![]() |
![]() |
|
Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia... |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 |
Guest
Posts: n/a
|
![]()
Da quello che ho capito io la barf è composta si di carne ma anche dis ossa magari su 600 gr di carne la meta' sono ossa e poi ci sono le verdure pure li. Per la casalinga ti rispondo come mi ha risposto una famosa veterinaria , noi umani mangiamo casalingo stiamo semrpe a preoccuparic di avere INA dieta equilibrato o prendiamo integratori ? Se la dieta è varie con verdure uova carne pesce ricotta insomma tutto quello che il cane può mangiare non co sono problemi , considera che olcan mangia anche pane e questo non gli ha comportato aumento di glicemia o cose così. Poi sempre la famosa vet. e' contrarissima alle crocche , quindi dice che il male che possono fare le crocche in confronto ad una dieta casalinga seppur poco equilibrata non regge il confronto.
|
![]() |
![]() |
#2 |
& boschino
Join Date: Jun 2009
Location: valdobbiadene (TV)
Posts: 1,981
|
![]()
No, ma infatti io x la casalinga non parlavo del singolo pasto proporzionato....intendevo una dieta mediamente proporzionata... Tipo le cose da non dimenticare di metterci (almeno ogni tanto) e delle percentuali medie (tipo mediamente più carne ed 50%).
per la BARF devo, obiettivamente, ancora farmi un'idea precisa (la mia opinione pende ora sul positivo e ora sul negativo), senza contare che da noi di offerte di carne non se ne parla. L'eventuale cambio mi alletta anche per le feci poco soddisfacenti del nano Resta il fatto che in viaggio è scomodo... ps. ho controllato: sì è come detto da Mari, cioè più carne fresca e un calo (davvero minimo: 2%) di proteine Last edited by aly87; 26-02-2011 at 20:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Guest
Posts: n/a
|
![]()
Si immaginavo dicessi in generale, considera che si dovrebbe dare 10 gr di carne a kg del cane , quindi 40 kg di cane 400 gr di carne poi per arrivare a 800 gr o più fai un mix di verdure polenta o altro , io la mattina gli di lo yogurt con le fette biscottate , una volta a settimana l'uovo, a volte ricotta, nella cena magari anche il minestrone , se gli piace la frutta , da qualche parte ho uno specchietto appena lo trovo lo posto :-)
|
![]() |
![]() |
#4 |
Guest
Posts: n/a
|
![]()
Io sapendo tutto questo ho optato per l'orijen per comodità come dici tu e perché pensavo fosse un buon compresso , anche se alternavo cibo casalingo a mesi di crocche alternavo cosi', ora delle crocche probabilmente le cercherò lo stesso insieme alle mie vet perché quando si parte è complicato dargli il casalingo, poi vedremo magari invece mi fermo al casalingo non so. Vedrò anche i risulatati della mia amica con la barf e poi decido, nonostante olcan mangiae ossa con polpa, topo carcasse ali ecc dargli solo quello ancora non mi sono convinta, penso sia solo un blocco psicologico :-) vedremo
|
![]() |
![]() |
#5 | |
& boschino
Join Date: Jun 2009
Location: valdobbiadene (TV)
Posts: 1,981
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
VIP Member
|
![]()
Simpatica questa vet, chi è ?
Se quando parti è scomodo (ma se parti in camper è comodo uguale) vorrà dire che in viaggio mangia crocchette, che problema c'è ? Se stai fuori a lungo, a meno che non stai in Burundi, qualcosa di più o meno sano da far mangiare lo trovi...noi siamo stati con 4 cani quasi un mese in sardegna + sosta di un giorno a roma + 20gg in francia e hanno magnato tutti e 4 sempre bene e mai crocche.
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana Last Navarre & Beau Isabeau ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
|
![]()
200 grammi di carne al giorno e basta O.o com'è possibile?? E' pochissimo; ma ci metti anche riso o cereali vari?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Guest
Posts: n/a
|
![]()
Non so se la domanda è per me ma nel caso di olcan che pesa 34 kg gli darò 340 di carne 300 di polenta e minestrone e a fine pasto mezza rosetta , per ora che è a dieta per pulirsi i reni mangia 250 di carne più il resto
|
![]() |
![]() |
#9 | |
Junior Member
Join Date: Sep 2009
Posts: 15
|
![]() Quote:
quanta carne/pesce, quanto riso ( o pasta o polenta), quante verdure (eventualmente anche quelle da escludere perché mal tollerate o del tutto inappropriate), eventualmente quanta frutta ( mele ad es.). Ho dei dubbi su come inserire le uova (quante al massimo ad es. nella settimana) ed il formaggio ( ad es. ricotta ed eventualmente altri come grana padano ) nella razione settimanale affinché la razione giornaliera risulti comunque bilanciata anche quando si inseriscono uova o formaggio al posto della carne/pesce. Quale e quanto olio aggiungere alla razione giornaliera per ottenere la quota ideale di acidi grassi essenziali ? Può andare bene olio di semi di mais o di girasole ? Ed infine, si possono usare anche i legumi, come soia, ceci, lenticchie ad es. integrandoli con i carboidrati di riso/pasta/polenta un pò come facciamo noi umani ? Nel caso di risposta affermativa, quanti legumi secchi e quanto riso/pasta/polenta nella medesima razione ? una carezza ad Olcan grazie in anticipo a chi se la sentirà di rispondere qualcosa Last edited by Antarctica; 13-03-2011 at 17:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Join Date: May 2010
