![]() |
![]() |
|
Varie Tutto ciò che è connesso con il clc |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 |
Member
|
![]()
Se fossi in grado di farti un esempio pratico farei un altro mestiere, tipo l'addestratore o il recupero di cani difficili...
![]() Un po più in generale posso ipotizzare casi dove ci siano da recuperare appunto situazioni difficili e si debba far ricorso anche a rinforzi negativi che non siano la pacca sulla capoccia... Ovvio non per insegnarli il seduto o il resta (non parlo di altre discipline perchè non sono nel mio dna e quindi neanche mi interesserebbero in modo "normale"). Poi mi sembra superfluo dire che il buon senso non deve mai mancare perchè se uno che lo usa la prima volta vede che il cane è particolarmente sensibile da rimanere traumatizzato psicologicamente non lo dovrebbe usare più (se non è stronzo)... Nei msg prima avevo detto che probabilmente Oxy, in presenza di altri cani, tra il tirare fino a strozzarsi come fa in certe occasioni e una scossetta a sorpresa forse la scossetta sarebbe stata il minore dei mali... ma non volevo dire che quello era l'unico modo per correggere quella situazione... Poi a correggere per riabilitare un cane aggressivo non so nemmeno da dove si parte, ma se incanalarlo in una disciplina controllando inizialmente le sue intemperanze anche con il collare elettrico può servire, ben venga... Poi cmq non sono l'unico ad aver scritto "in casi particolari"... ![]()
__________________
Fabrizio & Oxy ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Junior Member
Join Date: Mar 2009
Posts: 51
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
Quando pensavo al collare mi veniva in mente come unico utilizzo plausibile quello di non farlo sconfinare da cancelli aperti... Adesso e' un paio di volte che si mette ad ululare di notte per uscire a caccia di femmine in calore: ecco, una paio di scossette gliele avrei date volentieri! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Join Date: Mar 2009
Posts: 51
|
![]()
La tua descrizione mi fa venire in mente i video di millan... E' un argomento complesso, e direi che le prime due cose che mi vengono in mente sono che prima di affrontare qualunque tipo di problema è fondamentale ragionare sulle cause. A volte un comportamento ha cause molto diverse da quelle immediate e più visibili. Un cane al guinzaglio può minacciare gli altri cani e avere problemi con le persone, per dirne una. La seconda è una frase di una canzone di George Michael :-) "People... you can never change the way they feel". Non puoi costringere un cane a provare o non provare un certo stato emotivo, di conseguenza non puoi costringerlo a comportarsi o meno in un certo modo se è in uno stato emotivo. Per cambiare il comportamento, devi agire sullo stato emotivo, sulle motivazioni, e quindi sulle cause. La parte complessa del discorso è che a me capita di esibire controllo, ma lo faccio più per empatia e per comunicazione che per ottenere un risultato sul comportamento. Questo sì è complicato :-D
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
Se c'e' se gia' a meta' dell'opera anche con cani rognosi. Se non c'e', e il padrone e' nervoso o disattento, ben poche tecniche possono funzionare. Piu' che a scuola cinofila si dovrebbe andare a lezioni di filosofia o yoga o... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Junior Member
Join Date: Mar 2009
Posts: 51
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Entità cinofila da web...
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
|
![]() Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
|