Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Carattere & la crescita del cucciolo

Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 22-08-2007, 11:29   #1
arnaldo_it
Senior Member
 
arnaldo_it's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Location: brescia
Posts: 1,281
Send a message via MSN to arnaldo_it Send a message via Yahoo to arnaldo_it
Default

... il metodo gentile... pare che se uno non lo usa è un criminale ormai.
E se non è criminale è fuori mercato. Così tutti diventano "gentilisti".
Mi capita che me lo chiedano: talvolta per telefono mi chiedono se uso il metodo gentile e mi rendo conto che non ho a che fare con esperti, ma con persone che giustamente si preoccupano di sapere dove andranno col loro cane (la cosa migliore è però invitarli ad assistere alle lezioni).

Certo tocca usare anche questo termine semplicemente per dire "tranquillo non addestriamo il cane a bastonate e calci" A volte ci si scherza sopra ma in genere preferisco ragionare in termini di metodo naturale. Che secondo me è più esteso e si usava comunque prima del metodo gentile.

Il quale gentile, come già hanno detto altri, va bene fino a un certo punto. Ovvero va bene coi cani docili e molto predisposti all'addestramento senza mettere più di tanto in discussione il leader umano.
O ancora va bene se devo far fare degli ostacoli ai cani o degli esercizi di obbedienza.

In buona sostanza nella stragrande maggioranza dei casi, l'utilizzo di un premio consente l'apprendimento ottimale: un'associazione positiva e senza stress.

In molti casi ignorare il cane o comunque non premiarlo, è un giusto atteggiamento che tende a non rinforzare il comportamento del cane e ad estinguerlo. (per esempio il saltare addosso)

In alcuni casi però tutto ciò non basta. Non sempre il cane è sotto controllo e anzi spesso ciò che gli offre la natura circostante è molto attraente. Di più di bocconcini e carezze magari...

Nel mio modo di lavorare, molto gestuale e posturale, dò importanza alle varie forme di comunicazione. Quindi ci stanno i NO, i ringhi, le posture e perchè, mettere i miei denti sulla canna nasale del cane ecc. In pratica cose che magari un gentilista puro non userebbe mai.

Ma nessun cane si è mai offeso, vengono tutti volentieri al campo e si divertono.
In buona sostanza si tratta di trovare un giusto mix tra le associazioni positive (la maggioranza) l'indifferenza, cioè la neutralità verso il comportamento manifestato (alcune volte) e l'associazione negativa (solo qualche volta).
Ti diranno che è meglio distrarre il cane piuttosto che "punirlo". Vero, ma non sempre. E non sempre fattibile o efficace.
Molto meglio il giusto mix. Sotto una guida esperta ovviamente.
Anche perchè non vorrei mai che chi ha un CLC aggressivo pensi di risolvere la situazione mordendogli il nasone!
__________________
www.vittoriaalata.it www.cinocentroabs.org

Arnaldo
arnaldo_it jest offline   Reply With Quote
Old 22-08-2007, 11:48   #2
BWolf
Ely, Yuk e Megh
 
BWolf's Avatar
 
Join Date: Mar 2006
Location: Bologna
Posts: 994
Send a message via MSN to BWolf Send a message via Skype™ to BWolf
Default

Quote:
Originally Posted by arnaldo_it View Post
(la cosa migliore è però invitarli ad assistere alle lezioni).
Straquoto. La cosa migliore è proprio andare nei campi ed assistere dal vivo alle lezioni e parlare coi vari educatori/addestratori: si capisce subito l'aria che tira

Da "utente" che ha visitato qualche campo poi, mi sembra che in questo ambiente il prezzo sia inversamente proporzionale alla qualità... qualcun'altro ha notato questo anomalo andamento o ho preso io un abbaglio da un campione non sufficientemente ampio e quindi non significativo?