Location: Milano
Posts: 199
|
![]()
Cacchio qui ci vorrebbe un nutrizionista per cani per rispondere alla tua domanda. La cosa che mi sento di dirti è di andare sul sito della Barf dove c'è una sorta di tabella della quantità e di cosa dare, qui di seguito ti metto il link: http://www.barf.it/web/index.php?opt...d=4&Itemid=134
Io la cosa che mi sento di dirti per mia esperienza dove ci metti tutto ciò di cui il cane ha bisogno è di fargli i doggie burger. Frulli tutto insieme e poi congeli.Io lo faccio una volta a settimana e gli durano tutta la settimana |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Join Date: Sep 2009
Posts: 15
|
![]()
ti ringrazio per il link ed anche per il consiglio sui doggie burger, ammetto però che non intendo adottare la BARF, mi piacerebbe semplicemente adottare la più equilibrata/bilanciata dieta casalinga possibile.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Junior Member
Join Date: May 2010
Location: Milano
Posts: 199
|
![]() Quote:
CARBOIDRATI Sebbene siano utili negli erbivori, nei cani gli amidi rallentano il processo digestivo e possono essere causa di irritazione e spasmi del grosso intestino. COME I CARBOIDRATI INCIDONO SULLA QUALITA’ DI UNA DIETA • Cani e gatti sono carenti in enzimi digestivi per gli amidi e hanno un tratto digerente breve, e i carboidrati per loro sono difficili da digerire. • Amidi (carboidrati) vengono degradati a glucosio (zucchero). • Troppo glucosio può indurre fenomeni quali ipoglicemia, iperattività e diabete e – secondo gli studi del Dr. Ogilvie della Colorado State University – può portare nel cane ad un’accelerazione dei processi di sviluppo dei tumori. • Cereali e amidi contengono i fitati, che bloccano l’assorbimento dei minerali (tra cui calcio, magnesio, zinco, ferro e iodio). Mentre i carboidrati possono fornire energia (zuccheri), i grassi sono una fonte energetica molto migliore per conferire potenza e resistenza fisica. I CARBOIDRATI INFLUENZANO LA DIGERIBILITA’ Nell’uomo, il pancreas secerne l’amilasi, un enzima digestivo in grado di degradare l’amido a maltosio. • A differenza degli onnivori, la saliva dei cani non contiene l’amilasi, per favorire la degradazione degli amidi fin dalla bocca. • Di conseguenza i cani non sono efficienti nella digestione degli amidi, e sono in difficoltà se alimentati con una dieta ricca in carboidrati complessi. • I carboidrati permangono nel tratto digerente del cane più a lungo, inducendo un maggior consumo di energia nel tentativo di un loro assorbimento. La conseguenza di una dieta ricca di amidi è visibile nelle feci, voluminose e poco conformate. I CARBOIDRATI INFLUENZANO LA QUALITA’ DELLE FECI Le feci sono molto spesso costituite al 25% da materiale solido e al 75% da acqua. Questa proporzione può variare in funzione della dieta somministrata. Una dieta ad elevato contenuto in carboidrati determinerà la produzione di feci più voluminose e più ricche di acqua. • L’odore dipende dalla quantità di batteri disponibili per la fermentazione, e quindi una dieta a base di carne (proteina) produce molto meno odore di una dieta con cereali. • I cereali necessitano di tempi di digestione più lunghi e passano più tempo nell’apparato digerente. • I carboidrati che non sono interamente digeriti nel piccolo intestino continuano a fermentare nel colon. CARBOIDRATI COME FONTE ENERGETICA Molti testi dichiarano che il glucosio contenuto nei cereali è necessario per conferire potenza, resistenza e forza fisica. Tuttavia, i grassi possono essere convertiti in glucosio a livello epatico. Questo processo, noto come gluconeogenesi, è facilmente ottenibile in cani alimentati con una dieta ad alto tasso proteico (40%) e con un elevato apporto lipidico. Se non gli vuoi dare le crocche l'unica alternativa valida è la barf che oltre a dar loro solo cose naturali e "non trattate" è la più amata senza dubbio da loro. Poi conosco molti che danno da mangiare al loro cane le stesse cose che mangiano e i cani sembrano in forma.....ma io non lo farei |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Join Date: Sep 2009
Posts: 15
|
![]()
per quanto concerne il discorso riso/pasta, per evitare il problema della difficile digeribilità dell'amido, cuocio molto poi lavo con abbondante acqua fredda.
non sono affatto convinta che eliminare riso e pasta dalla razione alimentare del cane sia scelta tanto saggia, ho non pochi dubbi sull'opportunità e salubrità di somministrare alte quote di lipidi e protidi al fine di ottenere la loro conversione in glucosio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Junior Member
Join Date: Oct 2003
Posts: 445
|
![]() Quote:
i grassi e le proteine vengono "stoccate" e usati in caso di bisogno per produrre glucosio (il sistema nervoso centrale può lavorare solo se alimentato con glucosio) come durante un digiuno. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Junior Member
Join Date: Dec 2007
Posts: 81
|
![]()
volevo far sapere che dopo circa un mese di alimentazione con f10 i valori di azotemia e creatinina di repka sono perfettamente rientrati per mia fortuna
__________________
gafne |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|