel modo giusto, e che vi siete "intesi"...vedrete che più andrà avanti più migliorerà questo aspetto
__________________

Marta & GlockArian
Martab jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 13:19.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org