Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Esposizioni

Esposizioni I nostri successi, come preparare un clc, come comportarsi nel ring...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 12-09-2009, 00:58   #21
Bonfiglioli
"Zia Bonfi"-Distinguished
 
Bonfiglioli's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Posts: 4,642
Send a message via MSN to Bonfiglioli
Default

Da:
http://www.enci.it/campioni/

Stampa | Chiedi informazioni
Variazione assegnazione CAC
A seguito dell’entrata in vigore del nuovo Regolamento generale delle manifestazioni e speciale delle esposizioni a far data 1 gennaio 2009, che prevedono l’introduzione della classe intermedia nelle esposizioni, è stato modificato il criterio di assegnazione del CAC nel seguente modo:

1 CAC assegnato in classe lavoro, per le razze sottoposte a prova di lavoro, indistintamente per tutte le razze appartenenti ai 10 raggruppamenti FCI;
1 CAC assegnato mettendo a confronto le classi intermedia e libera, indistintamente per tutte le razze canine appartenenti ai 10 raggruppamenti FCI.
Per le razze sottoposte a prova di lavoro, i CAC possono essere ottenuti indistintamente nelle diverse classi, non vincolando il soggetto ad ottenere i CAC utili ai fini del campionato italiano esclusivamente in classe lavoro, fermo restando l’obbligo di conseguire la qualifica prevista in prova di lavoro (prima, durante, dopo) per il completamento dei requisiti necessari.

Si riporta, in dettaglio, lo schema dei requisiti per l’ottenimento del titolo di campione italiano di bellezza, considerato che le razze sottoposte a prova di lavoro sono in parte tutelate da associazione specializzata:

Razze sottoposte a prova di lavoro e rappresentate da associazione specializzata:

6 CAC in classe libera, intermedia o lavoro di cui almeno 2 acquisiti in esposizioni internazionali e 2 in raduno o mostra speciale. I certificati dovranno essere rilasciati da almeno 5 differenti esperti giudici;
superamento della prova di lavoro prevista.
oppure

5 CAC tutti in classe lavoro di cui almeno 2 acquisiti in esposizioni internazionali e 1 in raduno o mostra speciale. I certificati dovranno essere rilasciati da almeno 4 differenti esperti giudici;
superamento della prova di lavoro prevista.
Razze sottoposte a prova di lavoro e NON rappresentate da associazione specializzata:

6 CAC in classe libera, intermedia o lavoro di cui almeno 2 acquisiti in esposizioni internazionali. I certificati dovranno essere rilasciati da almeno 5 differenti esperti giudici;
superamento della prova di lavoro prevista.
oppure:

5 CAC tutti in classe lavoro di cui almeno 2 acquisiti in esposizioni internazionali. I certificati dovranno essere rilasciati da almeno 4 differenti esperti giudici;
superamento della prova di lavoro prevista.
ELENCO DELLE RAZZE E RELATIVA PROVA DI LAVORO PREVISTA AI FINI DELLA PROCLAMAZIONE


