Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Carattere & la crescita del cucciolo

Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 24-08-2009, 11:33   #1
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by wolflinx View Post
non sono della stessa idea , per me al campo puo' andar una persona "educata " con un cane che ha fiducia nel padrone , non ho mai condiviso il campo per creare un rapporto con il proprio cane , chi vuole farlo lo faccia per me rimane un diletto è basta .

Dipende cosa si intende per "campo d'addestramento": se si va per farlo giocare e fare salti e capriole a comandi allora la coppia dev'essere affiatata, ma si tratta di diletto che si può fare in altri modi (e più proficuamente nel territorio familiare, non in un contesto di lavoro "straordinario").

Io sono dell'idea che i cani vanno portati a fare addestramento proprio solo quando vi sono problemi che il padrone non riesce a gestire (ovviamente meglio se ancora cucciolone)
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 25-08-2009, 14:37   #2
wolflinx
http://www.flickr.com/pho
 
wolflinx's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Cattolica
Posts: 4,130
Default

Quote:
Originally Posted by maghettodelboschetto View Post
Dipende cosa si intende per "campo d'addestramento": se si va per farlo giocare e fare salti e capriole a comandi allora la coppia dev'essere affiatata, ma si tratta di diletto che si può fare in altri modi (e più proficuamente nel territorio familiare, non in un contesto di lavoro "straordinario").

Io sono dell'idea che i cani vanno portati a fare addestramento proprio solo quando vi sono problemi che il padrone non riesce a gestire (ovviamente meglio se ancora cucciolone)
non condivido come non condivido il 90 % di cio' che è stato scritto .
__________________
Talità Kum.
Noi siamo Alakanuk .
wolflinx jest offline   Reply With Quote
Old 25-08-2009, 15:03   #3
m.greta
Senior Member
 
m.greta's Avatar
 
Join Date: Aug 2004
Location: Lucca
Posts: 1,501
Send a message via Yahoo to m.greta Send a message via Skype™ to m.greta
Default

Quote:
Originally Posted by wolflinx View Post
non condivido come non condivido il 90 % di cio' che è stato scritto .

neppure io condivido...i problemi sarebbe meglio prevenirli che non curarli dopo e con + fatica...
...ma in quanti campi ci sono persone davvero competenti che ti aiutano davvero a prevenire i problemi?
quello che io ho ottenuto dal mio cane è stato non grazie agli approcci superficiali incontrati nei campi, ma grazie alle tantissime cose lette qui, ed osservando come si comportavano altri proprietari di clc/amici con i loro cani, con i cuccioli, guardano come i cani si comportano tra di loro, insomma "assorbendo" la maggior quantità possibile di "dati e informazioni" ascoltando tanti consigli di qua e di là e trovando alla fine l'approccio giusto per il mio cane
(...o meglio l'approccio che mi consente di gestirlo, bene o male, con i difetti, le difficoltà, ma anche trattandolo non in modo completamente distaccato, come fosse solo un cane da lavoro, che vive nel box e non in una casa ed esce solo x allenarsi ..cosa che tanti istruttori non capiscono...
Poi se uno trova l'istruttore giusto, che riesce a mediare tra l'esigenza di trattare l'animale come "componente della famiglia" e al tempo stesso non "viziarlo", ma essere giustamente severi, così da controllarlo il più possibile... tanto di cappello!
__________________
CIAO, GRETA & BLESS
Bless - Addestramento - mio profilo
FOTO STORY

Last edited by m.greta; 25-08-2009 at 15:21.
m.greta jest offline   Reply With Quote
Old 25-08-2009, 15:31   #4
m.greta
Senior Member
 
m.greta's Avatar
 
Join Date: Aug 2004
Location: Lucca
Posts: 1,501
Send a message via Yahoo to m.greta Send a message via Skype™ to m.greta
Default

...faccio un esempio limitato ma eloquente:

com'è possibile che l'istruttore faccia finta di non capire che il mio cane, quando arrivavamo alla lezione dopo una giornata nel box (andavamo dopo che uscivo dal lavoro) ed un viaggio in auto di diversi Km, aveva bisogno, per poter poi lavorare, di almeno 5-10 minuti di sgambata libero nel campo prima di iniziare???? non è un cane che conosce solo box e campo...e nonostante l'abitudine il box un minimo lo "soffre".
ed invece no, nonostrante la mia precisazione all'inizio del ciclo di lezioni... sembravano fare orecchie da mercante.... e subito ti facevano iniziare per fare + cani possibili... e non perdere tempo.
__________________
CIAO, GRETA & BLESS
Bless - Addestramento - mio profilo
FOTO STORY

Last edited by m.greta; 25-08-2009 at 15:45.
m.greta jest offline   Reply With Quote
Old 25-08-2009, 16:07   #5
riko06
Member
 
riko06's Avatar
 
Join Date: Aug 2007
Location: Predappio (FC)
Posts: 656
Send a message via Skype™ to riko06
Default

