
Rimediato!!!!!!
Sul secondo link sono d'accordo, ma solo la 90%! Al punto
Atteggiamenti da tenere per interrompere l'azione, dove dice:
interagisci con lui:
sollevalo da terra per portarlo nel suo giaciglio, dove lo farai sedere e gli darai un premio
Se sta giocando a mordere e provi a sollevarlo, rischi che per divincolarsi e continuare il gioco ti casca dalle mani e gli fai pure male! Meglio limitarsi al comando seduto (se si siede) o alla distrazione dirottando il morso su un suo giochino!!!!.
Così come non sono d'accordo dove parla delle
azioni correttive, quando dice:
se il cucciolo è un sottomesso, puoi dargli degli schiaffetti ai lati del muso sia prima che durante l'azione al fine di procurargli un fastidio e dissuaderlo dal continuare. Non è coercizione, è usare i suoi stessi mezzi ed invertire i ruoli. Attento a colpirlo solo ai lati del muso, mai sopra o sotto. Ricorda di non infierire, se il cucciolo cambia idea e non morde, oppure interrompe la sua azione, proponi un gioco che lo veda coinvolto in modo piacevole e dinamico.
Schiaffeggiare un cane sottomesso, specie se cucciolo, non mi pare molto indicato! Un cane sottomesso potrebbe "chiudersi" ed inibirsi ancor di più e da adulto potrebbe avere dei problemi! Con un cane sottomesso basterà essere fermi nel NO e smetterà di mordere senza bisogno di grossi interventi! Senza contare che lo schiaffeggiamento in natura non esiste e non lo capirebbe! 
Per il resto direi che condivido!