![]() |
![]() |
|
Lupi e Cani-lupi Tutto sui "fratelli" del clc...anche informazioni su altre razze "lupine": Saarloos, Lupo Italiano... |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 |
Artù & Beauty
|
![]()
Non mi sembra opportuno cercare di costringere gli allevatori a munirsi di maremmani (anche perchè, se i lupi decidono di attaccare, i maremmani non costituiscono alcuna garanzia certa).
Per prevenire stupide vendette e pericolosi rancori, il rimedio è estremamente semplice: rapido risarcimento per i danni presumibilmente causati dai lupi. Se poi qualche allevatore ci specula, non mi interessa più di tanto, l' interesse primario, amio parere, è la tutela di questi magnifici animali, che per fortuna stanno tornando a popolare i nostri territori dopo decenni di sterminio.
__________________
Luca & Artù & Beauty |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
|
![]() Quote:
Andrea ha più che ben descritto la situazione. I cani da pastore maremmano-abruzzese, sono talmente efficaci che diversi anni fa gli stati uniti ne importarono un notevole numero. Avevano essenzialmente il problema dei coyotes (ma qualche volta anche dei lupi) e dopo aver provato diverse razze da guardia europee, la scelta cadde proprio sul maremmano-abruzzese. Se poi si considera che i branchi di lupi sono sempre di pochissimi soggetti, e che nel gregge non c'è un solo cane da guardia, sicuramente migliorerebbe enormemente la sicurezza del bestiame (insieme a tutti gli altri accorgimenti descritti). Penso che se i pastori avessero i cani adeguati, i capi da rimborsare sarebbero molti meno. Però in tal modo non si potrebbe soddisfare l'istinto cacciatore di qualcuno e l'interesse di tanti altri politicanti da strapazzo che pensano solo a raccoglier voti. Greta solleva un dubbio più che lecito. Con tutte le persone che scambiano un clc per qualunque altra cosa, è lecito pensare che un qualunque bastardone proveniente da chissà quali incroci, possa essere scambiato per un lupo. Non mi scandalizzo se qualche lupo capita che venga colpito da una persona che difende il proprio bestiame, mi disturba piuttosto l'idea della caccia al lupo in generale. Sopratutto quando questa non è generata più di tanto dal lupo stesso. Non mi piace nemmeno l'idea di lasciare "pasteggiare" il lupo (o simile) col bestiame perchè tanto lo rimborsano. Quindi se il mondo scientifico si facesse sentire, forse potrebbe parlare di equilibri. Rotti i quali vien fuori un casino. Aumento dei selvatici ed aumento dei selvatici poco soggetti alla selezione naturale se in assenza dei predatori. Aumento dei loro predatori, aumento dei ... nemici del lupo... Tanti improvvisati cacciatori e nemici del lupo... cavallo di battaglia per i politicanti. Penso che gli esperti dovrebbero occuparsi di più degli equilibri. Nel frattempo facciamo estrema attenzione quando andiamo a spasso coi nostri clc... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||
Artù & Beauty
|
![]() Quote:
Quote:
In un Paese che conta decine di migliaia di politici lussuosamente mantenuti, centinaia di migliaia di auto blu e svariati aerei di Stato che portano a spasso i vari tromboni di turno, il rimborso di 4 pecore in più a un pastore, mi sembra davvero irrilevante. Dicevo che i maremmani non possono garantire la sicurezza assoluta; fino a poco tempo fa anch'io credevo il contrario, poi ho sentito una testimonianza diretta (un signore appassionato studioso di lupi del mio paese) di un caso in cui due maremmani sono stati uccisi da un branco di lupi, un altro maremmano, il più vecchio, solo ferito, è riuscito a scappare e così pure è scappato il quarto cane, un pastore del Caucaso. Il pastore, amico di questa persona che ho conosciuto, una sera ha visto i due cani (il maremmano vecchio e il Caucaso) arrivare a casa gravemente feriti (soprattutto il maremmano) e prima di raggiungere il pascolo dove aveva il bestiame, ha chiamato questo signore suo amico esperto di lupi. Arrivato sul posto, il pastore ha trovato i due cani e non so quanti animali morti e la persona con cui ho parlato io mi raccontava che dopo qualche ora, raggiunto il posto, ha visto la cosa con i suoi occhi. Visto che non mi sembrava che la cosa gli suonasse strana più di tanto, gli ho chiesto come ciò fosse potuto accadere e lui mi ha detto che i lupi, specie se in branchi di un certo numero, diventano veramente temibili anche per i maremmani. Peraltro, i lupi arrivano a uccidere animali come i cinghiali, arrivano a mettere in fuga persino gli orsi (visto con i miei occhi un filmato in un documentario)… è la forza del coraggio e del branco. I coyote sono molto più piccoli e più deboli dei lupi e ciò consente ai maremmani esportati negli Stati Uniti di farsi valere senza grandi pericoli. Resta inteso che il maremmano è un guardiano eccezionale: un cane "arrangione" che può vivere tra le colline col bestiame senza bisogno del padrone che gli porti sempre da bere o da mangiare. Lui si cerca l’acqua da solo e se c’è bisogno si procura anche il cibo. E molto resistente alle intemperie e ha un carattere solidissimo. Si fa il suo territorio e lo difende da tutti; gli americani hanno scelto bene (e hanno fatto razzia dei migliori stalloni che c’erano in Italia).
