Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Allevamento

Allevamento Informazioni sullo selezione, informazioni su cuccioli e cucciolate.

 
 
Thread Tools Display Modes
Old 14-05-2009, 21:06   #11
woland77
Gran figl de putt Member
 
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
Default

Quote:
Per quanto riguarda lo studio quantistico, si tratta della metodica secondo cui, gli allevatori e chi vuole fare anche solo una cucciolata, si sceglie lo stallone più o meno compensante per riuscire in una cucciolata (escludendo gli accoppiamenti col cane del vicino). In questo modo, posso appesantire o alleggerire dei caratteri (espressi dal fenotipo) che a mio avviso sono più o meno meritevoli, il tutto mescolato con un calcolo statistico, mi permette (in alcune percentuali, dettate dalla consanguineità delle due linee per quei caratteri) di avere il prodotto che ho pensato. I cuccioli saranno diversamente composti per il genotipo (anche se il fenotipo magari è lo stesso), il che però, non significa che alcuni caratteri meno apprezzati siano stati perduti, anzi.
Ha poca attinenza al thread ma non riesco a non puntualizzare:

Se per quantistico intendi quantitativo, ovvero ciò che ho esposto più sopra devo affermare, che quanto esponi è errato. La genetica quantitativa appartiene alla zootecnia, il metodo compensativo alla cinofilia empirica (i cui risultati sono cmq eccelsi). Il metodo quantitativo è per definizione un metodo di miglioramento genetico per i caratteri governati da controllo di tipo multiplo, quantitativo o poligenico, il cui scopo è l'ottenimento di una omogeneità genetica e fenotipica in primis, di trasmissibilità, in merito al carattere in oggetto. Non ha nulla a che vedere con un'accoppiamento compensativo (che non ha nessun effetto sull'omogeneità genetica), ed è ovvio che non ha l'obiettivo di riuscire in qualcosa con una cucciolata, visto che prerogativa del metodo è la selezione del prodotto migliore come genotipo, quindi è cosa che si attua su diverse generazioni, selezionando e testando i soggetti. Avere fenotipo omogeneo in compensazione è molto arduo, ovvio è che il genotipo è disomogeneo. Il concetto di "mescolare" la valutazione dei caratteri più o meno meritevoli con i calcoli matematico-statistici è alquanto incomprensibile. Inoltre la metodica quantitativa si applica in ambito zootecnico solo ad un carattere alla volta (metodo Tandem), in ambito cinofilo con l'esigenza di pluri-caratteri estetici chi alleva su base zootecnica usa il metodo Total Score che assolutamente non ha nulla a che vedere con i metodi compensativi, i quali riguardano un singolo accoppiamento (mating of unlike, o correttivo) che possono essere solo uno step (per eliminare qualcosa di indesiderato che si presenta in corso d'opera e non previsto) di un programma di allevamento basato sul miglioramento genetico.
Assolutamente parliamo di due cose diverse.

Bibliografia:
"Metodi di miglioramento Genetico, Leotta, Cecchi, Bagliacca,Cianci, Università di Pisa 2004"
, da cui Falconer et Mackay 1996, Van Vleck 1987, Lynch and Walsh. 1998, Johansson et Rendel, 1982, Pagnacco 1997

Visto che ho esposto farina che non è del mio sacco, è auspicabile che si verifichi alle fonti.
__________________
IO CE L'HO PROFUMATO

Last edited by woland77; 15-05-2009 at 12:39.
woland77 jest offline   Reply With Quote
 


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 11:24.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org