Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Sport & addestramento

Sport & addestramento Clc come cani da lavoro - come addestrarli, come insegnare, informazioni su gare e stage...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 28-10-2009, 10:59   #1
piccolino
Menopausa precoce
 
piccolino's Avatar
 
Join Date: Feb 2005
Location: Bologna
Posts: 1,387
Default

Quote:
Originally Posted by SERENA View Post
Dai Ale, non esagerare, non parlo di sbranare, altrimenti significa che il cane non è equilibrato. Parlo di una fase di instabilità in cui ancora non capiscono bene che devono fare, quando e come.
Per spiegarmi meglio, il morso (che sia per predatorio o gioco o aggressività) deve essere canalizzato solo sulla manica, ma quando un cane comincia, non sempre sa che può mordere solo lì.
Ovvio che il super cane equilibrato mai dovrebbe avere di questi dubbi, ma siccome parliamo in generale può succedere.

Io mi sono innamorata di questa disciplina. La consiglierei a tutti, ma va fatta come dio comanda!
Serena io sono della stessa opinione di Alessio.
Ormai è 6 anni che sono in un campo di addestramento di U.D e di cani che iniziano...mollano a metà......arrivano alla fine......cani che non ne hanno mezza e che mordono pochissimo ne ho visti parecchi come di cani che vanno alla manica come dei missimi, ma tutto questo è CONDIZIONATO al campo e hai MOVIMENTI SPECIFICI del FIGURANTE.
Quando il cucciolo inizia deve mordere lo straccetto o salamotto, la sua attenzione viene indirizzata su quell'oggetto che si muove e crescendo poi viene inidirizzata sulla manica automaticamente.

Quando il cane adulto o cucciolone inizia a fare i morsi gli viene spiegato subito dove si morde e anche con lui il percorso di crescita è lo stesso:salamotto poi manica e se si vede che "punta" all'uomo ci sono lavori non invasivi per fargli capire come e dove si morde, se il cane continua per lungo lungo tempo invece sono dell'idea che quel soggetto non è portato per questa disciplina.

Ciao
Scila e pasquì
piccolino jest offline   Reply With Quote
Old 28-10-2009, 11:43   #2
SERENA
fica secca
 
SERENA's Avatar
 
Join Date: Sep 2005
Location: Treviso
Posts: 640
Default

Quote:
Originally Posted by piccolino View Post
Quando il cane adulto o cucciolone inizia a fare i morsi gli viene spiegato subito dove si morde e anche con lui il percorso di crescita è lo stesso:salamotto poi manica e se si vede che "punta" all'uomo ci sono lavori non invasivi per fargli capire come e dove si morde, se il cane continua per lungo lungo tempo invece sono dell'idea che quel soggetto non è portato per questa disciplina.

Ciao
Scila e pasquì
Giusto, infatti io parlo di un lavoro fatto male e interrotto, non di uno fatto bene! Parliamo di due cose differenti.
__________________
Serena&Rory
SERENA jest offline   Reply With Quote
Old 28-10-2009, 11:49   #3
piccolino
Menopausa precoce
 
piccolino's Avatar
 
Join Date: Feb 2005
Location: Bologna
Posts: 1,387
Default

Quote:
Originally Posted by SERENA View Post
Giusto, infatti io parlo di un lavoro fatto male e interrotto, non di uno fatto bene! Parliamo di due cose differenti.
Hai ragione mi sono spiegata male ma avevo capito
Io rimango dell'idea che anche se il lavoro non è fatto bene e poi viene interrotto questo atteggiamento non lo porta fuori dal campo, ripeto il cane viene condizionato al posto e hai movimenti.........hai mai visto uno per strada venire verso di te a modi figurante????
Se poi il cane dopo aver fatto per un determinato periodo gli attacchi, anche se insegnati nel modo non proprio corretto, e fuori morde....allora il cane di base non è equilibrato e di questo ne sono convinta.
Questo lo dico si per esperienza personale, che per cani visti sia al mio campo che nel co0rso degli anni.
piccolino jest offline   Reply With Quote
Old 28-10-2009, 11:59   #4
valentina
e la zecca Misha
 
