Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Nutrizione e salute

Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 13-09-2010, 00:17   #1
toporatto
VIP Member
 
toporatto's Avatar
 
Join Date: Dec 2008
Location: in un paio di posti
Posts: 6,172
Default

in pratica?
__________________
incoerente per natura e stronzo per passione

curioso come un bimbo e disilluso come un adulto
toporatto jest offline   Reply With Quote
Old 13-09-2010, 15:39   #2
valentina
e la zecca Misha
 
valentina's Avatar
 
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
Default

ottimo intervento giada
hai detto e argomentato lo stesso mio pensiero in modo professionale ed esaustivo, cosa che io - evidentemente - mai avrei potuto fare così!
grazie
__________________
Valentina & MISHA & ARES
valentina jest offline   Reply With Quote
Old 13-09-2010, 15:57   #3
SARKA
Arimminum Kennel
 
SARKA's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Rimini
Posts: 1,230
Send a message via Skype™ to SARKA
Default

Quote:
Originally Posted by valentina View Post
ottimo intervento giada
hai detto e argomentato lo stesso mio pensiero in modo professionale ed esaustivo, cosa che io - evidentemente - mai avrei potuto fare così!
grazie
Non condivido assolutamente,perché non da nessuna indicazione da seguire per gli allevatori.



Mijke:

Concordo al 100%
Sul forum olandese ci sono già diversi articoli a riguardo.. (Per proprietari ed allevatori di cani lupo) del dr. Paul Mandigers riguardo la DM .
Quindi sarebbe il caso di fornire anche qui qualche informazione di carattere generale.
  • DM è una malattia presente in ogni razza ed anche nei cani non di razza
  • Non tutti i cani affetti da DM presentano problemi fisici
  • Probabilmente è la combinazione di più fattori che fa si che un cane presento problemi fisici
  • L'allevamento di cani di razza è un sistema chiuso
  • Se una razza è altamente omozigote: ha più malattie genetiche, più problemi comportamentali, meno difese, debolezza, meno vitalità, maggior numero di morti alla nascita e cucciolate meno numerose.
  • L'eterozigosi è necessaria per avere una razza in salute! i
Quindi, come già ribadito in altri topics, il consiglio degli specialisti di genetica è:
  • Allevare con il minor numero possibile di animali malati
  • Tuttavia non escludere troppi cani dall'allevamento!
  • Mantenere il patrimonio genetico più ampio possibile


In questo momento solo una piccola parte della popolazione è testata. Anche i cani anziani e i cani importanti potrebbero essere portatori o malati. Quindi anche nella razza del Clc questa è una malattia presente da tempo, probabilmente già dalle prime linee nei paesi d'origine.

La cosa migliore da fare sarebbe testare molti più cani per la DM!
Solo allora potremmo sapere quanto questa malattia sia diffusa in questa razza e cercare di evitarla in modo che meno esemplari malati nascano!

Questa è la via da seguire!
__________________
Sarka Matrasova
www.lupocecoslovacco.it

Last edited by SARKA; 13-09-2010 at 16:11.
SARKA jest offline   Reply With Quote
Old 13-09-2010, 17:59   #4
davide.c
VIP Member
 
davide.c's Avatar
 
Join Date: Apr 2006
Location: bologna per anni,primissima provincia di bologna dal luglio 2007
Posts: 5,506
Send a message via MSN to davide.c Send a message via Yahoo to davide.c
Default

Quote:
Originally Posted by toporatto View Post
in pratica?
in pratica,il tuo penny è diverso

aloa,lidl,a volte coop,aloa
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka"
davide.c jest offline   Reply With Quote
Old 14-09-2010, 17:16   #5
valentina
e la zecca Misha
 
valentina's Avatar
 
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
Default

http://neurologia.vet.unibo.it/c04/t11/MD.pdf
__________________
Valentina & MISHA & ARES
valentina jest offline   Reply With Quote
Old 14-09-2010, 18:37   #6
woland77
Gran figl de putt Member
 
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
Default

Quote:
Originally Posted by valentina View Post
L'ho già postato io all'inizio della prima discussione, a Maggio...articolo antecedente al 2008, ovvero l'anno della messa a punto del test sul SOD1. E' cmq molto esaustivo sulla patologia, ma ignora quasi completamente la controparte sulla predisposizione genetica..

..avrei potuto evitare di postarlo se la mia intenzione era di fare informazione tendenziosa, ma l'ho postato cmq perchè descrive la malattia (quella sintomatica) meglio che negli altri articoli..

