Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Carattere & la crescita del cucciolo

Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 17-11-2005, 12:45   #1
SIBIR
Junior Member
 
Join Date: Sep 2005
Posts: 30
Default curiosità

Buongiorno! Scusate la domanda non voglio scatenare le ire di nessuno la mia è solo una curiosità: qualcuno sa per caso che effetto abbia la castrazione sul clc? Voglio dire: alcuni cani con problemi caratteriali una volta castrati diventano più docili, e più "gestibili" so che non è una regola ma che che ci sono buone probabilità che questo accada!! Volevo sapere se qualcuno ha questa esperienza anche con i clc.
Grazie ciao Anna
SIBIR jest offline   Reply With Quote
Old 17-11-2005, 16:10   #2
BRUCH
Junior Member
 
BRUCH's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Location: Senigallia (Ancona)
Posts: 429
Default

BRUCH jest offline   Reply With Quote
Old 17-11-2005, 16:32   #3
clc79
Member de tant temp fà!
 
clc79's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Sondrio
Posts: 73
Send a message via Skype™ to clc79
Default

Ti racconto la mia esperienza personale... io ho 2 clc il maschio ha ormai 4 anni e la femmina 2. Ho scelto quest'estate di castrare il maschio per non doverlo separare nel momento in cui sarebbe andata in calore la femmina. Sono abituati a vivere assieme ed ogni volta che è successo di doverli dividere perchè magari non riuscivo a portarmi entrambi è stata una tragedia, ululati, pianti, ecc... quindi ho ritenuto che il male minore era quello di castrare il maschio, non volendo utilizzarlo in riproduzione. L'intervento della castrazione è sicuramente meno invasivo di quello della sterilizzazione della femmina, consiste in pratica nello svuotamento del "sacchetto" che contiene le ghiandole dei testicoli. Il taglio in se è molto limitato un paio di cm sia sul fianco sx e dx del pene. Il tempo di guarigione e saturazione della ferita con assorbimento dei punti è di una settimana ma gia in un giorno il cane ritorna a comportarsi normalmente. Quello che lo stressa di più è sicuramente l'anestesia totale.

Esteticamente ritroviamo sempre tutto ma l'interno nn c'è più! :-)

Caratterialmente non ho per il momento trovato differenze rispetto a prima, è sempre lo stesso rompiscatole! :-) Fisicamente non ho riscontrato nessun aumento di peso o cose del genere. C'è da considerare che sono passati solo 3 mesi da quando ha subito l'operazione quindi non posso dire che i cambiamenti non ci saranno in futuro. Credo cmq che bisogna fare molti distinguo in materia di efficacia della castrazione come sistema per risolvere i problemi legati all'aggressività.
Dipende fondamentalmente da dove nasce il problema, se da un fattore emotivo quale può essere il morboso attaccamento al padrone o alla propria femmina di clc o se di natura prettamente sessuale. Nel primo caso credo che nn serva a molto! C'è da considerare se il soggetto da castrare è un adulto, quindi con la fase di crescita esaurita oppure un cucciolone in cui il fattore ormonale non è ancora stabilizzato.
Conosco un caso in cui si è ricorsi alla castrazione di un malamute troppo dominante e aggressivo con gli stessi proprietari, che hanno subito dallo stesso più di un aggressione. L’ultima scelta possibile che gli è stata prospettata per renderlo docile fù quella della castrazione. Non si ottenne nessun risultato. La proprietaria si è ritrovata anche dopo l’operazione con un bel po’ di punti di sutura in vari punti del corpo! Quindi è fondamentale capire la natura dell’indocilità del cane per trovare il o i rimedi più appropriati. Non sempre o meglio quasi mai i rimedi sono di veloce e rapida risoluzione della problematica.
Non vorrei dilungarmi troppo... :-)

La mia scelta non è stata facile perchè non mi piace fare scelte che vanno per me contronatura, è stato molto difficile per me arrivare alla decisione. Non volevo fare soffrire il mio maschio a causa dell’operazione, non volevo che l’anestesia potesse procuragli dei problemi, non volevo infine che cambiasse il carattere, anche se a volte è un po’ aggressivo mi sarebbe dispiaciuto che un suo lato caratteriale si potesse modificare per una mia necessità. Alla fine nessuna delle mie preoccupazioni si è manifestata in modo concreto ed ora sono convinto che nel MIO caso sia stata la scelta migliore possibile per il benessere di entrambi i clc.

