Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Carattere & la crescita del cucciolo

Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 15-10-2010, 16:50   #1
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by Fede86 View Post
che oggetto? Cioè se vengo meno io? L'attenzione è su di me, non su un oggetto, l'oggetto se mai è il premio finale, non "un'esca". In ogni caso se non demorde, nell'esempio citato, si torna a casa e niente passeggiata al parco, poche storie. Gestione delle iniziative, è una cosa su cui non transigo.

OK, è quello che farei anche io (ma che però non faccio mai, perchè se voglio andare io al parchetto, ci vado e basta, e chissene se gli ultimi metri ci mettiamo un quarto d'ora, anche se sta migliorando).

Aggiungo anche che non vivo in conflitto continuo e in stress il rapporto col cane.
ma mi chiedo anche: se dovessi metterci tantissima attenzione, impegno col cane, se dovessi stare attento anche a non dargli una carezza di troppo... e che vita sarebbe? Una vita di stress!

Se c'ho voglia di fargli grattini a gratis, glieli faccio!
E se subito dopo inizia ad alzare la cresta, gli faccio passare la voglia.
No problem.

Quando intendevo "non scendere a compromessi", intendo dire che e' il cane che si deve adeguare al padrone, non viceversa
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 15-10-2010, 17:19   #2
maya
Guest
 
Posts: n/a
Default

Non sono riuscita a leggere tutto perchè mi viene il volta stomaco, ha ragione Vale siamo alle solite

Putroppo l'unica cosa a cui penso è POVERI CANI
Quanto è brutta l'ignoranza

Gioisco almeno per quei fortunati canetti che sono finiti in giuste mani e per gli altri che ci finiranno ,quelli che andranno in famiglie dove l'età della pietra è finita e superata per fortuna
  Reply With Quote
Old 15-10-2010, 18:12   #3
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Mah, talvolta sono meglio le tradizioni plurisecolari che certe correnti new-age.

Poveri cagnolini maltrattati, che non vengono adeguatamente ascoltati, per i quali non si scende a compromessi, che vengono feriti nella loro sensibilità... (proprio i clc poi )



Il cane, specialmente il cucciolo, ricercando protezione e contatto fisico con il proprietario, è facilmente assimilabile ad un bambino; la totale dipendenza iniziale per il suo benessere fisico ed emozionale determina un senso di responsabilità che rafforza nell’uomo uno stretto legame affettivo. Tutto ciò può avere come conseguenza il fatto che l’animale venga trattato come un membro della famiglia e come tale allevato da proprietari-genitori.

Una gestione del cane di tipo totalmente ‘antropomorfo’ può determinare la comparsa di problemi comportamentali, tra cui frequenti sono quelli legati ad aggressività, indisciplina e disobbedienza, ansia da separazione, paure, stereotipie comportamentali.
I comportamenti problematici interferiscono troppo spesso con lo sviluppo di una relazione soddisfacente tra i proprietari e i loro cani, convergendo in conseguenze drastiche come l’abbandono, la cessione ad un canile o ad un gattile, o addirittura la soppressione. I disturbi comportamentali rappresentano infatti una tra le maggiori cause di interruzione del rapporto cane – uomo.
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 15-10-2010, 18:21   #4
maya
Guest
 
Posts: n/a
Default

nemmeno ho finito di leggere quello che scrivi maghetto , vieni a vedere Olcan 3 anni fra un mese poi ne riparliamo , fatti non pugnette

...e poi se pensi che i CLC non siano cani sensibili non hai capito una ceppa.

Ma comunque vedo invece che c'è tanta gente anche in questo mondo che la vede diversamente ...anzi forse inziamo ad essere la maggioranza

Last edited by maya; 15-10-2010 at 18:29.
  Reply With Quote
Old 15-10-2010, 20:29   #5
Fede86
Entità cinofila da web...
 
Fede86's Avatar
 
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
Default

Quote:
Originally Posted by maghettodelboschetto View Post
Aggiungo anche che non vivo in conflitto continuo e in stress il rapporto col cane.
ma mi chiedo anche: se dovessi metterci tantissima attenzione, impegno col cane, se dovessi stare attento anche a non dargli una carezza di troppo... e che vita sarebbe? Una vita di stress!

