![]() |
![]() |
|
Varie Tutto ciò che è connesso con il clc |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 | |
Entità cinofila da web...
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
|
![]() Quote:
A me risulta che l'associazione negativa in questo caso è deleteria. Ho sempre saputo che il dolore associato ad una reazione aggressiva del cane ne aumenta l'aggressività, quindi fa più male che bene. Al contrario i cacciatori da sempre usano l'elettrico per tenere sotto controllo i cani da caccia liberi in presenza di selvatici e farli tornare al richiamo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
|
![]()
credo dipenda dalla soglia di dolore del singolo soggetto (vedi mio msg precedente): se la punizione è al di sotto succede quanto dici tu, se va oltre allora dice "azz... fammi stare calmino sennò son volatili per diabetici"...
__________________
Fabrizio & Oxy ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Entità cinofila da web...
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
|
![]() Quote:
Domanda: secondo te agire in modo da superare la soglia di dolore di un cane che risvolti ha sul rapporto cane-padrone? Rapporto, questa parola sconosciuta. Il bello è che ci si ostina a pensare di avere dei mostri senza cervello al guinzaglio coi quali interagire con una alternanza di stimoli positivi e negativi, a seconda dei casi. Si parla tanto di similitudini coi lupi e poi la similitudine da cui ci limitiamo ad imparare è il "tispiezzoindue" dimenticando allegramente tutto il resto. Ma è ovvio, il "tispiezzoindue" è facile e immediato, il resto un po' meno. Proprio ieri si parlava di collaborazione. Altra parola sconosciuta. Vabbè dai, continuate ![]() Last edited by Fede86; 18-04-2011 at 18:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
VIP Member
|
![]()
Fabbrì, io non te lo volevo dire, ma qualche dubbio mi è venuto...
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana Last Navarre & Beau Isabeau ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
Affetto.. ok. La fiducia si basa sulla coerenza. Il rispetto si basa anche sul timore, non inteso come paura, ma dalla consapevolezza che l'altro e' piu' forte, saggio e potente. Avete parlato di bambini? Bene, ci sono bambini piu' aggressivi e dominanti di certi cani che gia' a due anni vorrebbero comandare i genitori (siediti la', aspetta li'), che picchiano altri bambini, animalii e persino adulti. Ecco che quando un cucciolo si ribella all'educatore, uno sonoro sculaccione puo' riportare l'equilibrio nel rapporto e il rispetto necessario. Crescendo le cose dovrebbero essere piu' facili con i cani: il rispetto rimane alla base e il rapporto prosegue sulla fiducia e sul dialogo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
|
![]() Quote:
Poi se quando sei per strada e incontri un altro cane e il tuo si dimena perchè lo vuole sbranare che fai? gli dici "buon divertimento" oppure fai il possibile per trattenerlo e farlo smettere? Mannaggia a me e quando mi è dinuovo venuta voglia di scrivere su sto forum dove son tutti professori nati imparati... o meglio per usare quella battuta sarcastica "son tutti gay col c#lo degli altri" (per dirla in politically correct)...
__________________
Fabrizio & Oxy ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Entità cinofila da web...
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
|
![]() Quote:
![]() ah già, ma lui è un'ameba autistica, che scema lo dimentico sempre... Comunque ribadisco, non è una cosa che ho inventato io che non sono nessuno, ma qualunque "esperto" del campo ti dirà (o almeno così a me è stato sempre detto) che il dolore, quando il cane è in aggressività, aumenta ulteriormente l'aggressività, quindi non risolve il problema (curiosità: nel tuo caso lo ha risolto, oppure devi ribadire il discorso ogni volta o quasi?). Lo strattone o la pedata se il cane è incontrollabile e minaccia di trascinarti sotto un TIR la posso capire, ma quella è "gestione delle emergenze", non è la base dell'educazione. Se fosse corretto dal punto di vista educativo, in buona percentual i CLC al guinzaglio sarebbero tranquilli quando incrociano un altro cane, ma non mi risulta che ciò accada. Comunque oh, io esprimo il mio parere, tu esprimi il tuo, poi ognuno continui a fare quello che può e amici come prima ![]() Last edited by Fede86; 19-04-2011 at 07:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Join Date: Mar 2008
Location: Torino
Posts: 281
|
![]()
...semplicamente perché non ti innervosisci/arrabbi o addirittura lo picchi ogni volta che vedi un altro cane
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
|
![]()
Io continuo a non capire in che situazione può essere utile l'utilizzo del collare elettrico.
