Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Off topic

Off topic Su tutto e su niente - un modo di passare il tempo in buona compagnia...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 17-06-2009, 09:31   #1
Edha
Junior Member
 
Edha's Avatar
 
Join Date: Jul 2007
Location: Rovereto
Posts: 389
Default

La maggior parte degli avvelenamenti si concentrano nei paesi e zone periferiche dove i proprietari portano i lorocani a sgambare e a SPORCARE. Sono pochissime le persone che poi puliscono( perfino in area cani non le raccolgono) Io penso che il problema possa nascere anche da quì. Di casi accaduti in montagna o lontano dai paesi se ne sentono pochissimi anche se si usa spargere bocconi anche per il selvatico.
La settimana scorsa ce ne siamo andati al lago, in una spiaggia, l'unica, dove ci "permettono" di portare i cani ed infatti ce ne sono sempre parecchi. Avevo già notato parecchi bisogni in giro e l'altro giorno son comparse delle scritte. Sulla scalinata : STOP CANI e sul muro: BASTA PI.....E E CA.....E DI CANE.
Chi mi dice che la persona che l'ha scritto preso dalla rabbia per essersi sdraiato su una cacca e per l'odio per icani no escogiti qualche cosa per liberare la "sua" spiaggia? L'unica, dico l'unica dove vedi cani, nella zona trentina del lago.In tutta la zona è severamente vietato portare i cani in spiaggia e volano le multe. Ma con tutte le spiagge checi sono e anche molto più belle di quella perchè no si sposta di 50 metri e perchè iproprietari lasciano che i loro cani sporchino ovunque?
Dove vado io in montagna per ora mi sento sicuro visto che ci sono sempre molti cani ed il gestore del rifugio sale ogni giorno con il suo, ci vado da almeno 6-7 anni ed è sempre andata bene.
__________________
Ciao da Andrea, Edha e Bea
Edha jest offline   Reply With Quote
Old 17-06-2009, 09:48   #2
Edha
Junior Member
 
Edha's Avatar
 
Join Date: Jul 2007
Location: Rovereto
Posts: 389
Default

Secondo me il problema maggiore nasce proprio dal fatto delle feci lasciate ovunque. i proprietari devono imparare a raccoglierle!!!Ma non penso che ci sia solo quì questo problema ( della sporcizia).
E allora perchè specialmente in queste zone accade questo,? mi domando.
Nella maggior parte dei casi viene usata stricnina, non facile da reperire, molti ce l' hanno in casa da anni addietro, quando si trovava facilmente, altri ( non faccio di tutta l'erba unfascio) se la procurano quando vanno all'est a fare le "battute di caccia" per poi usarla per eliminare i piccoli predatori quà, persone che probabilmente praticano anche il bracconaggio.
A queste persone non gliene frega niente dei cani ( basta vedere, a volte, come trattano i loro) e non vogliono cani in montagna che spaventano e allontanano le prede, e se gli dà fastidio il cane del vicino, presto fatto....
Continuo a chiamarle "persone" ma non è esatto.
Si usano anche pesticidi, diserbanti, veleno per lumache.
Non c'è una risposta alla domanda "perchè?" perchè non ci sono scuse per tutte queste crudeltà.
__________________
Ciao da Andrea, Edha e Bea
Edha jest offline   Reply With Quote
Old 17-06-2009, 10:23   #3
Navarre
VIP Member
 
Navarre's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Roma
Posts: 5,998
Send a message via Skype™ to Navarre
Default

Quote:
Originally Posted by Edha View Post
sicuro visto che ci sono sempre molti cani ed il gestore del rifugio sale ogni giorno con il suo, ci vado da almeno 6-7 anni ed è sempre andata bene.
E' la zona dove ci hai portati questo inverno ?
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana
Last Navarre & Beau Isabeau
Navarre jest offline   Reply With Quote
Old 17-06-2009, 11:04   #4
valentina
e la zecca Misha
 
valentina's Avatar
 
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
Default

si, andrea ci ha portato a brentonico, ma non so dove sia esattamente la località dove hanno trovato il boccone riportato in articolo - località dòset

è come a pinè.... di avvelenamenti ne sono stati segnalati molti nel tempo, ma per fortuna - per ora - so bene dove NON andare e dove, invece, recarmi in completa tranquillità (di solito vado sempre in alto!!!)

l'"abitare" in zona permette di conoscerla bene e quindi di sapersi muovere (anche se un occhio a dove mette il muso il cane la si da sempre, tenendolo comunque - di massima - sotto controllo per scaramanzia!)

la zona del roveretano - comunque - è una zona più calda rispetto ad altre (da sempre), il mio veterinario mi ha sempre detto di non andare ne sul baldo ne sul lancia ....
__________________
Valentina & MISHA & ARES
valentina jest offline   Reply With Quote
Old 17-06-2009, 22:40   #5
Edha
Junior Member
 
