Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Varie

Varie Tutto ciò che è connesso con il clc

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 19-04-2011, 10:31   #1
Enid Black
Senior Member
 
Enid Black's Avatar
 
Join Date: Jan 2010
Location: Arezzo
Posts: 1,142
Default

Fabrizio, ma scusa, eh, così, nella mia ignoranza ma solo perché lo sto vedendo fare con un pastore tedesco femmina di quasi 6 anni al campo, ma tentare con un educatore un percorso di desensibilizzazione almeno parziale?... Non saprei consigliarti come, ma con lei qualcosa sta facendo... per carità, altra razza, femmina poi, ma lei non può vedere né maschi, né femmine, né cuccioli, niente di niente...
__________________
Enid Black, Gianni, Spettro and Kira


Enid Black jest offline   Reply With Quote
Old 19-04-2011, 12:15   #2
oxy
Member
 
oxy's Avatar
 
Join Date: Aug 2004
Location: Calizzano (Sv)
Posts: 862
Send a message via Skype™ to oxy
Default

Quote:
Originally Posted by Navarre View Post
Io ho notato che in condizioni normali è molto più proficuo parlare normalmente al cane,
...
più che tirare lo strozzo come un campanaro al limite fai un passo indietro e pacatamente richiami il cane ...
Pretendere invece che stia bravo muso a muso con un altro clc pari sesso pari bastardaggine per le mie possibilità è eccessivo, se non per una gradevole quanto fugace foto ricordo
Ah ah... magari bastasse parlargli, ma qui s. francesco non fa effetto
Per carità io non parlavo di muso a muso ma di normali situazioni in cui per strada ti capita di incontrare altri cani... lo strozzo non lo uso più o se lo uso lo metto fisso perchè quando è infoiato contro un altro cane tira talmente tanto che non si accorge nemmeno che si sta soffocando... poi quando riprendiamo il cammino normale tossisce e fa sforsi di gola...

Quote:
Originally Posted by Enid Black View Post
ma scusa, eh, così, nella mia ignoranza ma solo perché lo sto vedendo fare con un pastore tedesco femmina di quasi 6 anni al campo, ma tentare con un educatore un percorso di desensibilizzazione almeno parziale?...
No guarda... preferisco cercare di prevenire (nei limiti del possibile) le situazioni piuttosto che "curarle" e ti spiego anche il perchè.
Lo puoi trovare anche nei post vecchi che scrivevo tempo fa in cui mettevo in dubbio l'utilità ed il piacere di partecipare ai normali raduni con Oxy in quanto poi tornando a casa, probabilmente a causa dell'eccitazione nel "discutere" con gli altri suoi simili, nei giorni successivi era visibilmente più "alterato" del solito e da ricondurre alla calma più spesso.
Per questo voglio evitare il più possibile contatti (contatto inteso come "nel raggio di 100 mt" ) con altri cani perchè lo stress che gli andrei a procurare portandolo ad un campo insieme ad altri cani (perchè per inculcargli di stare calmo dovrà pur stare assieme ad altri cani) sarebbe di gran lunga maggiore del beneficio...
Per cui il prevenire significa cercare di individuare prima di lui altri proprietari con cani e cambiare lato della strada, non portarlo in posti dove ci sono altri cani per non creargli stress inutile... Purtroppo però qui da me metà delle case hanno cani in giardino (quando non trovi addirittura il deficiente che ce l'ha libero in giro) per cui anche il solo uscire di casa diventa un abbaio unico...
__________________
Fabrizio & Oxy
oxy jest offline   Reply With Quote
Old 19-04-2011, 12:18   #3
Enid Black
Senior Member
 
Enid Black's Avatar
 
Join Date: Jan 2010
Location: Arezzo
Posts: 1,142
Default

O.o... Fabrizio ma un buon educatore non lavora così... non è che lo butta nel mezzo agli altri cani e tu devi imporgli la calma. Si inizia con un cane per volta, anche lontano, molto tranquillo. E passi prima a 50 metri, poi via via avvicini, questo è il lavoro che ho visto fare, non è certo come buttarlo nel mezzo ad un raduno O.o... è un lavoro lento che NON DEVE procurare stress eccessivo e alzare il livello di nervosismo generale al cane, altrimenti è inutile e controproducente^^.
__________________
Enid Black, Gianni, Spettro and Kira