Razza Prova
CANE DA PASTORE BELGA CAL2 in prova del CAPB
CANE DA PASTORE TEDESCO IPO1 in prova SAS+Selezione SAS
CANE DA PASTORE DI BRIE CAL1 in prova Briard&Amici
BORDER COLLIE TEST di lavoro su bestiame FCI HWT oppure TLG (come da regolamento ENCI) con almeno 60 punti o in alternativa superamento di una prova su bestiame ufficiale ENCI (con almeno 60% dei punti in palio) nelle classi 1,2,3.
CANE LUPO CECOSLOVACCO CAL1 in prova CCLC
BOVARO DELLE FIANDRE CAL2 in prova CIBF
DOBERMANN almeno BREVETTO ENCI2 in prova AIAD+ZTP
ZWERGSCHNAUZER SELEZIONE
SCHNAUZER SELEZIONE
RIESENSCHNAUZER CAL2 in prova SCHNAUZER+SELEZIONE
BOXER IPO1 in prova BCI+SELEZIONE BCI
ROTTWEILER IPO1 in prova RCI+ZTP
CANE CORSO ITALIANO CAL2 in prova SACC
HOVAWART CAL2 in prova HCI
DEUTSCHER JAGDTERRIER Superamento prova per terrier
BASSOTTI Almeno “buono” in prova per bassotti
CIRNECO DELL’ETNA Almeno “molto buono” in prova per cirnechi dell’etna
CHIEN DE SAINT HUBERT Prova su seguita o prova su pista di sangue o prova di ricerca protezione civile o prova selezione A) pista, classe IPO1.
POITEVIN Almeno “molto buono” in prove seguita
BILLY Almeno “molto buono” in prove seguita
FRANCAIS TRICOLORE Almeno “molto buono” in prove seguita
FRANCAIS BLANC ET NOIR Almeno “molto buono” in prove seguita
FRANCAIS BLANC ET ORANGE Almeno “molto buono” in prove seguita
GRAND ANGLO-FRANCAIS TRICOLORE Almeno “molto buono” in prove seguita
GRAND ANGLO-FRANCAIS BLANC ET NOIR Almeno “molto buono” in prove seguita
GRAND ANGLO-FRANCAIS BLANC ET ORANGE Almeno “molto buono” in prove seguita
GRAND BLEU DE GASCOGNE Almeno “molto buono” in prove seguita
GASCON SAINTONGEOIS Almeno “molto buono” in prove seguita
GRAND GRIFFON VENDEEN Almeno “molto buono” in prove seguita
FOXHOUND Almeno “molto buono” in prove seguita
OTTERHOUND Almeno “molto buono” in prove seguita
AMERICAN FOXHOUND Almeno “molto buono” in prove seguita
BLACK AND TAN COONHOUND Almeno “molto buono” in prove seguita
SEGUIO DELLA BOSNIA A PELO LUNGO Almeno “molto buono” in prove seguita
SEGUGIO DELL’ISTRIA A PELO RASO Almeno “molto buono” in prove seguita
SEGUGIO DELL’ISTRIA A PELO DURO Almeno “molto buono” in prove seguita
SEGUGIO POSAVATZ Almeno “molto buono” in prove seguita
SABUESO ESPANOL Almeno “molto buono” in prove seguita
ANGLO-FRANCAIS DE PETITE VENERIE Almeno “molto buono” in prove seguita
ARIEGEOIS Almeno “molto buono” in prove seguita
BEAGLE-HARRIER Almeno “molto buono” in prove seguita
CHIEN D’ARTOIS Almeno “molto buono” in prove seguita
PORCELAINE Almeno “molto buono” in prove seguita
PETIT BLEU DE GASCOGNE Almeno “molto buono” in prove seguita
BRIQUET GRIFFON VENDEEN Almeno “molto buono” in prove seguita
GRIFFON BLEU DE GASCOGNE Almeno “molto buono” in prove seguita
GRIFFON FAUVE DE BRETAGNE Almeno “molto buono” in prove seguita
GRIFFON NIVERNAIS Almeno “molto buono” in prove seguita
HARRIER Almeno “molto buono” in prove seguita
SEGUGIO ELLENICO Almeno “molto buono” in prove seguita
SEGUGIO ITALIANO A PELO RASO Almeno “molto buono” in prove seguita
SEGUGIO ITALIANO A PELO FORTE Almeno “molto buono” in prove seguita
SEGUGIO TRICOLORE JUGOSLAVO Almeno “molto buono” in prove seguita
SEGUGIO JUGOSLAVO DA MONTAGNA Almeno “molto buono” in prove seguita
SEGUGIO SERBO Almeno “molto buono” in prove seguita
SEGUGIO DELLA TRANSILVANIA Almeno “molto buono” in prove seguita
DUNKER Almeno “molto buono” in prove seguita
HALDENSTOVARE Almeno “molto buono” in prove seguita
HYGENHUND Almeno “molto buono” in prove seguita
SEGUGIO AUSTRIACO Almeno “molto buono” in prove seguita
SEGUGIO DELLA STIRIA A PELO RUVIDO Almeno “molto buono” in prove seguita
SEGUGIO TIROLESE Almeno “molto buono” in prove seguita
SEGUGIO POLACCO Almeno “molto buono” in prove seguita
SEGUGI SVIZZERI Almeno “molto buono” in prove seguita
SLOVENSKY KOPOV Almeno “molto buono” in prove seguita
SEGUGIO FINLADESE Almeno “molto buono” in prove seguita
HAMILTONSTOVARE Almeno “molto buono” in prove seguita
SCHILLERSTOVARE Almeno “molto buono” in prove seguita
SMALANDSSTOVARE Almeno “molto buono” in prove seguita
SEGUGIO TEDESCO Almeno “molto buono” in prove seguita
SEGUGIO DELLA WESTFALIA Almeno “molto buono” in prove seguita
BASSET ARTESIEN NORMAND Almeno “molto buono” in prove seguita
BASSET BLEU DE GASCOGNE Almeno “molto buono” in prove seguita
BASSET FAUVE DE BRETAGNE Almeno “molto buono” in prove seguita
GRAND BASSET GRIFFON VENDEEN Almeno “molto buono” in prove seguita
PETIT BASSET GRIFFON VENDEEN Almeno “molto buono” in prove seguita
BEAGLE Almeno “molto buono” in prove seguita
PICCOLI SEGUGI SVIZZERI Almeno “molto buono” in prove seguita
DREVER Almeno “molto buono” in prove seguita
BAYERISCHER GEBIRGSSCHWEISSHUND Almeno “molto buono” in prova su traccia
HANNOVER’SCHER SCHWEISSHUND Almeno “molto buono” in prova su traccia
ALPENLAENDISCHE DACHSBRACKE Almeno “molto buono” in prova su traccia
GAMMEL DANSK HONSEHUND Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
CANE DA FERMA TEDESCO A PELO CORTO Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
CANE DA FERMA TEDESCO A PELO DURO Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
PUDELPOINTER Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
CANE DA FERMA TEDESCO A PELO RUVIDO Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
WEIMARANER Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
BRACCO DI BURGOS Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
BRACCO D’ARIEGE Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
BRACCO D’AUVERGNE Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
BRACCO DEL BOURBONNAIS Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
BRACCO FRANCESE TIPO GASCOGNE (TAGLIA GRANDE) Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
BRACCO FRANCESE TIPO PIRENEI (TAGLIA PICCOLA) Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
BRACCO SAINT GERMAIN Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
BRACCO ITALIANO Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
BRACCO UNGHERESE A PELO FORTE Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
BRACCO UNGHERESE A PELO CORTO Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
BRACCO PORTOGHESE Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
PICCOLO MUNSTERLANDER Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
GRANDE MUNSTERLANDER Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
CANE DA FERMA TEDESCO A PELO LUNGO Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
EPAGNEUL BLEU DE PICARDIE Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
EPAGNEUL BRETON Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
EPAGNEUL FRANCESE Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
EPAGNEUL PICARD Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
EPAGNEUL DE PONT-AUDEMER Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
EPAGNEUL OLANDESE DI DRENT Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
STABYHOUND Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
GRIFFONE A PELO DURO Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
SPINONE ITALIANO Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
CANE DA FERMA BOEMO A PELO RUVIDO Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
CANE DA FERMA SLOVACCO A PELO DURO Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
POINTER INGLESE Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
SETTER INLESE Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
GORDON SETTER Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
SETTER IRLANDESE Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
COCKER SPANIEL INGLESE Almeno “buono” o CQN in prove per spaniel
SUSSEX SPANIEL Almeno “buono” o CQN in prove per spaniel
SPRINGER SPANIEL INGLESE Almeno “buono” o CQN in prove per spaniel
WELSH SPRINGER SPANIEL Almeno “buono” o CQN in prove per spaniel
SPANIEL OLANDESE Almeno “buono” o CQN in prove per spaniel

