![]() |
![]() |
|
Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli... |
|
Thread Tools | Display Modes |
![]() |
#11 |
Senior Member
|
![]()
uè regà, qui mi fischiano le orecchie!
![]() non partecipo al forum da un po' quindi mi sono trovato a leggere abbastanza d'un fiato questo thread, pertanto magari qualcosa mi è sfuggito e me ne scuso. Conosco personalmente buona parte delle persone che scrivono e so chiaramente come la pensano anche oltre le cose scritte qui. Purtroppo la natura dei forum porta a derapare un po' (però se non si è come Valentino la scivolata fuoripista è lì bella bella in attesa ![]() Diciamo che ho avuto un po' questa impressione rileggendo gli interventi: partenza tranquilla, poi "sportellate" derapate, staccate al limite, sorpassi all'esterno (ma l'avete visto che numeri ha fatto gli ultimi 4 giri domenica? io vivessi 10 vite non riuscirei a fare nemmeno un centesimo di quello che fa lui...) Ruggero, che conosco da anni (e saluto), non è un ragazzino ed è una persona responsabile che si preoccupa di come gestire un cane in un contesto pubblico, sociale. Ha sempre avuto cani di varie razze e mai particolari problemi nel gestirli. Ha riscontrato nel clc, caratteristiche diverse, che tanti conoscono per carità, ma nel suo intervento non mi pare abbia dichiarato di lasciar regolarmente libera grisa in modo che possa farsi gli affari suoi, ivi compreso attaccar briga con altri cani. Ha piuttosto raccontato un'episodio personale come testimonianza aggiunta ad altre, direi a beneficio dei più "giovani". So per certo che lui è molto dispiaciuto quando sente di cani abbandonati per ingestibilità o abbattutti (anche con schioppettata) per altrettanta difficoltà o mordacità conclamata. E al tempo stesso esorta una selezione che migliori alcune caratteristiche. Mi pare - ma posso pure sbagliarmi - che la cosa sia stata interpretata anche un po' troppo secondo certi parametri (che giustamente si devono avere in testa nel valutare un cane e il modo di relazionarsi) mentre forse poteva essere vissuta con maggior tranquillità. A me, come ripeto sempre, le polemiche interessano niente e tante esperienze che mi vengono riferite da più parti, non le riporto, se non talvolta cambiando parametri non indispensabili, in modo che il riconoscimento dei protagonisti sia quantomeno poco probabile ![]() Penso che a Ruggero abbia dato fastidio il fatto che da un episodio raccontato a mo di testimonianza ed esortazione (forse a tanti non serviva, ma in un forum ci sta anche ripetere le cose no? ![]() Mi ripeto lo so, ma penso che si sia perso un po' il senso della discussione e poi, vabbè di cosa in cosa a volte si diventa un po' esuberanti nelle manifestazioni passionali. sono più che certo che se si affrontasse l'argomento con le gambe sotto al tavolo e una bottiglia di amarone, la discussione troverebbe ben altro ritmo e alla fine le divergenze sarebbero proprio pochine (ne abbiamo avuti alcuni esempi anche recentemente in maremma no?) Ma perchè nei forum si tende ad acuire anzichè smorzare? perchè si cerca la responsabilità, la colpevolezza anche dove non c'è? presumo per la possibilità diluita nel tempo di enfatizzare la nostra natura umana che poco si accompagna ai bocconici (e più ai morsi? meglio l'amarone ![]() continua... ![]() |
![]() |
![]() |
|
|