Enid Black jest offline   Reply With Quote
Old 19-04-2011, 15:06   #4
oxy
Member
 
oxy's Avatar
 
Join Date: Aug 2004
Location: Calizzano (Sv)
Posts: 862
Send a message via Skype™ to oxy
Default

Quote:
Originally Posted by Enid Black View Post
Fabrizio ma un buon educatore non lavora così... non è che lo butta nel mezzo agli altri cani
...
è un lavoro lento che NON DEVE procurare stress eccessivo
Beh... ovviamente non intendevo certo buttarlo in in recinto con altri cani e... chiudere la porta...
Come hai detto tu si tratta appunto di un lavoro lento in cui bisogna alzare piano piano la soglia di stress, ma per farlo bisogna ogni volta superare un pochino quella soglia, quindi pur sempre di stress si tratta.
Ora, dato che io non sono uno scienziato e nemmeno pretendo di esserlo (a differenza di qualcun altro) faccio un semplice ragionamento basandomi sulla pratica:
  • ci vuole tempo,
  • Oxy ha ormai 7 anni, quindi, anche se spero di sbagliarmi, nella migliore delle ipotesi gli resterà altrettanto
  • dovrei cmq mettere ogni volta un po il cane sotto stress
  • visto che abito sperduto nei monti, un posto adeguato inplicherebbe fare centinaia di km ogni volta aggiungendo altro stress per il viaggio
  • a che pro?
  • per evitare quella pedata occasionale quando ci vuole?
  • ok devo essere vigile quando andiamo in giro per evitare di trovarmi fianco a fianco con altri cani...
  • ok, non posso portare Oxy in mezzo ad altri cani, ma lui è felice quando sta con me non con gli altri cani, e viceversa...
  • quindi, premesso tutto ciò, se tutto questo tempo che dovrei passare a procurargli stress per un mero "traguardo personale" lo impiego invece per fare passeggiate nei boschi e altre cose che invece gli danno felicità subito, mettendo il tutto sulla bilancia quando pesa questa c@##o pedata occasionale?
  • Risposta: nulla. Perchè gli altri momenti positivi sono di gran lunga superiori a quelli negativi.
Il tutto nasce sempre dai soliti equivoci che vogliono far passare gli "integralisti" del metodo gentile per i quali quando si parla di schiaffo o pedata dall'altra parte vedono solo sangue lividi e ossa rotte... dove in una scala da 1 a 10 la perfezione è 10 e l'insufficienza è 9 perchè non concepiscono misure intermedie...
Io sono abituato si, a far tesoro della teoria, ma senza perdere di vista gli effetti e l'obiettivo pratico...


P.s.:
@Alessio
Per favore, non ti ci mettere anche tu a postare OT con link a youtube... detesto chi si perde su facebook e su youtube, per cui per vedere le discussioni ripulite da questa monnezza non vorrei dover aggiungere anche te nella lista degli ignorati...
__________________
Fabrizio & Oxy

Last edited by oxy; 19-04-2011 at 15:10.
oxy jest offline   Reply With Quote
Old 19-04-2011, 16:34   #5
davide.c
VIP Member
 
davide.c's Avatar
 
Join Date: Apr 2006
Location: bologna per anni,primissima provincia di bologna dal luglio 2007
Posts: 5,506
Send a message via MSN to davide.c Send a message via Yahoo to davide.c
Default

Quote:
Originally Posted by oxy View Post


P.s.:
@Alessio
Per favore, non ti ci mettere anche tu a postare OT con link a youtube... detesto chi si perde su facebook e su youtube, per cui per vedere le discussioni ripulite da questa monnezza non vorrei dover aggiungere anche te nella lista degli ignorati...
a parte che u tube è molto meglio di fb(e proprio non è la stessa cosa),ma non solo ,nessuno si perde;e aggiungo,il caro wolander/alessio forse mette su,ogni tanto,sta roba,un link eccentrico da u tube,proprio perchè si è rotto le palle -si suppone-di sentire discorsi da"gioco di ruolo" (presente cos' erano?dungeons & dragons" e quella roba li anni 80)gia sentiti 567 mila voltecome si leggono in questo thread,peraltro da gente che ha un(1) solo cane ,e magari non ha mai accoppiato un tubo,fosse clc o altro§(il che non è "gloria" ;semmai "veder le cose anche da un altra prospettiva",ergo esperienza quantitativa,che dubito si prenda parlando di jr terrier con prostata debole,o reiterando all inverosimile discorsi da provincia inglese anni 60-il presente discorso vale x quello del paese confinante all italia...who's who?.-certa gente dovrebbe condurre al tg1 stante la retorica che promana)

