Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Sport & addestramento

Sport & addestramento Clc come cani da lavoro - come addestrarli, come insegnare, informazioni su gare e stage...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 22-12-2010, 17:32   #1
ila & maico
Maico & il Nano
 
ila & maico's Avatar
 
Join Date: Mar 2008
Location: Genova
Posts: 855
Send a message via MSN to ila & maico
Default

Il richiamo forzato è pessimo per quanto riguarda il rapporto cane-proprietario... può inoltre, a seconda delle doti caratteriali del cane che hai, creare veri e propri problemi di conflitto.

Io mi unisco a Claudia e Valentina. Il richiamo forzato si usava 20 anni fà...nel frattempo la cinofilia si è evoluta....anche se, in alcuni casi,poco poco poco...
__________________
Ila, Fra, Maico e il nano

ila & maico jest offline   Reply With Quote
Old 22-12-2010, 17:42   #2
cippa
Junior Member
 
cippa's Avatar
 
Join Date: Oct 2009
Location: trieste
Posts: 133
Default

Quote:
Originally Posted by ILA & MAICO View Post
Il richiamo forzato è pessimo per quanto riguarda il rapporto cane-proprietario... può inoltre, a seconda delle doti caratteriali del cane che hai, creare veri e propri problemi di conflitto.

Io mi unisco a Claudia e Valentina. Il richiamo forzato si usava 20 anni fà...nel frattempo la cinofilia si è evoluta....anche se, in alcuni casi,poco poco poco...
cosa intendi per problemi di conflitto??
cippa jest offline   Reply With Quote
Old 22-12-2010, 18:07   #3
Einstein
Junior Member
 
Join Date: Jan 2009
Location: Crevalcore (BO)
Posts: 38
Default

Questi nuovi metodi di cui parlate sono pubblicamente disponibili o bisogna versare l'8 x 1000?
Einstein jest offline   Reply With Quote
Old 22-12-2010, 18:12   #4
maya
Guest
 
Posts: n/a
Default

Basterebbe già farsi un giro in libreria e comprarsi dei buoni libri :-)

Ma forse ci sono anche delle discussione sull'arogmento
  Reply With Quote
Old 22-12-2010, 18:26   #5
valentina
e la zecca Misha
 
valentina's Avatar
 
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
Default

ri quoto claudia - einstein -

pur NON potendo sostituirsi a un BUON campo.....

http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=15391

http://www.wolfdog.org/forum/showthr...moli+letterali
__________________
Valentina & MISHA & ARES
valentina jest offline   Reply With Quote
Old 22-12-2010, 20:44   #6
Navarre
VIP Member
 
Navarre's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Roma
Posts: 5,998
Send a message via Skype™ to Navarre
Default

Diciamo che in campo dopo un po' più o meno tutti tornano al piede come saette..i problemi ci sono fuori, un wurstel è assolutamente meno interessante di una scazzottata, di difendere casa propria (ovunque abbia pisciato) o il proprio branco, di procurarsi il cibo da soli senza andare al supermercato.

Ci vuole costanza e pazienza e anche così non è detto che la cosa sia scientifica; poi molto dipende anche dal cane, in genere se ti incazzi abbestia e non è troppo lontano qualcosa fai...molto dipende poi dal tempismo del richiamo.

Diciamo che per imparare si può anche provare a mettere a disagio il cane (o richiamarne l' attenzione) tirando un collare nei pressi, ma c' è pure chi gli tira direttamente addosso e una volta c' era uno che usava una mazzafionda con le biglie
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana
Last Navarre & Beau Isabeau
Navarre jest offline   Reply With Quote
Old 22-12-2010, 22:54   #7
Einstein
Junior Member
 
Join Date: Jan 2009
Location: Crevalcore (BO)
Posts: 38
Default

Vabbè Cippa io fossi in te smetterei di accalappiarla, metedo comunque da non dimenticare..L'accalappio
Einstein jest offline   Reply With Quote
Old 22-12-2010, 18:51   #8
Einstein
Junior Member
 
Join Date: Jan 2009
Location: Crevalcore (BO)
Posts: 38
Default

Giusto qualcosina che duri un pò più dei primi 7\8 mesi con 45 gradi all'ombra?