Se c'ho voglia di fargli grattini a gratis, glieli faccio!
E se subito dopo inizia ad alzare la cresta, gli faccio passare la voglia.
No problem.
Allora diciamo che sono punti di vista mi fa piacere che tu non viva il rapporto col tuo cane con stress, io probabilmente una situazione analoga non la troverei per nulla distensiva. Al contrario per quanto mi riguarda non mi pesa non poter "coccolare" gratuitamente il mio cane, è solo difficile farci l'abitudine a mettere da parte i nostri impulsi umani e imparare ad agire e interagire come si conviene nei confronti di un cane. E più che nel fargli un grattino trovo tutta la gratificazione che cerco nel momento in cui mi guarda per cercare conferma su cosa fare o per chiedere il permesso prima di prendere iniziative personali.
Fede86 jest offline   Reply With Quote
Old 16-10-2010, 15:44   #6
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default Parliamo di grattini!

Quote:
Originally Posted by Fede86 View Post
Al contrario per quanto mi riguarda non mi pesa non poter "coccolare" gratuitamente il mio cane, è solo difficile farci l'abitudine a mettere da parte i nostri impulsi umani e imparare ad agire e interagire come si conviene nei confronti di un cane. E più che nel fargli un grattino trovo tutta la gratificazione che cerco nel momento in cui mi guarda per cercare conferma su cosa fare o per chiedere il permesso prima di prendere iniziative personali.
Il dominio sul cane è la massima soddisfazione cerebrale!

Tuttavia, come si fa a vivere senza grattini!???

Adoro i cani come molossi e pastori che sembrano vivere solo per ricevere i grattini sulla testa del proprio amato padrone.

Ma finalmente, alla soglia dei due anni, anche Legolas incomincia a apprezzare i grattini, tirandoti contro la testa quasi come un gatto, ma soprattutto senza incominciare a voler mordicchiare la mano o a voler sovrastare con le zampe.

E' vero, dare i grattini può essere interpretato come segno di debolezza (giusto per ricordare che il clc mansueto è quello sottomesso alla forza, mentale o non che sia), e le controindicazioni possono arrivare subito.

Il giorno dopo una seduta intensa di grattini, il cane ha raspato dopo aver pisciato! E via di ubbidienza intensa: seduta, a cuccia, vieni, e fermo, e a cuccia, e fermo! La volta dopo ha pisciato seduto.

Un'altra volta, dopo una quarto d'ora di grattini, il cane ha cominciato a pretendere di giocare (abbai stridulini, zampe sopra di me, cuscini spinti, zampe sul divano...) Va bene, giochiamo... Giochiamo alla lotta!
Ci rincorriamo intorno i tavolini, poi ci affrontiamo, io in ginocchio alla sua altezza; gli do i tocchetti, lui cerca di mordermi e ogni tanto mi faccio mordere (ha il morso delicatissimo), lo eccito ancora di più, voglio che arrivi a ringhiare per gioco, e alla fine lo cappotto!
La cosa dura cinque minuti, ma vedessi come è felice come una pasqua, a farsi rincorrere, lottare e farsi cappottare!
E' un gioco, lo stesso che fa con gli altri cani!
Alla fine è tranquillissimo, sottomesso e appagato, pronto per farsi fare i grattini che adora.

(ovviamente, se avessi un minimo timore che nel gioco fosse lui il più forte, eviterei. Non usate queste tecniche se non accompagnati da una figura professionista. )
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 16-10-2010, 16:17   #7
Navarre
VIP Member
 
Navarre's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Roma
Posts: 5,998
Send a message via Skype™ to Navarre
Default

Tu sei quello che schiena il cane per insegnargli il richiamo, mi pare che abbiamo detto tutto.

La schienata non ha nulla di etologico, i cani non la fanno (dimostratemi il contrario) e sopratutto noi non siamo cani, quindi è poco utile cercare di passare per cani, che non ci freghiamo nessuno.

Sul cucciolo non serve a nulla perché gli stessi risultati li ottieni per altre vie che hanno meno controindicazioni, con cuccioli timorosi rischi di rovinare il rapporto, con cuccioli bastardi li fai solo arrabbiare di più.

Con i cani più grandi di età hai le stesse controindicazioni ma in più rischi solo di farti più male.

----------
Lo scrivo per l' ennesima volta :il fratello di Navarre, Lorenz Farouk è stato dato via dal proprietario a 6 mesi perché ripetutamente morso; il motivo era perché cercava di "educarlo" a la mahgett

Lo stesso nostro cane ci ha fatto un po' preoccupare fino a che non abbiamo capito che con le cattive ottenevamo solo il peggio da lui...e ancora ci portiamo dietro qualche strascico!