(nb,sulle clip di alessio : l'altra volta era il mago di galbusera-stavolta è il messicano di Con Air /machete)

quanto all uso della lista degli ignorati,è strano,su questo forum la si paventa molto,peccato che poi tutti leggano tutto e rispondano pure

ps il moderator(??)uoi anche non cancellare ,tanto sulla vexata questio ci apro un thread sopra,aloa
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka"

Last edited by davide.c; 19-04-2011 at 16:38.
davide.c jest offline   Reply With Quote
Old 19-04-2011, 16:46   #6
Diego
Gran Lup Mannar
 
Diego's Avatar
 
Join Date: Nov 2003
Location: Vaglio - Svizzera
Posts: 1,433
Default

Quote:
non è "gloria"semmai"veder le cose anche d aun altra prospettiva",ergo esperienza quantitativa,che dubito si prenda parlando di jr terrier con prostata debole,il discorso vale x quello del paese confinante all italia...who's who?.)
Ah! Già! Ricordami quali risultati hai conseguito con i tuoi cani a sostegno di quanto dici! Al momento ho un vuoto di memoria...

Mi sembra che in pvt ti avessi dimostrato ampiamente che qualcosina posso permettermi di dire su certi argomenti.

Per il resto: se il discorso annoia, basta non leggere!
__________________
Ciao, Diego & Shinook

...un'avventura indimenticabile...
Diego jest offline   Reply With Quote
Old 19-04-2011, 16:54   #7
davide.c
VIP Member
 
davide.c's Avatar
 
Join Date: Apr 2006
Location: bologna per anni,primissima provincia di bologna dal luglio 2007
Posts: 5,506
Send a message via MSN to davide.c Send a message via Yahoo to davide.c
Default

Quote:
Originally Posted by Diego View Post
Ah! Già! Ricordami quali risultati hai conseguito con i tuoi cani a sostegno di quanto dici! Al momento ho un vuoto di memoria...

Mi sembra che in pvt ti avessi dimostrato ampiamente che qualcosina posso permettermi di dire su certi argomenti.

Per il resto: se il discorso annoia, basta non leggere!

signore:bastan certe foto x capirne qualcosa,se uno ne capisce qualcosa:
poi se lei non le ha viste,non so che farci(lo dico,da tempo, anche x il clc ,in generale,eh,mica solo x "altra" razza)

quanto al discorso in pvt.non mi pare che qualcuno abbia convinto qualcun altro..o lei è così auto,come dire,referenziale,da non accorgersene?

quanto al "core" della discussione,la invito su pubblico campo(che so un bel ritrovo collettivo primaverile/estivo)a dar prova di motlo di quello che lei dice,visto che ha una soluzione"aleatoria" x razze diverssiime tra loro e presunte problematiche comportamentali e/o situazioni varissime

sfida accettata?ah mica la impongo,ma sa,dopo molti discorsi ,ci faccia vedere alcuni dei suoi "ritrovati" tecnico/etologici,dal vivo,de visu

uff che sbadato che sono,. so gia che rimarrà lettera morta,tanti giri di parola sono davvero cinofilia da web:

su su,in italia vedo ci viene spesso,signore:ah mica impongo eh,invito solo

su su millan de noartri,ci illumini,le conferenze con"segue prova esemplificativa" esiston per un sacco di materie,anche x questa

ps:navarri non fate il solito salto sulla sedia,tanto ci apro in serata un intero thread sopra
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka"

Last edited by davide.c; 19-04-2011 at 16:58.
davide.c jest offline   Reply With Quote
Old 19-04-2011, 16:38   #8
Fede86
Entità cinofila da web...
 
