|
|
|
|||||||
| Allevamento Informazioni sullo selezione, informazioni su cuccioli e cucciolate. |
![]() |
|
|
Thread Tools | Display Modes |
|
|
|
|
#1 |
|
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
.....dimenticavo il tempo dedicato a questa cosa......inquantificabile.
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Artù & Beauty
|
A dire il vero, io il mio messaggio l'ho cancellato dopo un minuto (perchè ripensandoci non volevo scatenare un putiferio), ma a quanto pare potevo lasciarlo scritto, perchè tutti lo hanno letto comunque.
Ad ogni modo resto del mio parere.
__________________
Luca & Artù & Beauty |
|
|
|
|
|
#3 |
|
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
Bravo, fai così.
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Join Date: Sep 2003
Location: Piemont
Posts: 520
|
Io ho fatto una cucciolata con la mia pt da bellezza e un maschio di linee lavoro. A me piace il pt con predatorio elevato e tempra medio-alta, utili per poterci lavorare. Sovente i soggetti da lavoro sono grigio topo e morfologicamente non proprio belli. Ora però si inizia ad usare cani belli e bravi:
![]() ![]() Questi 2 soggetti vanno per la maggiore in Germania: hanno un eccellente morfologia e una carattere superlativo. Qui c'è un chiaro obiettivo: cercare di generare cani belli, in standard e lavorabili. La priorità è fare punti nelle gare con cani esteticamente presentabili. Mi sfugge il vero obiettivo della selezione del clc. Sicuramente la morfologia, ma sul carattere a cosa si vuole arrivare??
__________________
Ciao dalla banda: Roby, Ilaria, Newton(CLC), Marabel e Quila di Casa Derna: http://www.pedigreedatabase.com/gsd/...ee/527573.html Last edited by NewtonMarabel; 03-05-2009 at 01:20. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Join Date: Sep 2003
Location: Piemont
Posts: 520
|
se si vuole indirizzare il clc al lavoro a mio parere occorre:
1) aumentare il predatorio 2) aumentare enormemente la docilità 3) selezionare i cani con tempra (e credo che tempra non vada confusa con mordacità) Questo lo avvicinerebbe al suo antenato pt da lavoro. Io ho sfruttato moltissimo le peculiarità del clc in ricerca persone, ma tirando le somme non ne vale la pena, un malin e un grigione danno molte più garanzie. Si potrebbe sfruttare l'olfatto nella ricerca di esplosivi e droga ma va ricordato che in generale il cane cerca per la ricompensa che solitamente è un oggetto come pallina o salamotto; oggetti desiderati in quanto "prede".
__________________
Ciao dalla banda: Roby, Ilaria, Newton(CLC), Marabel e Quila di Casa Derna: http://www.pedigreedatabase.com/gsd/...ee/527573.html |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
|
Quote:
Sul predatorio non è solo quello o meglio parlare di predatorio è un po' riduttivo. Infatti questo istinto è presente in tutti i cani a mio modo di vedere. Si compone di due momenti: l'atto appetitivo e l'atto consumatorio. Mentre il primo si osserva quasi sempre attraverso una reazione di interesse e di tentativo di inseguimento dell'oggetto/animale in movimento (con le opportune distinzioni tra feticcio e preda viva), l'atto consumatorio (prendere la preda) si osserva molto meno. Per quanto riguarda il complesso del lavoro di cui stiamo parlando, la dote che innesca un tipo di reazione osservabile e quantificabile è il temperamento. Nel clc non è mediamente molto elevata come risposta agli stimoli (tu che ci lavori con altre razze lo sai benissimo ma magari come concetto non è masticato con facilità da tutti Quindi subentra la possessività, il desiderio di tenere un oggetto (e stiamo parlando di feticcio chiaramente). Anche in questo caso non ce n'è molta nella razza. Ci sono dei soggetti, degli accoppiamenti senz'altro ma a livello medio non è molto elevata. Da ultimo, e parliamo più di UD e magari ricerca di stupefacenti, ecco che subentra la combattività, la voglia di lottare per tenere quel feticcio contendendolo al figurante. Dunque se facciamo un'analisi: temperamento - innesco del predatorio con atto consumatorio - possessività - combattività il clc risulta davvero inferiore alle razze più conosciute o comunque selezionate da molti decenni in più per un certo lavoro. Vero che si può ricorrere all'aggressività e molti centri ne fanno uso, ma l'aggessività è sempre arma a doppio taglio, oltretutto tendenzialmente un cane che lavora in aggressività è molto meno lucido e preciso. Viceversa può essere un aiuto la forte socialità là dove presente. Non parlo di socializzazione, quello è un processo. Parlo di dote. Per fare un esempio, qualche settimana fa con alcuni cani stavamo impostando la ricerca sul revier. Non sto a descrivere le varie possibilità per non annoiare, ma riferisco solo del giovane clc che stava lavorando. Mettendo insieme tempi di attenzione stanchezza ecc, la cosa che riusciva a interessarlo di più in modo del tutto naturale, era trovare una persona dietro il nascondiglio. In tal modo si sfrutta la sua spinta sociale che lo porta a interagire con piacere con le persone, per associare una sequenza. Di lì poi la tipologia della ricerca si può estendere. Chiaro che se ho un soggetto diffidente o poco socievole non mi aiuta molto non essendo presumibilmente interessato. E allora si cercano altre soluzioni. |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Artù & Beauty
|
Visto che la cosa si allarga a macchia d'olio vorrei precisare il concetto (che avevo espresso tra l'ironico e il serio).
