Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Nutrizione e salute

Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 13-03-2011, 18:14   #1
SethTheWolf
Junior Member
 
Join Date: May 2010
Location: Milano
Posts: 199
Default

Quote:
Originally Posted by Antarctica View Post
ti ringrazio per il link ed anche per il consiglio sui doggie burger, ammetto però che non intendo adottare la BARF, mi piacerebbe semplicemente adottare la più equilibrata/bilanciata dieta casalinga possibile.
ma......la dieta casalinga non è ne equilibrata ne bilanciata specialmente se fatta ad occhio...riporto di seguito quanto riporta ad esempio biodogfood:

CARBOIDRATI
Sebbene siano utili negli erbivori, nei cani gli amidi rallentano il processo digestivo e possono essere causa di irritazione e spasmi del grosso intestino.

COME I CARBOIDRATI INCIDONO SULLA QUALITA’ DI UNA DIETA
• Cani e gatti sono carenti in enzimi digestivi per gli amidi e hanno un tratto digerente breve, e i carboidrati per loro sono difficili da digerire.
• Amidi (carboidrati) vengono degradati a glucosio (zucchero).
• Troppo glucosio può indurre fenomeni quali ipoglicemia, iperattività e diabete e – secondo gli studi del Dr. Ogilvie della Colorado State University – può portare nel cane ad un’accelerazione dei processi di sviluppo dei tumori.
• Cereali e amidi contengono i fitati, che bloccano l’assorbimento dei minerali (tra cui calcio, magnesio, zinco, ferro e iodio).

Mentre i carboidrati possono fornire energia (zuccheri), i grassi sono una fonte energetica molto migliore per conferire potenza e resistenza fisica.

I CARBOIDRATI INFLUENZANO LA DIGERIBILITA’
Nell’uomo, il pancreas secerne l’amilasi, un enzima digestivo in grado di degradare l’amido a maltosio.
• A differenza degli onnivori, la saliva dei cani non contiene l’amilasi, per favorire la degradazione degli amidi fin dalla bocca.
• Di conseguenza i cani non sono efficienti nella digestione degli amidi, e sono in difficoltà se alimentati con una dieta ricca in carboidrati complessi.
• I carboidrati permangono nel tratto digerente del cane più a lungo, inducendo un maggior consumo di energia nel tentativo di un loro assorbimento. La conseguenza di una dieta ricca di amidi è visibile nelle feci, voluminose e poco conformate.

I CARBOIDRATI INFLUENZANO LA QUALITA’ DELLE FECI
Le feci sono molto spesso costituite al 25% da materiale solido e al 75% da acqua. Questa proporzione può variare in funzione della dieta somministrata.
Una dieta ad elevato contenuto in carboidrati determinerà la produzione di feci più voluminose e più ricche di acqua.
• L’odore dipende dalla quantità di batteri disponibili per la fermentazione, e quindi una dieta a base di carne (proteina) produce molto meno odore di una dieta con cereali.
• I cereali necessitano di tempi di digestione più lunghi e passano più tempo nell’apparato digerente.
• I carboidrati che non sono interamente digeriti nel piccolo intestino continuano a fermentare nel colon.

CARBOIDRATI COME FONTE ENERGETICA
Molti testi dichiarano che il glucosio contenuto nei cereali è necessario per conferire potenza, resistenza e forza fisica. Tuttavia, i grassi possono essere convertiti in glucosio a livello epatico. Questo processo, noto come gluconeogenesi, è facilmente ottenibile in cani alimentati con una dieta ad alto tasso proteico (40%) e con un elevato apporto lipidico.


Se non gli vuoi dare le crocche l'unica alternativa valida è la barf che oltre a dar loro solo cose naturali e "non trattate" è la più amata senza dubbio da loro.
Poi conosco molti che danno da mangiare al loro cane le stesse cose che mangiano e i cani sembrano in forma.....ma io non lo farei
SethTheWolf jest offline   Reply With Quote
Old 13-03-2011, 18:34   #2
Antarctica
Junior Member
 
Antarctica's Avatar
 
Join Date: Sep 2009
Posts: 15
Default

per quanto concerne il discorso riso/pasta, per evitare il problema della difficile digeribilità dell'amido, cuocio molto poi lavo con abbondante acqua fredda.

