Thread: cani arrestati
View Single Post
Old 21-02-2009, 16:44   #97
lupakkio
Junior Member
 
lupakkio's Avatar
 
Join Date: Aug 2004
Location: Calabria, Sila
Posts: 302
Send a message via ICQ to lupakkio
Default

Quote:
Originally Posted by monica privilegi View Post
ora è tutto chiaro?
Non del tutto... ma può bastare a farsi un'idea... o meglio a non cambiare quella che si ha.

Allora vediamo:

0. solo il pazzo fa l'avvocato di se stesso... se devi parlare ad un magistrato, visto che sei l'imputato, è il caso che un avvocato te lo porti.
1. le arringhe non servono a gran che... in questi casi ci vogliono solo fatti spiegati pacatamente e con chiarezza.
2. se ti stanno a cuore i lupetti, come credo che sia, nonostante la superficialità che avete mostrato, più che convincere il giudice di riaffidarvi i cani (cosa difficile visto che tendete alla recidiva), la cosa migliore sarebbe trovare due figure terze e qualificate a cui affidarli separatamente fino alla conclusione del processo. Questo per tre motivi: e perché non si corre il rischio che voi non ottemperiate alle disposizioni del giudice e perché se divisi si dimezza la "pericolosità sociale" dei lupi e perché è meglio saperli lontani ma sotto un tetto amico che insieme dentro una fredda gabbia.
3. non si dispone un sequestro d'urgenza differendolo di tre mesi, sicuro che nel frattempo non sia successo nulla?, l'unica possibilità è che le indagini dirette della P.G. -da concludere entro 120 giorni dalla notizia di reato per i procedimenti davanti al GdP- hanno evidenziato elementi tali (vostre omissioni o azioni pericolose dei cani) da richiedere il sequestro.
4. rivolgetevi ad un'associazione animalista e fatevi aiutare nella gestione della faccenda.
5. Partendo dal presupposto che la signora sita tentando un'estorsione è il caso che facciate questi passi:
A. Raccogliete, con l'aiuto del legale, testimonianze giurate in cui i vicini dicano che i cani sono docili e tranquilli anche quando sono da soli in strada;
B. Chiedete una perizia di un comportamentalista sul carattere dei due cani;
C. Cercate di capire di quanti metri i cani si allontanano da casa, trovate tutti i cancelli bianchi nell'area e stabilite la distanza da casa vostra: poi chiedete intorno se qualcuno sa qualcosa dei fatti di quel giorno;
D. Cercate di capire se la signora è conosciuta in zona, se passava lì per caso o regolarmente.
E. Chiedete al Comune se in zona in quei giorni ha funzionato il servizio antirandagismo, se sono stati accalappiati cani e se sì fatevi dire taglia e colore.
F. Raccogliete testimonianze giurate se in quei giorni in zona vi erano cani randagi liberi di scorrazzare e mordere.
Raccogliete il tutto e presentatevi davanti al Gip con il cappello in mano e la faccia contrita, facendogli capire che il vostro solo desiderio è la salute e la vita dei lupetti.
__________________
Giovanni, Rossana & Svarog

Le nostre foto

Last edited by lupakkio; 21-02-2009 at 16:48.
lupakkio jest offline   Reply With Quote