__________________
Luca & Artù & Beauty Last edited by LUCA; 18-10-2007 at 15:14. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
|
![]()
Luca, perdonami ma il paragone con chi costa cosa, non regge. E' un errore di metodo fare dei paralleli del genere altrimenti si fa un elenco di priorità davvero soggettive da cui non se ne esce più (potrei esemplificare che invece di preoccuparsi di rimborsare le pecore ci potrebbe essere chi sostiene che sarebbe meglio destinare i fondi che so, alla sanità o chissà a cos'altro).
A parte questo sono d'accordo con te che un coyote di una ventina di kg è meno impegnativo di un lupo (anche se i lupi italici non sono certo enormi). Sono anche d'accordo col fatto che un lupo generalmente ha una forza maggiore di un cane e se affamato e in branco diviene temibile per chiunque. E' anche però vero che i lupi non formano generalmente branchi numerosi e quindi episodi di stragi di bestiame e cani sono presumibilmente rari (ma di questo credo potranno dare indicazioni più precise gli amici che regolarmente studiano i lupi anche nel loro habitat e che qui scrivono regolarmente). Il mio punto di vista è che unitamente ai rimborsi si debbano prendere una serie di provvedimenti (tra cui anche l'utilizzo dei cani adeguati) anche da parte dei pastori. Proprio per evitare il proliferare della caccia alle streghe. O al lupo. Questo tenendo anche in considerazione la piaga degli abbandoni: alcuni anni fa si calcolava che sull'appennino ci fossero circa 100.000 cani abbandonati e rinselvatichiti - e non paurosi dell'uomo - mentre i lupi erano meno di un migliaio. Con questi numeri è molto probabile che a far danno non siano lupi ma i loro parenti più stretti... A questo punto, comunque sia, un po' di "maretta" è inevitabile (anche i pastori hanno i loro diritti) tra l'altro non conosco la selezione che loro fanno, ma se tanto mi da tanto non so se una pecora equivale a un'altra. E' vero che non sono animali da compagnia bensì da reddito, ma se si dovesse andare da un allevatore di bovini o di cavalli (o di clc) chiedendo di poter mollare un branco di leoni nell'allevamento per lasciarli liberamente cacciare, naturalmente dietro congruo compenso e rimborso, penso che nella migliore delle ipotesi chiamano la crocerossa per portarmi al manicomio... Per questo insieme di cose dunque, almeno dal punto di vista del pastore, un clc libero nei pascoli è presumibilmente un potenziale predatore dell'ovino di turno. E francamente non accetto l'idea che siccome il cane è assicurato, allora è libero di fare qualunque cosa (eppure di persone che ragionano così ce ne sono ahimè). La libertà nostra e dei nostri CLC finisce dove comincia quella degli altri... o no? ![]() Ergo, per conto mio è meglio fare molta attenzione quando si va a spasso con loro (e con tutti i cani più grandi di una spanna o giù di lì...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
VIP Member
|
![]() Quote:
![]() per me,x quello che ho sentito,dico la mia: no me ne volere ma x mettere KO roba come maremmano e p caucaso(4) dovrebbero essere stai in 5-6 lupi..e d branchi così "numerosi" in italia mi sa che ce ne sono davero pochi.e forse solo d'nverno non te la prendere,ma in zone rurali e dicon di grosse,eccome..un parente cacciatore di un mio parente(scusa il gioco di parole)sosteneva di aver ucciso un cinghiale di 256 kili..in paese facendo un paio di indagini son arrivato a sapere che ne pesava ..156...