Mi sono fatta raccontare come viene usato dai cacciatori e appunto lo si fa quando il cane va sul selvatico sbagliato (per es. cinghiali invece di lepri) o quando non torna al richiamo. Quello che NON si dice è che dopo averlo usato NON è detto che il problema si risolva, anzi! Di solito il cane si "rompe" e allora sparisce, lo si cambia (e quelli che me l'hanno raccontato non hanno certo messo il cane in adozione, una cartuccia in un boschetto e via). Poi lo si usa in UD e anche qui è saputo e risaputo e i cani "rotti" sono tanti. Credo che nessuno sia d'accordo per questo genere di utilizzo, giusto? Continuate a raccontare le favolette del non fa male, se non c'è altra soluzione ecc.. ecc.. ma personalmente di cani impegnativi ne vedo, di campi ne giro e, pur restando sempre una pippa, nel mio piccolo NON HO MAI VISTO utilizzare un tele (se non da cacciatori o in ud). Quindi vista la mia storditaggine raccontatemi please un esempio pratico di utilizzo UTILE del tele. Altrimenti secondo me stiamo solo facendo un favore ai cacciatori che non sanno insegnare il richiamo e a quelli che strinano il cane per prendere l'IPO
__________________
La fedeltà di un cane è un bene prezioso che impone obblighi morali non meno impegnativi dell'amicizia con un essere umano *K.Lorenz* http://www.novivisezione.org/ Last edited by ElisaP; 19-04-2011 at 08:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Gran Lup Mannar
Join Date: Nov 2003
Location: Vaglio - Svizzera
Posts: 1,433
|
![]() Quote:
![]() I CLC in questo maturano un pochino dopo, non tutti eh, ce ne sono anche di quelli rompi verso gli altri cani già a tenera età, ma in generale fino a 3 anni (almeno da ciò che ho visto) la cosa funziona. Per carità non è una gufata! Quote:
![]()
__________________
Ciao, Diego & Shinook ...un'avventura indimenticabile... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
|
![]() Quote:
__________________
Fabrizio & Oxy ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
|
![]()
Beata te... il mio è stato sempre rognoso con gli altri cani e la cosa è precipitata dallo scorso settembre quando ci sono saltati addosso quei due microbi di terrier sfuggiti da un giardino e successivamente un altro meticcio dietro casa mia, tanto che da un po mi sto domandando se l'intolleranza che aveva da sempre era tutta di suo oppure c'entrava un altro episodio accaduto da cucciolo sulle colline di modena ad un raduno, quando un maschio adulto è andato un po al di là del rituale di sottomissione...
Purtroppo a settembre l'avevo scritto ed è accaduto: in quelle due situazioni visto che oltre a non essere stato in grado io di scacciare i cani son pure stato morsicato e mi son rotto una costola, ho dovuto lasciar "fare" lui, per cui ora ogniqualvolta c'è un cane nei paraggi si sente ancor più autorizzato a fare quello che fa... Quote:
Idem se lo prendo per la pelle tra la nuca e le orecchie: in quel caso però tira degli urli e dei guaiti che mi fa vergognare come un ladro perchè sembra che lo stia scuoiando vivo... ![]() Per questo parlavo di "soglia del dolore"... non sono un esperto e non saprei che termini scientifici usare (visto che qui se non si citano esperti non si è credibili)... Ovviamente l'effetto memoria è limitato nel tempo quindi se incontro altri cani durante la passeggiata può essere che basti alzare la voce o un richiamo col guinzaglio ma il giorno dopo, altro giro altra corsa...
__________________
Fabrizio & Oxy ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Join Date: Jan 2010
Location: Arezzo
Posts: 1,142
|
![]()
Fabrizio, ma scusa, eh, così, nella mia ignoranza ma solo perché lo sto vedendo fare con un pastore tedesco femmina di quasi 6 anni al campo, ma tentare con un educatore un percorso di desensibilizzazione almeno parziale?... Non saprei consigliarti come, ma con lei qualcosa sta facendo... per carità, altra razza, femmina poi, ma lei non può vedere né maschi, né femmine, né cuccioli, niente di niente...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Junior Member
Join Date: Mar 2008
Location: Torino
Posts: 281
|
![]() Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
VIP Member
|
![]() Quote:
![]() @ Fabri: non saprei, non credo che il cane intenda la "punizione" a seconda di quanto forte lo meni! In special modo dopo qualche anno, quando ormai te je parli e quello te capisce (e viceversa), specie se al guinzaglio, una eventuale pedatona basta solo il gesto! E questo se ne hai 4 al guinzaglio e non hai mani libere e questi si son messi a fare i bastardi... In genere se ne hai uno solo al guinzaglio o lo metti in obbedienza, oppure semplicemente gli dici di non rompere le palle e quello magari fa un minimo sindacale di rogne ma proprio il minimo sindacale ![]() E se per caso stai a un raduno ci clc rompicojoni, ti preoccupi di tenere ben saldo il guinzaglio... ![]()
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana Last Navarre & Beau Isabeau ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||||
Member
|
![]() Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]()
__________________
Fabrizio & Oxy ![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
|
|