Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Carattere & la crescita del cucciolo

Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 07-03-2011, 13:45   #1
Fede86
Entità cinofila da web...
 
Fede86's Avatar
 
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
Default

Più che imprevedibili (aggettivo che può far pensare che questi cani possono avere reazioni "illogiche" o "immotivate" o "insolite" di fronte ad un certo stimolo o situazione) direi che semplicemente reagiscono a stimoli anche molto leggeri e/o difficili da vedere, e che spesso passano inosservati. Non sono loro imprevedibili, siamo noi che troviamo difficile vedere quello che vedono loro e percepire quello che percepiscono loro: un leggerissimo movimento, uno sguardo particolare in una persona che li osserva, un suono, un particolare odore... Il CLC mi sembra più "percettivo" nei confronti di questi fattori rispetto ad altre razze, non solo: personalmente ritengo che mentre altre razze più "vecchie" e meno "primitive" hanno una memoria genetica che le porta a sottovalutare e/o tollerare determinati comportamenti umani (si sono evolute accanto a noi e hanno "imparato" che, dal punto di vista comunicativo, siamo abbastanza inetti e non dobbiamo essere presi troppo sul serio), nel clc e in altre razze meno interessate da questo processo c'è una maggiore tendenza a dar peso e quindi a reagire a certi atteggiamenti da parte delle persone.

Last edited by Fede86; 07-03-2011 at 13:50.
Fede86 jest offline   Reply With Quote
Old 07-03-2011, 13:58   #2
naiger
Member
 
naiger's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Parma
Posts: 939
Default

...il suo é stato un comportamento ISTINTIVO...probabilmente dettato da qualche segnale che lui ha percepito ma noi no (es posture, odori ecc...)...
su queste cose l'unica cosa che puoi fare é cercare di conoscere il tuo cane sempre di piú in modo da anticipare queste reazioni...diffida da chi ti suggerisce che con l'addestramento potrai tenerlo sotto controllo...UN CLC non é MAI completamente sotto controllo

quello che puoi fare é fargli associare a qualcosa/qualcuno che lui precepisce come negativo qualcosa di positivo..cioé fargli fare delle esperienze positive....
matteo
naiger jest offline   Reply With Quote
Old 07-03-2011, 14:08   #3
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Ci può stare che un cani ringhi a chi ritiene pericoloso, e qui basterebbe socializzare per apprendere chi e cosa può non essere pericoloso.

Il problema però è che ha tentato di mordere quindi ci vuole un addestratore per fare ristabilire i ruoli...
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 07-03-2011, 14:28   #4
FraFairy
Ho 2 clc, uno deficiente
 
FraFairy's Avatar
 
Join Date: Nov 2008
Location: !!!..deciso..!!! lontano...
Posts: 2,044
Send a message via MSN to FraFairy Send a message via Yahoo to FraFairy
Default

Fai mente locale a quanto è successo, in caso parla con il papà della tua ragazza, chiedigli, se lo fissava, se era teso e nervoso anche lui, ripensa all'accaduto, che ne so una pacca sulla spalla, un abbraccio dato, a te o alla tua ragazza( se la conosce il tuo Colin, ma penso di si ).
Molte volte le risposte stanno in tanti fattori, insomma prendi più informazioni possibili sia rivedendo la situazioni e calcolando ogni minima cosa, sia parlando con il padre...
Poi con un quadro più completo potrai eventualmente correggere, sempre che poi alla fine ci sia bisogno di correggere.
Ti porto un esempio stupido, sopra di me abitano dei ragazzi, che lui conosce bene, quindi coccole, giochi, grattini, una sera uno di questi nel salutarmi mentre ero al guinzaglio con Scarfy, si avvicina in modo diiretto e mi dà un paio di pacche sul braccio usando un tono di voce alto, lui l'avrà vista come una minaccia, ringhi e pelo su ( aggiungo era anche in mimentica, quindi un abbigliamento non consueto a lui e non ha tentato di aggredire, ha solo avvisato che qualcosa non andava in tutto ciò )...
Toni della voce, gesti veloci, il camminare diretti verso di lui o di te, alcune volte possono essere interpretati come una probabile minaccia, ma non solo per i clc per tutti i cani..
Ripensa all'accaduto, valuta e parla con qualcuno che ti può aiutare...
Alcune volte non sono loro che bisogna correggere ma i nostri comportamenti..( un mio pensiero ) ma di sicuro uno che lavora in questo campo potrà darti migliori risposte e sicuramente più corrette...
__________________
O Lupo affido la mia strada, perché tu possa guidarmi lungo i sentieri
della nostra impervia Foresta.