Ciao
Mauro
clc79 jest offline   Reply With Quote
Old 17-11-2005, 17:09   #4
Navarre
VIP Member
 
Navarre's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Roma
Posts: 5,998
Send a message via Skype™ to Navarre
Default curiosità

Quote:
Originally Posted by SIBIR
Voglio dire: alcuni cani con problemi caratteriali una volta castrati diventano più docili, e più "gestibili" so che non è una regola ma che che ci sono buone probabilità che questo accada!!
ZAC e via! Come per magia spariscono tutti i problemi caratteriali !

Bella idea, perchè non ci avevamo pensato prima ? Al nostro gli tagliamo le palle così risolviamo il problema del riporto ! Grande!
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana
Last Navarre & Beau Isabeau
Navarre jest offline   Reply With Quote
Old 17-11-2005, 17:18   #5
BRUCH
Junior Member
 
BRUCH's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Location: Senigallia (Ancona)
Posts: 429
Default

e' indiscutibile l utilita' , e spesso la necessita', di ricorrere alla castrazione, ma usarlo solo per addomesticarlo...mi sembra un voler accorciare soltanto la strada ,che di norma e' :
ricerca delle motivazioni,
fattori ambientali,
campo di addestramento,
lavoro,
tanto tanto tempo, e non un taglio e via...

marco
BRUCH jest offline   Reply With Quote
Old 17-11-2005, 17:19   #6
elisa
VIP Member
 
elisa's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
Default

Per i problemi caratteriali non credo che sia una soluzione valida.
Se invece si possiede una coppia che non si vuol fare accoppiare credo sia la cosa migliore da fare, perché si evitano stress inutili, gravidanze indesiderate e non fa male alla salute, anzi.. si elimina il rischio di tumore primario alla prostata, così come per le femmine la sterilizzazione è auspicabile se non si desiderano avere cucciolate per contrastare brutti mali a carico dell'apparato riproduttivo (mammelle e utero). Tutttavia, pur non essendo io veterinario, mi permetto di suggerire a chi voglia sterilizzare il maschio per evitare l'accoppiamento la castrazione vera e propria perché la semplice sterilizzazione (cioè il cane prova ancora desiderio e ha i testicoli, ma viene reso sterile) non diminuisce i rischi delle malattie né toglie lo stress del desiderio insoddisfatto.
Elisa
elisa jest offline   Reply With Quote
Old 17-11-2005, 17:19   #7
zikika
Senior Member
 
zikika's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: livorno
Posts: 1,869
Default

Direi che la risposta di Mauro è stata esauriente e corretta.
Se poi i problemi di gestione a cui vi riferivate sono quelli di Sibir e le sue paure (spero di non aver fatto confusione e scambiato cani e problemi ) non credo che la sterilizzazione sarebbe di aiuto.
Anche io sapevo che i risultati (ma si parla di aggressività verso gli altri cani) si ottengono se operati in "gioventù" prima che lo sviluppo ormonale sia finito.
__________________
Federica Stefano Filippo Kira e Wasat
zikika jest offline   Reply With Quote
Old 17-11-2005, 17:22   #8
BRUCH
Junior Member
 
BRUCH's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Location: Senigallia (Ancona)
Posts: 429
Default

mi sa che siamo in parecchi a pensarla cosi'

stavo scrivendo, non avevo visto la vostra risposta...

marco
BRUCH jest offline   Reply With Quote
Old 17-11-2005, 17:24   #9
zikika
Senior Member
 
zikika's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: livorno
Posts: 1,869
Default

Quote:
Originally Posted by BRUCH
mi sa che siamo in parecchi a pensarla cosi'

stavo scrivendo, non avevo visto la vostra risposta...

marco
Io pure....ho letto e c'era solo la risposta dei Navarri...mando la mia e magicamente vedo anche le vostre ehehe
Ciao
__________________
Federica Stefano Filippo Kira e Wasat
zikika jest offline   Reply With Quote
Old 18-11-2005, 11:57   #10
SIBIR
Junior Member
 
Join Date: Sep 2005
Posts: 30
Default

Innanzitutto vi ringrazio per le risposte esaurienti che confermano i dubbi che già avevo ma mi pareva giusto tentare almeno di chiedere. A Navarre invece auguro di non avere mai i problemi che abbiamo noi con il nostro cane così non DOVRA' mai chiedersi cosa si potrebbe fare per cercare di risolverli e non DOVRA' mai arrivare al punto di pensare di doversene separare perchè la convivenza è diventata impossibile e gli auguro di continuare a credere che non esistano nel modo più assoluto cani, e soprattutto CLC, poco equilibrati ma solo padroni inadatti...il tuo sarcasmo è fuori luogo!
SIBIR jest offline   Reply With Quote
Old 18-11-2005, 13:17   #11
wilupi!
Distinguished Member
 
wilupi!'s Avatar
 
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
Default

La castrazione può avere effetti sul carattere solo se è fatta prima che determinati ormoni siano entrati in circolo..questo almeno è quello che sapevo io...
wilupi! jest offline   Reply With Quote
Old 18-11-2005, 13:47   #12
Navarre
VIP Member
 