(fonti:la forestale) eh beh... (uno dei cinghiali piu grossi del mondo,fu cciso in argentina da un dogo argentino nel 1966,196 kg..dubito in itaila girino cinghios di 256kg....a proposito..il dogo ci lasciò le penne poco dopo..) sui lupi ce sanno in talia:ma io ho letto che se il cinghiale supera i 50 kg semplicemente..non lo ataccano:siamo alle solite:attaccano maschi giovani,femmine gravide e bsta..non van certo a rompere le palle a n cinghiale di 100 kg e 6 anni.. gli orsi li mettono in fuga? si..beh..i lupi dell'alaska o di yellowstone (belli grossi...mica il nostro..)quando sono in 10! ma non i lupetti nostrani in 3-4 che sarà il branco piu grosso "medio"che gira a est di pescasseroli.. poi:tempo fa ne parlai ,ma qualche resoconto di scontri maremmani e cani corsi(le due razze nel centro sud han diviso l'alpeggio e la transumanza x decenni) vs lupi in molise lucania,e abruzzo e addrittura nord della puglia ESISTE e quasi sempre c'era lo stesso resoconto: "cani feriti,magari gravi,ma lupi scacciat o eliminati" chissà magari si voleva essere ottimisti a oltranza(i cronisti dellepoca,dico) ,chi scriveva edulcorava un po,però davvero ..che qualche lupo faccia fuori 4 cani da gregge per quanto imborghesiti ma il cui peso oggi oscilla trai 45 e 70 kg mi sembra un po improbabile...... ...a meno che... anni fa mi capitò di parlare con un personaggio che aveva un parente itlaoaustraliano che allevava pecore a Perth o giu di li insomma mi fece capire che roba come kelpie o austrlian cattledog finiva TRITATA dal medio dingo australiano..inesorabilmente..sempre e cmq..ovvio son conduttori,non guadiani del gregge..eppure il dingo australiano è davvero un lupo-toy.... la morale era che han un attacco così risoltivo,"al target"(leggasi:carotide)e maseteri così forti ,quasi da molosoide e mascella non corta ma SPESSA(piu del cane domestico)che van giu duri davvero se si conta che il lupo europeo è piu grosso,in prporzione ci potrebbe anche stare... ma 4 cagnoni da gregge d quella stirpe messi ko è davero tanto,troppo
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
VIP Member
|
![]() Quote:
sui maremmano:no fa poco ..ma un m + due f si fan pesare eccome,anche gia una coppia.(qualcuno dice:melgio ancor auan coppia di cani corsi come nel passato ma vabbè...qui son d parte ![]() però il tentativo di chiedere a pastori e gente dei luoghi di dotarsi di cani da guardia "pesante"pare sia di solito stato molto poco raccolto peccato
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Join Date: Aug 2004
Posts: 551
|
![]() Quote:
figuriamoci poteva anche dire che era stata inseguita da un puma... inoltre poi i pastori ALCUNI non hanno voglia di dover badare anche a dei cani, doverli sfamare e curarli (si curarli ...ih ih...) non hanno voglia di tenere le pecore chiuse la notte non hanno voglia di fare recinti preferiscono di gran lunga il risarcimento solo che il risarcimento non sono altro che tasse che levano a noi... un pastore intervistato (Geo&Geo) disse che conviveva da molti anni coi lupi, che aveva preso cinque maremmani abruzzesi e che teneva recinti elettrici e la notte chiudeva le pecore infine aveva un fucile mai avuti problemi mai ucciso un lupo
__________________
http://www.canelupocecoslovacco.net ____ - ... non sò se mi sono spiegato! Disse il paracadute al paracadutista. Last edited by rosa; 20-10-2007 at 15:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
VIP Member
|
![]() Quote:
dubito siano gente che navighi nell'oro:che poi si debba fare di tutto per proteggereil lupo,questo si ammettiamolo,però,su dai,qualche costo lo pagherebbero,in teoria ,pure loro magari ecco,se la notte le pecore le chiudono forse è meglio! su una cosa concordo:i maremmani-abruzzesi da quelle parti fanno una vita DAVVERO rustica(e cmq come salute stanno meglio dei boxer di città,fidati.. ![]()
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Distinguished Member
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
|
![]()
le pecore si nutrono di notte d'estate perchè di giorno fà caldo,mettere le pecore in stalla la notte vuol dire che il campo fuori dalla stalla è del tutto inutile visto che le pecore dovrebbero essere alimentate con il fieno e il fieno ha un costo anche abbastanza elevato,in più tenere tante pecore in stalla con il caldo e farle mangiare dove espletano le loro funzioni corporee aumenta di moltissimo il rischio di parassitosi e quindi di notevoli spese mediche per curarle-.
