![]() |
![]() |
|
Varie Tutto ciò che è connesso con il clc |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 | |
Gran Lup Mannar
Join Date: Nov 2003
Location: Vaglio - Svizzera
Posts: 1,433
|
![]() Quote:
Ovvio che ogni cosa va adattata al singolo soggetto, MA:
Ehm, scusate, mi sono accorto che si va un po' in OT.
__________________
Ciao, Diego & Shinook ...un'avventura indimenticabile... Last edited by Diego; 15-04-2011 at 13:53. Reason: Sbandata in OT |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Join Date: Jan 2008
Location: Genova
Posts: 154
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Gran Lup Mannar
Join Date: Nov 2003
Location: Vaglio - Svizzera
Posts: 1,433
|
![]()
Interessante, ma non parla di collari elettrici.
![]() Inoltre a Genova non è possibile lavorare con cani da soccorso dato che il regolamento prevede che solo i cani da pastore, da caccia e delle forze armate possono essere condotti liberi dal guinzaglio (art 21) ![]()
__________________
Ciao, Diego & Shinook ...un'avventura indimenticabile... Last edited by Diego; 15-04-2011 at 17:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
VIP Member
|
![]()
Il ragionamento di Diego non fa una piega, se il collare è VIETATO non si può usare nemmeno in casi limite. Ma purtroppo (o meglio per fortuna, beato lui) è un ragionamento un po' troppo svizzero
![]() Qui in Italia è tutto vietato con pene severissime, ma tanto nessuno le applica o controlla quindi ognuno si regola come meglio crede. I cacciatori lo usano, in utilità difesa lo usano, per rieducare i cani boh, lo usano ? A che serve? Sinceramente non ho idea del suo possibile utilizzo per recuperare o rieducare un cane (non è polemica è solo desiderio di sapere, sia ben chiaro)
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana Last Navarre & Beau Isabeau ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Junior Member
Join Date: Jan 2008
Location: Genova
Posts: 154
|
![]() Quote:
Scusa...... art.4/18 Ciao Onda |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Join Date: Mar 2009
Posts: 51
|
![]()
Le argomentazioni di chi vuole reintrodurne l'uso si riducono a tre storielle: - salvare la vita al cane che altrimenti insegue il gatto e finisce sotto una macchina - salvare la vita a cane con problema comportamentale che altrimenti verrebbe soppresso o condannato a una vita in canile - il collare elettrico non fa affatto male ai cani, i cani hanno una soglia del dolore diversa da noi e il collare viene usato a un livello tale da causare solo un leggero fastidio. Gli incidenti succedono, ma sono vent'anni che ci sgoliamo per far capire che il comportamento del cane è una diretta conseguenza delle scelte e dell'impegno dimostrato dai proprietari, gli unici che hanno anche una responsabilità verso il cane e il resto del mondo. Se mi fermo in autogrill, un paio dei miei cani possono scendere dall'auto senza guinzaglio, pisciare e tornare in auto. Un paio vengono acchiappati dentro la kennel, legati, fatti scendere con una certa cautela, portati a pisciare legati e rimessi in auto. Il grado di libertà di un cane dipende dalla maturità del cane, della relazione, il grado di controllo sociale. Un mio cane di quelli che scende libero è partito dietro a un gatto rosso in un autogrill (quello che c'è dopo Ovada prima di Genova), io ho cacciato un urlo e si è fermato a un metro dall'autostrada. Ma si è fermato. E' l'unica volta in vent'anni in cui mi sono trovata in una situazione di reale rischio con un mio cane. Il resto del tempo prevengo, invece di intervenire. Per il secondo punto, la riabilitazione si fa PER IL CANE!!!!! E' ora di smettere di pensare che riabilitare cani significa aggiustarli, ripararli, trasformarli in perfetti cani da famiglia. La riabilitazione serve per aiutare il cane a stare meglio, e nello stare meglio c'è ovviamente la relazione con il resto del mondo. Non si fa stare meglio un cane con problemi terrorizzandolo con un collare elettrico. Tra l'altro esistono metodi molto più efficaci oltre che moralmente ed eticamente accettabili. Il collare elettrico fa male, fa fisicamente male, fa male al ivello psichico, emotivo, sociale. Causa danni a lungo termine ampiamente dimostrati. Un amico ha adottato una femmina di pt "rotta". L'ha portata a fare una passeggiata, così, per conoscersi. E' suonato il cellulare. L'ha preso dalla tasca e la cagna è scappata. L'ha seguita e l'ha trovata sotto l'auto, coda tra le zampe, tremava. Il collare elettrico è maltrattamento, e basta.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
... Grigino
Join Date: Apr 2009
Location: Bari
Posts: 87
|
![]() Quote:
![]()