Ho preso il documento dal sito ENCI. Se tu noti, tra le razze con prova di lavoro c'è il clc. Con prova CAL 1.
Se non prendo un abbaglio, e non credo, il campionato italiano si deve fare avendo anche il cal. Forse con Fausto ti sei spiegata male....
__________________
Alessandra
Presidente G.A.L.C. 2
www.ilcantodeilupi.com
Bonfiglioli jest offline   Reply With Quote
Old 12-09-2009, 09:38   #22
simo
OLIM PALUS KENNEL
 
simo's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Latina
Posts: 1,167
Default



Non ho problemi con l'Italiano, e non mi sono spiegata male. Questo è il documento del club, e nell'opzione campionato in libera non c'è riferimento alla prova lavoro, altrimenti quale sarebbe il senso di due cac uno in lavoro e uno in libera? Ho parlato con Fausto, gli ho letto il regolamento che appare sul sito enci e lui dice che c'è un errore, a cui provvederà quanto prima. Udini è campione italiano senza cal, diploma a casa, questo documento che è arrivato per posta è molto chiaro sulle modalità, di conseguenza c'è un errore di trascrizione. Io sono in buona fede.
__________________
Simona...
& Olim Palus Kennel
www.olimpalus.net
simo jest offline   Reply With Quote
Old 12-09-2009, 10:05   #23
woland77
Gran figl de putt Member
 
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
Default

Il CAL1 non è proprio una passeggiata a meno che il cane non sia dotato caratterialmente di suo. Un cane potrebbe essere dotato caratterialmente ma non dimostrarlo e quindi sarebbe necessario un piccolo lavoro al campo per tirare fuori quello che il cane ha già di suo. Se il cane non ha niente di suo si può fare cmq, però occorre qualche mese e costruire una reazione sulla territorialità.

Le prove di resistenza hanno lo scopo di mettere alla prova funzionalità di struttura ed efficienza metabolica, sono nate come requisito per la riproduzione. Ho visto cani in completo shock respiratorio al 30° km, i 40km per un clc ben strutturato e sano non sono un problema, ma non sono proprio sporadici quelli che risultano insufficienti o non in grado di concludere la prova.
woland77 jest offline   Reply With Quote
Old 12-09-2009, 10:08   #24
woland77
Gran figl de putt Member
 
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
Default

Quote:
Originally Posted by simo View Post
Nonostante fosse stata avvisata dallo stesso Fausto della svista. Io ho la mia opinione, questa è la vostra crociata.
Non credo trattasi di una crociata, ma di far valere, visto che l'ENCI l'ha riconosciuto, lo status per il CLC di cane sottoposto a prova di lavoro, allineandosi con lo standard FCI.
woland77 jest offline   Reply With Quote
Old 12-09-2009, 13:06   #25
Mat
Member
 
Mat's Avatar
 
Join Date: Aug 2009
Location: udine,friuli
Posts: 998
Default

Quote:
Originally Posted by woland77 View Post
Le prove di resistenza hanno lo scopo di mettere alla prova funzionalità di struttura ed efficienza metabolica, sono nate come requisito per la riproduzione. Ho visto cani in completo shock respiratorio al 30° km, i 40km per un clc ben strutturato e sano non sono un problema, ma non sono proprio sporadici quelli che risultano insufficienti o non in grado di concludere la prova.
è senzaltro un buon modo per mantenere uno standard elevato della razza ...
e anche dei padroni diventeremmo tutti ciclisti
__________________

Mat jest offline   Reply With Quote
Old 12-09-2009, 14:18   #26
Navarre
VIP Member
 
Navarre's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Roma
Posts: 5,998
Send a message via Skype™ to Navarre
Default

Mi sembrava strano che non c' era la stronzat annessa : "si ok il clc è un cane da lavoro...ma anche no", hai visto mai qualche impegnatissimo allevatore professionista dovesse perdere tempo a vedere che minchia di carattere potrebbe forse lontanamente avere il suo cane.

CAL è semplice ma chiunque è in grado di passarlo con un po' di allenamento (tranne i casi gravi). CAL 2 è tutta un' altra cosa...necessita obbligatoriamente di addestramento, ma li il cane isterico e fifone che abbaia a tutto quello che si muove lo vedi (non morde!), il cane con l' abbaio costruito a tavolino lo vedi (non morde!), il cane apatico che bruca l' erba lo vedi (non morde e bruca l' erba come nel CAL 1, ma qui deve mordere!).

La 40km non la sottovaluterei perché se è vero che un cane sano non ha grossi problemi, è anche vero che pure noi abbiamo visto parecchi cani in difficoltà alla nostra di Samorin, colpa anche della giornata particolarmente calda.
Per questo mi sembra una idiozia far svolgere la gara di resistenza a fine settembre...e quando si sarebbe dovuto allenare il cane ? Ad agosto ?
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana
Last Navarre & Beau Isabeau
Navarre jest offline   Reply With Quote
Old 13-09-2009, 13:40   #27
venerusoangelo
l'Angelo DRYAS
 
venerusoangelo's Avatar
 
Join Date: Feb 2006
Location: milano
Posts: 764
Default

Per questo mi sembra una idiozia far svolgere la gara di resistenza a fine settembre...e quando si sarebbe dovuto allenare il cane ? Ad agosto ?

ho pensato la stessa cosa lo volevo fare da tanto tempo con dryas ma purtroppo, parlo di milano citta', quest' anno ha fatto un caldo davvero infernale...........e quindi niente da fare neanche sta volta...
__________________


ciao da Angi,Simona,Valentina,.....,l'angelo Dryas,
Taresh!!!
venerusoangelo jest offline   Reply With Quote
Old 13-09-2009, 19:18   #28
nibelungen
Junior Member
 