mi sembra ovvio che non sono dalla parte degli allevatori e pro uccisione del lupo ci mancherebbe altro ma dobbiamo capire fino in fondo anche le esigenze loro,se fosse un problema di facile risoluzione non ci sarebbe neanche da discutere
__________________
Antonella&Miki "Andai nei boschi,perchè volevo vivere con saggezza e profondità ,succhiare il midollo della vita e non scoprire in punto di morte,che non avevo vissuto" |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Join Date: Aug 2004
Posts: 551
|
![]()
Esempio
Per recinzioni elettrificate ci sono (o meglio c'erano non sò se ancora) notevoli contributi da parte dello Stato, qui da me per proteggere le coltivazioni dai cinghiali sono stati elettrificati dei campi seminati, col contributo della Regione. (ora se ne ho voglia vado là e faccio una foto al cartello con la dicitura e ve la metto on line, ...ad arrivarci però..) Idem per i cani pastore, venivano forniti GRATIS ai pastori, ovviamente devono mantenerseli da sè. A tutti toccano dei sacrifici. Esempio qui molti han dovuto sacrificare una parte di terreno che seminavano (quindi fonte di reddito) perchè ci hanno fatto una .....bella autostradina! Altri han dovuto cambiar casa perchè accanto, in piena campagna, gli hanno fatto un depuratore ed una raccolta di rifiuti organici! ....e non è che navighino nell'oro! Ai pastori poveracci, gli toccano i lupi! Purtoppo quando tocca tocca...altrimenti si potrebbe eliminare il problema alla radice! così forse ci abbassano anche le tasse! eh eh del resto ai pastori gli è toccato finire sui monti dato che in pianura ormai.. ville villini villette autostrade centri commerciali eh non ci facciamo mancare niente! e li sui monti finiscono di rovinare i boschi, pendii e fossati e non sono solo i lupi ad essere danneggiati, ma anche altri erbivori autoctoni che vorrebbero pascolare anche loro.. è troppo piccolo il mondo!? PS: è vero la notte è anche più fresco, in estate, ma allora che non siano lasciate incustodite, lo sò bene che è più facile a dirsi che a farsi, non posso pontificare su come tenere le pecore in alta montagna, nè io nè altri, ho solo riferito quanto detto da un pastore intervistato da Geo&Geo, probabilmente lui si trova bene così! Il mio vicinissimo di casa, pastore, di giorno pascola, di notte chiude le pecore nell'ovile! (-ecco perchè fai uscire i cani di notte!- -hai capito vero! ne approfitto di notte solo cinghiali!)
__________________
http://www.canelupocecoslovacco.net ____ - ... non sò se mi sono spiegato! Disse il paracadute al paracadutista. Last edited by rosa; 23-10-2007 at 15:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Join Date: Aug 2004
Posts: 551
|
![]() Quote:
http://www.valmisa.com/index.php?opt...592&Itemid=113 in qualche zona, ancora esiste! curiosità http://http://www.wild.unizh.ch/wolf...aeventioni.pdf
__________________
http://www.canelupocecoslovacco.net ____ - ... non sò se mi sono spiegato! Disse il paracadute al paracadutista. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Join Date: Aug 2004
Posts: 551
|
![]() Quote:
![]() quella si che è selezione vai! ...altro che lastre e teorie varie! o vai o un vai!
__________________
http://www.canelupocecoslovacco.net ____ - ... non sò se mi sono spiegato! Disse il paracadute al paracadutista. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Join Date: Aug 2004
Posts: 551
|
![]()
ora
ora ora .....ripensandoci bene "l’episodio della ragazza di Piantagli, frazione di Fosciandora, inseguita da un lupo che lei aveva cercato di scacciare mentre stava predandole una gallina" ...stava predandole una gallina" visto e considerato che ci sono quasi più lupi nella case che nei boschi ![]() vedi "THE MUTARA EXPERIMENT" e lupi vari rinvenuti in abitazioni es. a Roma nonchè anche SIMILI (CLC, LI, .....)e via e via ... chissà ... !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! potrebbe anche essere vero quello che è successo a quella ragazza, comincio a pentirmi della mia considerazione precipitosa --- ![]() ![]() ![]() PS: chi c'è a Fosciandora?
