![]() |
![]() |
|
Varie Tutto ciò che è connesso con il clc |
|
Thread Tools | Display Modes |
![]() |
#18 |
Member
|
![]()
Ok..per una volta faccio la personcina seria....
![]() I cani sognano, su questo non ci sono dubbi, è stato provato a livello scentifico, il sogno, come per gli esseri umani, che avviene nella fase REM, ha una funzione fondamentele nel fissare le esperienze nella memoria e anche nell'accrescimento cerebrale e la coordinazione a livello neuromuscolare, in quanto vengono attivate le vie sinaptiche afferenti ed efferenti del sistema nervoso centrale, questa attivita' oltre che con l'elettroencefalogramma, si puo' osservare ad occhio nudo dai movimenti che vengono fatti mentre sognano e dai movimenti oculari rapidi....in breve è come se ripassassero mentalmente cio' che hanno vissuto! Cosa differenzia quindi la mente umana da quella di un animale che ha raggiunto un alto grado nell'evoluzione? Ci sarebbe da aprire un trattato in effetti..ma stringendo il cerchio, di base c'è che mentre l'uomo è in grado di utilizzare l'esperienza accumulata per modellare l'ambiente col cosiddetto pensiero astratto o creativo, l'animale vive del proprio passato e delle proprie esperienze ed in base a queste costruisce il suo rapportarsi con il mondo, L'uomo riesce a modellarne il comportamento ottenendo quello desiderato tramite l'addestramento che si aggancia ai principi del condizionemento classico ed operante. l'animale evoluto è comunque in grado di insight, intuizioni, per cui tramite un'attivita' per prove ed errori riesce anche a servirsi di elementi esterni per raggiungere il suo scopo (per esempio un pezzo di legno per avvicinare una ciotola) ....e noi ne sappiamo qualcosa! ![]() Mi scuso per le spiegazioni grossolane e altamente semplicistiche, spero comunque di aver dato un'idea... un abbraccio a tutti e complimenti per il bellissimo filmato!!!!!! ![]()
__________________
Ciao, Lavinia & Caleb. |
![]() |
![]() |
|
|