Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Carattere & la crescita del cucciolo

Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 02-07-2009, 16:28   #1
piccolino
Menopausa precoce
 
piccolino's Avatar
 
Join Date: Feb 2005
Location: Bologna
Posts: 1,387
Default

Quote:
Originally Posted by maghettodelboschetto View Post
Ma sono d'accordo: anche il cucciolo ha già provato a sfidarmi (che poi, essendo cucciolo e dolce può essere anche più insidioso per certi versi).
CLC che assalgono il padrone capitano come altri cani, ma una cosa è la dominanza, cosa ben più seria è l'aggressione.

Non sono d'accordo quando hai scritto, o per lo meno ho frainteso: "la maggior parte dei clc maschi o femmine sono DIFFICILI da sottomettere, ringhiano spesso e volentieri al proprietario...MORDONO il proprietario...."

...maggiorparte ringhia spesso e volentieri, e morde...

Che il CLC sia difficile ok, ma tu hai descritto una razza da bandire.

Infine, il cucciolo è già stato preso per il bavero e schienato da un setter, una amstaff e un meticcio molossoide: nessun problema. Continua a giocarci, come gioca tranquillamente con ogni razza di cane.

Tuttavia, gli unici fetenti che hanno abbiato al cucciolo sono due pastori tedeschi e una clc, e non capisco la necessità di tale teatralità verso un cucciolo.
Una razza da bandire???? ho semplicemente scritto fatti realmente accaduti.......se poi te la interpreti così non è un mio problema.........io lo interpreto come una caratteristica da modificare......in meglio ovviamente.......e questo dovrebbe spingere la gente a frequentare campi di addestramento, perchè fidati che servono anche al proprietario che è "nato imparato" ........
Comunque è inutile continuare tanto non ci capiamo.
piccolino jest offline   Reply With Quote
Old 02-07-2009, 16:56   #2
MariNoor
Member
 
MariNoor's Avatar
 
Join Date: Oct 2008
Posts: 827
Default

QUOTE]Mi risulta che la maggior parte delle altre razze possano fare questo giochino una - due volte ma poi la smettono.
[/quote]

Quoto piccolino, anche se non parlo di prevaricazione verso il proprietario: anche io come alcuni che scrivono qui ho un clc da poco, (Noor ha 9 mesi) sono molto contenta di lei per la socievolezza con le persone e perchè non ha mai cercato di sfidarmi, anche se per un periodo l'avevo un pò "viziata" dopo che era stata male ( principio di avvelenamento da dicumarolo).
Però non è il mio primo cane, ho avuto per anni pastori tedeschi con cui ho fatto anche UD: un maschio e tre femmine, una anche tosta... ora sto constatando che la differenza è proprio questa, con gli altri una volta chiarito un concetto, un divieto ad esempio, era una volta per tutte (al massimo due), con il clc è diverso, alcune cose vanno ribadite più e più volte...
Per molti di voi che hanno già un clc è un'ovvietà, di cui anche io ero a conoscenza prima di prenderne uno, avevo letto molto; ma la pratica di ogni giorno è altra cosa...
Morale, anche se per ora non ho problemi, so che dovrò tenere gli occhi sempre aperti, senza dare mai per scontato nulla, con serenità e divertendomi con il mio cane, ma senza abbassare la guardia... soprattutto finchè è "adolescente" e non è detto che ogni giorno sia uguale al precedente!
Forse è un intervento banale, volevo solo dire la mia come neofita e...
scusate la rima
__________________
Mari e Jacky e Noor e Blizzard Amant Gris
MariNoor jest offline   Reply With Quote
Old 02-07-2009, 18:05   #3
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by piccolino View Post
Una razza da bandire???? ho semplicemente scritto fatti realmente accaduti.......se poi te la interpreti così non è un mio problema.........io lo interpreto come una caratteristica da modificare......in meglio ovviamente.......e questo dovrebbe spingere la gente a frequentare campi di addestramento, perchè fidati che servono anche al proprietario che è "nato imparato" ........
Comunque è inutile continuare tanto non ci capiamo.