Per quanto ti ringrazio Valentina mi deve essere capitato di leggere wolfdog qualche milione di volte e mi sembra parecchio diciamo teorico.
Einstein jest offline   Reply With Quote
Old 22-12-2010, 18:55   #9
valentina
e la zecca Misha
 
valentina's Avatar
 
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
Default

non ho capito la frase dei 7/8 mesi e dei 45°gradi all'ombra?
scusa ma sono LENTINA
non vuoi cose teoriche? anche se molti scrivono in prima persona situazioni vissute e quindi su WD c'è anche la quotidianità descritta chiaramente?

partecipa ai raduni amichevoli, passa per i campi di addestramento già nominati qui e quindi conosciuti da altri cecoslovacchi

così saresti in prima linea e potresti toccar con mano diverse realtà!
__________________
Valentina & MISHA & ARES
valentina jest offline   Reply With Quote
Old 22-12-2010, 19:01   #10
Einstein
Junior Member
 
Join Date: Jan 2009
Location: Crevalcore (BO)
Posts: 38
Default

Scusa se non ti rispondo direttamente ma vorrei provare di spiegarmi "meglio"

Metodo 1: chiamo il cane
Metodo 2: richiamo e bocconcino
Metodo 3: richiamo e lunghina
Metodo 4: La cinofilia si è evoluta. se riesco ad andare al giusto campo, se vado ai raduni,se leggo un buon libro, se comprerò il cane lupo cecoslovacco proveniente da una linea selezionata per il richiamo...insomma il nuovo metodo me lo posso\devo inventare.

Last edited by Einstein; 22-12-2010 at 19:30.
Einstein jest offline   Reply With Quote
Old 22-12-2010, 19:25   #11
davide.c
VIP Member
 
davide.c's Avatar
 
Join Date: Apr 2006
Location: bologna per anni,primissima provincia di bologna dal luglio 2007
Posts: 5,506
Send a message via MSN to davide.c Send a message via Yahoo to davide.c
Default

(..una replica ...)
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka"

Last edited by davide.c; 22-12-2010 at 19:28.
davide.c jest offline   Reply With Quote
Old 22-12-2010, 20:35   #12
maya
Guest
 
Posts: n/a
Default

Quote:
Originally Posted by Einstein View Post
Scusa se non ti rispondo direttamente ma vorrei provare di spiegarmi "meglio"

Metodo 1: chiamo il cane
Metodo 2: richiamo e bocconcino
Metodo 3: richiamo e lunghina
Metodo 4: La cinofilia si è evoluta. se riesco ad andare al giusto campo, se vado ai raduni,se leggo un buon libro, se comprerò il cane lupo cecoslovacco proveniente da una linea selezionata per il richiamo...insomma il nuovo metodo me lo posso\devo inventare.

io continuo a capire poco ...va beh ma oggi sto messa male lo so :-)
  Reply With Quote
Old 22-12-2010, 23:00   #13
Einstein
Junior Member
 
Join Date: Jan 2009
Location: Crevalcore (BO)
Posts: 38
Default

Quote:
Originally Posted by maya View Post
io continuo a capire poco ...va beh ma oggi sto messa male lo so :-)
Volevo solo sapere come richiami il tuo cane in mezzo ad altri cani.
Einstein jest offline   Reply With Quote
Old 23-12-2010, 00:22   #14
Fiammetta86
Junior Member
 
Fiammetta86's Avatar
 
Join Date: Aug 2010
Location: Parma, Bolzano
Posts: 361
Default

Con me una cosa che funziona (oltre a mettere la mano in tasca e dargli a intendere che sta per arrivare il wurstel) è andarmene.
Prima o poi torna.
Per ora...
Ogni tanto andiamo per i boschi e quando mi perde di vista torno indietro o mi nascondo. Sarò dispettosa, ma almeno lo costringo a tenermi sempre d'occhio.

Quote:
Originally Posted by Sunnyna View Post
ma noooooooooo scusa in tasca devi sempre avere un wurstel..ormai è come il cellulare, non si esce senza! (scherzo)
Assolutamente d'accordo.
__________________
Ale, Dorian & Merry.
Foto

Winter is coming.
Fiammetta86 jest offline   Reply With Quote
Old 23-12-2010, 17:16   #15
maya
Guest
 
Posts: n/a
Default

Quote:
Originally Posted by Einstein View Post
Volevo solo sapere come richiami il tuo cane in mezzo ad altri cani.

