|
|
|
|||||||
| Varie Tutto ciò che è connesso con il clc |
![]() |
|
|
Thread Tools | Display Modes |
|
|
|
|
#1 | |
|
Member
|
Quote:
Poi se quando sei per strada e incontri un altro cane e il tuo si dimena perchè lo vuole sbranare che fai? gli dici "buon divertimento" oppure fai il possibile per trattenerlo e farlo smettere? Mannaggia a me e quando mi è dinuovo venuta voglia di scrivere su sto forum dove son tutti professori nati imparati... o meglio per usare quella battuta sarcastica "son tutti gay col c#lo degli altri" (per dirla in politically correct)...
__________________
Fabrizio & Oxy
|
|
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Entità cinofila da web...
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
|
Quote:
ah già, ma lui è un'ameba autistica, che scema lo dimentico sempre... Comunque ribadisco, non è una cosa che ho inventato io che non sono nessuno, ma qualunque "esperto" del campo ti dirà (o almeno così a me è stato sempre detto) che il dolore, quando il cane è in aggressività, aumenta ulteriormente l'aggressività, quindi non risolve il problema (curiosità: nel tuo caso lo ha risolto, oppure devi ribadire il discorso ogni volta o quasi?). Lo strattone o la pedata se il cane è incontrollabile e minaccia di trascinarti sotto un TIR la posso capire, ma quella è "gestione delle emergenze", non è la base dell'educazione. Se fosse corretto dal punto di vista educativo, in buona percentual i CLC al guinzaglio sarebbero tranquilli quando incrociano un altro cane, ma non mi risulta che ciò accada. Comunque oh, io esprimo il mio parere, tu esprimi il tuo, poi ognuno continui a fare quello che può e amici come prima
Last edited by Fede86; 19-04-2011 at 07:51. |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Junior Member
Join Date: Mar 2008
Location: Torino
Posts: 281
|
...semplicamente perché non ti innervosisci/arrabbi o addirittura lo picchi ogni volta che vedi un altro cane
Cosa che purtroppo, vedo fare spesso in strada da troppi proprietari. L'aggressività verso altri cani e le zuffe, nella maggior parte dei casi, dipendono da una pessima gestione. Ma come vedi è dura da far capire... |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
|
Io continuo a non capire in che situazione può essere utile l'utilizzo del collare elettrico.
Mi sono fatta raccontare come viene usato dai cacciatori e appunto lo si fa quando il cane va sul selvatico sbagliato (per es. cinghiali invece di lepri) o quando non torna al richiamo. Quello che NON si dice è che dopo averlo usato NON è detto che il problema si risolva, anzi! Di solito il cane si "rompe" e allora sparisce, lo si cambia (e quelli che me l'hanno raccontato non hanno certo messo il cane in adozione, una cartuccia in un boschetto e via). Poi lo si usa in UD e anche qui è saputo e risaputo e i cani "rotti" sono tanti. Credo che nessuno sia d'accordo per questo genere di utilizzo, giusto? Continuate a raccontare le favolette del non fa male, se non c'è altra soluzione ecc.. ecc.. ma personalmente di cani impegnativi ne vedo, di campi ne giro e, pur restando sempre una pippa, nel mio piccolo NON HO MAI VISTO utilizzare un tele (se non da cacciatori o in ud). Quindi vista la mia storditaggine raccontatemi please un esempio pratico di utilizzo UTILE del tele. Altrimenti secondo me stiamo solo facendo un favore ai cacciatori che non sanno insegnare il richiamo e a quelli che strinano il cane per prendere l'IPO
__________________
La fedeltà di un cane è un bene prezioso che impone obblighi morali non meno impegnativi dell'amicizia con un essere umano *K.Lorenz* http://www.novivisezione.org/ Last edited by ElisaP; 19-04-2011 at 08:50. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Join Date: Mar 2008
Location: Pontedera (PI)
Posts: 1,313
|
Posto uno studio recente, pubblicato quest'anno, condotto all'Universita' di Sassari
http://www.canepastoretedesco.info/c...ignoranza.html Collare elettrico, tra maltrattamento e ignoranza Uno studio abbastanza recente, condotto dall'Università di Sassari, ha fornito diverse basi scientifiche a dimostrazione della pericolosità di tale strumento. Gli autori sono Raffaella Cocco e Stefano Visco, docenti e ricercatori della facoltà di medicina veterinaria di Sassari .Vi invitiamo a leggere lo studio che potrete acquistare a questo indirizzo internet. Vi proponiamo qui un piccolo riassunto dell'opera.
