Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Sport & addestramento

Sport & addestramento Clc come cani da lavoro - come addestrarli, come insegnare, informazioni su gare e stage...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 28-03-2011, 00:49   #1
Iskander
Junior Member
 
Join Date: Mar 2009
Posts: 51
Default

Io ho cercato un modo per lavorare con i miei cani senza coercizione tanti anni fa, e la prima risposta è stata cibo e/o pallina. Quindi clicker cibo e/o pallina. Però dall'inizio sentivo che non era "sano" usare il cibo nelle situazioni in cui tra me e il cane il piano era sociale (la nostra relazione, le nostre emozioni, la fiducia, comunicare...). Da anni non uso cibo per la gestione al guinzaglio, il richiamo, il gioco, l'incontro con altri cani, altre persone, le passeggiate insieme, i viaggi insieme. Uso il cibo, senza alcun problema, per l'obbedienza sportiva, le piste, per far salire i cani in auto. Uso il cibo e la pallina per dare un valore a comportamenti che per il cane e per il nostro rapporto non hanno inizialmente un valore. Piano piano il cane inizia a capire che quei comportamenti significano qualcosa per lui e me insieme, e ho meno bisogno del cibo (uso molto giocare insieme), torno a usarlo se mi serve precisione, insegnare qualcosa di nuovo o cambiare qualcosa di appreso. Ma dubito che qualche boccone rovini il rapporto, se il rapporto si vive in cento altre situazioni....
Iskander jest offline   Reply With Quote
Old 28-03-2011, 09:26   #2
Fabrizio Fossati
Junior Member
 
Join Date: Oct 2003
Posts: 445
Default

non so quanto possa essere utile non avendo io un clc....
comunque

i bocconcini li uso veramente di rado e "random" nel senso che SE arrivano sono davvero una sorpresa!
le whippet e la jack russell sono talmente tonte che per loro il premio più grosso è vedermi tutta contenta e sentirsi dire "che brava!" e mille coccole. (lo so, sono sceme, non sono clc!)

con il rhodesian e con il maschio di jack non è proprio cosi....

il rhodesian è un testone (ha solo un anno e 3 mesi) e fa qualcosa solo se ha un ritorno...a lui non basta il "bravo", quasi mai! con lui lo uso il boccone, e l'ho usato soprattutto quando gli ho insegnato (facciamo ancora qualche ripetizione) a non saltarmi addosso quando mi fa le feste dato che sono incinta!(mi serviva un risultato rapido vista la crescita della pancia) adesso appena entro in casa fa mille scenate, ma si contiene. Seduto e boccone, fine.

con il jack russell maschio l'unica cosa che funzionerebbe credo sarebbe tenermi un selvatico sulla spalla...tutto il resto per lui è noia! ho mollato la spugna

concludendo.....utilità del boccone? ECCHENESO! su 5 cani (e il rott che è morto fanno 6) tutte teste diverse!

sarei troppo curiosa di rapportarmi con un clc....speriamo, prima o poi!!
Fabrizio Fossati jest offline   Reply With Quote
Old 28-03-2011, 13:25   #3
grejselisa
Junior Member
 
grejselisa's Avatar
 
Join Date: Apr 2007
Posts: 435
Default

Quote:
Originally Posted by fabyfirst View Post
non so quanto possa essere utile non avendo io un clc....
comunque

i bocconcini li uso veramente di rado e "random" nel senso che SE arrivano sono davvero una sorpresa!
le whippet e la jack russell sono talmente tonte che per loro il premio più grosso è vedermi tutta contenta e sentirsi dire "che brava!" e mille coccole. (lo so, sono sceme, non sono clc!)

con il rhodesian e con il maschio di jack non è proprio cosi....

il rhodesian è un testone (ha solo un anno e 3 mesi) e fa qualcosa solo se ha un ritorno...a lui non basta il "bravo", quasi mai! con lui lo uso il boccone, e l'ho usato soprattutto quando gli ho insegnato (facciamo ancora qualche ripetizione) a non saltarmi addosso quando mi fa le feste dato che sono incinta!(mi serviva un risultato rapido vista la crescita della pancia) adesso appena entro in casa fa mille scenate, ma si contiene. Seduto e boccone, fine.

con il jack russell maschio l'unica cosa che funzionerebbe credo sarebbe tenermi un selvatico sulla spalla...tutto il resto per lui è noia! ho mollato la spugna

concludendo.....utilità del boccone? ECCHENESO! su 5 cani (e il rott che è morto fanno 6) tutte teste diverse!