Un figlio di Navarre e Margot (Goody) ha morso il proprietario che cercava di applicare il metodo a la maghett sul suo cane che non era propriamente una femminuccia esile che potevi sbattere a dx e sx come ti girava : cambiato metodo, cambiato cane.

------

Ora va bene tutto, ci sono cani che sopportano di più e altri di meno, ma consigliare in via generale certi metodi non è corretto, sia perché sono sorpassati, sia perché si ottengono risultati con altri metodi, si perché non tutti sono in grado/hanno il cane che sopporta.

Per dire, magari mai nessun cane ringhierà a Rookie (che in caso prenderebbe il Barret e lo sistemerebbe per le feste) ma non tutti sono ex-combattenti con esperienza di cani...o no ?
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana
Last Navarre & Beau Isabeau
Navarre jest offline   Reply With Quote
Old 16-10-2010, 18:51   #8
rookie
Junior Member
 
Join Date: May 2010
Location: Brescia, Milano e il bosco magico
Posts: 264
Default

Quote:
Originally Posted by Navarre View Post

Per dire, magari mai nessun cane ringhierà a Rookie (che in caso prenderebbe il Barret e lo sistemerebbe per le feste) ma non tutti sono ex-combattenti con esperienza di cani...o no ?

qua si vede che la poca dimistichezza della lingua italiana fa brutti scherzi:

mi piace l' idea di me e maghetto, che ammantati in costuni variopinti ci presentiamo sul ring, una ragazza mooolto bona presenta lo spettacolo del giorno e noi via a lanciarci dalle corde su nuguli di cuccioli di CLC ...... hulk hogan de noartri...

chi hai mai detto che non ringhia? es: prende indebitamente una bistecca, gli dici no e la levi dalle fameliche fauci. due scenari possibili, il primo vede il cane che ringhiando tende a mordere , il secondo, conseguenza delle temibili schienate di cui sopra, gli levi la bistecca, non ringhia e non prova neppure a mordere, successivamente ringhiotta il suo disappunto per l'accadimento. in questo secondo caso, che poi è cio che capita a volte a casa mia, a differenza dei buonisti, lo lascio ringhiottare, è un suo diritto critico e pura dialettica sull' accadimento.
qua sta la differenza di fondo, lo lasci ringhiottare un po poi basta che lo guardi e gli dici , ok adesso basta e lui smette.

mai dato un calcio in culo, mai nemmeno sfiorato con una sberla ...mai lanciato un cucciolo... solo poche centellinate schienate e tante regole date col no, ( in realtà siamo ancora nella fase che il dittongo in questione è l' unico che sente) fermezza e indifferenza.
ogni cane è un mondo a se , ci sono cani che vanno schienati, cani che non richiedono tale pratica.

ovvio che se hai un cane timido e timoroso altri sono i metodi, ma se , come nel caso in questione è un benemerito testa di cazzo ... bonariamente, il metodo schienata è forse il migliore.

se leggessi, ho già specificato , che vanno usate solo per determinate cose , non certo, e in questo dissento dal maghetto, per obbedienza , perchè tira al guinzaglio, perchè mi salta addosso, ma se mi agguanta un cagnetto so che posso, senza timore di essere morso, levarglielo di bocca, così come fosse una qualsiasi altra cosa che potesse fargli male.

che esagerato.. non sprecherei un 50 per un cane, mazza ferrata.....
rookie jest offline   Reply With Quote
Old 17-10-2010, 09:18   #9
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by Navarre View Post
Tu sei quello che schiena il cane per insegnargli il richiamo, mi pare che abbiamo detto tutto.
</p>Non pensavo di essere schizofrenico, di dire una cosa e di farne altre.Per il richiamo, problemino di cui s'e' discusso tanto, la cosa che ha piu' funzionato e' il nascondino e la fuga.Devo confessare che la forza e' servita anche per disubbedienza attiva: alla 30 volta che non faceva terra perché lui orgoglioso e si era in pubblico, e' bastata una strizzata di orecchie per farlo accucciare sempre.Se poi il cane e' piu' forte di te e non si giunge al termine della schienata, inutile continuare su quella strada.
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 18-10-2010, 23:30   #10
Fiammetta86
Junior Member
 
Fiammetta86's Avatar
 
Join Date: Aug 2010
Location: Parma, Bolzano
Posts: 361
Default

O_O
oddio, scusate per l'assenza, ho appena letto tutto e vi ringrazio per i suggerimenti.

