![]() |
![]() |
|
Lupi e Cani-lupi Tutto sui "fratelli" del clc...anche informazioni su altre razze "lupine": Saarloos, Lupo Italiano... |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 |
Junior Member
Join Date: Nov 2007
Posts: 105
|
![]()
Prima di tutto una cosa, a riguardo dei cani che ululano come il CLC. Non ne ho uno, ma ho un CLI. Finora ne ho avuti 4, e credo che in tal senso non ci sia molta differenza. Non mi ripeto su quanto già scritto. Solo una cosa: ma chi vi ha detto che solo i primati (gorilla, scimpanzè, ecc.) conoscono l'inganno, la simulazione di un comportamento e la premeditazione? Che nessun carnivoro usa queste tecniche? O io ho vissuto in un altro pianeta o ci avete vissuto voi.
I lupi, e anche altri canidi, per sviare gli inseguitori fanno finta di essere azzoppati per salvare il resto del branco (inganno, simulazione e premeditazione); le rane pescatrici attirano le prede con parti del corpo che simulano le prede e lo stesso fanno alcune specie di serpenti con la coda (inganno, simulazione e premeditazione), la tigre siberiana imita il richiamo dell'orso per attirare le orse (inganno, simulazione e premeditazione); i leoni e i leopardi (ma lo fanno anche i bufali cafri che certo non sono carnivori) in alcuni casi, se feriti, hanno finto di essere morti e hanno ucciso i cacciatori imprudenti che si sono avvicinati (inganno, simulazione e premeditazione); gli stessi cani e lupi rizzano il pelo per sembrare più grossi davanti agli avversari (inganno, simulazione e premeditazione); potrei continuare ancora... Per chi mi scrive "Non ci fai una gran figura a contraddire Antonella ,studia il lupo in natura li ha visti, li ha sentiti ,raccoglie informazioni da allevatori che hanno subito predazioni da bestiame conta anche le cacche se per questo" rispondo che, nel mio piccolo, qualche esperienza non solo l'ho anche io, ma questo non conta nulla. Inoltre, cosa si vuole dire, che i ricercatori non devono contraddirsi fra loro? E le diverse tesi? E le diverse esperienze? Fosse così non ci sarebbe più nulla da studiare e ci sarebbero solo presunte certezze. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2008
Posts: 4,136
|
![]() Quote:
Sono d'accordissimo con te penso che alla certezza si arriva non con i paraocchi ma bensì solo confrontando i vari pensieri e le varie esperienze ,che da come leggo non ti mancano di certo
__________________
Francy e banda "Ma poi...bisogna vedere in quale mare di lacrime è nato un sorriso..." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
http://www.flickr.com/pho
Join Date: Sep 2003
Location: Cattolica
Posts: 4,130
|
![]()
Perdonami Giovanni credo tu abbia un po' di confusione sul concetto ti mimetismo (mimetismo criptico, predatorio,trofico),apprendimento predatorio .
Nulla centra la rana pescatrice o il richiamo della tigre o il cuculo o mosche che fingono di fare le vespe. nesuno di questi animali proietta la mente in un futuro ne prossimo ne lontano . Il lupo che attira il cane per ora per me rimane una favolina poi ègiusto che ogniunomantenga le prorie idee ma pr favore non confondiamo l'apprendimento l'istino con stati d'animo + evoluti.
__________________
Talità Kum. Noi siamo Alakanuk . |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Distinguished Member
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
|
![]()
allora anche l'opossum và in tanatosi,anche il germano ha fatto finta di essersi rotto un 'ala sviando Miki da i suoi piccoli...ma sono pattern mentali diversi.
__________________
Antonella&Miki "Andai nei boschi,perchè volevo vivere con saggezza e profondità ,succhiare il midollo della vita e non scoprire in punto di morte,che non avevo vissuto" |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|