Navarre's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Roma
Posts: 5,998
Send a message via Skype™ to Navarre
Default

Quote:
Originally Posted by SIBIR
esistano nel modo più assoluto cani, e soprattutto CLC, poco equilibrati ma solo padroni inadatti...il tuo sarcasmo è fuori luogo!
Clc poco equilibrati ne esistono eccome e padroni inadatti a bizzeffe...il problema diventa grosso quando questi due casi limite si incontrano...o meglio, si scontrano.
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana
Last Navarre & Beau Isabeau
Navarre jest offline   Reply With Quote
Old 18-11-2005, 14:26   #13
Nanuk99
Junior Member
 
Join Date: Nov 2005
Posts: 3
Default

Concordo pienamente con quanto detto da Mauro.

Cmq per esperienza lavorativa ... sono un ex assistente di studio veterinario (ho lavorato per ben 4 anni presso uno studio veterinario ... e ne ho viste di cotte e di crude !!) la castrazione è consigliata quando come nel caso di Mauro si hanno sia una femmina che un maschio e non si desiderano "gravidanze sorpresa" oppure quanto il cane (di tutte le razze) ha il vizio di scappare alla ricerca di femmine in calore. Però ci sono anche cani (sempre di tutte le razze!) che hanno un innato vizio di "vagabondaggio" e quindi la castrazione è inutile!

Per i problemi comportamentali ... a mio modo di vedere ... purtroppo anche qui la castrazione non risolve il problema!

Io consiglierei piuttosto di portare il cane da un buon veterinario che pratica oltra la medicina tradizionale anche quella alternativa (omeopatia, ecc...) magari con un qualche rimedio omeopatico o anche i Fiori di Bach (non so se li conoscete!) qualcosina si può risolvere !!!

Auguri
Nanuk99 jest offline   Reply With Quote
Old 21-11-2005, 10:38   #14
SIBIR
Junior Member
 
Join Date: Sep 2005
Posts: 30
Default

infatti ora tentiamo proprio coi Fiori di Bach sperando che qualche paura sparisca o almeno diminuisca!!!

Navarre ha scritto:
"Clc poco equilibrati ne esistono eccome e padroni inadatti a bizzeffe...il problema diventa grosso quando questi due casi limite si incontrano...o meglio, si scontrano."

Scusa...ma ci conosciamo? che ne sai tu di come siamo noi col nostro cane? non capisco: consigli non sei in grado di darne per cui l'unica cosa che sai fare è fare battute e definire inadatte persone che non conosci???
Fammi un piacere...non rispondere ai miei messaggi! Grazie
SIBIR jest offline   Reply With Quote
Old 21-11-2005, 11:30   #15
Fabrizio Fossati
Junior Member
 
Join Date: Oct 2003
Posts: 445
Default

ciao a tutti, ho dovuto ri-iscrivermi al forum perchè avevo dimenticato il nome utente, che scema, nemmeno la password ma addirittura l'utente.
comunque, volevo sapere, per curiosità, a che genere di problemi caratteriali ci stiamo riferendo? quali comportamenti ha il tuo cane per aver pensato a questo rimedio? lo chiedo perchè io ho un rottweiler, razza che non gode di una buona reputazione e qui si dovrebbe aprire in appropriata sede una lunga parentesi, fino ai 2 anni il suo carattere non era certo dei più facili, seppur sedentario e non esuberante quanto può essere un clc, le sue qualità di cane da difesa e da guardia erano spiccatissime e un addestratore mi aveva allora consigliato la castrazione. Avevo deciso di non sottoporlo a questo, anche perchè a 6 mesi era già stato operato di displasia bilaterale dell'anca e di ocd alla spalla il poverino. Ho preferito lavorarci e con un po' di pazienza....adesso ha 5 gloriosi anni sulle spalle e come sapete l'orologio biologico dei molossoidi è un po' diverso da quello dei lupoidi, ora è un cane straordinario, stiamo pensando di farlo clonare e mi piange il cuore sapere che non avrà mai una progenie (data la sua displasia che verrebbe trasmessa rovinando una razza già in bilico a causa di queste idee malsane) perchè credo che sia davvero un ottimo cane e non lo dico solo perchè è il mio.
Tutto questo sproloquio per dirti che forse devi solo lavorare un po' con il tuo clc, immagino che possa essere esuberante, distruttivo, magari anche poco equilibrato (ma qui si cammina su un terreno minato, attenzione a definire un cane poco equilibrato, forse è semplicemente incompreso). pensaci bene. Non sono un a moralista, non credo che dire "o poverino non potrei mai fargli una cosa contro la sua natura" sia giusto, come in tutto bisogna valutare pro e contro. Rivolgiti a qualcuno che ne sa di più, senti vari pareri, non ti fermare al primo, e non pensare che la castrazione risolva problemi comportamentali, questo mai!
Ricordati che i cani sono creature molto semplici, ogni loro gesto è motivato, basta parlare il loro linguaggio, sapere entrare in contatto e indirizzarli verso la strada giusta, non è facile e te lo dice una che ha faticato con un cane con una testa dura e un carattere non facile! un cane che adesso pesa quanto me ma che non ho nessun timore di condurre al guinzaglio (esempio scemo) perchè capisco ciò che vuole fareancor prima che lo faccia. il mio consiglio è di riflettere e di aspetttare e chiaramente di lavorare sodo!!!! baci
Fabrizio Fossati jest offline   Reply With Quote
Old 21-11-2005, 11:57   #16
SIBIR
Junior Member
 