Fede86's Avatar
 
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
Default

Quote:
Originally Posted by oxy View Post
  • ci vuole tempo,
  • Oxy ha ormai 7 anni, quindi, anche se spero di sbagliarmi, nella migliore delle ipotesi gli resterà altrettanto
  • dovrei cmq mettere ogni volta un po il cane sotto stress
  • visto che abito sperduto nei monti, un posto adeguato inplicherebbe fare centinaia di km ogni volta aggiungendo altro stress per il viaggio
  • a che pro?
  • per evitare quella pedata occasionale quando ci vuole?
  • ok devo essere vigile quando andiamo in giro per evitare di trovarmi fianco a fianco con altri cani...
  • ok, non posso portare Oxy in mezzo ad altri cani, ma lui è felice quando sta con me non con gli altri cani, e viceversa...
  • quindi, premesso tutto ciò, se tutto questo tempo che dovrei passare a procurargli stress per un mero "traguardo personale" lo impiego invece per fare passeggiate nei boschi e altre cose che invece gli danno felicità subito, mettendo il tutto sulla bilancia quando pesa questa c@##o pedata occasionale?
  • Risposta: nulla. Perchè gli altri momenti positivi sono di gran lunga superiori a quelli negativi.

Scelta assolutamente condivisibile. Però vedi, tu vivi in un contesto particolare in cui puoi permetterti un certo tipo di gestione. Ti faccio il mio esempio come condizione di vita opposta: vivo in un paese con un tasso di randgismo altissimo (di randagi, spesso in coppia o in branco, ne trovi quasi ad ogni angolo), dove i cani di proprietà vengono lasciati liberi di entrare e uscire dai loro giardini come vogliono e spesso ci scortano abbaiando oltre il loro territorio, a questo aggiungi la gente che porta a spasso il proprio cane, a volte al guinzaglio, a volte libero ma senza averne il minimo controllo. Io abito in appartamento, leggasi: devo uscire col cane almeno 4 volte al giorno. Due o tre di queste passeggiate le facciamo in paese. Per una media ad occhio e croce di una quindicina di incontri con altri cani ogni ora di passeggiata. Se dovessi tenere a bada le reazioni del mio cane a pedate 1) dovrei massacrarlo, 2) sarei in conflitto continuo, 3) avrei di conseguenza un rapporto di merda con lui.

Qui si faceva un discorso generale, è chiaro che se puoi evitare il problema sei a posto, ma nello specifico si stava cercando di capire come risolverlo nei casi in cui non si può evitare.

La conclusione è che se, nella mia situazione descritta, avessi un cane che manifesta reazioni aggressive in presenza di altri cani, e volessi RISOLVERE il problema alla base (NON metterci una pezza adoperando la minaccia, visto che come tu stesso hai ammesso può funzionare al momento ma va di giorno in giorno ribadita, dunque conflitto continuo) dovrei lavorare in altro modo. Ad esempio come proposto da Enid, mediante desensibilizzazione, oltre che rafforzando la leadership e così via. Lavoro lungo e laborioso ma in genere definitivo, se fatto bene.

Last edited by Fede86; 19-04-2011 at 16:41.
Fede86 jest offline   Reply With Quote
Old 19-04-2011, 16:45   #9
davide.c
VIP Member
 
davide.c's Avatar
 
Join Date: Apr 2006
Location: bologna per anni,primissima provincia di bologna dal luglio 2007
Posts: 5,506
Send a message via MSN to davide.c Send a message via Yahoo to davide.c
Default

Quote:
Originally Posted by Fede86 View Post
Io abito in appartamento, leggasi: devo uscire col cane almeno 4 volte al giorno.
consiglio spassionato e di buon senso(questo sconosciuto):

del tuo budget mensile mi hai gia detto ,ad ogni modo:

trovati fidanzato/amico/amica con cui dividere affitto casetta rurale con giardino,credimi il cane te lo godi molto di piu se ogni 4-5 ore per scaricare l'uretra(non altro ) basta semplicemente un giro in giardino..il resto,come condurlo al guinzaglio e pippe varie,si risolve da solo,senza troppa fuffa


aloa,soluzioni semplic abbisognano di..spiegazioni ripetute,in italia va così ..aloa
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka"

Last edited by davide.c; 19-04-2011 at 16:47.
davide.c jest offline   Reply With Quote
Old 19-04-2011, 16:50   #10
Fede86
Entità cinofila da web...
 
Fede86's Avatar
 
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
Default

Quote:
Originally Posted by davide.c View Post
consiglio spassionato e di buon senso(questo sconosciuto):

del tuo budget mensile mi hai gia detto ,ad ognio modo:

trovati fidanzato/amico/amica con cui dividere affitto casetta rurale con giardino,credimi il cane te lo godi molto di piu se ogni 4-5 ore per scaricare l'uretra(non altro ) basta semplicemente un giro in giardino..il resto,come condurlo al guinzaglio e pippe varie,si risolve da solo,senza troppa fuffa


aloa,soluzioni semplice abbisognano di..spiegazioni ripetute,in italia..aloa
caro Davide, non è così semplice, e anche potendo avvalermi del giardino il cane lo porterei fuori 4 volte algiorno lo stesso, primo perchè mi piace, secondo perchè per come la vedo io per tenere chiuso un cane in giardino tutto il giorno con stimoli zero facevo prima a non prenderlo affatto, non me lo ha ordinato il medico (e chiedo per cortesia che non si scateni una polemica qui, sono idee personali, ognuno faccia come crede col proprio cane).