Beh lo chiamo e basta facile no ..a parte gli scherzi Olcan ormai ha tre anni e il lavoro fatto nel primo anno di vita ha dato decisamente i suoi frutti, nell'età dell'adolescenza non è che sempre ascoltava e al parco con altri cani a volte , visto che andava d'accordo con tutti me ne andavo, ma se anche quello non funzionava me lo andavo a riprendre guinzaglio e via a casa. Oggi ha un buon richiamo , probabilemente non ottimo , ma mi fido molto di lui e lui di me .

Per il richiamo io ho usato bocconcini, gioco, ricerca ma i primi tempi i primi mesi di vita, quando era piccino e tra me e lui non c'era ancora rapporto cosi rinforzavo il fatto che tornasse da me , ora è da un bel pò che non uso più niente, il cane deve tornare anche se non hai bocconcini, deve tornare perchè tu lo chiami punto.

Quoto Iskander, se ho capito quello che dice :-), io ho lavorato molto sulla relazione tra me e lui e il richiamo, il fatto che non si allontani che mi guardi quando andiamo in giro è venuto da se, ma ripeto lavorando su altri aspetti che riguardano la relazione tra me e lui

PS

certo tutto questo non mi esime dal controllare in giro la situazione quando lui è libero e dagli il FERMO prima che parta ...perchè se parte parte e non è sempre detto che torni immediatamente ...per ora mi è andata bene ma quoto i Navarri, certezza al cento per cento mmmmm non so però Olcan è spessissimo libero penso che anche essere sempre libero lo aiuti molto a gestirsi e a non fare troppo di testa sua

Last edited by maya; 23-12-2010 at 17:43.
  Reply With Quote
Old 23-12-2010, 02:40   #16
Iskander
Junior Member
 
Join Date: Mar 2009
Posts: 51
Default

Non è l'età anagrafica che rende un metodo più o meno efficace... Il problema della lunghina è piuttosto che i cani sono meno stupidi di quanto non si credesse in passato, e ci mettono da poco a pochissimo a capire che quando sono legati non hanno alternative e quando sono liberi sì. Dato che non tornano certo di loro scelta, da liberi è anche più difficile farli tornare. Ma il metodo del wuerstel se possibile è pure peggio. Se c'è una cosa che detesto dei metodi non coercitivi è aver fatto credere che per far tornare un cane al richiamo (o qualunque altra cosa) è necessario rendersi interessanti, essere meglio di quello che il cane incontra sulla sua strada, ingozzare il cane di cibo appena ti guarda, si siede o ti riporta la pallina. Ne ho visti un tot di proprietari accessoriati con sacchetto di cibo gustoso per cane, incapaci di farsi degnare dal cane appena finivano le munizioni o il cane decideva che c'era di meglio in giro (o non valeva la pena). Il cane torna da me, ecchec... se devo dargli un wuerstel non è che io valgo meno di un pezzo di cibo industriale? Io non uso cibo nel richiamo, non lo uso per passeggiare con il cane al guinzaglio (o libero), non lo uso nel gioco. Il problema è che l'alternativa alla coercizione o al cibo richiede tempo e testa, e non cominciare a allenarsi al richiamo nell'esatto momento in cui il cane decide di fare altro, o in quell'età ingrata che io chiamo "cane di nessuno". A dire il vero, io non ci lavoro affatto, lavoro a tutto il resto (apprendimento - quello sì con il cibo), gioco, stare insieme, stare con altri... e il richiamo è lo specchio delle competenze e le attitudini del mio cane e del nostro rapporto. Ginger l'ho presa a 11 mesi e dopo due minuti netti tornava al richiamo, sempre e comunque. Akiak l'ho presa a due mesi e dopo due anni torna al richiamo, in genere :-D Io lo vivo come un fattore di probabilità. Che probabilità ho che torni quando lo chiamo? Se sto a zero, non lo chiamo. Se sto al 100%, gli faccio i complimenti. Se sto in mezzo, gli faccio i complimenti se torna, lo aiuto a tornare, gli do il tempo o gli faccio capire che non è che ci sono alternative (ma deve essere in grado di tornare). Mancanza di alternative non è coercizione, nel senso che per me non contrattare è parte della vita insieme, io non contratto al guinzaglio e non contratto il richiamo - con un cane adulto e con la capacità di starci dentro. Contratto sempre con un cucciolo. Non contrattare è una attitudine di vita, fare scelte che tutelano prima di tutto il cane, e fare in modo che si fidi e si affidi. Perché un cane torni, non deve pensare che c'è la fregatura, prima di tutto.
Iskander jest offline   Reply With Quote
Old 23-12-2010, 10:15   #17
Einstein
Junior Member
 
