Précédent   Wolfdog.org forum > Italiano > Sport & addestramento

Sport & addestramento Clc come cani da lavoro - come addestrarli, come insegnare, informazioni su gare e stage...

Réponse
 
Outils de la discussion Modes d'affichage
Vieux 29/03/2011, 22h13   #21
grejselisa
Junior Member
 
Avatar de grejselisa
 
Date d'inscription: April 2007
Messages: 435
Par défaut

Citation:
Envoyé par Sirka Voir le message
Ammetto di essere un pò lenta nell'apprendimento,giusto per rimanere in tema, io ho lavorato prima con metodo classico,poi cambiando campo con il bocconcino per circa 4 anni,ho ottenuto dei buoni risultati ho migliorato(credo) il nostro rapporto,non fà più scene da mostro urlante quando vede un'altro cane quando è a guinzaglio ma libera è tutta un'altra storia....
Premetto che lei è tanto fumo e poco arrosto,ma comunque davanti a una rissa non si tira mai indietro,quello che vorrei capire è come riesci a gestire il cane libero,come diavolo hai fatto a insegnarlgli il richiamo assoluto, capisco il fatto di anticiparla,mi è sempre stato detto,ho imparato a capirla abbastanza bene,quando siamo in giro la guardo sempre,mi piace osservare i suoi movimenti quando si ferma in attenzione capire cosa ha attirato il suo sguardo,ma poi quando parte parte punto !!! Voi dite che quando siete in giro il cane vi stà vicinissimo e non si allontana,la mia non è così,o per lo meno se siamo in passeggiata in posti isolati e poco stimolanti al massimo è davanti una decina di passi ma si gira sempre a guardarci,ma se il posto è pieno di selvatico ....è finita.Lei talmente sicura di sè che non ha paura di perderci,è sicura che anche se si allontana ci trova quando inverte la rotta.Allora io sò che ogni cane è a sè ma mi spiegheresti tu nel dettaglio come imposti il lavoro,con i cani magari già adulti come li fai lavorare? se poi sono cani che del gioco non sanno che farsene !? Ti posso chiedere Iskander di dove sei!?
......idem spiacciacata identica!!!!!!!.. appunto .... Iskander????
__________________
Grejs ed Elisa
"La ragione per cui un cane ha molti amici è che agita la sua coda invece
che la sua lingua"
grejselisa jest offline   Réponse avec citation
Vieux 30/03/2011, 11h07   #22
AriOmbra
Junior Member
 
Avatar de AriOmbra
 
Date d'inscription: July 2010
Localisation: Alpignano
Messages: 97
Par défaut

Io ho deciso di non usare premietti in cibo da subito, la mia motivazione... Date una salsiccia cruda od un wurstel in mano ad uno scnosiuto ed il cane ascolterà lui e non più voi se alla base non c'è il rispetto verso il capobranco [io non sopporto vedere gente sconosciuta che con del cibo in mano chiede il seduto al cane ed il padrone magari è felice e sta a guardare].... ma come si può ottenere questo rispetto e totale fiducia da parte del proprio cane? Vivendoci assieme, litigandoci, facendoci la lotta, giocandoci condividendo esperienze tipo [l'addestramento], mettendolo in punizione, ignorandolo, coccolandolo e vivendo con lui le varie situazioni semplici o critiche eccc.... sono le uniche vere cose che secondo me ti portano ad avere un RAPPORTO con il proprio cane.

AriOmbra
AriOmbra jest offline   Réponse avec citation
Vieux 30/03/2011, 15h22   #23
Iskander
Junior Member
 
Date d'inscription: March 2009
Messages: 51
Par défaut

Alessandria :-) Due delle tante cose che mi capita di insegnare sono lo stato di attenzione e i livelli di emergenza. Lo stato di attenzione è fare in modo che il cane ci guardi, ma non in cambio di cibo, ma in cambio di informazioni, di aiuto se serve. Uso solo voce, sguardo, movimenti. I livelli di emergenza indicano quanto il proprietario è preoccupato in una situazione, e quanto lo è il cane. A livelli bassi si può lavorare, a livelli alti solo sopravvivere :-D L'idea è iniziare a lavorare a certi problemi/comportamenti a livelli bassi di emergenza...
Iskander jest offline   Réponse avec citation
Vieux 30/03/2011, 17h56   #24
grejselisa
Junior Member
 