__________________
Gaia, Andrea, Nicola e Hayla
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Member
|
Fabrizio, chiariamo una cosa: non è che mi rivolgo direttamente a te ma a chi sostiene che in alcuni casi è utile. Ed è una domanda che ho già posto ma che è rimasta senza risposte
Quote:
Tanti cani arrivano al campo perchè sono all'ultima spiaggia, perchè i gentilisti estremi li cacciano dai loro campi perchè non sono attratti dal bocconcino (giuro, è successo) e perchè i comportamentalisti dopo averli riempiti di ansiolitici non hanno risolto nulla. E non sono canetti ma parlo di cani impegnativi (dogo, pitbull, un pt che andava soppresso ecc..). Un cane, come dice Iskander, non lo si resetta , non lo si aggiusta, men che meno dandogli una strinatina quà e una là. Ci si deve lavorare assieme, e prima di tutto deve impegnarsi il proprietario ad affrontare un percorso che gli permetta di imparare a rapportarsi correttamente con il cane e diventare capace di gestirlo, non solo quando si è soli nel mezzo del nulla ma SOPRATTUTTO quando si è con altri cani e persone. Noi al campo lavoriamo tutti assieme, senza guinzaglio maschi/maschi e femmine/femmine a 1 mt. massimo l'uno dall'altro. E non sono mica tutte Isotte! Ci sono anche cani che si magnerebbero volentieri il cane che hanno vicino eppure ce la fanno tutti senza spargimenti di sangue. E non credere che sia una cosa che si insegna a mazzate, ci vuole tempo ma i cani ti seguono ovunque e fanno qualsiasi cosa se tu ai loro occhi te lo meriti. Questo interessa a me che devo far cercare il mio cane e ho bisogno che mi ascolti e che faccia quello che le chiedo (e se non è interessata non c'è modo di farglielo fare), ma interessa acnhe a uno che non fa nessuna disciplina perchè se tu chiedi al tuo cane di camminarti vicino senza tirare o di star tranquillo mentre passano gli altri cani e lui ti ascolta .. torna utile, no? Ed è fuori dal campo, nella routine delle cose e nella vita quotidiana che costruisco questo rapporto, cioè i risultati non scendono dal cielo perchè dai 2/3 scossette.. Poi è ovvio che mentre tu stai passeggiando con il tuo cane e incontri altri cani, il tuo ringhia, sbraita se li vuole magnare e gli arriva una bella strinata, probabilmente al momento smette, ma secondo me non risolvi un bel nulla, anzi inneschi un problema ben più grande e potresti ritrovarti un cane che si gira (nel senso che si incazza con te) appena ti vede premere un pulsante (non è che sono scemi, lo capiscono che sei te che li strini) o scappa e non lo ritrovi più. Quello che mi lascia perplessa è il fatto che si riesca ad ottenere lo stesso risultato con un altro tipo di lavoro che non comprenda l'uso del tele. Certo, è decisamente più lungo e più impegnativo e il proprietario deve farsi più mazzo ma è un lavoro che dura, non una vittoria di Pirro. Cmq ognuno è libero di pensarla come gli pare. Io parlo di cose che conosco perchè le vedo spesso. Non parlo per sentito dire e finora non ho MAI visto nessun cane che abbia ricevuto benefici dall'utilizzo del tele, al contrario ne ho visti TANTI rovinati irrimediabilmente, terrorizzati e resi folli dalla paura. Il giorno in cui qualcuno mi farà vedere il contrario potrei ricredermi, fino ad allora non mi viene in mente nessun utilizzo veramente UTILE e continuo a pensare che il dire "in certi casi serve" è sbagliato e fornisce una scusa a chi ne ha bisogno per far punti in gara per poter nuovamente utilizzarlo senza temere denunce.
