Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Nutrizione e salute

Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia...

 
 
Thread Tools Display Modes
Old 23-06-2009, 20:43   #11
maya
Guest
 
Posts: n/a
Default

Ecco qualcosa sulla cioccolata, come detto dipende dal tipo di ciccolata e dalla taglia del cane.
D'altra parte è lo stesso discorso che si fa per i veleni.


Le metilxantine, tra cui anche la caffeina e la teobromina, sono eccitanti del sistema nervoso e del sistema cardiocircolatorio e provocano tremori, scosse muscolari, convulsioni, aritmie cardiache, crisi di ipertensione arteriosa. L'entità del quadro tossico è direttamente proporzionale alla dose ingerita. A rischio è soprattutto il cioccolato fondente: più è dolce la cioccolata, minore la quantità di metilxantine presenti. Ad esempio il cioccolato al latte contiene circa 140-173 mg di metilxantine per 100 grammi di prodotto mentre quello fondente ne contiene 1198- 1232 mg per 100 grammi.

Sintomi di media gravità compaiono per dosaggi intorno ai 20 mg per chilo di peso dell'animale mentre l'intossicazione è severa per dosaggi intorno ai 40 mg/kg. Quindi, la dose fatale di cioccolata al latte per un piccolo cane come un barboncino e' compresa tra 140 e 280 grammi, mentre quella di cioccolata fondente è tra 14 e 28 grammi. La dose fatale di cioccolata al latte per un cane di media taglia come un segugio è compresa tra 450 e 700 grammi, mentre quella di cioccolata fondente è tra 55-80 grammi.

Un grande cane come il labrador rischia, invece, se ingurgita uno o due chili di cioccolata al latte o 100-200 grammi di cioccolata fondente. Chi ha entrambe le passioni, quella per gli amici a 4 zampe e quella per il "cibo degli Dei", deve insomma stare molto attento a non dimenticare per casa tavolette di cioccolata aperte: il cane mangia di tutto, e le conseguenze possono essere disastrose. Se si sospetta che il proprio animale abbia ingerito della cioccolata, avvertono i tossicologi, bisogna anzitutto cercare di capire la quantità ingerita, poi chiamare il veterinario e sperare che il nostro Fido abbia una fibra resistente.

fonte;
http://petclub.animali.tiscali.it/ar..._fido_123.html
  Reply With Quote
 


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 08:19.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org