..è il famoso primo articolo sul quale si appendeva Gianluca..ma con il suo peso...è caduto subito

Last edited by woland77; 14-09-2010 at 20:52.
woland77 jest offline   Reply With Quote
Old 14-09-2010, 23:49   #7
woland77
Gran figl de putt Member
 
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
Default

Quote:
Originally Posted by valentina View Post
Ci ho messo un pò per ritrovarlo, ma ci sono riuscito, sempre di Gandini, ma più aggiornato;
http://www2.vet.unibo.it/webfolders/...05/lezione.pdf

vorrei far notare a pagina 11, nelle note bibliografiche la segnalazione dell'articolo "Genome-wide association analysis reveals a SOD1 mutation in canine degenerative myelopathy that resembles amyotrophic lateral sclerosis" del 2009 come il riferimento più recente. Articolo già qui postato fin dall'inizio per un paio di volte...sarà stato letto?

Vorrei far notare a pagina 12, che non si menziona alla impossibilità di una diagnostica intravitam (come si è poco fa affermato), ma si considera possibile una diagnostica per esclusione (come già più volte affermato).

vorrei far notare a pagina 13 che le nuove ricerche hanno escluso le carenze nutrizionali quali possibili cause

vorrei far notare a pagina 15 che, a differenza dell'articolo vecchio, l'ipotesi di eziopatogenesi più accreditata è predisposizione genetica scatenata da trigger sconosciuto

infina a pag 46 che è ufficialmente nel protocollo diagnostico l'utilizzo del test genetico per il rilevamento dell'allele DM dell'Università del Missouri, si cita direttamente articolo già postato qui diverse volte.

Si può leggendo bene tutto l'articolo riguardante la diagnostica che al giorno d'oggi è impossibile scambiare per DM una qualsiasi altra patologia del treno posteriore e/o viceversa.
woland77 jest offline   Reply With Quote
Old 15-09-2010, 10:01   #8
SARKA
Arimminum Kennel
 
SARKA's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Rimini
Posts: 1,230
Send a message via Skype™ to SARKA
Default

Quote:
Originally Posted by woland77 View Post
Ci ho messo un pò per ritrovarlo, ma ci sono riuscito, sempre di Gandini, ma più aggiornato;
http://www2.vet.unibo.it/webfolders/...05/lezione.pdf

vorrei far notare a pagina 11, nelle note bibliografiche la segnalazione dell'articolo "Genome-wide association analysis reveals a SOD1 mutation in canine degenerative myelopathy that resembles amyotrophic lateral sclerosis" del 2009 come il riferimento più recente. Articolo già qui postato fin dall'inizio per un paio di volte...sarà stato letto?

Vorrei far notare a pagina 12, che non si menziona alla impossibilità di una diagnostica intravitam (come si è poco fa affermato), ma si considera possibile una diagnostica per esclusione (come già più volte affermato).

vorrei far notare a pagina 13 che le nuove ricerche hanno escluso le carenze nutrizionali quali possibili cause

vorrei far notare a pagina 15 che, a differenza dell'articolo vecchio, l'ipotesi di eziopatogenesi più accreditata è predisposizione genetica scatenata da trigger sconosciuto

infina a pag 46 che è ufficialmente nel protocollo diagnostico l'utilizzo del test genetico per il rilevamento dell'allele DM dell'Università del Missouri, si cita direttamente articolo già postato qui diverse volte.

Si può leggendo bene tutto l'articolo riguardante la diagnostica che al giorno d'oggi è impossibile scambiare per DM una qualsiasi altra patologia del treno posteriore e/o viceversa.
Leggere attentamente prima di scrivere.
__________________
Sarka Matrasova
www.lupocecoslovacco.it
SARKA jest offline   Reply With Quote
Old 15-09-2010, 12:12   #9
Fabrizio Fossati
Junior Member
 
Join Date: Oct 2003
Posts: 445
Default

Quote:
Originally Posted by SARKA View Post
Leggere attentamente prima di scrivere.
chiedo perdono se su 36 pagine non sono riuscita a leggere e ricordare tutti gli interventi.
camomilla?
Fabrizio Fossati jest offline   Reply With Quote
Old 15-09-2010, 13:32   #10
woland77
Gran figl de putt Member
 
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
Default

Quote:
Originally Posted by fabyfirst View Post
chiedo perdono se su 36 pagine non sono riuscita a leggere e ricordare tutti gli interventi.
camomilla?
Intedeva il riferimento alla pagina dell'articolo ultimo di Gandini in cui si ritiene valida la Diagnosi intra-vitam per esclusione..in contrapposizione a quanto affermato da Giada e da te quotato, che l'unico metodo di diagnosi riconosciuta è quello post-mortem.
woland77 jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 12:38.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org