Dire che ci sono dei CLC che hanno aggredito il padrone è una cosa, peraltro risaputa.
Dire che la maggioranza aggredisce il padrone significa tutt'altra cosa.
Saranno sottigliezze, ma nell'italiano anche le sfumature per me hanno il loro peso.

X Daniel: ovviamente la musica cambierà, e già sta cercando di sfidare uno dei cani che già lo atterrato. Per forza di cose lo vedrà almeno una volta alla settimana, quando vado a cena dai miei. Entro certi limiti, la cosa migliore è che se la sbrighino da soli.

Tornando al discorso delle "antipatie", il mio obbiettivo non è quello di non avere un cane che si lascia sottomettere dagli altri cani (come ora che è cucciolo), ma quanto meno non avere un cane attaccabrighe. Fargli capire che non è utile, non è interessante ne divertente, che non è affatto proficuo andare a fare lo spaccone con altri cani e, alla peggio,che se sfiderà altri cani sarà come sfidare il padrone.
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 02-07-2009, 18:14   #4
maya
Guest
 
Posts: n/a
Default

Quote:
Originally Posted by maghettodelboschetto View Post
che se sfiderà altri cani sarà come sfidare il padrone.

Questa me la devi spiegare, non credo che sia proprio cosi , anche in un branco di lupi dove c'è il lupo alfa ogni altro lupo ha un ruolo all'interno del branco , che si di guardia del branco, di protezione , di allerta ecc

Forse ho capito male io , puoi spiegarti meglio grazie
  Reply With Quote
Old 02-07-2009, 18:34   #5
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by maya View Post
Questa me la devi spiegare, non credo che sia proprio cosi , anche in un branco di lupi dove c'è il lupo alfa ogni altro lupo ha un ruolo all'interno del branco , che si di guardia del branco, di protezione , di allerta ecc

Forse ho capito male io , puoi spiegarti meglio grazie
Appunto! All'interno del branco c'è chi fa la guardia, chi fa lavori di fino, chi alleva... ma è il capobranco che guida l'attacco.

Partire per un attacco contro simili che io non voglio deve significare andare contro la volontà del capobranco. Se io ignoro gli altri cani, con un minimo di simpatia nei miei confronti e con buona dose di fortuna, li ignorerà anche lui. Se non basta, ci si adeguerà.

Se su percorsi a lui noti incomincia a tirare, a voler imporsi sulla strada, inizio a tirarlo secco facendo agility di slalom tra le auto . fischio e cambio di direzione... fin che ad ogni angolo si volta per vedere dove voglio andare io. E quando si stanca torna a camminare al passo (cosa che cmq fa sempre su strade nuove, dove io sono il capo spedizione).
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 02-07-2009, 18:44   #6
maya
Guest
 
Posts: n/a
Default

si al giunzaglio siamo tutti d'accordo credo, ma da libero l'attacarsi con un'altro cane perchè magari sarà il tuo ad essere sfidato , non vedo come possa voler dire sfida nei tuoi confronti .

Magari riuscirai ad aver un cane che non attaccherà o sfiderà altri cani se tu non vuoi , però mi sembra un pò una forzatura della loro indole , per quanto vogliamo essere i loro Alfa siamo essere umani , molte posture seppur minime dei cani in generale noi nemmeno le percepiamo,con questo voglio dire che magari il tuo cane si sente sifdato e tu nemmeno te ne accorgi ...parlo chiaramente da libero, poi altro andrebbe detto sul fatto che parte della loro vita la passano al guinzaglio e questo condiziona molto la comunicazione tra cani e al loro capacità di gestire i conflitti,e non mi riferisco solo al momento del fattaccio, ma su tutta la vita del cane , mi sembra poi che una cosa del genere l'abbia detta anche tu .

