![]() |
![]() |
|
Sport & addestramento Clc come cani da lavoro - come addestrarli, come insegnare, informazioni su gare e stage... |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 | |
Member
|
![]() Quote:
![]() ![]() Magari tu l'odore lo senti a malapena, ma l'olfatto del cane, rispetto al nostro, quanto è maggiore? Quello che per noi può essere un flebile odore per loro può essere un puzzo intollerabile. Guarda che i danni all'apparato olfattivo provocati dal collare alla citronella sono stati provati!!!!
__________________
Emanuel, Valentina, Riko & Kaila |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
VIP Member
|
![]()
Il collare elettrico è solo uno strumento che può anche essere utile, usando delle parole di Alessio "come ultima risorsa prima di dover abbattere il cane".
Purtroppo invece che per risolvere gravi problemi viene usato per lo più nel normale addestramento, per correggere e velocizzare l' apprendimento e questo è un gran male, specie nel lupo ceko, che è un cane molto sensibile e un trauma psicologico del genere, in alcuni soggetti, può portare gravi danni. Parliamo di ciò che conosciamo, perché oltre ad aver personalmente provato l' elettrico sulla nostra pelle (e a al massimo non è proprio una come una semplice"carica elettrostatica") abbiamo visto rovinare un dobermann di 5 anni già IPO3 in pochi istanti, da un addestratore incompetente (ma famoso e che vince tante gare!) e da una proprietaria deficiente.
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana Last Navarre & Beau Isabeau ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Join Date: Sep 2003
Location: Parma
Posts: 939
|
![]()
Parliamo di ciò che conosciamo, perché oltre ad aver personalmente provato l' elettrico sulla nostra pelle (e a al massimo non è proprio una come una semplice"carica elettrostatica") abbiamo visto rovinare un dobermann di 5 anni già IPO3 in pochi istanti, da un addestratore incompetente (ma famoso e che vince tante gare!) e da una proprietaria deficiente.[/quote]
...allora era un collare elettrico taroccato. Quelli certificati (tipo PET SAFE) sono assolutamente innocui, ed inoltre dopo 3 tentativi si disattivano... io prima vivevo in centro con una recinzione di soli 1,50 metri....ho utilizzato un collare del genere (utilizzatissimo in USA) che viaggiava ad onde radio...bene non mi sembra che Ross e Demon siano cani "ROVINATI"....ripeto come in tutte le cose ci vuole buon senso. Anche lo strozzo se usato male puo' fare tantissimi danni su un cane! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Maico & il Nano
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Distinguished Member
Join Date: Jul 2008
Posts: 2,863
|
![]()
Diciamo che questi strumenti per alcuni sono una scorciatoia per la facile, ma non definitiva risoluzione di un problema?
Sono ben conscia che mettendo lo strozzo a Sirius non risolvo il problema del panico quando sente quei maledetti rumori. Evito però che mi scappi con il rischio di finire sotto una macchina. Non ho risolto la causa, ma evito le conseguenze della sua reazione. Nel frattempo mi adopero per risolvere il problema alla radice. (ci provo almeno) Comunque il collare "elettrico" non mi piace, troppi str...i in giro per poterlo commercializzare tranquillamente. Un po come quando vendi un frustino per cavalli, di per se innoquo e valido strumento per mettere all'erta cavalli un po svogliati. Ma mica sai se la persona che lo compra ne farà un corretto uso o se sfogerà con esso le sue frustrazioni..... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Presente
|
![]()
Io direi che sti cavolo di collari qualsiasi voltaggio abbiano e qualsiasi sia l uso.. nn dovrebbero essere messi in commercio se nn ad addestratori certificati, in quanto in altri casi farebbero solo che casini.X la gente comune 99,9% a mio avviso è completamente inutile...
ciausss |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
VIP Member
|
![]()
Forse il messaggio non era chiaro, ma concordo con Ice, non è che il collare elettrico è giusto che vada usato dai professionisti, è invece giusto che non vada usato proprio per niente!
Persino quei poveri cani da caccia! Ma che siamo scemi ???? E fino a qualche anno fa che i c.e. non esistevano i cani che facevano, non andavano a caccia??? Pazzesco, e anche pazzesco che le persone lo ammettano così come se niente fosse. A questo punto ben venga una legge in materia perché il + delle volte viene usato come scorciatoia da addestratori incompetenti. x Matteo : io lo si,tu vuoi bene hai tuoi cani e hai provveduto di conseguenza, ma ti assicuro che i collari che si usano in addestramento non sono ne SAFE ne tanto meno si spengono dopo il terzo impulso. E sul pelo la scossa è molto più amplificata che sul braccio, perché il pelo è un ottimo conduttore.