Last edited by FraFairy; 07-03-2011 at 14:37.
FraFairy jest offline   Reply With Quote
Old 07-03-2011, 14:38   #5
Martab
Distinguished Member
 
Martab's Avatar
 
Join Date: Feb 2009
Location: Verona
Posts: 4,419
Default

Anche io non credo si tratti di ruoli, nè di socializzazione. Io credo piuttosto che ci abbia indovinato chi ha dato alla tensione emotiva del padrone la "responsabilità" di avere allertato il cane, che poi unita naturalmente ad altri fattori (sui quali tutti ti hanno invitato a riflettere) lo ha fatto "scattare!"

E pur facendo parte delle "frequentatrici di campo" concordo con Duska: per un addestratore "normale" è difficilissimo cogliere tutte le sfumature caratteriali di questi cani, con loro non si può ragionare "a schemi", hanno troppe sfaccettature!
L'addestramento (meglio se al campo sotto la guida di un istruttore, ma anche fuori) serve però secondo me in questo: a mettere il cane sotto stress e poterlo quindi valutare i suoi mille modi di reagire a mille input (e quindi a conoscerlo meglio), a insegnargli che NON DEVE reagire così anche se gli verrebbe spontaneo farlo (nella sua testa: a ragione; nella società civile: a torto), e a togliergli un pochino di "indipendenza di pensiero" (almeno quando si è "in obbedienza") che è stupenda da vivere con loro, ma che li rende, appunto, "imprevedibili" a volte
__________________

Marta & GlockArian
Martab jest offline   Reply With Quote
Old 07-03-2011, 14:47   #6
FraFairy
Ho 2 clc, uno deficiente
 
FraFairy's Avatar
 
Join Date: Nov 2008
Location: !!!..deciso..!!! lontano...
Posts: 2,044
Send a message via MSN to FraFairy Send a message via Yahoo to FraFairy
Default

Nella vita normale fuori da lcampo, il cane non è costantemente in "obbedienza", il fatto dell'educazione/addestramento ti può permettere di richiamarlo e controllarlo in situazioni simili.
come può capitare ad un uomo, che girato l'angolo si ritrova uno di fronte e può mettere uno stato di temporanea agitazione, così a loro, noi abbiamo la capacità di gestire la situazione con un mare di eventuali soluzioni, loro hanno una gamma di scelte molto meno ampia, lì stà a noi scegliere per loro e riportargli la calma , perchè noi per primi rimaniamo calmi a scegliamo saggiamente ciò che non nuocerebbe neanche a loro..
__________________
O Lupo affido la mia strada, perché tu possa guidarmi lungo i sentieri
della nostra impervia Foresta.
FraFairy jest offline   Reply With Quote
Old 07-03-2011, 15:14   #7
Martab
Distinguished Member
 
Martab's Avatar
 
Join Date: Feb 2009
Location: Verona
Posts: 4,419
Default

Quote:
Originally Posted by FraFairy View Post
Nella vita normale fuori da lcampo, il cane non è costantemente in "obbedienza"
Verissimo, infatti ciascuno sa quando il proprio cane è un po' più "propenso a fare il cretino", e all'avvicinarsi della situazione "di rischio" una delle possibili alternative (oltre a farsi il segno della croce) è quella di "metterlo in obbedienza"...che poi è né più né meno di ciò che ciascun padrone fa quando ad esempio vede che si sta avvicinando un cane dello stesso sesso, e attira l'attenzione del cane per evitare che si incrocino: dire "al piede" o "guai a te se fai l'idiota" cambia poco.
Non dico che sia facile, né che si possa sempre prevedere quello che sta per accadere, ma può essere utile sapere di avere questa alternativa, che però va costruita (più o meno consapevolmente) con un lavoro