Avatar de grejselisa
 
Date d'inscription: April 2007
Messages: 435
Par défaut

alessandria ... una bella oretta e mezza....
__________________
Grejs ed Elisa
"La ragione per cui un cane ha molti amici è che agita la sua coda invece
che la sua lingua"
grejselisa jest offline   Réponse avec citation
Vieux 30/03/2011, 18h11   #25
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
Avatar de maghettodelboschetto
 
Date d'inscription: January 2009
Localisation: Bergamo
Messages: 3 013
Par défaut

Citation:
Envoyé par Iskander Voir le message
I livelli di emergenza indicano quanto il proprietario è preoccupato in una situazione, e quanto lo è il cane. A livelli bassi si può lavorare, a livelli alti solo sopravvivere :-D L'idea è iniziare a lavorare a certi problemi/comportamenti a livelli bassi di emergenza...
Il cane però è bravissimo a capire quando il padrone è in emergenza.

Molti clc pigliano per i fondelli il proprietario che fa finta di essere arrabbiato, perchè capiscono che non è affatto arrabbiato.

Io mio addirittura una volta me lo sono visto girarmi alla larga rasoterra con le orecchie spiattellate: non dicevo niente, non facevo niente, nemmeno lo stavo guardando!... ma effettivamente avevo dei pensieri che mi stavano facendo frullare vorticosamente le scatole.
maghettodelboschetto jest offline   Réponse avec citation
Vieux 30/03/2011, 20h00   #26
Iskander
Junior Member
 
Date d'inscription: March 2009
Messages: 51
Par défaut

Ho persone da Pistoia, Venezia, Aosta e Lugano :-D Io non ho mai creduto ai sensi di colpa nei cani, però torno a casa felice (a volte capita :-) ), apro la porta, Brick si spara fuori a razzo con coda tra le zampe e orecchie spiaccicate. E io entro e cerco il danno.. (piccolo eh? però lo fa solo se fa un danno, e a prescindere da quello che io provo o sento)
Iskander jest offline   Réponse avec citation
Vieux 30/03/2011, 23h27   #27
grejselisa
Junior Member
 
Avatar de grejselisa
 
Date d'inscription: April 2007
Messages: 435
Par défaut

Citation:
Envoyé par Iskander Voir le message
Ho persone da Pistoia, Venezia, Aosta e Lugano :-D Io non ho mai creduto ai sensi di colpa nei cani, però torno a casa felice (a volte capita :-) ), apro la porta, Brick si spara fuori a razzo con coda tra le zampe e orecchie spiaccicate. E io entro e cerco il danno.. (piccolo eh? però lo fa solo se fa un danno, e a prescindere da quello che io provo o sento)

...ahh.. allora magari .. si puo' (organizzando un week .. è vero che si puo' fare in giornata..)
neanche io credo nei sensi di colpa del cane .... quanto agli stati d'animo... si .. quando sono veramente arrabbiata e mortificata... lei tace e non si muove... e riamane con orecchie basse guardandomi di striscio, e se è al guinzaglio non si azzarda minimamente a fare mezzo passo davanti a me...
__________________
Grejs ed Elisa
"La ragione per cui un cane ha molti amici è che agita la sua coda invece
che la sua lingua"
grejselisa jest offline   Réponse avec citation
Vieux 31/03/2011, 12h46   #28
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
Avatar de maghettodelboschetto
 
Date d'inscription: January 2009
Localisation: Bergamo
Messages: 3 013
Par défaut

Citation:
Envoyé par Iskander Voir le message
apro la porta, Brick si spara fuori a razzo con coda tra le zampe e orecchie spiaccicate. E io entro e cerco il danno.. (piccolo eh? però lo fa solo se fa un danno, e a prescindere da quello che io provo o sento)
Senso di colpa oppure masochismo nel volere attirare l'attenzione del padrone? :-)

Secondo me alcuni, a volte, lo fanno apposta! COnsapevoli di fare un danno alla proprieta' del padrone, per attirare anche i cazziatoni (evidentemente non eccessivi) su di lui.
maghettodelboschetto jest offline   Réponse avec citation
Réponse


Règles de messages
Vous ne pouvez pas créer de nouvelles discussions
Vous ne pouvez pas envoyer des réponses
Vous ne pouvez pas envoyer des pièces jointes
Vous ne pouvez pas modifier vos messages

Les balises BB sont activées : oui
Les smileys sont activés : oui
La balise [IMG] est activée : oui
Le code HTML peut être employé : non

Navigation rapide


Fuseau horaire GMT +2. Il est actuellement 15h13.


.
(c) Wolfdog.org