__________________
La fedeltà di un cane è un bene prezioso che impone obblighi morali non meno impegnativi dell'amicizia con un essere umano *K.Lorenz* http://www.novivisezione.org/ |
|
|
|
|
|
|
#7 | ||
|
Gran Lup Mannar
Join Date: Nov 2003
Location: Vaglio - Svizzera
Posts: 1,433
|
Quote:
I CLC in questo maturano un pochino dopo, non tutti eh, ce ne sono anche di quelli rompi verso gli altri cani già a tenera età, ma in generale fino a 3 anni (almeno da ciò che ho visto) la cosa funziona. Per carità non è una gufata! Quote:
__________________
Ciao, Diego & Shinook ...un'avventura indimenticabile... |
||
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Entità cinofila da web...
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
|
Quote:
sì è giovane, metto sempre in conto che possa cambiare, anche se mi pare che la soglia dopo la quale cominciano a fare i cazzoni con gli altri maschi è ben al di sotto di quella che indichi tu. Ma vorrà dire che ne riparliamo tra un annetto, se sono ancora viva faccio un fischio. PS: ma a tre anni non dovevano calmarsi? |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Gran Lup Mannar
Join Date: Nov 2003
Location: Vaglio - Svizzera
Posts: 1,433
|
@Fede:
Quote:
I segnali calmanti, di sottomissione, i rituali di gioco, di sfida, di aggressività, di paura sono tutti presenti nelle dinamiche di branco. Questo permette inoltre di sapere ad es. che un branco ha sempre bisogno di un "leader", se nel branco cani/umani non è il bipede che assume questo ruolo allora sarà il cane che cercherà di assumenrlo per l'economia e la sopravvivenza del branco stesso. La conseguenza è che se l'umano non saprà atteggiarsi a leader nasceranno i problemi; questo non significa fare il dittatore, ma essere forte, coerente, deciso, ma anche rispondere a tono in certi momenti (vedi filmato postato) con la giusta dose di aggressività (che troppo spesso viene considerata negativa) in modo da sottolineare i ruoli. Se tutto ciò viene fatto fin da cuccioli, si avranno semplicemente le stesse situazioni dei filmati postati da Randagio dove è tutto un gioco di ritualizzazione perchè non serve altro per far capire come girano le cose. Diversamente invece è quando si cerca di riprendere in mano le redini: la "ringhiata" può non bastare se il cane è veramente forte. Tutto quanto concerne l'addestramento è una conseguenza di quanto sopra: più salda sarà la figura di leader che avremo assunto, più facile sarà insegnare le cose al cane e lui sarà disposto a seguirvi anche all'inferno.
__________________
Ciao, Diego & Shinook ...un'avventura indimenticabile... Last edited by Diego; 19-04-2011 at 09:19. Reason: Piccola aggiunta |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Gran Lup Mannar
Join Date: Nov 2003
Location: Vaglio - Svizzera
Posts: 1,433
|
Quote:
A tre anni (anno più, anno meno) si calmano nel fare i vandali nei rapporti in famiglia, in compenso la maturità sessuale porterà altre cose.
__________________
Ciao, Diego & Shinook ...un'avventura indimenticabile... |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Entità cinofila da web...
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
|
Quote:
d'accordo sulla necessità di ordine sociale, anzi D'ACCORDISSIMO, è un bisogno ESSENZIALE del cane. Disciplina, coerenza, capacità di guidare le situazioni, capacità e fermezza nel gestire risorse e iniziative, tutto giustissimo a mio avviso. Ma dubito che il tipo di ordine sociale (e le modalità per stabilirlo) che si instaura tra umani e cani sia lo stesso che si instaura tra lupi (o tra soli cani, che è ancora diverso, come è diverso anche quello che si instaura tra lupi in cattività rispetto a quanto accade in natura), o che la leadership umana debba basarsi sugli stessi fattori. Gli attori sono diversi, i contesti sono diversi, le motivazioni sono diverse così come gli stimoli, i bisogni, le situazioni... ciò a mio avviso implica una notevole diversità anche nel tipo di relzione che si instaura tra cane e padrone. Ma questo è un discorso già affrontato N volte su cui non mi va di impelagarmi nuovamente, alla fine ognuno resta delle proprie idee come sempre. Il discorso "facciamo come i lupi" però mi evoca una divertente immagine mentale... Un po' come uno che per gestire un toro domstico si guarda un documentario sui bisonti, si mette all'ingrasso di 800 chili, si ficca un paio di corna in testa e poi lo prende a testate Alla prossima