__________________
http://www.canelupocecoslovacco.net ____ - ... non sò se mi sono spiegato! Disse il paracadute al paracadutista. Last edited by rosa; 25-10-2007 at 10:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Distinguished Member
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
|
![]()
Rosa alla fine la pensiamo più o meno uguale,anche io sono per risucire ad arrivare ad una convivenza armoniosa fra predatori,selvatici e pastorizia.
però è anche vero che non possiamo fare gli ambientalisti a scapito di tutto e tutti ,se pensi che per es. il Giogo 50 anni fà era totalmente coltivato ed ora è un bosco abitato dai lupi ti fà capire che l'ambiente è cambiato molto in favore di questi ultimi. è che da noi i lupi sono arrivati veramente alle porte della città,anche li' va bene che facciano fallire i pastori? non gli si può sparare questo è ovvio ma ci sono zone vocate al lupo,come vocate al cervo,al capriolo o a qualsiasi altro animale e zone no. la zonazione spaziale ce l'hanno tutte le specie se salvaguardiamo quella ci saranno zone con popolazoni sani e forti di animali che non distruggono l'ambiente e non fanno danni(parlo in generale). per me pastorizia ,agricoltura può convivere con la presenza di questa animali basta che ci sia equilibrio ovvero non ci sia sopraffazione nè dell'uno che dell'altro. per quanto riguarda la zootecnia bilogica nell'esame che ho dato ho capito che sicuramente è migliore della zootecnia normale,almeno per quel che riguarda il benessere animale,io rabbrividisco quando vedo quegli allevamenti di vacche della val padana a stabulazione semi fissa. purtroppo l'ambiente è ed è stato talmente influenzato dagli uomini che ritrovare un equilibrio è difficile(soprattutto se di mezzo i sono anche le voglie da soddisfare dei cacciatori)
__________________
Antonella&Miki "Andai nei boschi,perchè volevo vivere con saggezza e profondità ,succhiare il midollo della vita e non scoprire in punto di morte,che non avevo vissuto" |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Join Date: Aug 2004
Posts: 551
|
![]() Quote:
sono contenta che ci siano stati miglioramenti per habitat disatrati, purtoppo col sacrificio di agricoltori e allevatori che hanno dovuto restituire dei terreni alla natura, però per il bene di tutti anche se come ormai abbiamo visto, basta poco per dar fuoco alla miccia, è delicatissimo come argomento e certe persone ottuse non aspettano altro ..... che un "caso" per iniziare la guerra ai selvatici (tutti non solo lupi e orsi) cmq se la situazione è migliorata per gli habitat è grazie a biologi, etologi e studiosi come del resto tu.... che comprendendo un pò le problematiche di tutti e imponendosi dove dovevano, sono riusciti a migliorari situazioni ambientali non solo a favore di specie protette, ma anche per il bene umano, anche se tutto ciò costa moltissimo in termini economici va bè .... insomma ... meno male e per il futuro speriamo in bene, ma la convivenza così a stretto contatto è difficilina! PS off topic: per quanto riguarda il cosiddetto biologico anche io sono a favore lo chiamerei anzi metodo naturale più che biologico, è che, come al solito, spesso di biologico c'è solo il marchio, hai voglia di fare controlli! ho visto io, in una azienda definita biologica, somministrare alle pecore (da carne non da latte) i famosi "tappini" o pellets con tutte quelle farine troiaiose (pesce compreso), capisco che fortunatamente me le fai pascolare in libertà, ma se poi dai loro il pesce da mangiare? ma ... non lo sò cmq per essere biologici basta ripettare i parametri di legge e già qui ... oh non me ne va bene una, sarò polemica!? scherzo! insomma mi consola il fatto che stiano per lo meno bene in libertà, invece io a Cremona ho visto tenere i vitellini a catena, ogniuno con la sua cuccia di plastica, come se fossero grossi cani ![]() ---
__________________
http://www.canelupocecoslovacco.net ____ - ... non sò se mi sono spiegato! Disse il paracadute al paracadutista. Last edited by rosa; 25-10-2007 at 14:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Thread Tools | |
Display Modes | |
|
|