Noi non usciamo 4 volte SOLO per fare i bisogni, facciamo anche altro e stiamo fuori parecchie ore nell'arco della giornata.
Fede86 jest offline   Reply With Quote
Old 19-04-2011, 16:57   #11
oxy
Member
 
oxy's Avatar
 
Join Date: Aug 2004
Location: Calizzano (Sv)
Posts: 862
Send a message via Skype™ to oxy
Default

Quote:
Originally Posted by Fede86 View Post
Scelta assolutamente condivisibile. Però vedi, tu vivi in un contesto particolare in cui puoi permetterti un certo tipo di gestione.
...
Se dovessi tenere a bada le reazioni del mio cane a pedate 1) dovrei massacrarlo, 2) sarei in conflitto continuo, 3) avrei di conseguenza un rapporto di merda con lui.
Beh, si, è ovvio, io parlo della mia situazione, non sto dicendo che si fa così in generale...
E' anche vero che, sebbene non sia ben piantato come Gianluca (navarre) per smuovermi un po ci vuole e se lui tira per andare verso l'altro cane io tiro di più e lo costringo al piede ma in alcune situazioni, quando proprio anche con 10cm di guinzaglio tenta di alzarsi sulle zampe posteriori emettendo qualsiasi tipo di "ruggito", beh, lì scatta l'imposizione... però se dovessi prenderlo a pedate ogni 3x2 ci sarebbe qualche cosa che non va
Per questo mi altero quando si parla di "pedata" e salta fuori il gentilista di turno che grida anatema perchè al solo sentire la parola per lui la scena è il cane preso a calci da mattina a sera come un pungiball!
__________________
Fabrizio & Oxy

Last edited by oxy; 19-04-2011 at 16:59.
oxy jest offline   Reply With Quote
Old 19-04-2011, 20:26   #12
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by Fede86 View Post

Io abito in appartamento, leggasi: devo uscire col cane almeno 4 volte al giorno. Due o tre di queste passeggiate le facciamo in paese. Per una media ad occhio e croce di una quindicina di incontri con altri cani ogni ora di passeggiata. Se dovessi tenere a bada le reazioni del mio cane a pedate 1) dovrei massacrarlo, 2) sarei in conflitto continuo, 3) avrei di conseguenza un rapporto di merda con lui.
Idem.
Per noi l'"affrontare" tanti cani è diventata un'abitudine: volente o nolente il cane ci si abitua, aggiungo con le buone o con le cattive.

Fabrizio ha lo svantaggio (per modo dire) di vedere pochi cani e gli sporadici incontri sono l'eccezione per il cane, non la norma (tanto più se le poche volte ha sunito aggressioni).
Inoltre la sua non è una priorità coem potrebbe essere la nostra.
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 19-04-2011, 12:53   #13
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by oxy View Post


Per questo voglio evitare il più possibile contatti (contatto inteso come "nel raggio di 100 mt" ) con altri cani perchè lo stress che gli andrei a procurare portandolo ad un campo insieme ad altri cani (perchè per inculcargli di stare calmo dovrà pur stare assieme ad altri cani) sarebbe di gran lunga maggiore del beneficio...
Per cui il prevenire significa cercare di individuare prima di lui altri proprietari con cani e cambiare lato della strada, non portarlo in posti dove ci sono altri cani per non creargli stress inutile...
Il mio ho sempre cercato di portarlo in mezzo ai cani. A passeggio basta correggerlo: appena inizia a guardare l'altro in una certa maniera piccola correzione al piede col guinzaglio: la passeggiata diventa una marcia in ordine, e alla fine i cani non li guarda nemmeno.
Quando trova quello particolarmente antipatico scatta l'obbedienza: seduto e cuccia, seduto e cuccia!
Non arrivo mai a fargli male, ma perche' ha imparato in tempi remoti che a dissubbidire al padrone incazzato lui si puo' fare male. E qui credo che la memoria di imprinting sia veramente a lungo campo: tuttora ignora completamente mia madre perche' da piccolo e' stato schienato dall'altro cagnone.
Quindi, se il rispetto e' acquisito, rimane solo da mettere in obbedienza e sottomissione il cane, fino a quando diventa tranquillo.
(claro che se si urla e si mena solo il cane diventa aggressivo: il fine deve essere tenere il cane tranquillo e sottomesso, quindi se deve essere punizione divina che sia secca, evidente e seguita da muta sottomissione/imposizione).

