|
|
|
|||||||
| Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli... |
![]() |
|
|
Thread Tools | Display Modes |
|
|
|
|
#1 |
|
Lupo Lucio
|
Ma ti ripeto... tutte ste esperienze di vita vissuta in mezzo a persone e a cani dove l'hai fatta per avere una risposta a qualsiasi cosa ?!?!
Non sapevi cosa fare quando ha abbaiato ad un bambino che è una cosa normalissima cosa normale per un cucciolo e pensi di avere la sapienza infusa su tutto il resto? E' succeso due settimane fa, e guarda caso anche il mio era il cane più buono del mondo, come lo erano tutti i maschi di tutti con gli altri cani poi guarda caso anche se li porti in giro sulla schiena con le zampe per aria diventano stronzi... se ascoltassi gli altri invece di vivere nel tuo piccolo mondo di convinzioni di bolle di sapone potresti avere il dubbio che il tuo cane non sarà così perfetto a vita nonostante qualsiasi cosa tu possa fare, e a quel punto ? lo dai via ? lo chiudi in giardino ? o pensi di fare come gli sfigati che si rivolgono ad un addestratore che ne sa più di loro (e forse più di te)? |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
Quote:
Invece di fare considerazioni generiche sulle mie risposte, siì piuttosto in grado di rimetterle in discussione. E mi ripeto per l'ultima volta: svincolare il dibattito su ilarità, con figure retoriche ridondanti, facendo riferimenti tendenziosi non corrispondenti al vero, dimostrano solo una compensazione dialettica contrapposta a carenza di argomentazione. La tua intelligenza percettiva ti porta in contraddizione: io chiesi parere su un problema (quello dei bambini), ho anche ascoltato il vostro parere e stavo valutando persino di fare addestramento. Problema cmq risolto: anche oggi s'è preso carezzine da due bambini. Tornando in argomento, non mi hai detto quanto è grande il tuo cane, e se con la schienata il comportamento è migliorato. Tienici aggiornati. Di base in potenza il mio cane potrebbe darmi più grossi problemi di dominanza con me e con altri cani rispetto al tuo. L'ho detto che potrebbe darmi problemi, e vedremo al momento il da farsi, fosse anche il campo addestramento (risorsa che voglio cmq tenere come ultima spiaggia per i possibili effetti collaterali) Tuttavia tu parti svantaggiato, avendo tu il timore che il CLC si trasformi in una belva scassacazzi, e tendendo il cane ad assorbire l'indole del proprio padrone.
__________________
![]() |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
e la zecca Misha
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
|
HTML Code:
Quindi anche tu lo schieni!?!?! Attento che ti denunciano credimi il fatto che miki venga chiamato SIR ha una motivazione molto chiara e penso che di maschi così ce ne siano pochi! un altro esemplare che dovresti conoscere e di cui dovresti approfondire l'educazione ricevuta per capire il modello che è oggi (parlo ovviamente di un maschio adulto che si rapporta allo stesso sesso con un'intelligenza incredibile) e aaron di stefano per cui mai smetterò di inchinarmi sia antonella con miki che stefano con aaron credo che abbiamo da insegnarti qualcosina relativamente al rapporto di INTESA che hanno costruito, mattone dopo mattone senza prove di forza! ma probabilmente dall'alto della tua esperienza di bisonte, ops scusa, di macho che hai.... non ti servirebbe vero? ah...a proposito...i risultati che ho ottenuto in questi lunghi, lunghissimi mesi come diresti tu con misha, non sono basati sulla paura del cazziatone.... tutt'altro... anche se tu, dei problemi che abbiamo passato insieme (come squadra) non conoscendoci non ne sai una beata mazza! |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
Quote:
L'arte di tentare di ottenere ragione spinge il poveretto a chiamare in causa gli amici del branco... Nulla da dire a Wilupi, ma da te... Non l'ho mai detto sebbene tentato, ma imho è intollerabile che un cane faccia danni, ma è ancora più intollerabile che il padrone se ne vanti e che decanti questa come caratteristica "di pregio" del cane. Dimenticommi: io a te non ho nemmeno mai chiesto di prendere un caffè insieme. Per i miei gusti sei troppo vecchia (vecchia dentro intendo).
__________________
![]() |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Lupo Lucio
|
Quote:
Grazie tu Maghetto del bosco che puoi vedere dentro tutti noi, capirci e conoscere i nostri cani meglio di noi. Sarà che non ho argomentazioni, ma le persone piene di sè che non sentono ragioni mi fanno chiudere la vena e diventa difficile dire qualcosa di sensato, probabilmente mi autoschienerò. |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Junior Member
Join Date: Jun 2009
Posts: 41
|
Oddio Maghetto, io non ho mai sentito che un cane faccia pipì per sfidare.