Last edited by Fede86; 19-04-2011 at 09:25. |
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Ho 2 clc, uno deficiente
|
Quote:
fantastici...so che ci vuole fantasia e estro nell'educazione..ma qui veramente si va oltre.... Una sola cosa che so, qualsiasi animale evita al massimo lo scontro, perchè riportare ferite può voler dire morire, essere allontanato da un branco vuol dire morire, ecc.. I lupi reintrodotti in ambieti non loro, e costretti a dover convivere per sopravvivere, potranno arrivare a scontri molto più facilmente, per il semplice motivo che non è ancora istaurata una gerarchia all'interno del branco stesso e solitamente quelli catturati e reinseriti in nuovi contesti, sono proprio quelli con un qualcosa in più rispetto agli altri, diciamo che sono un pò tutte teste calde sono quelli con un'indole più "forte", lo leggevo da qualche parte...ora non ricordo dove...diciamo che l'uomo per la scelta degli esemplari è un fenomeno... Il proprio cane, viene preso da cucciolo, per la maggior parte dei casi, quindi la sua collocazione all'interno della famiglia/branco avviene quando ancora non pensa a scalate o a capo branco e cose simili...è tutto un gioco, mostra il suo carattere, perchè si sentono fighissimi e perchè non capiscono una ceppa di ciò che tu vorresti da loro e la fiducia/collaborazione è ancora tutta da costruire, quindi basterebbe solo seguirli passo passo e accompagnarli lungo la loro strada della maturazione..
__________________
O Lupo affido la mia strada, perché tu possa guidarmi lungo i sentieri della nostra impervia Foresta. Last edited by FraFairy; 19-04-2011 at 13:48. |
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
VIP Member
|
Io ho notato che in condizioni normali è molto più proficuo parlare normalmente al cane, magari chiamandolo per nome e/o tirando leggermente il guinzaglio prima che "parta", che tirare urlacci e vangate
Anche in condizioni critiche tipo incontro con altro clc pari-stronzaggine, più che tirare lo strozzo come un campanaro al limite fai un passo indietro e pacatamente richiami il cane("nnamo!" "ma che stai a fa?", quello il più delle volte si gira imbarazzato e ti segue. Pretendere invece che stia bravo muso a muso con un altro clc pari sesso pari bastardaggine per le mie possibilità è eccessivo, se non per una gradevole quanto fugace foto ricordo http://www.lastnavarre.it/immagini/s...o-papino-4.jpg http://www.lastnavarre.it/immagini/s...o-papino-2.jpg http://www.lastnavarre.it/foto/stage_roma/roma_49.jpg http://www.lastnavarre.it/foto/stage_roma/roma_51.jpg http://www.lastnavarre.it/immagini/g.../her_nav01.jpg
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana Last Navarre & Beau Isabeau
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Member
|
Quote:
__________________
Fabrizio & Oxy
|
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Member
|
Beata te... il mio è stato sempre rognoso con gli altri cani e la cosa è precipitata dallo scorso settembre quando ci sono saltati addosso quei due microbi di terrier sfuggiti da un giardino e successivamente un altro meticcio dietro casa mia, tanto che da un po mi sto domandando se l'intolleranza che aveva da sempre era tutta di suo oppure c'entrava un altro episodio accaduto da cucciolo sulle colline di modena ad un raduno, quando un maschio adulto è andato un po al di là del rituale di sottomissione...
Purtroppo a settembre l'avevo scritto ed è accaduto: in quelle due situazioni visto che oltre a non essere stato in grado io di scacciare i cani son pure stato morsicato e mi son rotto una costola, ho dovuto lasciar "fare" lui, per cui ora ogniqualvolta c'è un cane nei paraggi si sente ancor più autorizzato a fare quello che fa... Quote:
Idem se lo prendo per la pelle tra la nuca e le orecchie: in quel caso però tira degli urli e dei guaiti che mi fa vergognare come un ladro perchè sembra che lo stia scuoiando vivo... Per questo parlavo di "soglia del dolore"... non sono un esperto e non saprei che termini scientifici usare (visto che qui se non si citano esperti non si è credibili)... Ovviamente l'effetto memoria è limitato nel tempo quindi se incontro altri cani durante la passeggiata può essere che basti alzare la voce o un richiamo col guinzaglio ma il giorno dopo, altro giro altra corsa...