Join Date: May 2009
Posts: 5
Default

Che tristezza!
Sarà che io vengo dall’agonismo sportivo, ma mai mi sarei aspettata così poco fair play in persone che si definiscono professionisti del settore. Qui siamo a livello di tifo da “boys del Fanfulla calcio”.
Ancora una volta vengo chiamata in causa dalla stessa persona, si parlo di te cara Simona, con frasi sibilline come:” 5 CAC di cui uno in ms o raduno in classe lavoro, senza spareggiare e soli come i cani!”
Ok, hai deciso di farmi la guerra, visto che il mio cane ha vinto il campionato italiano (e credo sia l’unico, ma se ce ne sono altri che i proprietari facciano sentire anche la loro voce!) in classe lavoro (ma con più di 5 CAC e con 2 raduni), va bene, rimango perplessa, visto che nemmeno ci conosciamo (non ritengo una conoscenza esserci salutate a due expo), ma ognuno è libero di armarsi e partire contro tutti i mulini a vento che vuole.
A questo punto però sono necessarie alcune precisazioni, alle tue dichiarazioni (scelgo la strada più dura perché da più soddisfazioni) per lo meno “di parte”, la tua ovviamente.
Ho dato un’occhiata ai risultati del tuo cane con una “dura carriera”. Ovviamente i risultati li ho guardati su Wolfdog e potrebbero essere incompleti, ma visto che li hai inviati tutti tu credo possano venir considerati affidabili. Se sono sbagliati correggi pure.

1) Esposizione Internazionale di Poggibonsi (06/06/2009) nessuno spareggio (cioè nessun altro cane oltre il tuo) per il CAC
2) Esposizione nazionale di Scafati (31/05/2009) nessuno spareggio (cioè nessun altro cane oltre il tuo) per il CAC
3) Esposizione nazionale di Telese terme (24/05/2009) nessuno spareggio (cioè nessun altro cane oltre il tuo) per il CAC
4) Raduno di Porto Cervo (11/04/2009) spareggio con un unico altro cane oltre il tuo per il CAC
5) Raduno di Reggio Emilia (14/03/2009) finalmente una gara combattuta per il tuo CAC, peccato . . . . che la miglior femmina sia stata un’altra e guarda un po’ in classe lavoro! Incredibile i casi della vita!
6) Mancano i dati dell’Internazionale di Campobasso, ma visto che la competizione si teneva lo stesso giorno del Raduno di Serramazzoni, al quale erano presenti praticamente tutti i lupi cecoslovacchi del circuito di quest’anno (anche la scelta di questo expo invece di un altro denota e sottolinea la tua disperata ricerca di una competizione dura e combattuta) non credo che fossero molti i partecipanti.

Se scrivo questo non è per competizione nei tuoi confronti, ma perché chi legge e non partecipa agli expo capisca quanto sono opinabili le tue dichiarazioni, tutte le tue dichiarazioni.
Tieni inoltre in considerazione anche un altro fatto, certo non sono molti i lupi cecoslovacchi che hanno i requisiti per essere accettati in classe lavoro, ma spesso chi ci guadagna quando un cane viene iscritto in classe lavoro sono proprio quelli in classe libera ed intermedia. Se al Raduno di Reggio Emilia Naboo fosse stata iscritta in classe libera o intermedia (non so l’età del cane) tu il tuo CAC te lo saresti sognato! Perché la miglior femmina era lei ed il CAC (unico CAC) l’avrebbe preso LEI e tu saresti rimasta a bocca asciutta! Certo che è vero anche il contrario, ma un CAC assegnato in più ad ogni competizione è sempre un vantaggio per tutti.
E’ probabile che l’Enci coi nuovi regolamenti abbia semplicemente voluto premiare una categoria di cani che HA PIU’ TITOLI DEGLI ALTRI, mentre in questo forum sembra che avere la prova di lavoro sia un demerito!
Se il tuo cane avesse superato la prova di lavoro e nonostante questo tu lo avessi iscritto in classe libera o intermedia, allora si che mi toglierei tanto di cappello. Ma dubito che ciò accadrà mai !


