Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Varie

Varie Tutto ciò che è connesso con il clc

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 21-04-2011, 11:21   #1
ElisaP
Member
 
ElisaP's Avatar
 
Join Date: May 2008
Location: Brescia
Posts: 944
Send a message via Skype™ to ElisaP
Default

Ma Fabrizio, quello che dici non è del tutto sbagliato.
E' indegno che ne sia permessa la vendita, certamente stride con il concetto di vietato l'utilizzo. (tipica legge italiota)

Io non sono una buonista nè una gentilista estrema, non so nemmeno se far vietare per legge l'utilizzo sia giusto visto che alla fine in tantissimi lo usano lo stesso.
Infatti la proposta dell'ENCI non mi scandalizza, è normale che vogliano regolamentare la situazione.

Però bisogna avere il coraggio di dire le cose come sono: serve ai cacciatori e a fare punti in gara, lo usano comunque tutti, tanto vale regolamentarlo.
E qui ognuno può avere la sua opinione (e se sono contraria posso dirlo).

Giustificare l'Enci dicendo che in qualche caso può essere utile, che certi cani con il tele vengono riabilitati... per favore però no. E' una panzana.

Infine se ne è vietato l'utilizzo forse all'atto pratico non si risolve la situazione.. però se capito in un campo come quello del tizio coglione del video almeno lo posso denunciare.. mica poco.
__________________
La fedeltà di un cane è un bene prezioso che impone obblighi morali non meno impegnativi dell'amicizia con un essere umano *K.Lorenz*
http://www.novivisezione.org/
ElisaP jest offline   Reply With Quote
Old 21-04-2011, 12:01   #2
oxy
Member
 
oxy's Avatar
 
Join Date: Aug 2004
Location: Calizzano (Sv)
Posts: 862
Send a message via Skype™ to oxy
Default

Quote:
Originally Posted by ElisaP View Post
che in qualche caso può essere utile, che certi cani con il tele vengono riabilitati... per favore però no. E' una panzana.
Beh, perchè no? se si deve correggere un problema con rinforzo negativo...
__________________
Fabrizio & Oxy
oxy jest offline   Reply With Quote
Old 21-04-2011, 14:00   #3
ElisaP
Member
 
ElisaP's Avatar
 
Join Date: May 2008
Location: Brescia
Posts: 944
Send a message via Skype™ to ElisaP
Default

Fammi un esempio pratico.
__________________
La fedeltà di un cane è un bene prezioso che impone obblighi morali non meno impegnativi dell'amicizia con un essere umano *K.Lorenz*
http://www.novivisezione.org/
ElisaP jest offline   Reply With Quote
Old 21-04-2011, 18:24   #4
oxy
Member
 
oxy's Avatar
 
Join Date: Aug 2004
Location: Calizzano (Sv)
Posts: 862
Send a message via Skype™ to oxy
Default

Quote:
Originally Posted by ElisaP View Post
Fammi un esempio pratico.
Se fossi in grado di farti un esempio pratico farei un altro mestiere, tipo l'addestratore o il recupero di cani difficili...
Un po più in generale posso ipotizzare casi dove ci siano da recuperare appunto situazioni difficili e si debba far ricorso anche a rinforzi negativi che non siano la pacca sulla capoccia...
Ovvio non per insegnarli il seduto o il resta (non parlo di altre discipline perchè non sono nel mio dna e quindi neanche mi interesserebbero in modo "normale").
Poi mi sembra superfluo dire che il buon senso non deve mai mancare perchè se uno che lo usa la prima volta vede che il cane è particolarmente sensibile da rimanere traumatizzato psicologicamente non lo dovrebbe usare più (se non è stronzo)...
Nei msg prima avevo detto che probabilmente Oxy, in presenza di altri cani, tra il tirare fino a strozzarsi come fa in certe occasioni e una scossetta a sorpresa forse la scossetta sarebbe stata il minore dei mali... ma non volevo dire che quello era l'unico modo per correggere quella situazione...
Poi a correggere per riabilitare un cane aggressivo non so nemmeno da dove si parte, ma se incanalarlo in una disciplina controllando inizialmente le sue intemperanze anche con il collare elettrico può servire, ben venga...
Poi cmq non sono l'unico ad aver scritto "in casi particolari"...
__________________
Fabrizio & Oxy
oxy jest offline   Reply With Quote
Old 21-04-2011, 23:44   #5
Iskander
Junior Member
 