Last edited by maya; 02-07-2009 at 19:13.
  Reply With Quote
Old 03-07-2009, 11:55   #7
mara briganti
Junior Member
 
mara briganti's Avatar
 
Join Date: Jun 2009
Posts: 41
Default

ciao a tutti e scusate l'intromissione in questa discussione. leggo da tempo il forum e sono compagna di viaggio di una clc di 2 anni. è da tempo che mi faccio una domanda cioè come è giusto comportarsi nel momento in cui il proprio cane è al guinzaglio, si incrocia altro cane ed il ns. abbaia o ringia all'altro ? meglio ignorare l'atteggiamento, riprendere (sgridare) il cane o altro ?
la mia è molto buona con tutte le persone (anche sconosciuti che vengono a casa) con bambini e di norma gioca con altri cani se libera (od al massimo ignora l'altro se non le va). al guinzaglio spesso fa la prepotente. io evito di avvicinarla agli altri se al guinzaglio e se non conosco ma vorrei evitare che comunque anche da lontano abbaiasse o ringhiasse agli altri. grazie Mara
mara briganti jest offline   Reply With Quote
Old 03-07-2009, 16:00   #8
Sirius
Distinguished Member
 
Join Date: Jul 2008
Posts: 2,863
Default

Quote:
Originally Posted by mara briganti View Post
ciao a tutti e scusate l'intromissione in questa discussione. leggo da tempo il forum e sono compagna di viaggio di una clc di 2 anni. è da tempo che mi faccio una domanda cioè come è giusto comportarsi nel momento in cui il proprio cane è al guinzaglio, si incrocia altro cane ed il ns. abbaia o ringia all'altro ? meglio ignorare l'atteggiamento, riprendere (sgridare) il cane o altro ?
la mia è molto buona con tutte le persone (anche sconosciuti che vengono a casa) con bambini e di norma gioca con altri cani se libera (od al massimo ignora l'altro se non le va). al guinzaglio spesso fa la prepotente. io evito di avvicinarla agli altri se al guinzaglio e se non conosco ma vorrei evitare che comunque anche da lontano abbaiasse o ringhiasse agli altri. grazie Mara
Scusate, Diego, Arnaldo o qualcun' altro? date qualche dritta alla ns. nuova amica.... pare che nel marasma sia passata un po inosservata.
Perdonaci, ma siamo degli inguaribili casinisti!
Sirius jest offline   Reply With Quote
Old 03-07-2009, 16:37   #9
anastasia
Rajka e la ciambella
 
anastasia's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Givoletto (To) Italy
Posts: 2,304
Default

Quote:
Originally Posted by mara briganti View Post
ciao a tutti e scusate l'intromissione in questa discussione. leggo da tempo il forum e sono compagna di viaggio di una clc di 2 anni. è da tempo che mi faccio una domanda cioè come è giusto comportarsi nel momento in cui il proprio cane è al guinzaglio, si incrocia altro cane ed il ns. abbaia o ringia all'altro ? meglio ignorare l'atteggiamento, riprendere (sgridare) il cane o altro ?
la mia è molto buona con tutte le persone (anche sconosciuti che vengono a casa) con bambini e di norma gioca con altri cani se libera (od al massimo ignora l'altro se non le va). al guinzaglio spesso fa la prepotente. io evito di avvicinarla agli altri se al guinzaglio e se non conosco ma vorrei evitare che comunque anche da lontano abbaiasse o ringhiasse agli altri. grazie Mara
non è un consiglio ....ti dico semplicemente quello che faccio io con la mia femmina di 6 anni e mezzo: In genere riserva quel tipo di saluto (abbaio con ringhio) quando incrociamo qualche altra femmina (ce ne sono 2 o 3 che proprio non sopporta....e nemmeno io, a dire il vero) ..cerco di mantenere la stessa andatura, non cambio assolutamente strada a meno che la persona che ho di fronte non sia particolarmente impanicata inizio, dall'avvistamento a dirle (con tono basso ma minaccioso) GUAI! guai!...fatti i c@@@i tuoi....alle volte è sufficiente, altre volte mi tocca strattonarla col guinzaglio e arrabbiarmi un pò di piùnon ho mai ignorato questo tipo di atteggiamento facendo finta di niente.