Parliamo adesso del tuo concetto di “privato”, intendendo con questo termine tutti coloro che non sono allevatori professionisti (quindi presumo anche quelli che semplicemente possiedono un lupo cecoslovacco).
Si prende l’affisso (Agosto 2007 mica una lunga carriera, o bagaglio di esperienze!) e si diventa professionisti e non più privati (brutti e cattivi!) Ma quanti di quelli che leggono questo forum sanno quali sono i requisiti per potersi definire allevatori professionisti (cioè non privati brutti e cattivi)? Aver prodotto due cucciolate con due fattrici diverse nell’arco di tre anni e tali requisiti sono gli unici richiesti (ogni tre anni) per mantenere l’iscrizione. Poi si firma un modulo di “buona creanza”, nel quale ci si impegna a “non imbrogliare” e “a fare del proprio meglio”!
Allora io da povera, misera amante della razza, priva di ogni competenza, se non quella che mi deriva dal possedere un lupo cecoslovacco, mi chiedo: cosa fa di una persona un “esperto”? Senz’altro la competenza tecnico-culturale, l’esperienza nel settore, i titoli ottenuti, lo scrupolo e la passione che si mette nella propria attività, a volte anche il coraggio di tentare strade nuove e pericolose.
Se è così è necessario allora fare un distinguo anche tra i cosiddetti allevatori professionisti.
Ci sono allevatori in Italia che di questa razza hanno contribuito a farne la storia! Si possono o meno condividere i metodi o le scelte, ma non si può fare a meno di inchinarsi a tanta dedizione e passione. Se si passa un po’ di tempo a sfogliare i pedigree dei migliori esemplari di lupo cecoslovacco quasi sempre si trova il nome di questi allevamenti e non parlo di Italia, parlo di Europa e forse anche più in là.
Gli altri allevamenti italiani altro non sono che “satelliti” che usano stalloni e fattrici di allevamenti più quotati, ne più e ne meno di tanti privati. Questo non fa di loro necessariamente degli “esperti”, così come il non possedere l’affisso fa degli altri dei delinquenti senza scrupoli.
Ma senz’altro non si può definirsi professionisti esperti e poi basare tutta la propria attività “professionale”di un anno su quanto scritto su un volantino, che con tutta probabilità aveva lo scopo di indicare le linee generali, ma che per forza di cose doveva rimandare alla lettura integrale delle norme e regolamenti dell’organo unico preposto a pubblicarli (cioè l’Enci).
Cara Simona, se solo a Settembre ti sei presa la briga di leggere il testo integrale dei nuovi regolamenti, in vigore da Gennaio, a seguito di invito gentile e discreto di persone più esperte e scrupolose di te e ti sei accorta solo in quel momento che comunque la prova di lavoro non puoi proprio evitarla, sia questa caratteriale (che chissà perché eviti con mille scuse come la peste!) o di resistenza fisica, non prendertela con chi, pur non essendo professionista, la prova di lavoro al proprio cane l’ha fatta fare. Non ci crede nessuno che hai scelto la strada più dura (i fatti lo dimostrano), hai solo cercato di non doverti confrontare con una prova di lavoro e ti è andata male!
Il mio cane ha fatto l’addestramento non per il CAL1 ma per gli ESORDIENTI (primo passo per l’IPO), il CAL1 l’ha fatto dopo, solo perché un requisito richiesto dal Club di razza. Vai a vederti i regolamenti delle prove di lavoro (sempre sul sito dell’ENCI) e scoprirai che non è poi così facile ottenere i requisiti richiesti. Requisiti che presuppongono lavoro, impegno e passione, spesso molto meno gratificanti nell’immediato (specialmente quando si ha a che fare con questi irriducibili testoni che sono i nostri cani) di una giornata passata in Expo seduti a fianco dei propri cani a farsi grandi con i visitatori! Tu dici che non hai tempo per queste cose. Mi chiedo come mai un privato, che non ha fatto della passione per il proprio cane una professione e che quindi ha un lavoro diverso, una casa e una famiglia, trova il tempo di addestrare il proprio cane e tu che lo fai di lavoro non riesci a dedicare mezz’ora due o tre volte alla settimana al tuo cane. Povera bestia! Ti assicuro che se sei capace di farlo diventare un gioco a loro (i quadrupedi) piace molto di più una domenica passata a lavorare col proprio padrone, piuttosto di una giornata trascorsa chiusi in un trasportino, costretti a subire gli sguardi di una folla rumorosa.
Ci sono allevamenti in Italia e in tutta Europa, molto più quotati del tuo (e quindi suppongo con più impegni) che ai loro cani fanno fare fior fiore di prove di lavoro! Perché che a te piaccia o no il lupo cecoslovacco non è un cane da compagnia, la bellezza non è l’unico presupposto all’ottenimento di titoli e riconoscimenti, o per lo meno coi nuovi regolamenti non lo è più. E se devo esprimere la mia opinione, che non ritengo vangelo e che quindi non deve essere universalmente riconosciuta ed accettata, era ora che si restituisse dignità a questa razza, obbligando di fatto tutti noi a preoccuparci anche dell’aspetto caratteriale e non solo estetico. Ma da quanto leggo, anche su riviste specializzate del settore, credo che questo impegno se lo siano presi tutti, compreso il Club di razza Ho saputo di un allevamento che assieme al cucciolo vende anche un corso di base di obbedienza: bellissima iniziativa che condivido e plaudo .
Tu mi dirai (come ho già sentito espresso su questo forum) che non serve una prova di lavoro per “testare” il carattere di un cane e forse è anche vero, così come non è detto che i cani più belli siano quelli più titolati (a tante persone, con cani bellissimi, non interessa accumulare titoli o riconoscimenti), ma credo che un allevamento professionale debba dimostrare agli acquirenti, con attestati tangibili, la qualità delle cucciolate che vende, siano questi titoli di bellezza, di addestrabilità o di salute. Non bastano le sole dichiarazioni di intenti
Tutto questo non ti piace? Non è colpa mia, ma credo che dovrai adeguarti o resterai indietro. Adesso scusa devo andare, mi aspettano al campo! Ciao! Cecilia, Massimiliano e Krimhilde.
nibelungen jest offline   Reply With Quote
Old 13-09-2009, 23:52   #29
robertomaggio
Junior Member
 
robertomaggio's Avatar
 
Join Date: Mar 2009
Location: Castel San Pietro Terme (Bo)via Liano 3200/F
Posts: 331
Default

Concordo con nibelungen ed apprezzo quanto detto specialmente perche' hai una lupa veramente bella e meritevole .
L'unica cosa che pero' non mi convince in pieno e' il perche' ammetti della "sofferenza" del proprio cane a fare mostre costretto per ore dentro il trasportino a sentire folla rumorosa (quindi penso non piacevole per il cane) per poi continuarle a farle.
Non vuole essere una critica ma solo un'appunto.
Ciao
Roberto
robertomaggio jest offline   Reply With Quote
Old 14-09-2009, 08:59   #30
Bonfiglioli
"Zia Bonfi"-Distinguished
 
Bonfiglioli's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Posts: 4,642
Send a message via MSN to Bonfiglioli
Default

Simo non sentirti perseguitata con la storia delle crociate....non è che SOLO per te valgono queste nuove regole...per tutte le new-entry ed anche per me ci sarà questo nuovo impegno visto che Lice la vorrei portare avanti....
E cmq, campionato o no, io almeno il CAL1 glielo avrei fatto fare ugualmente.
Anche Ombra l'ha conseguito, pur non essendo stato, all'epoca, richiesto.
__________________
Alessandra
Presidente G.A.L.C. 2
www.ilcantodeilupi.com
Bonfiglioli jest offline   Reply With Quote
Old 14-09-2009, 12:15   #31
simo
OLIM PALUS KENNEL
 
simo's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Latina
Posts: 1,167
Default re

