Bless mangia da più di 1 anno e mezzo tutti i santi giorni carne cruda con ossa, polli, costolette di agnello, conigli, quaglie, tutta la carne che trovo, basta che le ossa non siano troppo grosse (a volte il tacchino ha ossa enormi!).
Secondo me le ossa che provocano occlusioni sono quelle di manzo, magari della bistecca, che chissà perchè fan meno paura del pollo (sempre rigorosamente crudo) che ha una ingiustificata terribile fama ...
ho notato anch'io che la carne la preferirebbe cotta, quando sente i profumini che vengono dalle nostre grigliate, prima di tornare rassegnato alla sua ciotola, si aggira supplicante intorno al tavolo... qualche premietto cotto a volte gli arriva, ma siccome una dieta equilibrata non può prevedere solo carne e richiede anche le ossa che apportano nutrienti diversi dalle proteine (tipo sali minerali) allora non è certo possibile separare carne da ossa e cuocere solo la prima... meglio dar tutto crudo, anche perchè la carne con la cottura perde un pò di sostanze.
Inoltre sono anch'io d'accordo sulla NECESSITA' di insegnare loro fin da cuccioloni come mangiare le ossa, magari tenendo in mano un'ala di pollo e facendogliela masticare per l'altro capo, dicendogli piano, insomma, con pazienza anche Bless che è sempre stato voracissimo, ha pian piano imparato a masticarle e romperle bene. Comunque non lo perdo mai di vista mentre mangia, ma questo varrebbe per qualsiasi tipo cibo gli dessi.
Il rischio, con questa dieta, non credo sia superiore del rischio di torsione gastrica che invece c'è con le crocchette "effetto spugna" (senza contare i rischi occulti legati alla scarsa qualità del conteuto delle crocchette: residui della catena di produzione, non utilizzabili per il consumo umano)... ...ed in fondo la vita E' rischio, la natura selavaggia E' rischio, e preferisco che il mio cane rischi seguendo la sua natura... piuttosto di imporgli i rischi artificiali creati dall'uomo... perdipiù ben poco gustosi!
|