|
|
|
|||||||
| Esposizioni I nostri successi, come preparare un clc, come comportarsi nel ring... |
![]() |
|
|
Thread Tools | Display Modes |
|
|
|
|
#1 |
|
Ho 2 clc, uno deficiente
|
Ciò che ho chiesto, credo sia abbastanza chiaro, qui sostenete, che il cal o la bonitazione non sono prove sufficienti a definire l'aspetto caratteriale di un clc, ok..ci può stare come opinione personale, poi tempo fà, si è parlato di autocertificazione di un clc, perchè solo così si è in grado di dire o meno se un'esemplare è da riprodurre, poi ancora si è parlato o fatto intendere di prove o diciamo una selezione che i clc dovrebbero sostenere per capire se è da riproduzione o meno...forse non mi sarò espresso in modo chiaro, ma neanche voi siete chiari...è tutto nebuloso...
Da fumo negli occhi... Allora mi domando come si selezionerebbe? Poi dici che il lavoro non è la tua massima aspirazione, ma poi insieme ad altri, crei un gruppo che basa l'addestramento del clc sul lavoro appunto, nulla da dire, dato che ho sempre sostenuto che il lavoro mi piace, non condivido alcuni metodi, ma mi piace....ma Come anche il discorso pacchetto giovani, in cosa consiste? come si può avere? bisogna prendere un clc particolare? Poi avevo chiesto sempre, ma si potrebbe arrivare a mettere per iscritto nel regolamento del club, che i mix, sono banditi dal club stesso, che gli eventuali trasgressori saranno anchessi banditi dal club e il club se riscontrerà atti illegali, di detenzione, allevamento e riproduzione di c.l.mix. interverrà informando le autorità competenti...ecc...insomma una posizione chiara e netta..? Ma di domande ne ho fatte una marea, e solo che si legge solo ciò che si vuole leggere e si risponde a meno...
__________________
O Lupo affido la mia strada, perché tu possa guidarmi lungo i sentieri della nostra impervia Foresta. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Junior Member
Join Date: Feb 2011
Posts: 183
|
era una "promozione" per Serra!!! Bonitazione gratis se iscrivevi il cucciolone a bonitazione/expò/test DM!!
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Junior Member
Join Date: Feb 2011
Posts: 183
|
Sono reati perseguibili d'ufficio? Che autorità ha il club in materia?
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Gran figl de putt Member
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
|
Quote:
1) Mitocondriale: nessun informazione tra cane/lupo, probabilità molto alta che aplotipi che normalmente differenziano le popolazioni siano in comune. Per sapere con esattazza se si può fare bisogna fare degli esami a soggetti campione di interesse, studiare i risultati: costo? qualche decina di migliaia di euro. Costo di un mitocondriale a livello commerciale (ovvero dopo che si è appurato che è fattibile e riconoscibile a livello legale) è 470 euro ca. Mettendo caso che la cosa sia fattibile, poi bisogna andare all'Enci, documentare il test come valido e chiedere di ordinare il test sul cane. Noi siamo fermi al Mitocondriale e le migliaia di euro che servono per provare a vedere se si può applicare ci sono altre due strade, ma ho esposto quella del mitocondriale solo perchè tanto cara ai lupologi...che però in tutti questi anni che si scandalizzano sui mix non sono stati in grado di verificare con esattezza come la cosa si può applicare continuate pure a dire: gli f1 f2 f1000 partecipano e non si è fatto nulla..e che se viene chiesto se il cielo è blu rispondiamo che le fragole sono rosse. Come ribadito in precedenza, L'importante è essere convinti!!! Last edited by woland77; 19-09-2011 at 13:50. |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
|
Quote:
)Qui invece si chiede al club, sulla base di nessuna certezza scritta e inconfutabile (non le chiacchiere) di fare quello che potrebbe fare chiunque (compreso pagarne le conseguenze là dove si toppa |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Gran figl de putt Member
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
|
Quote:
|
|
|
|
|
![]() |
|
|