Esther ha conseguito il titolo di giovane promessa Enci e ha sempre disputato in classe giovani dove non è mai stata sola...(prima di parlare controlla i risultati), per i cac (reggio internazionale) lei aveva appena compiuto 15 mesi, e ha spareggiato anche con la libera ( giudice giudicherà la speciale a Bratislava) la f in classe lavoro(che proviene dallo stesso allevamento da cui hai preso la tua...non a caso) è più grande della mia e la tua considerazione è fuori luogo. Gli altri cac li ha sempre spareggiati tranne due...mentre tutti gli eccellenti e miglior giovani se li è sempre gareggiati. Diverso dal cac in classe lavoro (lo sai benissimo), io non ce l'ho con te, ma se dovete mettere in dubbio il mio campionato, io metto in dubbio il vostro a San Marino (non è personalmente verso di te che tra l'altro siete persone molto gentili e carine).
Poi tanto per pareggiare, tu non conosci la mia carriera espositiva, e venire a dire a me che i miei cani no spareggiano è un imprecazione! Chi frequenta le expo da qualche anno ne sa qualcosa. Per il cal, un allevatore è colui che ha con se i cani e l'allevamento, in cui passa tutto il giorno tra cure, igiene, socializzazione, toiletta, pulizie, manutenzione, contatti e ricevimento persone, expo....troviamo anche il tempo per il cal quando non ci sono le expo? Facile parlere voi siete privati che avete uno o due cani, quindi tempo e non gli impegni sopra elencati, per poterlo fare...MI DISPIACE MA L'ATTACCO CHE MI VIENE FATTO RISULTA UNA CROCIATA (NON DI VOI CHE VI ESPONETE).
Un allevatore porta avanti il suo allevamento, non delega altri per avere risultati e trarne vantaggi per poi additare chi non ha la sua stessa "fortuna". Se cedessi i miei miglior soggetti a gente come te, avrei anche io il mio cal (a nome allevamento), se qualcuno portasse quei soggetti al posto mio in expò all'estero, ne avrei altri di successi....intanto me ne starei a casa o in giro con i due o tre che mi sono tenuta...tanto campo di rendita(il vostro impegno). Quindi pretendo rispetto per ciò che tutti i giorni faccio di persona senza delegare nessuno, in qualsiasi condizione atmosferica(pioggia, freddo...io sto con tutti e nove i miei cani ad accudirli, o di salute) i miei risultati (e per cortesia studiatevi bene il database) sono meritati anzi meriterei di più.
La mia condizione di Allevatore, non è paragonabile con nessuno che scrive in questo forum, sia per come tengo i miei cani sia per l'impegno, in tutti i settori, che impiego. Cal o non mica cal, quando avrò tempo, io Simona Coriddi Titolare dell Olim Palus(e non delegato per me), prenderò anche questo...mi conviene pure. Per il momento gareggio con i miei amici che in expò non danno problemi di disquilibrio caratteriale.

Ps:
comunque io e te Cecilia, ci conosciamo....


CROCIATA.
__________________
Simona...
& Olim Palus Kennel
www.olimpalus.net
simo jest offline   Reply With Quote
Old 14-09-2009, 13:34   #32
FraFairy
Ho 2 clc, uno deficiente
 
FraFairy's Avatar
 
Join Date: Nov 2008
Location: !!!..deciso..!!! lontano...
Posts: 2,044
Send a message via MSN to FraFairy Send a message via Yahoo to FraFairy
Default

Io non sono nessuno per giudicare qualcuno o dare giudizi sui cani...dico solo una cosa, dato che nella maggior parte di expò in cui è stata Simona mi sono trovato...le vittorie se l'è giocate e non a tavolino ma nel ring....
A nessuno piace perdere o vedere andare avanti esemplari che meriterebbe si un ecc..ma non CAC...ma lei in questo si è sempre messa in discussione e ci ha provato sacrificando del tempo personalmente...
E credendo che sia più che normale fare sacrifici per ottenere dei risultati, tutti cercano di farli tentando di trarre il massimo...altrimenti sarebbe follia....solo che, affermare che tutte le vittorie siano state semplici è falso....perchè non è mai stato così....
Io non difendo Simona e non voglio difendere nessuno solo dire quello che ho visto....
__________________
O Lupo affido la mia strada, perché tu possa guidarmi lungo i sentieri
della nostra impervia Foresta.
FraFairy jest offline   Reply With Quote
Old 14-09-2009, 15:12   #33
piccolino
Menopausa precoce
 
piccolino's Avatar
 
Join Date: Feb 2005
Location: Bologna
Posts: 1,387
Default

Per fare un cal 1 non c'è bisogno della "laurea" per superare una prova del genere basta andare al campo 3/4 volte prima della gara, far abituare il cane al campo e a quel fac simile di minaccia........infatti prova di attitudine al lavoro completamente INUTILE!!!!
Poi per far svegliare un po' tutti voi allevatori bisognerebbe inserire per il campionato come prova minima il CAL2, così iniziate a lavorare con i cani e poi vediamo quanti diventano campioni italiani, invece che fare sempre i soliti giochini nei ring e a pensare sempre e solo alla bellezza............ragazzi esiste anche il carattere in un cane......ma forse lo avete dimenticato.

In più Simona, noi non ci conosciamo, ma non credo te lo abbia ordinato il medico di avere 200 cani a casa e non riuscire a trovare il tempo per fare un cal......
piccolino jest offline   Reply With Quote
Old 14-09-2009, 17:40   #34
Betti
Senior Member
 
Betti's Avatar
 
Join Date: Jun 2007
Location: cittiglio - va-
Posts: 1,479
Send a message via Skype™ to Betti
Default

Quote:
Originally Posted by simo View Post
Facile parlere voi siete privati che avete uno o due cani, quindi tempo e non gli impegni sopra elencati, ..................
..............La mia condizione di Allevatore, non è paragonabile con nessuno che scrive in questo forum, sia per come tengo i miei cani sia per l'impegno, in tutti i settori, che impiego.