sarei troppo curiosa di rapportarmi con un clc....speriamo, prima o poi!!
ahahahh 6 esperienze diverse... !! ... sei fortunata direi!!!
__________________
Grejs ed Elisa
"La ragione per cui un cane ha molti amici è che agita la sua coda invece
che la sua lingua"
grejselisa jest offline   Reply With Quote
Old 28-03-2011, 14:15   #4
Sirka
Member
 
Sirka's Avatar
 
Join Date: Apr 2004
Posts: 771
Default

Quote:
Originally Posted by Iskander View Post
Io ho cercato un modo per lavorare con i miei cani senza coercizione tanti anni fa, e la prima risposta è stata cibo e/o pallina. Quindi clicker cibo e/o pallina. Però dall'inizio sentivo che non era "sano" usare il cibo nelle situazioni in cui tra me e il cane il piano era sociale (la nostra relazione, le nostre emozioni, la fiducia, comunicare...). Da anni non uso cibo per la gestione al guinzaglio, il richiamo, il gioco, l'incontro con altri cani, altre persone, le passeggiate insieme, i viaggi insieme. Uso il cibo, senza alcun problema, per l'obbedienza sportiva, le piste, per far salire i cani in auto. Uso il cibo e la pallina per dare un valore a comportamenti che per il cane e per il nostro rapporto non hanno inizialmente un valore. Piano piano il cane inizia a capire che quei comportamenti significano qualcosa per lui e me insieme, e ho meno bisogno del cibo (uso molto giocare insieme), torno a usarlo se mi serve precisione, insegnare qualcosa di nuovo o cambiare qualcosa di appreso. Ma dubito che qualche boccone rovini il rapporto, se il rapporto si vive in cento altre situazioni....
Potresti approfondire meglio, mi interessa quello che hai scritto, come gestisci l'addestramento il richiamo e il resto... Grazie
Sirka jest offline   Reply With Quote
Old 28-03-2011, 14:21   #5
Iskander
Junior Member
 
Join Date: Mar 2009
Posts: 51
Default

Credo che uno degli errori (orrori) del metodo gentile sia stato far credere ai proprietari che un cane ha bisogno di cibo per tornare da noi, per lasciare una pallina, per starci accanto al guinzaglio e così via. In questo modo la relazione diventa una transazione commerciale, e siamo noi a insegnare al cane a bilanciare costi e benefici: se torno mi dai un boccone, ma se non torno continuo a giocare con l'altro cane. Tant'è che c'è chi - ancora - affama i cani, pur di riuscire in questo giochino (e parlo di istruttori che si spacciano per gentili) Io credo che se voglio che il cane mi dia un valore, devo darmi un valore, quindi il cane ottiene me, il mio sguardo, la mia voce, la mia approvazione. Non esiste rinforzo di maggior valore, per un cane, della relazione sociale. SE il piano è quello sociale. Se il piano è quello dell'apprendimento di comportamenti che non hanno significato per il cane, mai avuto problemi a usare il cibo. E' ben poca cosa dare un boccone al cane in cambio della sua attenzione verso comportamenti che dal suo punto di vista sono inutili e a volte stressanti...
Iskander jest offline   Reply With Quote
Old 28-03-2011, 18:08   #6
grejselisa
Junior Member
 
grejselisa's Avatar
 
Join Date: Apr 2007
Posts: 435
Default

Quote:
Originally Posted by Iskander View Post
Io ho cercato un modo per lavorare con i miei cani senza coercizione tanti anni fa, e la prima risposta è stata cibo e/o pallina. Quindi clicker cibo e/o pallina. Però dall'inizio sentivo che non era "sano" usare il cibo nelle situazioni in cui tra me e il cane il piano era sociale (la nostra relazione, le nostre emozioni, la fiducia, comunicare...). Da anni non uso cibo per la gestione al guinzaglio, il richiamo, il gioco, l'incontro con altri cani, altre persone, le passeggiate insieme, i viaggi insieme. Uso il cibo, senza alcun problema, per l'obbedienza sportiva, le piste, per far salire i cani in auto. Uso il cibo e la pallina per dare un valore a comportamenti che per il cane e per il nostro rapporto non hanno inizialmente un valore. Piano piano il cane inizia a capire che quei comportamenti significano qualcosa per lui e me insieme, e ho meno bisogno del cibo (uso molto giocare insieme), torno a usarlo se mi serve precisione, insegnare qualcosa di nuovo o cambiare qualcosa di appreso. Ma dubito che qualche boccone rovini il rapporto, se il rapporto si vive in cento altre situazioni....
Ciao Partiamo dal presupposto che sono d'accordo con quello che scrivi...