Ste
__________________
Stefano, Fulvia, Ely, Yuk e Megh

Il blog dei lupastri di Ca' Desideria
BWolf jest offline   Reply With Quote
Old 22-08-2007, 11:59   #3
arnaldo_it
Senior Member
 
arnaldo_it's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Location: brescia
Posts: 1,281
Send a message via MSN to arnaldo_it Send a message via Yahoo to arnaldo_it
Default

Quote:
Originally Posted by BWolf View Post
Da "utente" che ha visitato qualche campo poi, mi sembra che in questo ambiente il prezzo sia inversamente proporzionale alla qualità...
Ste

Può darsi Ste, succede in tutti i settori, ma penso che soprattutto il prezzo dipenda da diversi fattori, tra cui la località, la concorrenza, l'eventuale promozione, i costi di base ecc...
__________________
www.vittoriaalata.it www.cinocentroabs.org

Arnaldo
arnaldo_it jest offline   Reply With Quote
Old 22-08-2007, 12:34   #4
pongo
Distinguished Member
 
pongo's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Posts: 2,505
Default

Grazie a tutti per le risposte, penso anche io che ci voglia un mix e che il metodo gentile vada bene per cani di indole docile(la mia add e' della protezione civile e normalmente lavora con i border collie ma so che ha avuto anche due pitbull, boh).
I miei cani precedenti (un pastore tedesco e un meticcio taglia grande tostissimo e un po' squilibrato, povero il mio cagnolino), li ho educati con il metodo classico, collare a strangolo ecc.
Non e' che abbiano subito delle violenze pazzesche pero' un pochino secondo me si (tipo se non si siedono tiri il collare ecc...).
Il metodo poi era basato su:io comando tu obbidisci.anche perche' questi nuovi metodi io li ho conosciuti solo da poco e a livello perlomeno teorico li preferisco anche perche' a me piacerebbe avere con il cane un rapporto di collaborazione e amicizia senza per forza doverlo sottomettere.
Ma temo che specialmente nel clc che ha uno spiccato senso del branco e della gerarchia non sia proprio possibile.
Un'altra domanda:cosa ne pensate del collare a strangolo? ultimamente ne ho sentito dire di tutti i colori
__________________
CLAUDIA e GHOST
pongo jest offline   Reply With Quote
Old 22-08-2007, 12:54   #5
arnaldo_it
Senior Member
 
arnaldo_it's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Location: brescia
Posts: 1,281
Send a message via MSN to arnaldo_it Send a message via Yahoo to arnaldo_it
Default

All'inizio è meglio evitare l'utilizzo del guinzaglio per gli esercizi di seduto e terra visto che vengono molto bene a livello gestuale.
Io dico sempre ai miei clienti che inizialmente diamo un INPUT al cane, se il suo OUTPUT, la risposta osservabile è quella che desideriamo, allora diamo una gratificazione (un +).
Col tempo l'input diviene un comando accettato e condiviso...
Se la risposta non è quella desiderata allora ignoriamo (diamo uno "zero")

In alcuni casi, quando dovesse rendersi necessaria l'associazione negativa, diamo un "-" al cane.

Praticamente è il metodo del " + 0 -" con cui riesci a costruire un buon rapporto e un addestramento.

Il collare a strangolo di per sè non fa niente di strano ma se usato male peggiora la situazione. Personalmente lo preferisco a quello fisso: lo strangolo stringe una grossa massa muscolare e se usato bene non genera problemi, quello fisso espone con facilità il cane a contraccolpi sulla trachea. (anche lo strangolo usato male ovviamente).

Da anni usiamo le capezzine, più recentementente alcune pettorine. Quelle che trovo davvero geniali (ma in italia è raro trovarne, per fortuna la mia aiutante Susan ne ha realizzato alcune versioni artigianali) sono le pettorine che hanno l'anello sulla parte anteriore (sullo sterno più o meno). In questo caso la trazione genera non un restringimento ma una reazione basata semplicemente sul parallelogramma delle forze:

- il cane sta procedendo in avanti - la forza spinge in avanti
- la forza applicata al guinzaglio sposta lateralmente e all'indietro (e tra l'altro è applicata oltre il baricentro del cane e quindi non serve una forza enorme)
- la risultante è una rotazione del cane verso il padrone senza traumi o contraccolpi (nemmeno per la spalla del conduttore).