Sei sicuro di interpretare bene i segnali del tuo cane ? I cuccioli più che altro non trattengono la pipì se emozionati. La mia tutte le volte che arrivavo si emozionava e mi ritrovavo immancabilmente con la pozzetta ma mica si può sgridare in quel caso, tanto meno schienare. Con la crescita poi questa cosa si è aggiustata da sola. I cani cmq. sono come i bambini, con la crescita nascono problemini nuovi. la mia fino ai due anni andava daccordo con tutti i cani, poi da un giorno all’altro ho notato dei cambiamenti. E’ normale credo. Magari il tuo sarà il cane perfetto per sempre ma ritengo sia ancora giovane per valutare. Per questo ho aperto questo post e mi sono rivolta, in primis, a chi il clc l’ha da anni. Ritengo che spiegare che nonostante tutta la conoscenza, l’educazione, i campi ci siano ancora delle cose non risolte o risolte solo in parte porti a comprendere meglio la complessità del “ragionamento” dell’animale, le loro emozioni e reazioni. E’ da quando sono piccola che vivo insieme a cani, gatti, cavalli eppure ogni giorno mi pongo dei dubbi, cerco risposte a dei loro comportamenti nuovi, non mi sento affatto arrivata e non credo assolutamente di avere già totalmente capito le creature che mi stanno intorno. Per questo ho aperto questo post, per questo ho chiesto a chi è + esperto se dopo anni cmq. si sente di dire che ci sono alcuni aspetti ancora “difficili”. Dire ad esempio che è facilissimo interrompere un cane (figuriamoci un clc) quando vede una lepre e gli si chiude la vena in testa sarebbe secondo me quanto meno fuorviante, insomma persino il jack russel del mio amico, super ubbidiente ogni tanto parte per la caccia. Poi, per carità, ogni clc è un soggetto a sé, ci possono essere caratteristiche in linea di massima ma ogni essere peloso ha una propria identità (se non viene troppo schiacciata ed annullata) e ci si deve comportare di conseguenza o meglio amare per come è. Senza entrare nel merito dei clc (che cmq. conosco solo da 2 anni) ho una cavalla da altri detta “difficile”. Hanno cercato di aiutarmi (a detta loro) imponendole il rispetto con metodi tipo le tue schienate ricorrenti. Il risultato è stato che dopo averla indispettita e messa contro mi hanno ripassato lo scettro dicendo che rinunciavano perchè non sapevano + come prenderla. Di nuovo sole, io e lei, l’ho ripresa con calma, senza chiedere nulla, montandola cantando. L’hanno rivista dopo alcuni mesi assolutamente collaborativa e cambiata. Nel suo caso i metodi coercitivi l’hanno solo fatta arrabbiare. Non si sarebbe mai sottomessa ed andava contro alla persona. Se ho voluto che facesse qualcosa l’ho dovuta prendere alla larga, con la richiesta (quasi un Per Piacere), con la fiducia, e lei mi ha accontentata volentieri. Ecco la mia Cindy penso sia uguale (li prendo tutti così io gli animali ?) non posso andarle contro, non funzionerebbe, devo trovare il modo giusto. |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
Quote:
La pipì per emozione/sottomissione è ovviamente tollerata. La pipì fatta appositamente, il goccino ad hoc, fatta per attirare l'attenzione per giocare, fatta con aria furbina alla "misha"... NO. E ancora si presupone io sia cieco.
__________________
![]() |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
Chi lo ha detto?
__________________
![]() |
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
Quote:
Guarda, un CLC è più difficile di altri cani. Ma il fatto di tirare su un cucciolo rende le cose decisamente più facili, rispetto che accogliere un cane già adulto.
__________________
![]() |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Join Date: Aug 2006
Location: Parma
Posts: 2,033
|
Quote:
Thai è cresciuto senza nessuna socializzazione con i bambini, purtroppo non ce ne sono in famiglia in questo momento e non ho mai trovato bambini e genitori... consenzienti Fortunatamente, per sua indole, li ha sempre riconosciuti come una cosa diversa da un adulto, e si è sempre fatto fare di tutto dai bimbi incontrati in giro. Però... però, non ha quell'idea di "sacralità e intoccabilità" che per me deve avere un cane nei confronti di un bambino. Li tollera, ma in un paio di casi ha brontolato, una cosa che non tollero, mi vengono i brividi. Certo, 99 bambini su 100 possono accarezzarlo, tirargli le orecchie e mettergli le mani in bocca, ma quell'1 su 100 lo considero un problema irrisolto, anche se ha brontolato per la situazione e non al bambino. Quello che secondo me alcuni qui cercano di "far passare", come messaggio, non è che la schienata sia un trauma, ma che sei un po' troppo sicuro dei tuoi metodi, soprattutto per un cane sensibile come questo. Il "problema bimbi" non è risolto perchè ha preso due carezzine...
__________________
Micaela & Frou Frou Thai Meglio parlare poco e bene, che molto e per niente. |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Member
|
Quote:
e quali sarebbero gli effetti collaterali dell'addestramento?
__________________
La fedeltà di un cane è un bene prezioso che impone obblighi morali non meno impegnativi dell'amicizia con un essere umano *K.Lorenz* http://www.novivisezione.org/ |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Guest
Posts: n/a
|
Non gli farebbero fare tutte ste schienate...poi come farebbe a migliorare il rapporto con il canetto
Last edited by maya; 24-07-2009 at 10:12. |
|
![]() |
|
|