- Io ho 6 cani, 4 gatti, 2 figlie, 1 pappagallo, 2 coniglietti, 1 topino e un serpente aaa, pure un marito + mamma e badante, e lavoro,ti sembra poco come impegno ???? eppure riesco a trovare il tempo x portare al campo x adesso 1 dei miei cani, quando anke la streghetta diventerà più grande, pure lei, per cui nn dire che i privati fanno in fretta a parlare perchè nn hanno i tuoi stessi impegni, nn saranno magari uguali, ma li abbiamo anke noi!!!!

- Che la tua condizione di allevatore nn è paragonabile con NESSUNO ke scrive in questo forum, bè, perdonami ma mi sembra una castroneria, scusa tu ci conosci tutti??? Sai ognuno di noi come tiene le proprie bestiacce??? Non credo, nn lo credo proprio, per cui , forse, ci vuole un pò più di umiltà da parte tua.
__________________
Emi, kaimi, Bo, Kuna, Mia & C
Betti jest offline   Reply With Quote
Old 14-09-2009, 19:06   #35
starjumper
Senior Member
 
starjumper's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Location: Parma
Posts: 2,033
Default

Indipendentemente da crociate, allevatori e privati...

Quote:
Originally Posted by piccolino View Post
...bisognerebbe inserire per il campionato come prova minima il CAL2, così iniziate a lavorare con i cani e poi vediamo quanti diventano campioni italiani, invece che fare sempre i soliti giochini nei ring e a pensare sempre e solo alla bellezza...
quoto (anche se considero il ring dell'esposizione già una buona abitudine)

Scusate, non ho capito: quindi quello che c'è scritto sul sito ENCI è sbagliato?
Quindi tutte quelle altre razze elencate, finanche i bassotti, devono fare una prova di lavoro e il clc ancora no?
Il PT deve avere l'IPO1 e il clc neanche il CAL1?

Ma questa parte se la scordano tutti?
"Pieno di temperamento, molto attivo, resistente, recettivo, rapido nelle sue reazioni, intrepido e coraggioso; di una fedeltà eccezionale verso il padrone; resistente alle intemperie, cane da utilità polivalente."

Quindi al "cliente" deve bastare un foglio con scritto che CINQUE persone hanno detto che quel cane era il più bello dei presenti (che in effetti in molti casi sono davvero pochissimi) ma si deve fidare della parola dell'allevatore sul fatto che quel cane ha un carattere in standard?
E' così poco importante il carattere di un cane rispetto alla sua estetica?

Non voglio sminuire il lavoro di nessuno e indubbiamente essere in expo' tutti i week-end è una bella spesa, però credo che gli allevatori stessi diano questa enorme importanza al campionato di bellezza... per il cane "sbagliato"... posso capire che per una razza da compagnia l'estetica (e la salute, ovviamente) siano una grossa parte del valore di un cane, ma non per il clc.

Non sto criticando il concetto di esposizione di bellezza, sia chiaro:
le expo sono sicuramente parte integrante dell'attività di un allevatore (un clc a forma di grigione non piacerebbe di certo), però dovrebbe esserci un maggior equilibrio tra le due cose - bellezza e lavoro - per avere un cane da definire "campione italiano".


@Simona: ad esempio, Esther è meravigliosa, è folgorante in foto e vorrei vederla dal vivo, ma se fosse anche in grado di lavorare, hai idea di QUANTO sarebbe ancor più meravigliosa? Forse della mia opinione non importa, ad un allevatore, ma so che non sono l'unica a pensarla così.
__________________
Micaela & Frou Frou Thai
Meglio parlare poco e bene, che molto e per niente.
starjumper jest offline   Reply With Quote
Old 14-09-2009, 20:24   #36
woland77
Gran figl de putt Member
 
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
Default

Dai è ora di finirla con ste leggende che chi alleva non può far lavorare i cani, basta guardare nelle altre razze, cosa sono quelli, marziani? un piccolo esempio di persona che conosco: giudice ENCI di gare UD, addestratore (oltre ai suoi addestra anche altri quindi), fu collaboratore al progetto Lupo Italiano , nonchè senatore della repubblica, allevatore di Dobermann, di cui vari IPO1,2,3 ScH1,2,3, ZTP, Selezioni di Razza, svariati CAC di lavoro (avete presente cos'è un CAC di lavoro da strappare dalle fauci di Grigioni e Malinois?) , discendenti campioni mondiale di bellezza, quindi senza trascurare la morfologia...questi sono allevatori con la A maiuscola, mi vien da ridere quando ci si pavoneggia per un affisso o per il semplice impegno nelle expò...

...Scila il CAL2 è decisamente troppo per la media della razza attuale, un passetto alla volta...Con il CAL1 come requisito per il Campionato Italiano è già un bel passo avanti...

..Micaela, mi stupisce questa tua presa di posizione, un inchino!!!
woland77 jest offline   Reply With Quote
Old 14-09-2009, 20:28   #37
woland77
Gran figl de putt Member
 
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
Default

E mi viene ora in mente nell'ambito del CLC gli Andrea di Foresta Incantata..hanno 6 cani, fanno pensione, un bambino piccolo, 2-3 cucciolate l'anno ultimamente, un'ora e mezza dal campo e hanno portaTO Dakkar in IPO1...non un CAL1...un IPO1!!!!