__________________
Fabrizio & Oxy
|
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Join Date: Jan 2010
Location: Arezzo
Posts: 1,142
|
Fabrizio, ma scusa, eh, così, nella mia ignoranza ma solo perché lo sto vedendo fare con un pastore tedesco femmina di quasi 6 anni al campo, ma tentare con un educatore un percorso di desensibilizzazione almeno parziale?... Non saprei consigliarti come, ma con lei qualcosa sta facendo... per carità, altra razza, femmina poi, ma lei non può vedere né maschi, né femmine, né cuccioli, niente di niente...
|
|
|
|
|
|
#17 | ||
|
Member
|
Quote:
Per carità io non parlavo di muso a muso ma di normali situazioni in cui per strada ti capita di incontrare altri cani... lo strozzo non lo uso più o se lo uso lo metto fisso perchè quando è infoiato contro un altro cane tira talmente tanto che non si accorge nemmeno che si sta soffocando... poi quando riprendiamo il cammino normale tossisce e fa sforsi di gola... Quote:
Lo puoi trovare anche nei post vecchi che scrivevo tempo fa in cui mettevo in dubbio l'utilità ed il piacere di partecipare ai normali raduni con Oxy in quanto poi tornando a casa, probabilmente a causa dell'eccitazione nel "discutere" con gli altri suoi simili, nei giorni successivi era visibilmente più "alterato" del solito e da ricondurre alla calma più spesso. Per questo voglio evitare il più possibile contatti (contatto inteso come "nel raggio di 100 mt" Per cui il prevenire significa cercare di individuare prima di lui altri proprietari con cani e cambiare lato della strada, non portarlo in posti dove ci sono altri cani per non creargli stress inutile... Purtroppo però qui da me metà delle case hanno cani in giardino (quando non trovi addirittura il deficiente che ce l'ha libero in giro) per cui anche il solo uscire di casa diventa un abbaio unico...
__________________
Fabrizio & Oxy
|
||
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Join Date: Jan 2010
Location: Arezzo
Posts: 1,142
|
O.o... Fabrizio ma un buon educatore non lavora così... non è che lo butta nel mezzo agli altri cani e tu devi imporgli la calma. Si inizia con un cane per volta, anche lontano, molto tranquillo. E passi prima a 50 metri, poi via via avvicini, questo è il lavoro che ho visto fare, non è certo come buttarlo nel mezzo ad un raduno O.o... è un lavoro lento che NON DEVE procurare stress eccessivo e alzare il livello di nervosismo generale al cane, altrimenti è inutile e controproducente^^.
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Member
|
Quote:
Come hai detto tu si tratta appunto di un lavoro lento in cui bisogna alzare piano piano la soglia di stress, ma per farlo bisogna ogni volta superare un pochino quella soglia, quindi pur sempre di stress si tratta. Ora, dato che io non sono uno scienziato e nemmeno pretendo di esserlo (a differenza di qualcun altro) faccio un semplice ragionamento basandomi sulla pratica:
Io sono abituato si, a far tesoro della teoria, ma senza perdere di vista gli effetti e l'obiettivo pratico... P.s.: @Alessio Per favore, non ti ci mettere anche tu a postare OT con link a youtube... detesto chi si perde su facebook e su youtube, per cui per vedere le discussioni ripulite da questa monnezza non vorrei dover aggiungere anche te nella lista degli ignorati...
__________________
Fabrizio & Oxy
Last edited by oxy; 19-04-2011 at 15:10. |
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
Quote:
Quando trova quello particolarmente antipatico scatta l'obbedienza: seduto e cuccia, seduto e cuccia! Non arrivo mai a fargli male, ma perche' ha imparato in tempi remoti che a dissubbidire al padrone incazzato lui si puo' fare male. E qui credo che la memoria di imprinting sia veramente a lungo campo: tuttora ignora completamente mia madre perche' da piccolo e' stato schienato dall'altro cagnone. Quindi, se il rispetto e' acquisito, rimane solo da mettere in obbedienza e sottomissione il cane, fino a quando diventa tranquillo. (claro che se si urla e si mena solo il cane diventa aggressivo: il fine deve essere tenere il cane tranquillo e sottomesso, quindi se deve essere punizione divina che sia secca, evidente e seguita da muta sottomissione/imposizione). Poi vabbe', io ho sempre qualche problemino al Suo parchetto :-) |
|
|
|
|
![]() |
| Thread Tools | |
| Display Modes | |
|
|