Sto cercando di limitare le schienate al minimo.
Ormai ho deciso che al mattino, la prima cosa da fare quando lo tiro fuori dal box è attaccargli il guinzaglio e portarlo al pascolo. Così si sfoga e non mi demolisce le mani.
Per il resto, appena comincia a mordere, gli infilo l'osso di pelle in bocca. Funziona. O comunque lo distrae.
Alla fine mi sto convincendo che il suo mordi-mordi è spesso (non sempre) mal di denti e non vorrei mai rischiare frustrarlo solo perché ha male in bocca.

Da Parma ancora nessuna novità. Entro questa settimana torno dalla veterinaria per il richiamo e sento cosa mi dice. La situazione è sempre la stessa: tremolii una o due volte al giorno e solo per pochi secondi. Ieri e oggi non l'ho visto fare, ma non credo basti per dire che è guarito.

Sabato abbiamo fatto socializzazione serratissima: siamo andati a Paderna (PC) ad un live di grd. C'erano un sacco di persone e Dorian ha preso un sacco di coccole da tutti. Sta imparando piano piano a non saltare addosso alla gente e a non mordere. C'era gente che i morsi se li chiamavano... ma lo attirava soprattutto il pelo degli stivali XD
Durante i combattimenti stava calmo e per tutta la cena è stato buono buono sotto il tavolo. In compenso ha tentato di gettarsi nel fossato per prendere la nutria.
Purtroppo ho dovuto tenerlo al guinzaglio praticamente per tutto il giorno, c'era un cagnetto diabolico che gli raspava la terra in faccia e che alla prima occasione Dorian ha tentato di mangiarsi.
Tralascio i dettagli della notte in albergo, se mai ho avuto l'idea di farlo dormire in camera con me, dopo sabato mi è passata completamente la voglia. Non che lui si sia comportato male, intendiamoci. Sono io che sono ansiolitica e non ho chiuso occhio tutta la notte per il terrore che si mettesse a rosicchiare i mobili. Ho persino annodato la tenda.
Me paranoica.
Ci ho guadagnato solo un mal di testa che non passava più.

Vi metto qualche foto ^^

Dorian con Falcobrando


Dorian con la baronessa


Dorian con il guerriero commosso


Dorian sul ponte


Dorian scaldasogni


La nutria

Last edited by Fiammetta86; 18-10-2010 at 23:33.
Fiammetta86 jest offline   Reply With Quote
Old 18-10-2010, 23:36   #11
Fiammetta86
Junior Member
 
Fiammetta86's Avatar
 
Join Date: Aug 2010
Location: Parma, Bolzano
Posts: 361
Default

Domanda:
gestione delle iniziative e delle risorse, questo sconociuto.
L'ho sentito nominare più volte, ma non sono riuscita a trovare una discussione che ne parlasse nel dettaglio. Qualcuno sa dirmi dove posso leggere qualcosa a riguardo?
Grazie!
Fiammetta86 jest offline   Reply With Quote
Old 19-10-2010, 12:44   #12
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by Fiammetta86 View Post
O_O

Sto cercando di limitare le schienate al minimo.
Ormai ho deciso che al mattino, la prima cosa da fare quando lo tiro fuori dal box è attaccargli il guinzaglio e portarlo al pascolo. Così si sfoga e non mi demolisce le mani.
Per il resto, appena comincia a mordere, gli infilo l'osso di pelle in bocca. Funziona. O comunque lo distrae.
Alla fine mi sto convincendo che il suo mordi-mordi è spesso (non sempre) mal di denti e non vorrei mai rischiare frustrarlo solo perché ha male in bocca.
I cucciolo hanno bisogno di mordere, quindi vanno bene giochi e rosicchini a volontà!

Personalmente non ho mai inibito il morso alle mie mani,
se fatto per gioco e quando voglio giocare io,
ma appena stringe gli strillo HAI. Così ha imparato ad essere estremamente delicato e a controllare il morso.

Ho inibito invece i giochi violenti (morsicchiate e assalti) agli estranei, soprattutto bambini, anche se le "schienate" in tal senso sono venute quando era più grandicello (forse 6 mesi, sicuramente dopo i denti da latte)
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Reply

Thread Tools
Display Modes

Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 10:33.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org