Last edited by woland77; 14-09-2009 at 20:30.
woland77 jest offline   Reply With Quote
Old 14-09-2009, 21:10   #38
Navarre
VIP Member
 
Navarre's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Roma
Posts: 5,998
Send a message via Skype™ to Navarre
Default

Quote:
Originally Posted by woland77 View Post
...Scila il CAL2 è decisamente troppo per la media della razza attuale, un passetto alla volta...Con il CAL1 come requisito per il Campionato Italiano è già un bel passo avanti...
Non stiamo parlando di selezione tecnica o prova attitudinale, stiamo parlando di Campionato Italiano! Un CAL 2 sarebbe il minimo da richiedere, visto che denota un certo impegno del conduttore e qualche capacità del cane , anche se forse sarebbe meglio qualcosa tipo AVVIAMENTO, per evitare cani lavorati solo in aggressività per far loro mordere la manica.
------------
Gli Allevatori più rinomati delle altre razze tipo boxer, dobermann e PT al campo ci stavano ogni giorno! E' anche vero che alcuni allevatori, molto presi evidentemente, i cani li mandano ad addestrare, ma è anche vero che non son pochi gli allevatori che non hanno paura di sporcarsi i pantaloni...
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana
Last Navarre & Beau Isabeau
Navarre jest offline   Reply With Quote
Old 15-09-2009, 08:20   #39
Sunnyna
Sunnywolf
 
Sunnyna's Avatar
 
Join Date: Feb 2006
Location: Autostrade per L'Italia
Posts: 4,234
Default

Quote:
Originally Posted by starjumper View Post
Indipendentemente da crociate, allevatori e privati...



quoto (anche se considero il ring dell'esposizione già una buona abitudine)

Scusate, non ho capito: quindi quello che c'è scritto sul sito ENCI è sbagliato?
Quindi tutte quelle altre razze elencate, finanche i bassotti, devono fare una prova di lavoro e il clc ancora no?
Il PT deve avere l'IPO1 e il clc neanche il CAL1?

Ma questa parte se la scordano tutti?
"Pieno di temperamento, molto attivo, resistente, recettivo, rapido nelle sue reazioni, intrepido e coraggioso; di una fedeltà eccezionale verso il padrone; resistente alle intemperie, cane da utilità polivalente."

Quindi al "cliente" deve bastare un foglio con scritto che CINQUE persone hanno detto che quel cane era il più bello dei presenti (che in effetti in molti casi sono davvero pochissimi) ma si deve fidare della parola dell'allevatore sul fatto che quel cane ha un carattere in standard?
E' così poco importante il carattere di un cane rispetto alla sua estetica?

Non voglio sminuire il lavoro di nessuno e indubbiamente essere in expo' tutti i week-end è una bella spesa, però credo che gli allevatori stessi diano questa enorme importanza al campionato di bellezza... per il cane "sbagliato"... posso capire che per una razza da compagnia l'estetica (e la salute, ovviamente) siano una grossa parte del valore di un cane, ma non per il clc.

Non sto criticando il concetto di esposizione di bellezza, sia chiaro:
le expo sono sicuramente parte integrante dell'attività di un allevatore (un clc a forma di grigione non piacerebbe di certo), però dovrebbe esserci un maggior equilibrio tra le due cose - bellezza e lavoro - per avere un cane da definire "campione italiano".


@Simona: ad esempio, Esther è meravigliosa, è folgorante in foto e vorrei vederla dal vivo, ma se fosse anche in grado di lavorare, hai idea di QUANTO sarebbe ancor più meravigliosa? Forse della mia opinione non importa, ad un allevatore, ma so che non sono l'unica a pensarla così.
Quoto, hai detto tutto cio' che pensavo!

è giustissimo il fatto che sia stata inserita la prova di lavoro. è sicuramento un punto a favore di chi riesce a compensare bellezza e lavoro. Penso sia ben piu' difficile per un privato che magari deve anche lavorare e che magari ha altri hobby andare ad un campo a preparare il cane, che per un allevatore che fa solo quello.. ( non voglio sminuire il lavoro, di certo avere un allevamento non è un lavoro semplice e lavori 7 giorni su 7 ..ma se quello è il tuo lavoro...)
__________________

Stefania Rey Be Crazy Safira Runningwolf e...
Sunnyna jest offline   Reply With Quote
Old 15-09-2009, 10:15   #40
starjumper
Senior Member
 
starjumper's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Location: Parma
Posts: 2,033
Default

Quote:
Originally Posted by woland77 View Post
..Micaela, mi stupisce questa tua presa di posizione, un inchino!!!
A "sentimento" non trovo il clc un cane adatto all'UD quanto altri perchè secondo me è psicologicamente instabile. Ma non avendo reale esperienza di maniche e affini, non posso certo valutare l'effetto di quel tipo di lavoro sul clc, non ho abbastanza informazioni per farlo.

Ma comunque, è lavoro e mi da' delle informazioni sul suo carattere.
Se un cane ha fatto il cal1, so certe cose di lui, se ha fatto il 2 ne so altre, se fa agility o obedience ne so altre ancora, e così via.
Ho delle informazioni, esattamente come un CAC mi da' informazioni sulla sua correttezza morfologica e sulla sua bellezza.

Purtroppo fare il corso di obbedienza seduto terra resta piede è utile al proprietario per... sopravvivere, ma non è significativo per il carattere di un cane, non vedi come si comporta davanti ai problemi, non vedi come ragiona per risolvere una questione, non obbliga te, conduttore, a rimescolarti i neuroni perchè non capisci il motivo per cui sbaglia una cosa (o meglio, il motivo per cui tu lo fai sbagliare).

Certo, il tuo cane lo conosci lo stesso anche solo andandoci a passeggio ogni giorno, ma lavorarci te lo fa conoscere in modo diverso e fa saltar fuori problemi che nella vita di tutti i giorni non emergerebbero.

Se un cane è "titolato", è un CAMPIONE, io "cliente" voglio sapere che è bello, sano... e bravo.


Certo, poi fosse per me come prova di lavoro farei CAL2 o brevetto di PC o campionato di obedience, per esempio.
__________________
Micaela & Frou Frou Thai
Meglio parlare poco e bene, che molto e per niente.
starjumper jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 02:38.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org