![]() |
![]() |
|
Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli... |
|
Thread Tools | Display Modes |
![]() |
#11 |
Junior Member
Join Date: Jun 2009
Posts: 41
|
![]()
Oddio Maghetto, io non ho mai sentito che un cane faccia pipì per sfidare.
Sei sicuro di interpretare bene i segnali del tuo cane ? I cuccioli più che altro non trattengono la pipì se emozionati. La mia tutte le volte che arrivavo si emozionava e mi ritrovavo immancabilmente con la pozzetta ma mica si può sgridare in quel caso, tanto meno schienare. Con la crescita poi questa cosa si è aggiustata da sola. I cani cmq. sono come i bambini, con la crescita nascono problemini nuovi. la mia fino ai due anni andava daccordo con tutti i cani, poi da un giorno all’altro ho notato dei cambiamenti. E’ normale credo. Magari il tuo sarà il cane perfetto per sempre ma ritengo sia ancora giovane per valutare. Per questo ho aperto questo post e mi sono rivolta, in primis, a chi il clc l’ha da anni. Ritengo che spiegare che nonostante tutta la conoscenza, l’educazione, i campi ci siano ancora delle cose non risolte o risolte solo in parte porti a comprendere meglio la complessità del “ragionamento” dell’animale, le loro emozioni e reazioni. E’ da quando sono piccola che vivo insieme a cani, gatti, cavalli eppure ogni giorno mi pongo dei dubbi, cerco risposte a dei loro comportamenti nuovi, non mi sento affatto arrivata e non credo assolutamente di avere già totalmente capito le creature che mi stanno intorno. Per questo ho aperto questo post, per questo ho chiesto a chi è + esperto se dopo anni cmq. si sente di dire che ci sono alcuni aspetti ancora “difficili”. Dire ad esempio che è facilissimo interrompere un cane (figuriamoci un clc) quando vede una lepre e gli si chiude la vena in testa sarebbe secondo me quanto meno fuorviante, insomma persino il jack russel del mio amico, super ubbidiente ogni tanto parte per la caccia. Poi, per carità, ogni clc è un soggetto a sé, ci possono essere caratteristiche in linea di massima ma ogni essere peloso ha una propria identità (se non viene troppo schiacciata ed annullata) e ci si deve comportare di conseguenza o meglio amare per come è. Senza entrare nel merito dei clc (che cmq. conosco solo da 2 anni) ho una cavalla da altri detta “difficile”. Hanno cercato di aiutarmi (a detta loro) imponendole il rispetto con metodi tipo le tue schienate ricorrenti. Il risultato è stato che dopo averla indispettita e messa contro mi hanno ripassato lo scettro dicendo che rinunciavano perchè non sapevano + come prenderla. Di nuovo sole, io e lei, l’ho ripresa con calma, senza chiedere nulla, montandola cantando. L’hanno rivista dopo alcuni mesi assolutamente collaborativa e cambiata. Nel suo caso i metodi coercitivi l’hanno solo fatta arrabbiare. Non si sarebbe mai sottomessa ed andava contro alla persona. Se ho voluto che facesse qualcosa l’ho dovuta prendere alla larga, con la richiesta (quasi un Per Piacere), con la fiducia, e lei mi ha accontentata volentieri. Ecco la mia Cindy penso sia uguale (li prendo tutti così io gli animali ?) non posso andarle contro, non funzionerebbe, devo trovare il modo giusto. |
![]() |
![]() |
Thread Tools | |
Display Modes | |
|
|