__________________
Angela Michele Rajka e Vladimir, ovvero

.... arancino!
anastasia jest offline   Reply With Quote
Old 03-07-2009, 12:43   #10
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by maya View Post
si al giunzaglio siamo tutti d'accordo credo, ma da libero l'attacarsi con un'altro cane perchè magari sarà il tuo ad essere sfidato , non vedo come possa voler dire sfida nei tuoi confronti .
In teoria la gestione dell'aggressività del cane è più facile quando è libero, ma nella pratica è ovviamente più pericolosa.
L'essere legato al guinzaglio lo fa sentire più protetto e più territoriale.
In libertà i cani sono un po' più responsabili e meno cazzari.

Dipende poi dal cane: cane pauroso libero dovrebbe cercare di proteggersi dal proprio padrone.
Cane maggiorenne, dominante e sicuro non dovrebbe andare a rompere le scatole, ma se istigato potrebbe effettivamente andare a fare danni.

Esempio il mio ieri, non ha paura di niente! Ha completamente ignorato l'assalto di un cagnolino dietro il cancello; gli ha abbaiato uno pseudo snauther gigante da lontano e lui voleva andare a giocarci; dopo lunga annusata con PT femmina di 3 anni questa s'è messa a ringhiare e ad abbaiare, ma lui avrebbe continuato imperterrito a giocare...
ma siete sicuri che la rognosità verso altri cani non l'abbia presa dal PT piuttosto che dal lupo?

La sfida non era intesa come minaccia diretta al padrone, ma contro la volontà del padrone, ovvero fare una cosa che non piace al padrone.
Ma anche qui è opportuno fare dei distingui: certi cani si eccitano a vedere il padrone incazzato ("che tanto non mi farà seriamente male"), quindi è meglio ignorarli con disdegno.

Cosa che ho fatto ieri: subito prima di salire in casa s'è mangiato un bel bocconcino di cacca!
Alito fetentissimo!... e voleva persino darmi i bacini!
Sono arrivato tardi per fargliela sputare! Ho fatto un ringhiotto e poi zitto. L'ho lasciato legato fuori la porta una mezzoretta, quando l'ho fatto entrare in casa ha provato ad avvicinarsi un paio di volte, ma senza dirgli niente ha capito che doveva starmi alla larga. Stamattina coccolone come sempre, anche più del solito!
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 03-07-2009, 12:56   #11
piccolino
Menopausa precoce
 
piccolino's Avatar
 
Join Date: Feb 2005
Location: Bologna
Posts: 1,387
Default

Quote:
Originally Posted by maghettodelboschetto View Post
In teoria la gestione dell'aggressività del cane è più facile quando è libero, ma nella pratica è ovviamente più pericolosa.
L'essere legato al guinzaglio lo fa sentire più protetto e più territoriale.
In libertà i cani sono un po' più responsabili e meno cazzari.

Dipende poi dal cane: cane pauroso libero dovrebbe cercare di proteggersi dal proprio padrone.
Cane maggiorenne, dominante e sicuro non dovrebbe andare a rompere le scatole, ma se istigato potrebbe effettivamente andare a fare danni.

Esempio il mio ieri, non ha paura di niente! Ha completamente ignorato l'assalto di un cagnolino dietro il cancello; gli ha abbaiato uno pseudo snauther gigante da lontano e lui voleva andare a giocarci; dopo lunga annusata con PT femmina di 3 anni questa s'è messa a ringhiare e ad abbaiare, ma lui avrebbe continuato imperterrito a giocare...
ma siete sicuri che la rognosità verso altri cani non l'abbia presa dal PT piuttosto che dal lupo?

La sfida non era intesa come minaccia diretta al padrone, ma contro la volontà del padrone, ovvero fare una cosa che non piace al padrone.
Ma anche qui è opportuno fare dei distingui: certi cani si eccitano a vedere il padrone incazzato ("che tanto non mi farà seriamente male"), quindi è meglio ignorarli con disdegno.

