|
|
|
|||||||
| Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli... |
![]() |
|
|
Thread Tools | Display Modes |
|
|
|
|
#1 |
|
Nagi e Ishta e Panuhsè
|
a parte i problemi pratici di convivenza, legalmente sei tu che li quereli se rompono se....
c'è un regolamento condominiale che ne vieta la presenza? se si, è stato votato a maggioranza o all'unanimità da TUTTI i condomini? nel secondo caso è teoricamente vincolante e ti ci vuole un legale e comunque la spunti... nel primo caso o se non è previsto nessun divieto si attaccano anzi... ti copio e incollo qui alcune cose che avevo messo da parte.. - Sentenza Corte di Cassazione (sez. 1 penale) n.1109 del 9 dicembre 1999 sentenza del 24/3/1972 n. 899 della Sezione II della Corte di Cassazione testualmente recita: "È inesistente il divieto giuridico di tenere cani in condominio. Il regolamento condominiale che contenga una norma contraria è limitativo del diritto di proprietà, quindi giuridicamente nullo. L'assemblea condominale non può deliberarlo." - due sentenze emesse da un Pretore di Torino e da uno di Milano i quali hanno assolto dalle loro presunte colpe due proprietari di cani ed in entrambi i casi hanno condannato i proprietari degli stabili alle spese giuridiche, sentenziando inoltre che: "i cani e gli altri animali domestici fanno parte delle affettività familiari." - "Nessuna norma può vietare il possesso di un animale cosiddetto di affezione (cane o gatto), pur in presenza di regolamenti che contemplino tale divieto; la Corte di Cassazione ha infatti stabilito, con diverse sentenze (n. 5078 del 30.10.1979 - n. 5769 del 6.12.1978 - n. 832 del 5.2.1980, ecc.), che tali regolamenti sono nulli in quanto limitativi della libertà personale dell'individuo, cioè anticostituzionali." - Sentenza della Cassazione n.1394 del 6/3/2000: se il cane abbaia non è disturbo della quiete. Se il cane non disturba una pluralità di persone ma solo il vicino "il fatto non sussiste". Perché vi sia reato "è necessario che i rumori siano obiettivamente idonei ad incidere negativamente sulla tranquillità di un numero indeterminato di persone" - Sentenza del Tribunale di Piacenza sez. II 10/4/1990: "La detenzione di animali in un condominio, essendo la suddetta facoltà una esplicazione del diritto dominicale, può essere vietato solo se il proprietario dell'immobile si sia contrattualmente obbligato a non detenere animali nel proprio appartamento, non potendo un regolamento condominiale di tipo non contrattuale, quand'anche approvato a maggioranza, stabilire limiti (oneri reali e servitù) ai diritti ed ai poteri dei condomini sulla loro proprietà esclusiva, salvo [...] pertanto, in mancanza di un regolamento contrattuale che vieti al singolo condomino di detenere animali nell'immobile di sua esclusiva proprietà, la legittimità di tale detenzione deve essere accertata alla luce dei citeri che presiedono la valutazione della tollerabilità delle immissioni..." La Corte di Cassazione (sezione 1 penale) con sentenza n. 1109 del 9/12/99, che fa giurisprudenza e può essere citata come precedente, ha annullato una sentenza con la quale la Corte d’Appello di Bologna determinava in lire 300mila lire di ammenda e 3 milioni di risarcimento danni la pena ad un signore “perché non impedendo gli strepiti e l’abbaiare di un cane detenuto presso la propria abitazione, disturbava il riposo e le occupazioni delle persone dimoranti nei pressi”. La Corte di Cassazione ha stabilito che “è necessario per la configurabilità della contravvenzione di cui all’articolo 659 I comma del Codice Penale (disturbo alla quiete pubblica n.d.r.) che i lamentati rumori abbiano attitudine a propagarsi ed a costituire quindi un disturbo per una potenziale pluralità di persone, ancorché non tutte siano state poi disturbate (…) è necessario che i rumori siano obiettivamente idonei ad incidere negativamente sulla tranquillità di un numero indeterminato di persone (…) tale situazione non ricorre nel caso di specie poiché l’abbaiare del cane dell’imputato ha recato disturbo soltanto ai vicini di casa, né altrimenti poteva essere, trattandosi di abitazione, secondo le testimonianze assunte (…) il comportamento omissivo dell’imputato (che non è intervenuto prontamente per far cessare i continui latrati n.d.r.) integra tutt’al piu’ un mero illecito civile (…) annulla quindi sena rinvio la sentenza impugnata perché il fatto non sussiste”. in pratica devi dichiarare guerra al condominio ma hai la legge dalla tua parte...