valentina's Avatar
 
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
Default

HTML Code:
hai mai visto uno per strada venire verso
di te a modi figurante????
certo non è la situazione che ti si presenta di routine davanti,
ma una volta di notte, ci è capitato un ubriaco, barcollante con le braccia protese verso di noi e una voce baritonale
misha si è comportata esattamente come al campo senza lo scatto finale, ma si è messa davanti, ben impiantata a terra con tutti i denti fuori....lo avvertiva di non avanzare, di fermarsi

il tipo si è scansato subito (per poco non cadeva) e andandocene ho fatto capire a misha chiaramente che aveva fatto bene, penso di non aver sbagliato

questo però non vuol dire che se uno viene verso di noi in un certo modo lei parta...l'aver insegnato a misha come si fa non la rende una pistola carica mossa dall'insicurezza, le ha fatto solo capire che può e soprattuto capisce le situazioni, l'equilibrio di un cane è questo ....
il comprendere quando si e quando no.... e qui mi ricollego all'aneddoto nostro divertente scritto sopra!
__________________
Valentina & MISHA & ARES
valentina jest offline   Reply With Quote
Old 28-10-2009, 12:13   #5
SERENA
fica secca
 
SERENA's Avatar
 
Join Date: Sep 2005
Location: Treviso
Posts: 640
Default

Il problema è se non ha avuto il tempo di condizionarsi.

Ma anche tra i cani più condizionati: mai visto nelle gare i cani che addestrati con l'elettrico, improvvisamente si rendono conto di non avercelo più e fanno quello che vogliono?
Io sì!

E cmq trovo sbagliato anche che il cane reagisca solo perchè condizionato. Io non voglio una macchina, voglio un cane capace di pensare e capire le diverse situazioni.

Non me ne faccio niente di un cane con l'IPO (potrei fare un esempio su tutti) che fuori dal campo se lasciato libero non torna.
E' per questo che nonostante molti addestratori siano contrari, secondo me e (anche secondo Ale se non ha cambiato idea) è importante allenare e mettere alla prova, almeno in pista e obbedienza, il cane anche fuori dal campo nelle situazioni ambientali più svariate che possiamo incontrare.
__________________
Serena&Rory
SERENA jest offline   Reply With Quote
Old 28-10-2009, 12:43   #6
piccolino
Menopausa precoce
 
piccolino's Avatar
 
Join Date: Feb 2005
Location: Bologna
Posts: 1,387
Default

Quote:
Originally Posted by SERENA View Post
Il problema è se non ha avuto il tempo di condizionarsi.

Ma anche tra i cani più condizionati: mai visto nelle gare i cani che addestrati con l'elettrico, improvvisamente si rendono conto di non avercelo più e fanno quello che vogliono?
Io sì!

E cmq trovo sbagliato anche che il cane reagisca solo perchè condizionato. Io non voglio una macchina, voglio un cane capace di pensare e capire le diverse situazioni.

Non me ne faccio niente di un cane con l'IPO (potrei fare un esempio su tutti) che fuori dal campo se lasciato libero non torna.
E' per questo che nonostante molti addestratori siano contrari, secondo me e (anche secondo Ale se non ha cambiato idea) è importante allenare e mettere alla prova, almeno in pista e obbedienza, il cane anche fuori dal campo nelle situazioni ambientali più svariate che possiamo incontrare.
Senza creare il fondo per eventuali polemiche di altri........ facciamo l'esempio di un cane con guinzaglio o senza....è lo stesso concetto e sono d'accordo con te, ma se un cane non è ancora condizionato al posto e hai movimenti allo stesso trempo non capisce il "morso" e sono del'idea che nopn succede nulla neanche fuori per strada.
Esempio: la barboncina di una mia amica....mai fatto i morsi ovviamente....un giorno quando si è avvicinato il solito omino di colore che ti vende di tutto, il cane al guinzaglio gli si è fiondato alle gambe con delle ringhiate da paura....il cane è stato trattenuto dal guinzaglio altrimenti gli avrebbe preso i garetti...e non c'è assolutamente stimolo al morso in nessun modo. Credo che qualsiasi cane in situazioni "strane e fraintendibili" possano avere reazioni simili e non c'entra l'addestramento o il lavoro sbagliato alla manica o il non condizionamento.......IO LA VEDO COSì.