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana Last Navarre & Beau Isabeau ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Join Date: Apr 2008
Location: Cantagallo
Posts: 1,826
|
![]()
no, venivano corretti a fucilate con cartucce a sale grosso o addirittura con piombo usato per gli uccelli.
__________________
Francesca, Leonardo, Duccio & Branko |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
|
![]() Quote:
![]() la scossa non è di poco conto, almeno per quello che ricordo dei modelli antiabbaio di alcuni anni fa. diciamo che dava un bel po' fastidio, se non male; se in seguito hanno modificato i parametri per la sicurezza non so proprio perchè non me ne interesso. C'era comunque uno studio fatto da docenti dell'università di milano, pubblicato su un numero della vecchia rivista "cinologia" in cui si parlava non male ![]() A parte questo e le varie considerazioni che già sono riportate qui, aggiungo che diversi anni fa era stato fatto uno studio in america sui condizionamenti della corrente elettrica. Un recinto il cui pavimento era rivestito con una rete metalica era diviso a metà da una divisoria. Quando il pavimento dalla parte del cane veniva elettrificato, questi saltava dall'altra parte. E viceversa. Continuando a elettrificare si aveva il povero cane che andava avanti e indietro. Quando però si rendeva conto che il pavimento era tutto elettrificato smetteva di saltare e anche a stimoli successivi non reagiva più. Entrava in uno stato di frustrazione totale. Quindi con la corrente c'è poco da giocarci, "esperti" o meno... Diversa la recinzione per il bestiame: in questo caso l'oggetto che emette il fastidio è ben visibile, individuabile, esterno. L'animale lo riconosce e gira lontano; dal collare elettrico invece non può allontanarsi, è un qualcosa che arriva improvviso e non è così scontato che lui lo possa associarlo all'evento da evitare, anzi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Distinguished Member
Join Date: Jul 2008
Posts: 2,863
|
![]() Quote:
Portatemelo, che so io dove metterglieli gli elettrodi! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Join Date: Apr 2008
Location: Cantagallo
Posts: 1,826
|
![]() Quote:
![]()
__________________
Francesca, Leonardo, Duccio & Branko |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
|
![]() Quote:
Presente quelle foto che giravano anni fa del cane con le cannette in bocca per raccogliere il prodotto delle ghiadole salivari? E la decerebellazione dei gati per capire il controllo motorio? and so on... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Join Date: Sep 2003
Location: Parma
Posts: 939
|
![]()
Diversa la recinzione per il bestiame: in questo caso l'oggetto che emette il fastidio è ben visibile, individuabile, esterno. L'animale lo riconosce e gira lontano; dal collare elettrico invece non può allontanarsi, è un qualcosa che arriva improvviso e non è così scontato che lui lo possa associarlo all'evento da evitare, anzi.[/quote]
sbagli arndaldo, qui é come lo si utilizza....per i recinti il collare entra in funzione quando entra in un campo radio (cioé l'animale si avvicina allarecinzione) |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
|
![]() Quote:
perdonami matteo ma credo di conoscere abbastanza bene i meccanismi del condizionamento e dell'apprendimento. Sul come si utilizza una cosa non c'è dubbio. I collari sono di due tipi (elettrici o alla citronella che si voglia). Con telecomando per addestramento o automatici come quello esemplificato da te. Ovvio che se si vuole dare volontariamente uno stimolo al cane si deve usare quello col telecomando, mentre se deve fuzionare in automatico sempre si usa l'altro. Resta il fatto che pur sempre un collare è, il cane certamente apprende che se fa una certa cosa, riceve una scossa sul collo. E quindi siccome non è scemo, a meno di forti motivazioni che superano la memoria negativa, allora evita. Il senso del mio discorso è molto più profondo della scossa. Nel caso in cui il cane o la vacca tocca un filo e prende una scossa, riconosce quello come un oggetto da cui girare alla larga. Nulla vieterebbe che il cane si inventi di saltare l'ostacolo, ma in genere, per quel che so, non succede proprio. Però l'oggetto da evitare è lì