quindi tu mi stai dicendo che il tuo cecoslovacco al richiamo torna subito.... qualsiasi cosa stia facendo: giocando con un altro cane/mangiando/ litigando... te lo chiedo solo per interesse.

per esempio perchè usi il cibo per far salire i cani in macchina (cioè forse intendi che lo usi quella volta solo per insegnare e poi basta immagino)

Il cecoslovacco che ho io per es. è ZERO motivato dal gioco (pallina per es.) quindi per ottenere varie cose sono ricorsa anche io al boccone.
Ora ti chiedo... tante volte il cane si strova davanti ad una scelta: stare/tornare con/da noi o cedere allo stimolo a noi contrapposto (es. selvatico)... lo stimolo opposto è molto forte... e per lei una gioia... come e perchè dovrebbe decidere di non partire all'inseguimento al mio RESTA? questo solo un esempio come ce ne possono essere tanti altri

Scusa non so se "sono stata spiegata... ;P"!! (come dice qualcuna)
__________________
Grejs ed Elisa
"La ragione per cui un cane ha molti amici è che agita la sua coda invece
che la sua lingua"
grejselisa jest offline   Reply With Quote
Old 28-03-2011, 19:00   #7
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Usato il bocconcino solo per il terra, per farlo passare sotto la gamba.

Le prime volte per il richiamo ma, non essendo particolarmente goloso, se c'era qualcosa che lo interessava col piffero che tornava.

In giro devo avere ancora qualche sacchetto di bocconcini per cani ormai immagino scaduti!
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 28-03-2011, 19:10   #8
Iskander
Junior Member
 
Join Date: Mar 2009
Posts: 51
Default

Non ho alcun clc... ne ho diversi come allievi. I miei cani tornano al richiamo, tutti, probabilmente perchè non aspetto una situazione di emergenza per verificare - richiedere il richiamo. Fa parte della nostra vita, e viene iniziato in situazioni in cui io posso controllare gli eventi, e in cui il cane non ha alternative, oltre ad avere la possibilità di rispondere correttamente. Però cerco di evitare di finire dentro a una guerra in cui la mia volontà si presumere debba regnare al di sopra di quella del mio cane. A buttarla in rissa con alcuni cani non se ne esce, molto meglio crescere il cane con le giuste informazioni, avere pazienza nel dargli il tempo di crescere, e costruire un pezzo alla volta. La mia malamute l'ha buttata in rissa due o tre volte, adesso torna anche se davanti a lei parte una lepre (i malamute sono parecchio fumo e non molto arrosto, ma pur sempre nordici e "primitivi")
Iskander jest offline   Reply With Quote
Old 28-03-2011, 19:46   #9
grejselisa
Junior Member
 
grejselisa's Avatar
 
Join Date: Apr 2007
Posts: 435
Default

Quote:
Originally Posted by Iskander View Post
Non ho alcun clc... ne ho diversi come allievi. I miei cani tornano al richiamo, tutti, probabilmente perchè non aspetto una situazione di emergenza per verificare - richiedere il richiamo. Fa parte della nostra vita, e viene iniziato in situazioni in cui io posso controllare gli eventi, e in cui il cane non ha alternative, oltre ad avere la possibilità di rispondere correttamente. Però cerco di evitare di finire dentro a una guerra in cui la mia volontà si presumere debba regnare al di sopra di quella del mio cane. A buttarla in rissa con alcuni cani non se ne esce, molto meglio crescere il cane con le giuste informazioni, avere pazienza nel dargli il tempo di crescere, e costruire un pezzo alla volta. La mia malamute l'ha buttata in rissa due o tre volte, adesso torna anche se davanti a lei parte una lepre (i malamute sono parecchio fumo e non molto arrosto, ma pur sempre nordici e "primitivi")
Ok, grazie esatto ... iniziare quando ancora noi possiamo controllare gli eventi... certo non si vuole essere il re supremo, ma a volte ci vuole che ascolti per partito preso!!... per mettere in sicuro lei e gli "altri"

Quindi perso il treno del periodo con il "coltello dalla parte del manico"?.... ci si rifà al condizionamento...no?
__________________
Grejs ed Elisa
"La ragione per cui un cane ha molti amici è che agita la sua coda invece
che la sua lingua"
grejselisa jest offline   Reply With Quote
Reply

Thread Tools
Display Modes

Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 02:16.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org