Edha's Avatar
 
Join Date: Jul 2007
Location: Rovereto
Posts: 389
Default

Io credo che gli avvelenamenti nella zona di brentonico siano voluti per vari motivi, principalmente son persone alle quali danno fastidio i cani e sono capaci a tutto.
La zona che frequento e dove ho portato la vale e i navarri questo inverno è sicura, posso dire( ci vado da anni, sempre con i cani e praticamente settimanalmente o più, cani liberi ) . Peer brentonico ci siamo passati in macchina qualche km prima. anche a me pare strano, visto la vicinanza tra i due luoghi, ma è meglio così.
Poi c'è il cane del rifugio che è sempre libero e spesso si fai dei giretti con gli escursionisti e meno male e faccio le corna, stà benissimo.
Sarà che lì dove siamo stati è un posto turistico e allora certe cose non le fanno, visto che sono molti i vacanzieri con fido.
non lo sò, forse è solo fortuna, anche se edha in montagna trova fuori di tutto.
E' praticamente l'unica zona qua dove mi sento abba sicuro.
Da evitare il lancia, sopra Rovereto (5-6 anni fà o di più era stata organizzata una gara per cani da caccia e ne sono morti molti,), anche per le vipere, ce ne sono moltissime, lo zugna, anche il baldo veronese e lo stivo, lago di Cei vietatissimo.Praticamente tutte le montagne che circondano casa mia.
Anche le piste ciclabili sono pericolose .
Non voglio spaventare nessuno ma è giusto che si sappia in che cavolo di posto vivo.
E con tutti questi casi in tanti anni solo uno ne hanno preso, poco tempo fà a Folgaria.. Ero stato nello stesso posto nemmeno una settimana prima.
Ho come l'impressione che sarà dura che cambi, ma spero in bene.
Non so che altro dire, continuerò a frequentare gli stessi posti, magari prenderò una museruoladi quelle completamente chiuse modello hannibal.








Non voglio spaventare nessuno ma è giusto che si sappia
__________________
Ciao da Andrea, Edha e Bea
Edha jest offline   Reply With Quote
Old 17-06-2009, 22:45   #6
Edha
Junior Member
 
Edha's Avatar
 
Join Date: Jul 2007
Location: Rovereto
Posts: 389
Default

La località Doset è la zona del cimitero di Brentonico, al margine del paese....
__________________
Ciao da Andrea, Edha e Bea
Edha jest offline   Reply With Quote
Old 17-07-2009, 10:05   #7
valentina
e la zecca Misha
 
valentina's Avatar
 
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
Default

dal giornale locale:

CORNALÈ (ZONA ROVERETO) - Uno sparo tra le case. Un colpo di fucile che, evidentemente, mirava a fare del male o forse proprio ad uccidere una gatta. Chi ha imbracciato l’arma ci è riuscito e il piccolo animale rischia di rimanere paralizzato. Ciò che fa venire i brividi a chi racconta, però, è che poco distante dalla gatta in quel giardino c’era anche un ragazzino che stava annaffiando l’orto. E se i pallini del fucile di tipo Flobert (almeno questi sono quelli che sono stati trovati dal veterinario che ha operato la gatta) avessero raggiunto il ragazzo? Il fatto risale a mercoledì sera ed è avvenuto a Cornalé d’Isera, in una zona residenziale dove le case sono poco distanti l’una dall’altra
__________________
Valentina & MISHA & ARES
valentina jest offline   Reply With Quote
Old 07-08-2009, 09:54   #8
valentina
e la zecca Misha
 
valentina's Avatar
 
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
Default

giornale ADIGE (ieri)

TRENTO - BONDONE - Immaginate di fare una passeggiata per i prati del Bondone e di ritrovarvi impallinati. Questo episodio, per niente piacevole, è capitato ad Aikon, un cane meticcio di piccola taglia che si trovava in villeggiatura, con i suoi padroni, a Pra della Fava. Il tutto è avvenuto nel pomeriggio di sabato 1° agosto, quando Aikon si è allontanato dal giardino della casa che i suoi padroni avevano affittato per l'estate. Qualcuno non deve aver gradito la curiosità del piccolo animale che, qualche ora dopo, è riuscito, arrancando, a tornare dai suoi padroni. Alla vista del loro cane, che mostrava evidenti ferite da arma da fuoco, i coniugi si sono ricordati di aver udito uno sparo nelle vicinanze, proprio mentre cercavano Aikon. Nessuno dei due avrebbe mai immaginato che quel rumore fosse collegato alla temporanea mancanza dell'animale, ma non appena la situazione è risultata chiara, i due hanno sporto denuncia per l'accaduto presso la stazione dei carabinieri di Candriai. Le indagini sono subito iniziate ed è spuntato il nome di un vicino di casa. Dopo gli accertamenti del caso, i carabinieri hanno individuato il presunto responsabile: si tratterebbe di un pensionato settantenne che è stato denunciato

__________________
Valentina & MISHA & ARES
valentina jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 13:50.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org