davanti. Ben visibile tanto che spesso lo si tiene inattivo perchè ne basta la memoria, esattamente come capita a noi quando si prende una scossa scendendo dalla macchina. Prima che si estingua il condizionamento ce ne vuole. Diverso invece avere un collare che non ti puoi togliere, dal quale non ti puoi allontanare (dal collare non dal suo campo di attivazione), la sensazione è davvero diversa. Sgradevole e probabilmente fonte di frustrazione. Immagina di avere un gatto aggrappato alle palle che non sai quando tira fuori le unghie (e magari men che meno il perchè ![]() Se poi l'intensità è lieve e/o il cane di tempra durissima ci sta che gli effetti siano minimi. Infatti io quando parlo di recinti tipo quelli del bestiame, parlo di fastidio mica di scosse da 220 volt. Alla fine comunque siccome l'abuso è fin troppo facile, cercherei di evitarne l'uso. Tutto qui (e non mi riferisco a te e al tuo esempio, perchè in tal caso sono certo che i tuoi cani li tratti più che bene) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Join Date: Sep 2003
Location: Parma
Posts: 939
|
![]() Quote:
infatti ho scritto chiaramente che bisogna distinguere QUALI COLLARI ELETTRICI..non facciamo di tutta l'' erba un fascio.... Il pelo non puo' essere un ottimo conduttore, altrimenti non isolerebbe l'animale dal freddo o caldo (che é il motivo principale della sua esistenza). Quindi l'affermazione da te fatta é errata ed infatti esistono i collari per cani con pelo corto e con pelo lungo.... x LAILA: malafede o ignorante....mi conosci? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
|
![]()
[quote=naiger;169646]infatti ho scritto chiaramente che bisogna distinguere QUALI COLLARI ELETTRICI..non facciamo di tutta l'' erba un fascio....
Il pelo non puo' essere un ottimo conduttore, altrimenti non isolerebbe l'animale dal freddo o caldo (che é il motivo principale della sua esistenza). Quindi l'affermazione da te fatta é errata ed infatti esistono i collari per cani con pelo corto e con pelo lungo.... quote] Lo studio della professoressa Marina Verga dell'università di Milano, indicava chiaramente dati precisi, ivi compreso il fatto col pelo umido aumentava enormemente... l'efficacia... Poi Matteo, magari non sarò un esperto ma ho presente l'alluminio anodizzato in cui non passa corrente eppure non isola mica tanto termicamente. Presumo ci siano altri casi così. Per quel che ricordo - e l'ho detto anche prima che posoono esserci dei modelli nuovi che non conosco - l'unica differenza era la lunghezza degli elettrodi per arrivare bene a contatto col collo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
|
![]()
Chi dice che il collare elettrico non provoca alcun danno o è un ignorante o è in malafede.
C'è un interessantissimo studio effettuato dalla dottoressa Raffaella Cocco (comportamentalista che segue i miei cani) e il dott. Stefano Visco proprio sull'agomento che dimostra che i danni ci sono ... eccome. Non è solo una questione di dolore inflitto al cane, ma di danni neurologici provocati e, aggiungo io, di percezione che ha il cane del tele, che è poi il motivo del suo "essere efficace". Ho spesso riso quando mi si dice: "io ho provato il tele su di me. Direttamente sulla pelle, senza la protezione del pelo. A bassa intensità non si sente nemmeno e se alzi si sente comunque poco" Ora, la percezione che un cane ha della scossa elettrica è paragonabile a quella che avrebbe un bambino di due anni, che non sa cosa sia l'elettricità. Mi chiedo se quei signori che tanto si vantano di aver provato il tele su di loro lo proverebbero su un bimbo di due anni. Il tele genera paura prima ancora che dolore ed ha conseguenze devastanti non solo sul piano fisico. Per questo funziona. E per questo riduce (mi dicono se usato male...secondo me solo se usato) soggetti di grandissima tempra a dare manifestazioni di paura. Anche perchè il cane non capisce cosa gli stia succedendo, ma, come lo capirebbe il bimbo di due anni, capisce che a provocargli quella "cosa" è l'uomo. Per chi fosse interessato http://www.caniecultura.it/cultcollare.asp Besos a todos
__________________
Laura, Balto, Ariel, Flame, Vicky & Febe Ciao Tayrak, dopo 16 anni ti ho perso ... per amore ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|