Così facendo si riesce ad ottenere una buona condotta al guinzaglio in fretta. Mentre con capezzine e pettorine che stringono, il cane può continuare a procedere in linea retta pur affaticandosi o tenendo la testa storta.
__________________
www.vittoriaalata.it www.cinocentroabs.org

Arnaldo
arnaldo_it jest offline   Reply With Quote
Old 22-08-2007, 13:56   #6
NewtonMarabel
Member
 
NewtonMarabel's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Piemont
Posts: 520
Default

un clc dominante come il tuo difficilmente sarà obbediente con solo metodi "gentili".
Matteo e Arnaldo hanno fatto un ottima delucidazione.
Io ho un clc che da piccolo mi ha fatto impazzire, dominante con me, con i cani, tempra alta ecc....Ho imparato a dominarlo con la forza purtroppo...ma solo fino all'anno e mezzo circa +o-. Adesso ha 5 anni ed è un cane che in famiglia si comprta benissimo, fa soccorso, ed è equilibratissimo...tranne che con i cani maschi
Ho un altro cane (PT) che non ha mai avuto bisogno di collari a strozzo e altre coercizioni...dipende molto dal cane.
di dove sei?
__________________
Ciao dalla banda: Roby, Ilaria, Newton(CLC), Marabel e Quila di Casa Derna:
http://www.pedigreedatabase.com/gsd/...ee/527573.html


NewtonMarabel jest offline   Reply With Quote
Old 22-08-2007, 14:34   #7
pongo
Distinguished Member
 
pongo's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Posts: 2,505
Default

Grazie per gli esaurienti chiarimenti.
Faro' un mix, tanto quando mi fa la monta l'unico modo che funziona e' la giornalata sul muso, almeno per ora.
Temo anche io che per un un tipo come Ghost non bastino i metodi gentili, perlomeno non per tutte le cose. Seduto ecc.. lo ha imparato ma come giustamente dite voi bisogna vedere in presenza di stimoli forti.
Ne parlero' anche con l'addestratrice che mi sembra piuttosto elastica.
Io sono di Genova
PER MATTEO - Ciao sai che Ghost mi ricorda tanto il tuo Ross come carattere? Per ora con i cani maschi e' buono spero continui cosi', ma ha solo sei mesi.......
E pensare che l'addestratore io l'avrei in casa completamente gratis, ma non usa il metodo gentile, in compenso la sua belvetta sembra un soldatino.......
Ciao a tutti
__________________
CLAUDIA e GHOST
pongo jest offline   Reply With Quote
Old 22-08-2007, 14:46   #8
chiara.giardini
Gwen e Aiko
 
chiara.giardini's Avatar
 
Join Date: May 2006
Location: Parma
Posts: 1,268
Default

secondo me il metodo gentile, non funziona molto, io con gwen mi sono dovuta comportare in maniera rigida, se dico NO è NO. certo se rispondeva al comando il premio lo prendeva, ma più che altro bisogna far capire che loro non devono avere iniziative se non è il capobranco a dirglielo, devono essere in fondo alla scala gerarchica e pendere dalle labbra del padrone, difficile e soprattutto bisogna avere una pazienza infinita, ma se dico NO è NO.
gwen non è una santa, anzi..ma ora se è libera e vede qualcosa di molto interessante con voce ferma le dico FERMA E SEDUTA e lei non si muove, il più è fargli credere che hai la situazione sotto controllo e decidi tu cosa deve fare lui..diciamo che ora che a quasi 3 anni vivo molto meglio rispetto a prima e che per fortuna ho un cane non diffidente e di indole molto buona, anche se dominante
chiara.giardini jest offline   Reply With Quote
Old 22-08-2007, 14:59   #9
NewtonMarabel
Member
 
NewtonMarabel's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Piemont
Posts: 520
Default

non mi sembra tanto corretta la giornalata sul muso. Quando fa il furbo gli metti il guinzaglio e lo obblighi a fare dei comandi: esempio sitz o platz.
lascialo perdere il metodo gentile e rivolgiti all'addestratore che hai in casa.
Oppure a Genova c'è un certo Stefano Baudizzone, io mi rivolgerei a lui: ecco il link: www.kirbi.it
__________________
Ciao dalla banda: Roby, Ilaria, Newton(CLC), Marabel e Quila di Casa Derna:
http://www.pedigreedatabase.com/gsd/...ee/527573.html


NewtonMarabel jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 13:59.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org