Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Allevamento

Allevamento Informazioni sullo selezione, informazioni su cuccioli e cucciolate.

 
 
Thread Tools Display Modes
Old 20-09-2004, 12:26   #11
Tristan01
Junior Member
 
Tristan01's Avatar
 
Join Date: Feb 2004
Posts: 315
Default

Margotwolf scrive:
Nel caso in cui qualcuno avesse ulteriori domande mi adopererò per tradurre e inviare la risposta del Club. Attualmente sto traducendo un altro articolo sempre sull'argomento, appena pronto lo invio in linea.

Per l’Ing.Hartl o suoi collaboratori!

Con estrema difficoltà lascerò fuori da queste mie considerazioni la mia grande amarezze di quanto accaduto e mi limiterò a fare alcune domande su quanto da Voi affermato!

1)Se gran parte di questo “esperimento” e da attribuirsi alle problematiche dell’ HD, mi domando con quale criterio sono stati usati questi “riproduttori”?
Concorderete(almeno me lo auguro) che nel buon “Allevamento” e a maggior veduta nella buona “Selezione di razza” quando si esaminano dei riproduttori soprattutto per l’HD si deve categoricamente tener presente il loro ceppo di origine (soprattutto displasia)con relativi risultati documentati, e alla luce di quanto da Voi affermato mi sembra di aver capito che addirittura ritenete questo accoppiamento fortuito o meglio dire “un fulmine a cel sereno”

2) Appurato ,ormai da anni e da Professionisti del settore, che la displasia è una malformazione multifattoriale e che un riproduttore se usato incessantemente non sarà mai immune al problema displasia ,mi chiedevo come mai non avete pensato di introdurre nelle vostre linee dei riproduttori con buoni risultati provenienti da altre nazioni?

3)Un’ esperimento ,sembra con un soggetto di dubbia provenienza e un lupo canadese, mi chiedo quali migliorie potrebbe apportare alla razza?
Sarebbe come dire per migliorare il Pastore Tedesco incrociamo un lupo con Malinois ! Che senso Hà?

4) Per no parlare del disastro (a mio avviso) per la razza, ritornare indietro al cane “ancestrale” dopo aver apportato miglioramenti di carattere morfo/funzionale ?

Per adesso e nell’attesa che gentilmente gli Andreax2 traducano l’altro testo ,per capire forse alcuni aspetti un po’ troppo blandi
Vi saluto fiducioso nelle vostre risposte.
Campisi Luca
Tristan01 jest offline   Reply With Quote
 


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 11:14.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org