|
|
|
|||||||
| Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia... |
![]() |
|
|
Thread Tools | Display Modes |
|
|
|
|
#1 |
|
Gran figl de putt Member
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
|
I test genetici, per quanto possano riguardare patologie note in altre razze necessitano di una specifica ricerca e riscontro specifico per ogni razza. Il test per DM è disponibile in Italia per molte razze, da molto tempo. Il test per DM specifico per il CLC è stato validato nell'Aprile del 2009, e verso la fine dello stesso anno Laboklin dopo aver acquistato il brevetto lo ha reso disponibile, il primo cane testato in Italia è stata la Kalì nell'aprile 2010, momento in cui tutti noi attivi nell'interesse per questa malattia ignoravamo la diffusione di portatori che si è fin'ora riscontrata.
Quindi nessun allevatore può essere additato per negligenza in questo senso. Il fatto che non avessero notizie precedenti è facilmente spiegabile. Prima del 2000 la popolazione del CLC era molto ridotta rispetto ad ora, e la maggior parte erano in madre patria, dove credo che in pochi si sarebbero preoccupati di indagare su un cane fatto sopprimere a 8-10 perchè non si muoveva più, in un contesto in cui solo pochissimi facevano le lastre dell'HD. E' credibile anche il fatto che i casi fossero rarissimi, quasi inestenti. Ma è evidente che il gene c'era, ereditato dal PT. Dopo il 2000 il boom demografico del CLC ha fatto si che le potenzialità di diffusione del gene, sia come eterozigote, sia come omozigosi si siano moltiplicate esponenzialmente all'aumento dei soggetti. La quantità e la localizzazione dei geni SOD1 omozigoti fino ad oggi è dovuta solo al caso. Le conseguenze di questa diffusione casuale le potremo pesare solo quando i tantissimi cani che oggi hanno tra 0 e 7 anni arriveranno in età critica, e soprattutto quelli DM/DM e l'incidenza della sintomatologia. Forrest deve essere un punto di svolta, il test DM deve diventare tanto importante quanto le lastre per HD, tanto che è molto più semplice sconfiggere la DM che la Displasia. per quanto riguarda il rinsanguamento credo sia più opportuno aprire un altro thread perchè si rischia di fare confusione e incertezza sul test e la DM. cmq per mia personale opinione è sufficiente usare un grigione da linee iper controllate, di quelli con angoli posteriori e format che son più in standard di tanti clc di oggi, di quelli con occhi gialli. Si fa un saltino indietro nella luposità, ma si guadagna in una volta sola in variabilità genetica e carattere, senza dover far tanti protocolli (basta fare LIR senza problemi legali di nessun tipo) e senza il rischio di attrarre ancora più deficienti che vogliono il lupo e dopo...e sappiamo poi come va a finire. Last edited by woland77; 28-07-2010 at 13:31. |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
Quote:
Interessante intervento. Sul rinsanguamento ci saranno due correnti, quella come dici tu, è sicuramente più facile e veloce ma io ad esempio che ho scelto il clc perchè "diverso" dal cane tipo pt, non lo vorrei un rinsanguamento così. So che non siamo in tema ma....se fosse una cosa fattibile ci sarebbe da parlarne. |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
Non si riesce ad avere un database per chi ha fatto il test? In modo da averli tutti lì, italiani e esteri?
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
Ieri sera ho scritto al Ministero della Salute a Roma.
Volevo capire quali restrizioni c'erano per l'importazione del farmaco che potrebbe aiutare ad una vita migliore i malati di MD. Non essendo pratica non volevo incorrere in sanzioni. Questa mattina un amico dalla Germania mi informa che non può effettuare l'acquisto della medicina perchè è ad uso umano e dall'America è vietata l'importazione. In questo momento sono stata contattata telefonicamente dal Ministero, settore veterinario. Mi invieranno dei documenti da compilare e mi daranno la concessione per l'importazione della medicina. I tempi per le delibere saranno forse un pò lunghi, per via delle vacanze in mezzo, ma l'importante è esserci riuscita!! Se qualcuno avrà bisogno posso passargli tutte le informazioni necessarie. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Join Date: Apr 2004
Location: LAMEZIA
Posts: 562
|
Per il test occorre inviare al Laboklin in Germania 0,5 ml di sangue in EDTA. QUesta cosa la deve fare il veterinario, nel senso che assieme al sangue c'è il modello di richiesta, che ho richiesto (scusate la cacofonia
Spero non mi mandino il modulo di richiesta di autopsia.. Ad ogni modo, poi il sangue + il modulo di richiesta, compilato dal vostro Vet di fiducia con tanto di dati microchip ecc ecc, va spedito qua: The blood sample have to sent to: LABOKLIN GmbH&Co.KG Steubenstr. 4 97688 Bad Kissingen The test costs 66€ plus tax. If you are a member of a breeding club, you get a discount. (Ecco quest'ultima cosa non mi è chiara, qualcfuno sa come funziona?)Ad ogni modo io penso di farlo settimana prossima.
__________________
Ciao ciaoGiada ,Anyankas WIld Wolf ,Anouk, Margot, Lamu',Artu' & Tosha www.anyankasbassotti.it |
|
|
|
|
|
#6 |
|
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
Giada sono 2 ml.
Se vuoi che non lo trovi su questo thread, ti invio il modulo in Italiano. Quando vedono che si tratta di esami per il cecoslovacco, in automatico ti mettono il prezzo ridotto e allora lo stoccaggio (30,00€) + test (54,00€) sono euro 84,00. Non serve specificare se sei o meno di qualche club. |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Join Date: Sep 2003
Location: Warnsveld
Posts: 2,033
|
It is a pity that I can't read (only with translator) and write in your language
But thanks to others I also could read a bit on the English forum about what was written here So I hope I can explain a bit more in English language Everybody has to realize there is not any reason for "blind panic" about DM!!
For example the research of Missouri recommends: We recommend that dog breeders take into consideration the DM test results as they plan their breeding programs; however, they should not over-emphasize this test result. Instead, the test result is one factor among many in a balanced breeding program. And I agree with this! We should not over react on DM. Every dog can mean more for the breed then only DM test results! Most of the Carriers and Affected dogs will have also good genes for the future of the breed! And we can't afford to exclude all these dogs for the gene pool of the breed. On this moment it would not be clever to make specific breeding rules based on the relative few CsW that have DM test results ! Especially when not everything is known about this disease. And besides this: There also will appear more genetic diseases (and tests for this) in every breed in future. But for the future of the breed it is necessary to test as much CsW's as possible, to see how this genetic disease is spread. And of course in the meantime a lot of more research about DM is still needed! HERE you can download a form for DM test. The EDTA blood tube can be send by the veterinarian in a envelop (with bubble plastic inside) with a stamp by normal post (it costs only a few stamps) Price DM test Laboklin: 66 Euro A scan of the official test results you can send to: [email protected] HERE you can find other CsW DM test results
__________________
Vriendelijke groeten, Mijke PS: I am not a moderator anymore!!
|
|
|
|
![]() |
| Thread Tools | |
| Display Modes | |
|
|