__________________
Ciao!! Angela & Vassel ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Nagi e Ishta e Panuhsè
|
![]() Quote:
![]()
__________________
Ciao! Andrea Loredana Jacopo e Nagi & Ishta & Panuhsè & Tawoka & Aluhksis & Awonn ![]() "... io sono un principe libero e ho altrettanta autorità di fare guerra al mondo intero quanto colui che ha cento navi in mare..." Black Samuel Bellamy, Pirata |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
... Grigino
Join Date: Apr 2009
Location: Bari
Posts: 87
|
![]()
__________________
Ciao!! Angela & Vassel ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Junior Member
Join Date: Mar 2008
Location: Torino
Posts: 281
|
![]() Quote:
E segnalo a chi fosse interessato che sono state lanciate diverse iniziative: - sommergere di telefonate e proteste la delegazione ENCI di competenza (questo possono farlo, ad esempio, gli allevatori... sperando che qui ce ne siano contro questi strumenti/metodi) - è un corso una petizione http://www.firmiamo.it/no-all-utiliz...rico-sui-cani- - ci sono diversi gruppi FB che a seguire vi segnalo (ma evitate di venire per polemizzare... così evitiamo di perdere tempo tutti quanti e dover segnalare delle persone a FB) Gruppo contro la legittimazione dei collari elettrici da parte di ENCI: https://www.facebook.com/home.php?sk...098957104&ap=1 Gruppo per il boicottaggio di negozi che vendono collari elettrici: https://www.facebook.com/group.php?gid=167285228906 Gruppo generico contro la coercizione e i metodi alla Cesar Millan: https://www.facebook.com/group.php?gid=112092455473000 (...a chi dovesse interessare, ci sono anche gruppi internazionali, posso segnalarli) Spero abbiate notato, ma il collare elettrico non è il vero problema di qualcosa di ben peggiore che sta accadendo: si sta demolendo a forza di "indicazioni", regolamenti e decreti quel già poco che esisteva dell'impianto legislativo a tutela, quantomeno, degli animali d'affezione. Si vorrebbe concedere totale libertà di azione, in deroga alle vigenti norme, a veterinari, allevatori, educatori e qualsiasi altra figura legata alla cinofilia e che non abbia scrupoli ![]() Qualche settimana fa sono state emanate "indicazioni" (che è evidente siano scritte a uso e consumo e su indicazioni dei cacciatori) dal Ministero della Sanità che danno di fatto piena libertà di interpretazione quanto a mutilazione estetiche... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
|
![]() Quote:
Seguendo questo ragionamento allora dovremmo vietare anche i coltelli perchè se anzichè sbucciarci la mela lo pianto in pancia a qualcuno lo posso uccidere... oppure le auto perchè se vado a 100 km/h in città e mi schianto contro un gruppo di persone alla fermata dell'autobus faccio una strage... Per favore evitiamo gli estremismi perchè è proprio grazie agli estremismi che poi si favorisce l'estremo opposto. Il discorso di Diego non fa una piega, questo di Iskander... Non è vero che fa male fisicamente: qualche anno fa un addestratore dove eravamo andati a fare un raduno dalle parti di Modena, ce lo ha fatto provare al polso e non aveva niente di più che l'effetto di un elettrostimolatore al minimo che più minimo non si può. Il problema allora dove sta? Come l'elettrostimolatore, dal filmato di striscia pare di capire che la durata e l'intensità dell'impulso sia "a discrezione" di chi ha in mano il radiocomando. Secondo me il problema sta proprio qui... l'impulso dovrebbe essere fisso, tarato di fabbrica per una frazione di secondo e non modificabile (o quantomeno regolabile ma non oltre 5-6 decimi di secondo) giusto per creare nel cane l'effetto sorpresa... il cane può tollerare un "pizzicotto" ma non un impulso prolungato. Oggi come oggi però al lato pratico, dato che è impossibile controllarne il corretto uso che si fa? si proibisce, così moralmente ci si mette a posto la coscienza e al lato pratico, come tutte le cose vietate, chi lo vuole usare tanto continua ad usarlo! Onestamente sarei molto più favorevole ad un uso "controllato" sotto la guida di veri professionisti (ovviamente non come quel deficiente del filmato di striscia) che lasciare il tutto al fai-da-te sottobanco!
__________________
Fabrizio & Oxy ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Ho 2 clc, uno deficiente
|
![]()
Mai provato al massimo della potenza?
Purtroppo si regola, in base alla taglia del cane..e usato al massimo, non è un'elettrostimolatore... Allora con lo stesso principio ci puoi educare un figlio...lo metti a lui, se scappa correndo e non si ferma quando lo chiami...spingi il telecomando... Lo faresti mai?
__________________
![]() della nostra impervia Foresta. |
![]() |
![]() |
![]() |
Thread Tools | |
Display Modes | |
|
|