Join Date: Sep 2005
Posts: 30
Default

Ti ringrazio per la tua accorata risposta, ti assicuro che non definisco il mio cane "poco equilibrato" con leggerezza. Se vuoi sapere nel dettaglio i problemi che abbiamo col nostro Sibir leggi nella sezione adozioni: abbiamo inserito la sua scheda. E anche tutti i messaggi che da tempo scrviamo su wolfdog. Siamo i primi a sperare che anche lui migliori come il tuo!! Non è comunque la sua esuberanza o la sua distruttività (che tra l'altro è limitata!) il problema...purtroppo i problemi son ben altri!!!
SIBIR jest offline   Reply With Quote
Old 21-11-2005, 12:45   #17
Bonfiglioli
"Zia Bonfi"-Distinguished
 
Bonfiglioli's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Posts: 4,642
Send a message via MSN to Bonfiglioli
Default

Mi è piaciuta molto la mail di Fabryfirst....la condivido.
Tante volte basta cercare di capirli e la chiave è tutta lì, ammetto che a volte non sia facile. Conoscendo per lettura la storia di Sibir, provo a dire anche io la mia. Non mi permetto di tirare conclusioni poichè non conosco voi, la vostra vita e l'intera storia del cane.
Premetto come gli altri che la castrazione non risolve problemi comportamentali. Quelli se ci sono devono essere risolti diversamente.
Concordo nel dire di farvi aiutare e consigliare da un bravo comportamentista, che conosca però la nostra razza. Potrebbe aiutarvi in un percorso di recupero, non parlo di un addestratore però. Se avete bisogno nel mio Gruppo c'è la Dottoressa Eleonora Mentaschi che da tempo conosce la razza, è una comportamentista ed una brava professionista, vi potrei dare il suo telefono. Però, parlando con una veterinaria, è uscita una domanda spontanea. Sibir.... siete sicuri che ci veda bene? Perchè molti cani hanno fobie o ringhiano al passaggio durante il sonno, proprio perchè sanno di avere un handicap non vedendoci. Sembrerà una sciocchezza ma è stata una domanda spontanea. Altra domanda che è nata è stata se il cane ha avuto durante la crescita problemi al sistema neurologico, questo spiegherebbe il repentino cambiamento. Perdona se ti espongo tutto questo con franchezza, spero solo che qualche cosa si risolva. Quindi non escluderei nemmeno una visita approfondita per capire gli atteggiamenti di Sibir a 360°.
Saluti

Alessandra
__________________
Alessandra
Presidente G.A.L.C. 2
www.ilcantodeilupi.com
Bonfiglioli jest offline   Reply With Quote
Old 21-11-2005, 13:03   #18
SIBIR
Junior Member
 