Join Date: Jan 2009
Location: Crevalcore (BO)
Posts: 38
Default

Quote:
Originally Posted by Iskander View Post
Non è l'età anagrafica che rende un metodo più o meno efficace... Il problema della lunghina è piuttosto che i cani sono meno stupidi di quanto non si credesse in passato, e ci mettono da poco a pochissimo a capire che quando sono legati non hanno alternative e quando sono liberi sì. Dato che non tornano certo di loro scelta, da liberi è anche più difficile farli tornare. Ma il metodo del wuerstel se possibile è pure peggio. Se c'è una cosa che detesto dei metodi non coercitivi è aver fatto credere che per far tornare un cane al richiamo (o qualunque altra cosa) è necessario rendersi interessanti, essere meglio di quello che il cane incontra sulla sua strada, ingozzare il cane di cibo appena ti guarda, si siede o ti riporta la pallina. Ne ho visti un tot di proprietari accessoriati con sacchetto di cibo gustoso per cane, incapaci di farsi degnare dal cane appena finivano le munizioni o il cane decideva che c'era di meglio in giro (o non valeva la pena). Il cane torna da me, ecchec... se devo dargli un wuerstel non è che io valgo meno di un pezzo di cibo industriale? Io non uso cibo nel richiamo, non lo uso per passeggiare con il cane al guinzaglio (o libero), non lo uso nel gioco. Il problema è che l'alternativa alla coercizione o al cibo richiede tempo e testa, e non cominciare a allenarsi al richiamo nell'esatto momento in cui il cane decide di fare altro, o in quell'età ingrata che io chiamo "cane di nessuno". A dire il vero, io non ci lavoro affatto, lavoro a tutto il resto (apprendimento - quello sì con il cibo), gioco, stare insieme, stare con altri... e il richiamo è lo specchio delle competenze e le attitudini del mio cane e del nostro rapporto. Ginger l'ho presa a 11 mesi e dopo due minuti netti tornava al richiamo, sempre e comunque. Akiak l'ho presa a due mesi e dopo due anni torna al richiamo, in genere :-D Io lo vivo come un fattore di probabilità. Che probabilità ho che torni quando lo chiamo? Se sto a zero, non lo chiamo. Se sto al 100%, gli faccio i complimenti. Se sto in mezzo, gli faccio i complimenti se torna, lo aiuto a tornare, gli do il tempo o gli faccio capire che non è che ci sono alternative (ma deve essere in grado di tornare). Mancanza di alternative non è coercizione, nel senso che per me non contrattare è parte della vita insieme, io non contratto al guinzaglio e non contratto il richiamo - con un cane adulto e con la capacità di starci dentro. Contratto sempre con un cucciolo. Non contrattare è una attitudine di vita, fare scelte che tutelano prima di tutto il cane, e fare in modo che si fidi e si affidi. Perché un cane torni, non deve pensare che c'è la fregatura, prima di tutto.
Mi sembra proprio un approccio più realistico.
Einstein jest offline   Reply With Quote
Old 23-12-2010, 10:41   #18
Navarre
VIP Member
 
Navarre's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Roma
Posts: 5,998
Send a message via Skype™ to Navarre
Default

Con un clc il richiamo non sarà mai e comunque al 100%, qualche minima eccezione ci può essere, ma non fa altro che confermare la regola.

Poi metti anche il clc più obbediente insieme ad un altro clc e lo vedrete istantaneamente tapparsi le orecchie...
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana
Last Navarre & Beau Isabeau
Navarre jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 15:35.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org