|
|
|
|||||||
| Lupi e Cani-lupi Tutto sui "fratelli" del clc...anche informazioni su altre razze "lupine": Saarloos, Lupo Italiano... |
![]() |
|
|
Thread Tools | Display Modes |
|
|
|
|
#1 |
|
http://www.flickr.com/pho
Join Date: Sep 2003
Location: Cattolica
Posts: 4,130
|
Paola Fino 2 Anni Fa La Pensavo Come Te.
__________________
Talità Kum. Noi siamo Alakanuk . |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Join Date: Oct 2005
Posts: 1,570
|
E poi che è successo?
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
http://www.flickr.com/pho
Join Date: Sep 2003
Location: Cattolica
Posts: 4,130
|
Ho messo in discussione tutto , partivo dal principio che un selvatico e un selvatico è giustamente un nostro intervento su di loro è negativo . Parto da presupposto che è impossibile scoprire tutti i segreti del comportamento dei lupi ma come lo è sulle taccole sui leoni sui Bonomo ecc. Sarebbe utopistico pensare che in presenza nostra ,accettati o meno un gruppo sociale di animali si comporti normalmente.Poi bisogna scavare nelle proprie convinzioni e l'input me l'ha data un lupo del Vall'olmo , Una zona che conoscevo da 13 anni un giorno abbiamo Ululato IO Anto e come per magia sbuca un bel lupo scuro per nulla impaurito ma solo molto curioso ed ecco che la proverbiale diffidenza del lupo era svanita per lo meno nel suo territorio o meglio nella zona di riposo del lupo .Questo mi ha fatto ragionare che bisogna pensare ad un determinato comportamento animale seguendo i contesti .L'imprinting come dici tu abbina un cucciolo ad una determinata persona e non a tutto il genere umano.Poi se riprendi il 3 punti menzionati prima ,ossia in breve Condizionamento alla caccia , controcondizionamento all'uomo, e i principi fondamentali della Neofobia , un inserimento in natura è possibile non certo ma possibile . Poi il mito della caccia ora come ora fa sorridere per lo meno a me e voi credete che un piccolo barnco di lupi neofiti non riesca a cacciare se non istruiti a dovere dalla madre o dal branco?ci sono dati che dimostrano questo o sono supposizioni , per ora sono supposizioni.Prendi un Clc quindi come dire un lupo venuto male prendine 2 o facciamo 3 mettili in un bosco , siamo sicuri che muoiono di fame ?eppure di lupo hanno poco eppure nessuno a loro ha insegnato a cacciare eppure cacciano diversamente dai cani .Quindi sarebbe così improbalile un reiserimento di un branco in in cattivita' nella selvaggia russia ?
__________________
Talità Kum. Noi siamo Alakanuk . |
|
|
|
|
|
#4 |
|
VIP Member
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
|
Io non credo che sia improbabile...
Date un'occhiata a questo link... è un'associazione nata con lo scopo di crescere cuccioli di lupi salvati per restituirli poi alla natura.. (sono lupi che provengono più o meno dalle stesse terre che hanno originato i progenitori dei clc, infatti noto una certa somiglianza) http://www.russianwolves.org/research.htm In teoria, è scritto anche qui, andrebbe tenuta una certa distanza, ma dai documentari che ho visto i lupi si affezionavano, inevitabilmente. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Join Date: Oct 2005
Posts: 1,570
|
Su una cosa sono assolutamente d'accordo: sono capacissimi di predare, e come lo sono i nostri cani non c'è dubbio che un lupo non sia da meno. Ma io non mi riferivo a questo, io parlo dell'integrazione del branco, della capacità di ognuno di prendere immediatamente il proprio posto quando necessario di essere una sola entità prodotta dalla loro natura per sopravvivere in natura e riprodursi. Resto convinta che un gruppo di lupi messi insieme dall'uomo e poi reintrodotti in natura pur con tutti gli accorgimenti possibili per riabituarli nel modo migliore, non avrà mai la coesione indispensabile di un branco che si è formato naturalmente. Ogni animale evolutosi nel suo ambiente è una macchina -quasi- perfetta frutto della selezione e dell'evoluzione naturale e noi proprio non ce la facciamo! Per quanto riguarda il lupone curioso, c'è sicuramente una spiegazione, io non la so, per esempio è possibile che fosse giovane e curioso, appunto, come lo sono i lupi, essendo intelligenti e dovendo sfruttare tutte le occasioni, non sono proprio tutti uguali.
Ecco, ho sproloquiato abbastanza, non sono un'esperta, è solo che leggo tanto sull'argomento e la passione aumenta sempre di più!! Sai darei non so quanto per poterlo vedere anch'io, faccia a faccia un lupo in carne e peli... a presto, spero, Francesco e dài una carezza in più a quei due ragazzacci. Ciao, Paola. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Distinguished Member
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
|
il pupo che abbiamo visto era adulto e solo,sicuramente il capo branco visto che il resto del branco è rimasto al sicuro nel bosco.
sicuramente animali che sono venuti a contatto con l'uomo non saranno in tutto e per tutto simili a quelli che invece sono nati in natura però la reintroduzione non è cosi' impossibile,ho visto cuccioli di lupo cecoslovacco che all'interno del proprio recinto o box erano super socevoli e poi se li portavi appena al di fuori del recinto erano già timorosi eppure era lo stesso luogo e c'erano le stesse persone! non è un bene abusare di questo tipo di studio ,ci dovrebbero essere pochi recinti molto grandi in cui condurre studi veramente significativi e poi dovrebbero essere liberati tutti insieme,un gruppo che in cattività ha trovato il suo equilibrio sociale rimarrà unito anche fuori può darsi che fuori gli equilibri del gruppo possano cambiare ma la coesione è facile he rimanga la stessa(sempre che ci siano entrambi i sessi nel gruppo)
__________________
Antonella&Miki "Andai nei boschi,perchè volevo vivere con saggezza e profondità ,succhiare il midollo della vita e non scoprire in punto di morte,che non avevo vissuto" |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Distinguished Member
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
|
ahahaha ho scritto pupo volevo dire lupo!!!!
__________________
Antonella&Miki "Andai nei boschi,perchè volevo vivere con saggezza e profondità ,succhiare il midollo della vita e non scoprire in punto di morte,che non avevo vissuto" |
|
|
|
![]() |
|
|