Sapendolo, ad esempio, la prossima volta che si incontreranno, il cane potrebbe essere messo a terra o seduto prima di incontrare la persona in questione, così che sappia che quello che deve fare è solo ed esclusivamente stare lì e non prendere iniziative. Vedendo che non succede nulla, e anzi magari dopo essere stato premiato, dovrebbe capire che non c'è nula di cui preoccuparsi. Farlo con un cane in piedi, attivo e "pronto" mentalmente è più difficile, questo intendevo dire
E' vero anche però che il cane, per sapere che se è a terra deve stare a terra, e se è seduto deve stare seduto, ha bisogno di impararlo, sennò si siede si alza quando vuole e decide lui cosa è più opportuno fare
__________________

Marta & GlockArian
Martab jest offline   Reply With Quote
Old 07-03-2011, 15:48   #8
Phoenix
Junior Member
 
Phoenix's Avatar
 
Join Date: Mar 2009
Location: Roma
Posts: 370
Send a message via MSN to Phoenix
Default

Non è possibile che il padre della tua ragazza si sia avvicinato in maniera troppo diretta al tuo cane magari con i classici atteggiamenti mani alzate a volerlo accarezzare dritto e diretto? O magari il padre della tua ragazza stava vicino alla tua ragazza che ne so mostrandosi in confidenza e il tuo cane abbia reagito per difesa o gelosia nei confronti della ragazza tua?
Phoenix jest offline   Reply With Quote
Old 07-03-2011, 14:03   #9
duska
Member
 
Join Date: Dec 2004
Posts: 768
Default

Quote:
Originally Posted by Fede86 View Post
Più che imprevedibili (aggettivo che può far pensare che questi cani possono avere reazioni "illogiche" o "immotivate" o "insolite" di fronte ad un certo stimolo o situazione) direi che semplicemente reagiscono a stimoli anche molto leggeri e/o difficili da vedere, e che spesso passano inosservati. Non sono loro imprevedibili, siamo noi che troviamo difficile vedere quello che vedono loro e percepire quello che percepiscono loro: un leggerissimo movimento, uno sguardo particolare in una persona che li osserva, un suono, un particolare odore... Il CLC mi sembra più "percettivo" nei confronti di questi fattori rispetto ad altre razze, non solo: personalmente ritengo che mentre altre razze più "vecchie" e meno "primitive" hanno una memoria genetica che le porta a sottovalutare e/o tollerare determinati comportamenti umani (si sono evolute accanto a noi e hanno "imparato" che, dal punto di vista comunicativo, siamo abbastanza inetti e non dobbiamo essere presi troppo sul serio), nel clc e in altre razze meno interessate da questo processo c'è una maggiore tendenza a dar peso e quindi a reagire a certi atteggiamenti da parte delle persone.
Concordo, la mia voleva essere una "semplificazione"... per imprevedibilità intendevo sensibilità... faccio un esempio: Grisa tende ad essere aggressiva nei confronti di tutti i suoi "competitor" quindi in primis cani femmine, sopratutto se non sottomesse e fino a qui direi tutto "normale", il problema è che tende a mordere e aggredire anche persone che mi sono "antipatiche"... questa "sensibilità telepatica" all'inizio la scambiavo per imprevedibilità, nel tempo ho razionalizzato l'atteggiamento e ho compreso che la sua sensibilità la porta a questo. Ora non conoscendo Colin ne il suo proprietario ho volutamente usato l'aggettivo imprevedibilità proprio per non entrare nella sfera del rapporto che lui ha con il suo cane, questa comunque è solo una mia opinione, come mia opinione è pensare che un addestratore "normale" non sia in grado d'interagire correttamente con questa razza, non me ne vogliano i frequentatori di campi o di addestratori, la mia è solo un'opinione, non certo il vangelo...
duska jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 07:23.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org