Cosa che ho fatto ieri: subito prima di salire in casa s'è mangiato un bel bocconcino di cacca!
Alito fetentissimo!... e voleva persino darmi i bacini!
Sono arrivato tardi per fargliela sputare! Ho fatto un ringhiotto e poi zitto. L'ho lasciato legato fuori la porta una mezzoretta, quando l'ho fatto entrare in casa ha provato ad avvicinarsi un paio di volte, ma senza dirgli niente ha capito che doveva starmi alla larga. Stamattina coccolone come sempre, anche più del solito!
Mi sa che te hai tanta teoria e poca.....pochissima pratica.
Poi ti giuro che non riesco a smettere di ridere, il chè oggi non è male visto la giornata di m...a......ti prego spiegami questo concetto che hai scritto:

La sfida non era intesa come minaccia diretta al padrone, ma contro la volontà del padrone, ovvero fare una cosa che non piace al padrone.
Ma anche qui è opportuno fare dei distingui: certi cani si eccitano a vedere il padrone incazzato ("che tanto non mi farà seriamente male"), quindi è meglio ignorarli con disdegno.


Ciao
Scila
piccolino jest offline   Reply With Quote
Old 03-07-2009, 13:46   #12
woland77
Gran figl de putt Member
 
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
Default

[quote=maghettodelboschetto;222447]
ma siete sicuri che la rognosità verso altri cani non l'abbia presa dal PT piuttosto che dal lupo? La rognosità (competizione/ostilità) verso gli altri cani è un aspetto del comportamento canino il quale a sua volta deriva dal comportamento del lupo...ovvero in diverse forme e sfumature è presente dal bassotto al lupo passando per il PT.

La sfida non era intesa come minaccia diretta al padrone, ma contro la volontà del padrone, ovvero fare una cosa che non piace al padrone.

Questo è una sottigliezza tutta tua che il cane non coglie e la sfida nel vero senso della parola, è quando il cane mette in dubbio la tua leadership, il cane può essere a te completamente sottomesso e mai mettere in discussione il tuo ruolo, e fare un mucchio di azioni a te sgradite. Potrai insegnarli a non fare certe cose, il cane potrà imparare più o meno facilmente a seconda della tempra e cocciutagine, ma rinuncerà per COERCIZIONE, non per adorazione nei tuoi confronti o per rispetto della tua volontà .Esempio se un cane ti obbedisce a comando, non ti ha mai ringhiato, quando ti arrabbi ti mostra la pancia con le orecchie schiacciate, cerca di leccarti la bocca ogni volta che può... però ha il desiderio irrefrenabile di mangiare scarpe appena non lo vedi seppur sgridato tante volte, è forse un cane che mette in discussione la leadership??? Sta a me, leader uomo (quindi essere superiore) abbassarmi e capire il comportamento del cane (desiderio, piacere, sfogo da stress) e decidere se massacrarlo, vista la testardaggine, per impedirgli con la coercizione di mangiarmi le scarpe, oppure porre attenzione a dove ripongo le scarpe per evitare danni? Alle volte bisogna ricordarsi che il cane forse, ragiona da cane, e siamo noi uomini, esseri superiori ad aver deciso deliberatamente di prendere un cane nella nostra vita, e quindi dobbiamo cercare di capire il cane e adattarci, non di stravolgere il comportamento canino perchè lo male interpretiamo, cercando di portarlo sul piano umano.
__________________
IO CE L'HO PROFUMATO
woland77 jest offline   Reply With Quote
Old 02-07-2009, 18:17   #13
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by maghettodelboschetto View Post

Fargli capire che non è utile, non è interessante ne divertente, che non è affatto proficuo andare a fare lo spaccone con altri cani...
Domanda:

quando il cane ringhia e abbaia verso altri cani, vi guarda dopo?
E se sì, come vi guarda?
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 10:32.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org