non sono affatto convinta che eliminare riso e pasta dalla razione alimentare del cane sia scelta tanto saggia, ho non pochi dubbi sull'opportunità e salubrità di somministrare alte quote di lipidi e protidi al fine di ottenere la loro conversione in glucosio.
Antarctica jest offline   Reply With Quote
Old 14-03-2011, 13:53   #3
Fabrizio Fossati
Junior Member
 
Join Date: Oct 2003
Posts: 445
Default

Quote:
Originally Posted by SethTheWolf View Post

CARBOIDRATI COME FONTE ENERGETICA
Molti testi dichiarano che il glucosio contenuto nei cereali è necessario per conferire potenza, resistenza e forza fisica. Tuttavia, i grassi possono essere convertiti in glucosio a livello epatico. Questo processo, noto come gluconeogenesi, è facilmente ottenibile in cani alimentati con una dieta ad alto tasso proteico (40%) e con un elevato apporto lipidico.

è vero, il glucosio può essere "sintetizzato" a partire da precursori diversi come grassi e proteine, però questo processo causa un dispendio di energia, mentre partire dal glucosio e demolirlo PRODUCE energia.
i grassi e le proteine vengono "stoccate" e usati in caso di bisogno per produrre glucosio (il sistema nervoso centrale può lavorare solo se alimentato con glucosio) come durante un digiuno.
Fabrizio Fossati jest offline   Reply With Quote
Old 05-04-2011, 20:46   #4
paolaporcelli1976
Junior Member
 
paolaporcelli1976's Avatar
 
Join Date: Dec 2007
Posts: 81
Default

volevo far sapere che dopo circa un mese di alimentazione con f10 i valori di azotemia e creatinina di repka sono perfettamente rientrati per mia fortuna
__________________
gafne
paolaporcelli1976 jest offline   Reply With Quote
Old 05-04-2011, 21:57   #5
pisculli
Senior Member
 
pisculli's Avatar
 
Join Date: Sep 2005
Location: Roma
Posts: 1,213
Default

Ciao Paola,
anch'io ho abbandonato Orijen e sono ritornato a Forza 10 (cervo e patate + pollo e pescereferisco mischiare).
Nel cambio non hanno perso l'appetito.
Michele
__________________
If only Humans could love each others like dogs, the world would be a Paradise!
Michele, Nut, Iside, Nefti & Zaira.
pisculli jest offline   Reply With Quote
Old 06-04-2011, 20:50   #6
aly87
& boschino
 
aly87's Avatar
 
Join Date: Jun 2009
Location: valdobbiadene (TV)
Posts: 1,981
Default

io ho fatto le analisi del sangue complete....prossima settimana dovrei avere i risultati
__________________
Bosco dei Navarri & Aly
aly87 jest offline   Reply With Quote
Old 15-04-2011, 20:02   #7
MariNoor
Member
 
MariNoor's Avatar
 
Join Date: Oct 2008
Posts: 827
Default

Cercando un'alternativa a Orijen, ho trovato nel web un nuovo prodotto della EagleItalia, si chiama NOW! ed è anche questo senza cereali e mi sembra di buona qualità, ma con una percentuale di proteine molto inferiore a Orijen: 26% per l'adult.
Il sito è www.eagleitalia.it, non riesco a linkare la pagina forse perchè ancora in costruzione.
Visto che non ci sono ancora indicati rivenditori, ho scritto una mail; se a qualcuno interessa appena mi rispondono, aggiorno.
__________________
Mari e Jacky e Noor e Blizzard Amant Gris
MariNoor jest offline   Reply With Quote
Old 16-04-2011, 19:16   #8
paolaporcelli1976
Junior Member
 
paolaporcelli1976's Avatar
 
Join Date: Dec 2007
Posts: 81
Default

anche io avevo visto questo mangime mentre cercavo un alternativa all'orijen e gia da molto tempo il sito risulta in costruzione, ma ad un certo punto ho desistito nel cercarlo perchè mi risulta che contenga tra i conservanti olio di canola che secondo alcuni siti è cancerogeno
anche io vorrei trovare un nuovo mangime grein free con una percentuale proteica più bassa
__________________
gafne
paolaporcelli1976 jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 11:54.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org