Poi vabbe', io ho sempre qualche problemino al Suo parchetto :-)
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 19-04-2011, 13:02   #14
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default



Il carro del vincitore è trainato da due cavalli, uno bianco e uno nero:
rappresentano (anche) la forza bruta e l'intelligenza.
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 19-04-2011, 13:56   #15
woland77
Gran figl de putt Member
 
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
Default

woland77 jest offline   Reply With Quote
Old 19-04-2011, 14:12   #16
davide.c
VIP Member
 
davide.c's Avatar
 
Join Date: Apr 2006
Location: bologna per anni,primissima provincia di bologna dal luglio 2007
Posts: 5,506
Send a message via MSN to davide.c Send a message via Yahoo to davide.c
Default

Quote:
Originally Posted by woland77 View Post

notevole wolander,ma cè di "meglio" :





ricordi 80's,aloa
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka"
davide.c jest offline   Reply With Quote
Old 19-04-2011, 15:10   #17
Diego
Gran Lup Mannar
 
Diego's Avatar
 
Join Date: Nov 2003
Location: Vaglio - Svizzera
Posts: 1,433
Default

Quote:
Personalmente trovo più proficuo ed intelligente che l'uomo adoperi al meglio le proprie carte vincenti (intelligenza, capacità di istigare e guidare la collaborazione, di gestire situazioni che invece sono fuori dalla portata del cane, ecc) più che la forza, per la quale rispetto al cane certo non brilliamo (a meno che tu non sia un omone forzuto, ma allora i cani diamoli solo ai body builder?) e che comunque a mio avviso non siamo capaci di adoperare correttamente comunicando al cane le cose giuste.
Quoto e condivido tutto. È proprio per questo motivo che alcuni trrucchetti vengono usati per dare la correzione al cane (quando questa è necessaria) senza che noi si debba entrare in conflitto diretto col cane (vedi lattina con i sassi come distrazione) e rischiare di perdere il confronto. È qui che entra in gioco l'intelligenza: fare la lotta col proprio cane può essere un rituale che porta a dimostrare la nostra forza, ma se non siamo in grado di sostenere la parte fino in fondo, allora meglio evitare con altri esercizi per creare la figura di leader. Gli esercizi di obbedienza ad esempio; è uno dei metodi migliori per ribadire al cane la nostra autorevolezza senza scontro fisico e mettere un cane sotto comando nelle situazioni di crisi permette di superarle.

Fabrizio ha problemi a passare in strade con i cani. Oxy è adulto e il compito è più difficile inoltre non sente il suo padrone come un leader, ma se Fabri si impegnasse a fondo in corsi di obbedienza arriverebbe a gestire la situazione. Oxy manterrebbe comunque il suo "fervore" verso i cani (questo fa parte del suo pacchetto di carattere), ma messo sotto comando la cosa verrebbe gestita.
Ripeto: il lavoro nel caso di Oxy è lungo e difficile (non meno di un anno di assidua esercitazione con una persona competente e costante lavoro a casa), ma sicuramente non impossibile e senza usare il collare elettrico.
__________________
Ciao, Diego & Shinook

...un'avventura indimenticabile...
Diego jest offline   Reply With Quote
Old 19-04-2011, 14:09   #18
davide.c
VIP Member
 
davide.c's Avatar
 
Join Date: Apr 2006
Location: bologna per anni,primissima provincia di bologna dal luglio 2007
Posts: 5,506
Send a message via MSN to davide.c Send a message via Yahoo to davide.c
Default

Quote:
Originally Posted by maghettodelboschetto View Post


Il carro del vincitore è trainato da due cavalli, uno bianco e uno nero:
rappresentano (anche) la forza bruta e l'intelligenza.

mitologia nordica?tarocchi?
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka"
davide.c jest offline   Reply With Quote
Reply

Thread Tools
Display Modes

Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 13:09.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org