![]() |
![]() |
|
Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia... |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 | |
Member
|
![]() Quote:
Non sarò certo bravo come lui a spiegarlo, però, detto molto semplicisticamente, succede che durante il sonno il cervello rielabora le informazioni recenti e passate, le riordina... a seconda della profondità del sonno si vive al presente questo susseguirsi casuale di ricordi che la mente sta elaborando. Ti posso assicurare che mio padre sogna continuamente e urla "via da lì" "vai via" "finiscila" e altre frasi simili perchè tutto il giorno ce l'ha su con il povero Oxy che gli va nei fiori, nell'orto, o scava buche per cercare un po di fresco, oppure con le galline che vanno nel giardino del vicino... ![]() Anche io quando ho visto quei filmati la prima cosa che mi è venuta in mente è "sta sognando di correre" e non "quel cane ha un problema" da tanto era preciso il movimento della corsa... che poi ci possa essere un problema perchè in alcuni soggetti rimane aperto "l'interruttore" tra il cervello e gli arti e quindi il sogno viene anche accompagnato dal movimento fisico, quando invece gli arti dovrebbero essere "scollegati" dal cervello, beh... questo non sono in grado di dirlo... Tornando all'esempio di mio padre (che ha 80 anni), questo fenomeno ha iniziato a manifestarsi frequentemente dopo che ha dovuto subire diversi interventi chirurgici... non so se sia una coincidenza o se tutte queste anestesie (o gli stessi problemi di salute) abbiano alterato il meccanismo di stand-by nel sonno e anche lui abbia questo "interruttore" che spesso non si chiude più.
__________________
Fabrizio & Oxy ![]() Last edited by oxy; 05-08-2010 at 22:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]()
Puo' capitare che stress e traumi causino sonni agitati. In questi casi il meccanismo di inibizione motoria rimane invariato; cio' che varia e' la 'potenza' del sogno non piu' confinato nella fase tipicamente rem.La mente (invero tutto) e' prodigiosa come tenda a ricercare sempre l'equilibrio delle forze in gioco. Compensazione in ogni livello.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Join Date: Oct 2003
Posts: 445
|
![]()
qui il problema non è il fatto che il cane si muova più o meno in accordo con quello che verosimilmente sta sognando. il problema è l'entità dei movimenti.
il sonno è fatto per recuperare energie, rigenerare neurotrasmettitori consumati con l'attività nervosa, insomma "spegnere" il corpo per qualche ora. il cervello ovviamente non si può spegnere altrimenti moriremmo soffocati, però tutto diminuisce, il battito cardiaco, il ritmo respiratorio, tutto. il fatto che un cane faccia questo tipo di movimenti fa pensare a una mancata inibizione delle vie inibitorie discendenti. esempio: il riflesso patellare, quello che hanno fatto tutti in vita con il martelletto sul ginocchio, risponde con una rapida estensione del ginocchio. il ginocchio si estende ma non è che date un calcio al medico e gli spaccate la mandibola. in corso di lesione la motoneurone superiore, gli arti inferiori presentano i riflessi AUMENTATI, quindi i movimenti che prima facevano in un certo modo, ora vengono fatti ma in modo molto più eclatante. e questo perchè il motoneurone superiore, lesionato, inibisce in qualche modo l'"esagerazione" del movimento riflesso agendo sul motoneurone inferiore. mi spiace per la spiegazione spicciola,tra l'altro la neurologia per me è sempre stata arabo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Join Date: Mar 2008
Location: Pontedera (PI)
Posts: 1,313
|
![]()
Grazie per la spiegazione.
Sono cose gia' dette "Un neurologo che ha visionato il video di come dorme ha detto che e' un problema legato alla mancata inibizione, durante la fase REM del sonno, della conduzione elettrica dei neuroni che controllano la muscolatura volontaria (normalmente gli unici muscoli che mantengono la mobilita' sono quelli oculari). Nell'uomo, una sindrome simile e' detta "Sindrome delle gambe senza riposo". E per Maghetto, quoto ancora "A me il neurologo disse che non si puo' dire con certezza che sia uguale alla sindrome esistente nell'uomo perche' non ci sono studi in proposito, ne' TAC, ne' elettroencefalogrammi che potrebbero essere paragonati, e che se anche si facessero questi esami nessuno oggi e' in grado di leggerli, nessuno e' specializzato, sono esami costosi che fanno solo in America. " Quindi nessuno si ostina come dice lui a dire che e' uguale a cio' che accade nell'uomo, e' solo una somiglianza nella deficienza dei neurotrasmettitori adibiti al controllo muscolare durante il sonno....il problema e' che non si legge con attenzione (certo senno' come si farebbe a scrivere e ad essere presenti ????)