Poi anch'io intendo il cane come lo intendi te, gestibile ovunque in tutto e per tutto ma che allo stesso tempo lavora in campo, ma noi siamo i comuni mortali.........chi è convinto del lavoro inteso solo come lavoro concepisce il cane in maniera completamente diversa dalla nostra e per loro è giusto così.........io non lo condivino come pensiero ma lo accetto.
piccolino jest offline   Reply With Quote
Old 28-10-2009, 15:30   #7
Fede86
Entità cinofila da web...
 
Fede86's Avatar
 
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
Default

Grazie per le risposte e le esperienze riportate, comincio a farmi un'idea della situazione.

Personalmente il mio unico obbiettivo è molto semplice, fare con il cane qualcosa che lo diverta e che, al tempo stesso, lo educhi. Nel senso che non voglio un cane che obbedisca impeccabile e preciso in ogni circostanza, altrimenti avrei sbagliato razza, il mio fine è "semplicemente" ottenere sul cane il controllo necessario a godermi in "relativa" sicurezza le situazioni di tutti i giorni, pur sapendo che con loro non è mai possibile abbassare la guardia. Migliore sarà il controllo che riuscirò ad ottenere, più sarò soddisfatta, ma senza pretese assurde.

Ora stiamo seguendo un normalissimo corso di obbedienza e l'idea sarebbe proseguire fino all'obbedienza avanzata, questo allo scopo di lavorare sul controllo che ho e che avrò in futuro sul cane.

Il mio desiderio sarebbe affiancare, a questa attività, una seconda che lo diverta e lo stimoli di più. Avevo pensato di lavorare sulle piste, ed effettuare il CAL2 solo per "valutazione"... dopo tutto sarebbe mio interesse conoscere il mio cane e poter prevedere vagamente come potrebbe comportarsi in determinate situazioni. Faccio un esempio: la prima volta che mio padre è entrato in casa coperto dall'impermeabile giallo col cappuccio calato sulla testa, River si è allertato, gli si è piantato davanti e ha cominciato a fare "ufff" (che è quanto di più simile ad un abbaio si riesca ad ottenere da lui) finchè papà non ha abbassato il cappuccio chiamandolo per farsi riconoscere. Come avrebbe reagito se si fosse trattato di un estraneo?

A questo punto, avendo compreso che fermarsi al cal non avrebbe molto senso, nel caso il cane si dimostri portato e che risponda nel modo giusto, valuterei la possibilità di proseguire in UD, se la disciplina lo diverte e lo stimola.


PS: Faccio una domanda tecnica, per curiosità:

è lecito pensare che l'addestramento alla difesa possa giovare ad un cane naturamlmente mordace/aggressivo? Mi spiego, giovare nel senso che consente di sviluppare un controllo sul cane in quelle situazioni in cui sarebbe normalmente fuori controllo?
Fede86 jest offline   Reply With Quote
Old 28-10-2009, 21:26   #8
SERENA
fica secca
 
SERENA's Avatar
 
Join Date: Sep 2005
Location: Treviso
Posts: 640
Default

Quote:
Originally Posted by Fede86 View Post
è lecito pensare che l'addestramento alla difesa possa giovare ad un cane naturamlmente mordace/aggressivo? Mi spiego, giovare nel senso che consente di sviluppare un controllo sul cane in quelle situazioni in cui sarebbe normalmente fuori controllo?
Senza dubbio!
__________________
Serena&Rory
SERENA jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 14:52.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org