Quote:
Originally Posted by m.greta View Post
...faccio un esempio limitato ma eloquente:

com'è possibile che l'istruttore faccia finta di non capire che il mio cane, quando arrivavamo alla lezione dopo una giornata nel box (andavamo dopo che uscivo dal lavoro) ed un viaggio in auto di diversi Km, aveva bisogno, per poter poi lavorare, di almeno 5-10 minuti di sgambata libero nel campo prima di iniziare???? non è un cane che conosce solo box e campo...e nonostante l'abitudine il box un minimo lo "soffre".
ed invece no, nonostrante la mia precisazione all'inizio del ciclo di lezioni... sembravano fare orecchie da mercante.... e subito ti facevano iniziare per fare + cani possibili... e non perdere tempo.
Sì Greta, decisamente era un incompetente!!!
Riporto come esempio la nostra lezione tipo al campo:

10 minuti di "sfogo";
inizio della lezione di agility con 3 ripetizioni consecutive del percorso;
altri 5/10 minuti di "sfogo";
modifica del percorso e 3 o 4 ripetizioni del nuovo percorso;
altri 5/10 minuti di "sfogo".
In questo modo il cane inizia gli esercizi più rilassato e modificando il percorso dopo la pausa è più motivato a ricominciare.
__________________
Emanuel, Valentina, Riko & Kaila
riko06 jest offline   Reply With Quote
Old 26-08-2009, 11:10   #6
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by riko06 View Post
Sì Greta, decisamente era un incompetente!!!
Riporto come esempio la nostra lezione tipo al campo:
Non ho detto di essere contrario ai campi, ma piuttosto che io preferisco evitarli, scelta personalissima, anche perchè il mio per il momento non mi da alcun problema (evitate gufate pls )

Oltre al rischio di trovare addestratori incompetenti (ma diciamo che è eccezione), vi è il rischio di cambiare abitudini quotidiane (e relativi comandi), oppure di separare lavoro/gioco e quotidianità (esempio: cane robottino sul campo, ma anarchico a casa).
Inltre preferirei campi con cani di tutte le razze, non solo con CLC che hanno un comportamento tipico e la relativa socializzazione non si adatta ad altri cani.

Se invece ci sono problemi, cui avvisaglie in genere saltano fuori fin da cucciolo, dev'essere ovviamente portato dall'addestratore.
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 26-08-2009, 11:26   #7
Sirka
Member
 
Sirka's Avatar
 
Join Date: Apr 2004
Posts: 771
Default

Bene Sere spero che riusciate a risolvere la cosa,se ti và qualche volta possiamo far incontrare le belve ....così vediamo i 2 cani problematici insieme !
Sirka jest offline   Reply With Quote
Old 26-08-2009, 13:14   #8
piccolino
Menopausa precoce
 
piccolino's Avatar
 
Join Date: Feb 2005
Location: Bologna
Posts: 1,387
Default

Quote:
Originally Posted by maghettodelboschetto View Post
Non ho detto di essere contrario ai campi, ma piuttosto che io preferisco evitarli, scelta personalissima, anche perchè il mio per il momento non mi da alcun problema (evitate gufate pls )

Oltre al rischio di trovare addestratori incompetenti (ma diciamo che è eccezione), vi è il rischio di cambiare abitudini quotidiane (e relativi comandi), oppure di separare lavoro/gioco e quotidianità (esempio: cane robottino sul campo, ma anarchico a casa).
Inltre preferirei campi con cani di tutte le razze, non solo con CLC che hanno un comportamento tipico e la relativa socializzazione non si adatta ad altri cani.

Se invece ci sono problemi, cui avvisaglie in genere saltano fuori fin da cucciolo, dev'essere ovviamente portato dall'addestratore.

Ti hanno mai detto che un campo di addestramento può servire anche solo come valvola di sfogo e divertimento per il cane e che ogni volta che fa lezione il cane ha il cervello impegnato a ragionare???? ti sembra poco???
piccolino jest offline   Reply With Quote
Old 26-08-2009, 22:29   #9
riko06
Member
 
riko06's Avatar
 
Join Date: Aug 2007
Location: Predappio (FC)
Posts: 656
Send a message via Skype™ to riko06
Default

Quote:
Originally Posted by maghettodelboschetto View Post
Non ho detto di essere contrario ai campi, ma piuttosto che io preferisco evitarli, scelta personalissima, anche perchè il mio per il momento non mi da alcun problema (evitate gufate pls )
Non mi pare di averti mai accusato di niente, non capisco perchè tu ti senta tirato in causa dal momento che stavo risopondendo ad un messaggio di Greta...
__________________
Emanuel, Valentina, Riko & Kaila
riko06 jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 03:01.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org