![]() |
![]() |
|
Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia... |
|
Thread Tools | Display Modes |
![]() |
#3 |
Senior Member
|
![]()
Inviato: Mer Giu 07, 2006 12:32 am Oggetto:
-------------------------------------------------------------------------------- Il folto sottopelo del nostro CLC tende a "catturare" quelle maledette spighe. Il sottopelo ne impedisce il movimento laterale pertanto la spiga è bloccata. La conformazione della spigha, "pelosa", fa si che è possibile un movimento in direzione della punta ma NON AL CONTRARIO!! Quindi, se la punta è rivolta verso il cane, piccoli movimenti tendono a spingere la spiga verso la pelle. Al contatto con la pelle la spiga, appuntita, la buca e piano piano ENTRA sotto la cute. NON E' DETTO CHE LA SPIGA DEBBA ESSERE INGERITA O INALATA!! se il cane si rotola sul prato pieno di spighe...il gioco è fatto. Una volta dentro la cute, la spiga viaggia sotto la pelle. Se fa infezione, si forma il famoso "bubbone". Non è da escludere che la spiga possa viaggiare per molto tempo... ricordo bene il papà di susi con un cane da caccia. Il vet seguiva il bubbone che provocava la spiga, operava, tagliava il cane ma la spiga aveva già lasciato il "sito" e si era spostato. Dopo 5 operazioni e un cane che sembrava frankenstein...la spiga ha raggiunto in qualche modo il cuore ed il cane è morto. Prima non l'ho detto ma ieri sera sono stato fino alle 02.30 di notte a cercare spighe sui miei 3 cani. Ho trovato altre 4 conficcate nella carne di Oliver e altri 4 buchi senza spiga... ho ovviamente tagliato i peli intorno ai buchi trovati così che possa "monitorare" i buchi dopo che è passato l'effetto dell'antibiotico. NESSUNA SPIGA su Lunatica o Alvin. Perchè? semplice: Alvin ha il pelo raso, niente sottopelo quindi la spiga non "attacca". Luni ha fatto la muta, ha quasi completamente perso il sottopelo quindi niente. Da quello che mi ha detto il vet, controllando OGNI GIORNO il cane, si può ridurre al minimo il rischio in quanto da quando si "attacca" al pelo a quando ha fatto il buco e sta entrando sotto la pelle, ci vogliono almeno un paio di giorni. Quindi, un controllo regolare aiuto moltissimo. La spiga si presenta come una cosa appuntita con tante "code". Ciò che si fa largo nella pelle è questo. ![]() Se però lo divido in più pezzi, ottengo questo: ![]() Il problema è che ciò che provoca "il bubbone" può anche essere solo UNO dei tanti pezzi che costituiscono la spiga. Se il vet ne tira fuori uno o due, NON E' DETTO CHE DENTRO NON VE NE SIANO ALTRI!!. Cavoli, è come lottare contro un hydra: più teste tagli, più ne spuntano! massimo
__________________
---------- Oliver & Lunatica |
![]() |
![]() |
|
|