Join Date: Mar 2009
Posts: 51
Default

Quote:
Originally Posted by oxy View Post
Un po più in generale posso ipotizzare casi dove ci siano da recuperare appunto situazioni difficili e si debba far ricorso anche a rinforzi negativi che non siano la pacca sulla capoccia...
Ovvio non per insegnarli il seduto o il resta (non parlo di altre discipline perchè non sono nel mio dna e quindi neanche mi interesserebbero in modo "normale").
Poi mi sembra superfluo dire che il buon senso non deve mai mancare perchè se uno che lo usa la prima volta vede che il cane è particolarmente sensibile da rimanere traumatizzato psicologicamente non lo dovrebbe usare più (se non è stronzo)...
Nei msg prima avevo detto che probabilmente Oxy, in presenza di altri
Poi a correggere per riabilitare un cane aggressivo non so nemmeno da dove si parte, ma se incanalarlo in una disciplina controllando inizialmente le sue intemperanze anche con il collare elettrico può servire, ben venga...
Poi cmq non sono l'unico ad aver scritto "in casi particolari"...
Posso dire la mia di esperienza... Quando mi hanno affidato il progetto ex-combattenti, in diversi mi hanno detto in modo esplicito che il progetto era una bufala, dato che non è possibile a. recuperare cani da combattimento b. recuperarli senza coercizione. Io ci ho pensato parecchio, ma le risposte sono arrivate dal lavoro reale. a. riabilitare un cane non vuol dire resettarlo, aggiustarlo, correggerlo, vuol dire avere un cane che sta male e fare tutto ciò che si sa per farlo stare bene. Riabilitare cani ha a che fare con il loro benessere, e quessto comprende la loro capacità di relazione con gli altri. b. per ragioni etiche e morali io rifiuto l'uso della coercizione, e parte del mio lavoro riguarda lavorare con cani problematici. Non serve coercizione perché non c'è violenza o coercizione che faccia stare bene un cane (o meglio), e non serve coercizione perché ad oggi abbiamo strumenti molto più efficaci. Usare violenza può inibire momentaneamente il comportamento-sintomo, ma in nessun modo risolve il problema DEL CANE, e tantomeno il problema di chi vive con il cane. Anzi, su 10 cani aggressivi che valuto e con cui lavoro, almeno 8 hanno subito un qualche tipo di punizione, e spesso sono proprio questi eventi a causare-peggiorare il problema. Ho due cani al campo che sono semplicemente folli di paura, attaccano chiunque nel disperato tentativo di spaventare ciò che li terrorizza. Violenza chiama violenza.
Iskander jest offline   Reply With Quote
Old 22-04-2011, 07:21   #6
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by Iskander View Post
Usare violenza può inibire momentaneamente il comportamento-sintomo, ma in nessun modo risolve il problema DEL CANE,
Se si inibisce il comportamento aggressivo del cane e lo si porta -momentaneamente- alla calma e sottomissione, non e' proprio in quel momento che si puo' cominciare a premiare il cane e farlo sentire bene e lavorare sulle cause!?

Quando pensavo al collare mi veniva in mente come unico utilizzo plausibile quello di non farlo sconfinare da cancelli aperti... Adesso e' un paio di volte che si mette ad ululare di notte per uscire a caccia di femmine in calore: ecco, una paio di scossette gliele avrei date volentieri!
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 22-04-2011, 14:17   #7
Iskander
Junior Member
 
Join Date: Mar 2009
Posts: 51
Default

Quote:
Originally Posted by maghettodelboschetto View Post
Se si inibisce il comportamento aggressivo del cane e lo si porta -momentaneamente- alla calma e sottomissione, non e' proprio in quel momento che si puo' cominciare a premiare il cane e farlo sentire bene e lavorare sulle cause!?
La tua descrizione mi fa venire in mente i video di millan... E' un argomento complesso, e direi che le prime due cose che mi vengono in mente sono che prima di affrontare qualunque tipo di problema è fondamentale ragionare sulle cause. A volte un comportamento ha cause molto diverse da quelle immediate e più visibili. Un cane al guinzaglio può minacciare gli altri cani e avere problemi con le persone, per dirne una. La seconda è una frase di una canzone di George Michael :-) "People... you can never change the way they feel". Non puoi costringere un cane a provare o non provare un certo stato emotivo, di conseguenza non puoi costringerlo a comportarsi o meno in un certo modo se è in uno stato emotivo. Per cambiare il comportamento, devi agire sullo stato emotivo, sulle motivazioni, e quindi sulle cause. La parte complessa del discorso è che a me capita di esibire controllo, ma lo faccio più per empatia e per comunicazione che per ottenere un risultato sul comportamento. Questo sì è complicato :-D
Iskander jest offline   Reply With Quote
Old 22-04-2011, 09:54   #8
Fede86
Entità cinofila da web...
 
Fede86's Avatar
 
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
Default

Quote:
Originally Posted by Iskander View Post
Non serve coercizione perché non c'è violenza o coercizione che faccia stare bene un cane (o meglio), e non serve coercizione perché ad oggi abbiamo strumenti molto più efficaci. Usare violenza può inibire momentaneamente il comportamento-sintomo, ma in nessun modo risolve il problema DEL CANE, e tantomeno il problema di chi vive con il cane. Anzi, su 10 cani aggressivi che valuto e con cui lavoro, almeno 8 hanno subito un qualche tipo di punizione, e spesso sono proprio questi eventi a causare-peggiorare il problema. Ho due cani al campo che sono semplicemente folli di paura, attaccano chiunque nel disperato tentativo di spaventare ciò che li terrorizza. Violenza chiama violenza.
Fede86 jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 09:47.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org