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Join Date: Oct 2003
Posts: 445
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Join Date: Mar 2008
Location: Pontedera (PI)
Posts: 1,313
|
![]()
Ti ringraziavo davvero per aver riportato il focus sul problema, sei sempre educata anche quando non condividi, e parli con competenza (ce ne fossero!)
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
VIP Member
Join Date: Dec 2008
Location: in un paio di posti
Posts: 6,172
|
![]()
bla, bla, bla, bla e bla
scusate, ho dormito poco e quindi non ragiono molto bene
__________________
incoerente per natura e stronzo per passione
curioso come un bimbo e disilluso come un adulto |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Join Date: Aug 2006
Location: Parma
Posts: 2,033
|
![]() Quote:
Secondo me non si legge affatto (o come dice giustamente fabyfirst, ci si può dimenticare qualche intervento, credo sia più che lecito, soprattutto se si è letto tutto d'un fiato) ...o almeno mi piace pensarlo, per giustificare quello che si legge qui. Sai, se pensassi che uno legge e poi scrive comunque certe cose... beh... ![]()
__________________
Micaela & Frou Frou Thai Meglio parlare poco e bene, che molto e per niente. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Junior Member
Join Date: Mar 2008
Posts: 107
|
![]() Quote:
![]() Guardando con attenzione i filmati messi da Mica mi sono accorta di una cosa non da poco: Keye nei momenti peggiori galoppa esattamente come il labrador Bizkit ma solo col retrotreno, la parte anteriore del corpo resta ferma coi tipici movimenti del cane che sogna (microscattinni sulle dite delle zampe, sulle orecchie, occhi semiaperti e qualche ringhio); Gli altri cani che hanno questo disturbo come si muovono? Pourparler, visto che rimedio non c'è.... Un certo tipo di correlazione tra stanchezza e disturbo secondo me c'è, nel medio periodo e mi spiego meglio: durante le intere settimane passate in montagna dove ci sono stati più stimoli olfattivi\uditivi ecc e il topo si è mosso di più abbiamo dormito meravigliosamente. Le galoppate notturne erano meno frequenti e molto più blande, il movimento era lento e armonico, non violento. Tornati a casa tempo cinque giorni in cui il topo ha avuto modo di annoiarsi ed uscire per circa 2-3h al giorno in maniera frammentata ed il tutto è ricominciato: galoppate frequenti, rapide e violente come Bizkit ma SOLO COL POSTERIORE e non quelle classiche del cane che corre per giocare ma falcate molto ampie come quando inseguono selvatici. Inoltre mi piacerebbe sapere se nei vostri c'è stato un peggioramento nel corso del tempo perchè fino ad ora, con alti e bassi, l'impressione è quella... Spero solo non si arrivi a questo ![]()
__________________
Manu & ![]() "Keye rende l'addestramento gentile un po' meno gentile" R. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
VIP Member
Join Date: Dec 2008
Location: in un paio di posti
Posts: 6,172
|
![]()
davanti ad ogni piccolo uomo vi è una grande donna a fargli ombra nelle giornate di sole
__________________
incoerente per natura e stronzo per passione
curioso come un bimbo e disilluso come un adulto |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Join Date: Mar 2008
Location: Pontedera (PI)
Posts: 1,313
|
![]()
Ciao Zazou, io non ho notato peggioramenti nel tempo.
Come te ho l'impressione che dopo essersi stancata fisicamente e mentalmente abbia un sonno piu' tranquillo, piu' profondo...forse come accade a noi in quei casi in cui siamo cosi' stanchi che non sognamo ?? Non so, sono solo supposizioni niente di scientifico....pero' sono riuscita a dormire con lei in tenda sdraiata praticamente sopra i miei piedi...oddio dormire....pero' ho sognato, quindi vuol dire che UN PO' ho dormito ![]() I movimenti sono come li hai descritti tu, piu' evidenti negli arti posteriori, ma durante attacchi piu' forti sembra galoppare...mai alzata in piedi pero'
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Join Date: Aug 2006
Location: Parma
Posts: 2,033
|
![]()
Io ho visto Mak e Petra, sia galoppare con tutto il corpo, come Bizkit (meno velocemente forse), ma mi sembra cominciassero solo con quelle dietro.
Per quanto riguarda l'evoluzione... scriveranno i proprietari... se vorranno... Paola qualche settimana fa mi disse che Mak si era alzato sulle zampe posteriori un paio di volte (se ricordo bene). Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
Micaela & Frou Frou Thai Meglio parlare poco e bene, che molto e per niente. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
VIP Member
Join Date: Dec 2008
Location: in un paio di posti
Posts: 6,172
|
![]()
dici che dovrei spiegargli almeno di che si tratta?
![]()
__________________
incoerente per natura e stronzo per passione
curioso come un bimbo e disilluso come un adulto |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|