Join Date: Sep 2005
Posts: 30
Default

Che la castrazione non risolva i problemi del cane lo pensavamo anche noi, era solo l'ennesimo tentativo di cercare una soluzione. Abbiamo avuto il numero di uno psicologo canino abbastanza vicino alla nostra zona e proveremo a chiedere un consiglio anche a lui. Prendiamo volentieri anche il numero della dott.ssa Mentaschi della quale ho già letto qualcosa, anche se non so quanto ci possa aiutare non potendo vedere il cane (...mi pare siamo un po' distantini...) cmq proviamo. Il dubbio che non ci veda benissimo l'abbiamo avuto anche noi, dato che quando andiamo in giro se vede una sagoma di un sasso o di un cartello da lontano alza il pelo e si agita finchè non arriva più vicino...e potrebbe essere la spiegazione dei ringhiotti quando sta dormendo...anche se ringhia anche se ci avviciniamo parlandogli...e in quel caso almeno la voce dovrebbe riconoscerla!!!! Problemi neurologici nella crescita li escluderei, almeno che noi sappiamo!
Grazie!!!!
SIBIR jest offline   Reply With Quote
Old 21-11-2005, 13:05   #19
Navarre
VIP Member
 
Navarre's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Roma
Posts: 5,998
Send a message via Skype™ to Navarre
Default

Quote:
Originally Posted by SIBIR
che ne sai tu di come siamo noi col nostro cane? non capisco: consigli non sei in grado di darne per cui l'unica cosa che sai fare è fare battute e definire inadatte persone che non conosci???
L' assunzione giornaliera di camomilla o fiori di bach giova parecchio in questi casi...al proprietario

Il mio era un discorso in generale, non intendeva in alcun modo offenderti e se lo ha fatto per qualsiasi motivo me ne scuso.

E' ovvio il fatto che "inadatto" ti ci definisci da solo, quando vedo Sibir che cerca casa nel forum adozioni.

Ma essere inadatto a quel soggetto non vuol dire essere inadatto a qualsiasi cane, appunto non conoscendo non mi permetto di giudicare...anche noi non saremmo adatti a un cane pieno di paure, tanto è vero che 4 anni fa abbiamo rinunciato a un cucciolo dei Caselli (prenotato da un anno), proprio perchè era già timoroso e spaventato dagli umani e noi non pensavamo di essere in grado di convivere con un soggetto con questo carattere.

Per quanto riguarda il discorso castrazione mi sembra che hai già avuto abbastanza consigli per fare a meno del nostro...anzi, se invece funzionava per sto maledetto riporto un pensierino ce l o facevamo pure
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana
Last Navarre & Beau Isabeau
Navarre jest offline   Reply With Quote
Old 21-11-2005, 21:03   #20
derosafulvia
Junior Member
 
Join Date: Nov 2005
Location: Savona
Posts: 257
Default

Quote:
Originally Posted by SIBIR
Che la castrazione non risolva i problemi del cane lo pensavamo anche noi, era solo l'ennesimo tentativo di cercare una soluzione. Abbiamo avuto il numero di uno psicologo canino abbastanza vicino alla nostra zona e proveremo a chiedere un consiglio anche a lui. Prendiamo volentieri anche il numero della dott.ssa Mentaschi della quale ho già letto qualcosa, anche se non so quanto ci possa aiutare non potendo vedere il cane (...mi pare siamo un po' distantini...) cmq proviamo. Il dubbio che non ci veda benissimo l'abbiamo avuto anche noi, dato che quando andiamo in giro se vede una sagoma di un sasso o di un cartello da lontano alza il pelo e si agita finchè non arriva più vicino...e potrebbe essere la spiegazione dei ringhiotti quando sta dormendo...anche se ringhia anche se ci avviciniamo parlandogli...e in quel caso almeno la voce dovrebbe riconoscerla!!!! Problemi neurologici nella crescita li escluderei, almeno che noi sappiamo!
Grazie!!!!
Ho letto la descrizione dei sintomi che il tuo cane dimostra e ne ho parlato con un po' di veterinari che lavorano insieme a me (io faccio tutt'altro).
Loro dicono che se arriva a non riconoscere un sasso o un cartello e si agita per questo può essere che si abbia problemi di vista ma dovuti a cosa?
Gli altri comportamenti, tristezza, ringhiotti quando stà dormendo, disperazione quando chiuso nel box (avesse solo problemi di vista con probabilità in casa e nel box si sentirebbe al sicuro), fobie ecc.. lasciano a pensare a qualche problema neurologico o cerebrale che potrebbe procurargli dolore (pertanto tristezza e nervosismo), calo della vista ed altro.
I problemi neurologici possono essere anche una cisti o un tumore e di certo essi si riescono a definire solo con esami specifici vedi lastre, TAC, Risonanza e non con semplici visite. Io farei ancora questo tentativo prima di affidarlo ad altri. Pensa a che ulteriore dolore daresti al tuo cane che, se malato ed io ti auguro di no, già stà di suo soffrendo molto. Sò che saranno esami molto costosi ma io tenterei
Auguroni da Fulvia
derosafulvia jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 09:24.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org