__________________
Ciao! Andrea Loredana Jacopo e Nagi & Ishta & Panuhsè & Tawoka & Aluhksis & Awonn ![]() "... io sono un principe libero e ho altrettanta autorità di fare guerra al mondo intero quanto colui che ha cento navi in mare..." Black Samuel Bellamy, Pirata |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Distinguished Member
Join Date: Jul 2008
Posts: 2,863
|
Quote:
MAMMA CHE BRUTTO! Valentina hai tutta la mia solidarietà, sicuramente la spunti, so che le regole condominiali non "superano" il codice. Sei in una botte di ferro. Però che brutto litigare e discutere, e avere il pensiero.... |
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Member
Join Date: Jan 2009
Location: Roma
Posts: 529
|
Quote:
gia soprattutto vorrei evitare gi piombino a casa una volante di uomini sconosciuti che buttano giu la porta di casa!!!!sarebbe un cane traumatizzato a vita..poi per cosa?per nulla per scorireche nessuno lo sta seviziando emagari piange solo perche gli manca la padrona che va a guadagnasi la pagnotta per tutti e due!!!!!penso che se mi traumatizzano il cane csi facendo metto una bomba hai vicini rompipalle!!!!potrei ucciderli in quel caso!
__________________
Adoro il rumore dei boschi...sempre meglio del silenzio umano!!!! Vale Jack e Algiz |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Entità cinofila da web...
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
|
io abito in condominio, mi sono scelta (ho avuto la possibilità di farlo perchè cercavo casa apposta per tenere con me il cucciolo, quindi l'ho cercata con una serie di caratteristiche utili) un appartamento a piano terra direttamente confinante solo con un altro appartamento e con le scale. La signora che abita nell'appartamento confinante non è mai in casa nelle ore in cui io sono via (ho indagato prima di firmare il contratto d'affitto
Devo ammattere che abituarlo a stare solo ha richiesto un po' di tempo, non si è mai trattato di casi di ansia (ho filmato quello che faceva, dormiva o giocava poi ad un certo punto si rompeva i maroni di aspettare e attaccava ad ululare, niente episodi di distruzione, niente sbavare o leccare il pavimento, niente magiarsi le zampe o grattarsi a sangue... spesso dopo una buona mezz'ora si rassegnava e si rimetteva a dormire) fino ai 5 mesi ancora ogni tanto partiva con gli ululati. Ho appiccicato un foglio dietro la porta di ingresso spiegando che in casa non stavano seviziando nessuno e che era il cane che piangeva perchè non ancora abituato a stare solo. Mai ricevute proteste, eppure di casino ne ha fatto, ma dal momento che si sentiva solo nelle scale nessuno ha rotto i maroni. Anche se ora è abituato e rassegnato a restare solo quelle 5-6 ore al giorno, resta il tipico clc appiccicaticcio che se ci tascorri assieme una settimana di fila senza mai lasciarlo solo regredisce. Per questo motivo per tutta l'estate, nonostante non avessi lezione e quindi nessun motivo valido di lasciarlo a casa da solo, ho comunque trascorso 5 ore fuori di casa al giorno (andavo a studiare da mia nonna Quest'anno ho quasi sempre solo 2 ore di lezione al giorno, ma devo restare sempre e comunque fuori di casa 5 o 6 ore (mi fermo a studiare in biblioteca). Comunque, ti consiglio questo libricino se mastichi un po' di inglese: http://www.dogwise.com/ItemDetails.cfm?ID=dtb667 nulla di trascendentale, ma tratta in modo basilare come prevenire l'ansia da separazione abituando il cane a stare da solo in modo corretto, e nel caso in cui la patologia sia già presente spiega come "curarla"... Last edited by Fede86; 21-10-2009 at 22:06. |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Member
Join Date: Jan 2009
Location: Roma
Posts: 529
|
Quote:
ALLORA in sostanza noi non abbiamo un amminstratore ne riunioni di condominio!sono in affitto con nonna in una casa comunale!etto cio altri cndomini hano avuto cani gatti e alcuni li hanno ...ma in pratica ono l'ultima arrivata per cui secondo loro ho meno diritto di parola!poi vivo sola(perche nonna non c'e ..non sto a spiegare i lunghi motivi ma nonno è in ospedale con grossi problemi!)e vivendo da sola mi vedono..emm cme dire piccola e fragile, non ho un uomo accanto che potrebbe prendere le mie parti per cui mi rompono i coglioni all'impossibile...lo stabile ha un eta media che va dai 40 ai 75anni...no bambini , no giovani..e tutti hanno avuto cani di piccolissima taglia fin'ora!!!!!tanto è che se i loro cani mi fanno la pipi sulla ruota della mia macchina va bene perche sono piccoli se faccio scendere algiz dalla macchina io mi devo sbrigare a portarlo su perche se fa la pipi è un dramma tipo quello del 48'!!!!! ma cmq detto questo che io sappia non c'e nulla(tipo un regolamento) che vieti al palazzo gli animali!infatti nonmi sono preoccupata minimamente avedno avuti (tutti)animali..alcuni morti di vecchia di recente e qualcuno ancora in possesso!
__________________
Adoro il rumore dei boschi...sempre meglio del silenzio umano!!!! Vale Jack e Algiz |
|
|
|
|
![]() |
|
|