A mio parere, la molla che fa scattare l'idea di allevare, in prevalenza è prettamente economica. Poi ci possono anche essere altri motivi, che il più delle volte restano secondari. Non ho mai detto che chi alleva non ha passione, nè tantomeno ho detto che non tenga al bene della razza. Però penso che queste (passione ed amore per la razza) siano cose che abbiamo anche noi non-allevatori (la passione per i clc e la speranza che la razza viva e migliori) e mi sembra naturale ed ovvio che chi alleva DEBBA averle (sarebbe assurdo che uno che non ama i clc li allevasse). Ovviamente poi c'è tutta una gradualità di situazioni: c'è chi vuole guadagnare moltissimo, c'è chi si accontenta, ecc... Non capisco neppure questo voler demonizzare o nascondere l'aspetto economico della questione: in tutti i settori chi rischia, spende e fatica ha diritto ad un margine di guadagno, no?
__________________
Luca & Artù & Beauty |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Member
Join Date: Sep 2003
Location: Piemont
Posts: 520
|
Con il clc non faccio ud quindi mi rimane impossibile esprimere un opinione.
Ricordo però che da cucciolo il mio amato cane aveva una possessività elevata sul salamotto ed il temperamento era buono. A causa di gravi errori di addestramento queste qualità furono inibite completamente. Vedrete il prossimo clc come lo faccio diventare Al mio cane mancò però la docilità e questo unito ad una tendenza alla dominanza, anche se ormai qualcuno sostiene che la caratteristica "dominanza" debba essere rivalutata, creò molti problemi. Ci sarbbe poi da fare un discorso sulla tempra, ma non sono abbastanza ferrato sulle ultime teorie. Sicuramente Arnaldo potrà aiutarmi. saluti.
__________________
Ciao dalla banda: Roby, Ilaria, Newton(CLC), Marabel e Quila di Casa Derna: http://www.pedigreedatabase.com/gsd/...ee/527573.html |
|
|
|
|
|
#9 |
|
VIP Member
|
ciao luca....
lo sai no,che mi stai simpatico,di solito,no? quando però ho letto il tuo post poi scomparso via email giuro che li x li pensavo di aver letto un post di "mario rossi al bar sport " però che strano mario... rossi qui di solito a postare non viene.. possibile che pensi una cosa del genere ,luca? credi davvero che siam tutti qui con i soldi che escon dalle taske? le hai lette certe cifre di spese viaggi + autostrada + show + burocrazia + vet+ imprevisti + semplice logistica + monte + strutture +progesteroni + striscio + vaccinazioni + ecografie + tutto il resto? mica si metton due cani insieme ..e via...eggia'.. ..quello forse lo fa qualche privato ..ma non gli allevatori amatoriali (qualcuno adesso ha capito perchè cè una differenza abissale fra le due categorie? (e dire che lo dico da una vita,che son due cose diverse..) luca davvero non ci siamo,gentilmente informati perchè avevi scritto una cosa che non sta ne in cielo ne in terra..
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
|
non ho letto la mail cui si fa riferimento (normalmente gli interventi li leggo qui e non sulla posta) ma mi pare che ale e altri abbiano già spiegato molto bene diverse cose.
Nel mio caso posso aggiungere che avendo un doppio ruolo allevatore/istruttore, sto applicando un principio che sebbene mi venisse più facile coi dobermann (restavano più vicini) che non coi clc che se ne vanno spesso lontani, credo molto importante e valido: cucciolo e lezioni. In buona sostanza do il cucciolo con il corso di gestione e il prezzo non cambia; per la verità do più valore al corso che ritengo importante con qualunque cane, mentre con certe razze e taglie lo reputo fondamentale. Per il cucciolo faccio più una valutazione di recupero dei costi. Certo mi rendo conto che non tutti possono sfruttare la possibilità, ma non cambierebbe comuque il prezzo del cucciolo. Non è un "di più", un optional scontato per capirci, ma piuttosto un "pacchetto" completo e inscindibile. In questo modo, non essendovi costi aggiuntivi, chi può, vuole, riesce a frequentare le lezioni per diversi mesi. |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
VIP Member
Join Date: Dec 2008
Location: in un paio di posti
Posts: 6,172
|
Quote:
il tempo dedicato è una scelta di chi lo spende, a mio parere. we calmi eh, trattasi di battuta scherzosa
__________________
incoerente per natura e stronzo per passione
curioso come un bimbo e disilluso come un adulto |
|
|
|
|
![]() |
|
|