|
|
|
|||||||
| Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia... |
![]() |
|
|
Thread Tools | Display Modes |
|
|
|
|
#1 | |
|
Distinguished Member
Join Date: Feb 2009
Location: Verona
Posts: 4,419
|
Quote:
Certo, se fosse portatore sano non andrebbe accoppiato con un altro portatore/malato, credo io. Mia opinione: prima si raccolgono dati e si danno ai ricercatori, che li esamineranno. Solo dopo che la ricerca avrà un suo valore si potrà sapere se come dove quando e perché incrociare chi con cosa. Per adesso è troppo presto per prendere queste posizioni: sbaglio? |
|
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Junior Member
Join Date: Oct 2007
Posts: 213
|
Quote:
__________________
Cinzia Massimo Rebecca & Ezar |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Join Date: Jan 2010
Location: Arezzo
Posts: 1,142
|
Giusto perché non so se c'è nelle pagine indietro - e se c'è immagino sia un po' incasinato trovarlo - ho trovato questo articolo on line, un po' tecnico ma comprensibile:
neurologia.vet.unibo.it/c04/t11/MD.pdf (copincollate il link sulla barra dell'url) comunque, io ho fatto come Massimo: pannello utente etc etc. Ignorate le provocazioni e non rispondete. Mi hanno insegnato a fare così con le persone che si divertono a dare fastidio e devo dire è un metodo efficace |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Junior Member
Join Date: Oct 2007
Posts: 213
|
Vero è che nessun allevatore sarà interessato a fare il test se vuole vendere a tutti i costi. Ma magari sarà il futuro compratore a voler vedere il test, un pò come il certificato per la displasia dei genitori.
Credo che portatore sano e soggetto sano abbia il gene recessivo, ma non ho la cultura approfondita per parlare. Chi è esperto potrà spiegarci meglio. Capisco pure che essendo poche le linee di sangue originarie, la consanguinità è diffusa, ma si potrebbe vedere se qualche linea risulta più pulita di altre nello storico delle cucciolate. Insomma secondo me analizzare più soggetti possibili aiuterà a capire meglio se qualche linea è maggiormente interessata alla malattia. Per cui quella linea pian piano o si ripulirà con accoppiamenti giusti o si farà cessare- so che qualche allevatore avrà voglia di darmi un colpo in testa, ma io sono un privato e il mio cane vive con me.
__________________
Cinzia Massimo Rebecca & Ezar |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Join Date: Jan 2010
Location: Arezzo
Posts: 1,142
|
Allora, a quel che si capisce dagli articoli, il gene DM è recessivo, nel caso in cui ci sia un portatore sano - come dice il nome - è portatore del gene, ma avendone una sola copia è sano perché l'altro sopperisce. Il soggetto malato ha entrambi i geni difettosi, quindi è soggetto ad ammalarsi. Questo succede per l'anemia mediterranea e altre patologie.
E no, di solito i geni funzionanti non SMETTONO di funzionare di punto in bianco. Possono esserci cause poligenetiche, ma nel caso delle cause monogenetiche il portatore sano è SANO appunto, è solo un portatore. @Alessandra Se ho capito bene, un cane che manifesta la DM ha sicuramente i due geni difettosi, ma non necessariamente i due geni difettosi causano la DM, rendono solo più predisposti. Non è che muta all'improvviso, ma direi che viene attivato all'improvviso... sennò rischiamo di far confusione (e comunque ci vorrebbe qui qualche articolo chiarificatore in modo da non confondersi coi termini) Last edited by Enid Black; 27-07-2010 at 10:42. |
|
|
|
|
|
#6 | ||
|
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
Quote:
Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Join Date: Jan 2010
Location: Arezzo
Posts: 1,142
|
Quote:
Sulla DM al momento si sa solo che non necessariamente un cane che ha entrambi i geni difettosi svilupperà la malattia ma che un cane che sviluppa la malattia ha sicuramente tutti e due i geni difettosi. Su quello che ti hanno detto, la mutazione improvvisa, secondo me si sono espressi molto male. L'attivazione improvvisa della malattia può essere scatenata da un incidente. Ma la mutazione? Ci vorrebbe un incidente nucleare, nel senso, con radiazioni che pasticcino con il nostro dna. Altrimenti mi pare strano. Mentre invece uno stress forte (incidente etc) può attivare malattie dormienti. D'altronde, a quel che ho capito, è l'equivalente o quasi della distrofia degli uomini, o comunque gli assomiglia: il sistema immunitario attacca i nervi e la mielina. |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
Quote:
Secondo me non sbagli ovvero se hai un portatore sano basta che si accoppi con un cane sano. Evitando un altro portatore sano o uno malato. Non sarà facile da qui in poi chi ha una femmina chiedere una monta solo a chi ha fatto il test. Sarà qui la difficoltà. Nella speranza che tutti non la pensino come Maghetto appunto. Il neurologo inoltre mi ha parlato della malattia dicendomi che anche lo stesso test bisogna saperlo capire nel senso che la malattia è in pratica un gene che muta improvvisamente. Se hai un cane portatore sano, non è detto che questo poi possa mutare in malato. L'utilità stà nel fatto che se ho un cane che zoppica avendo un verdetto di DM/DM so esattamente cos'ha e non ricerco altre malattie. Non so se mi sono spiegata, cmq ho ancora tanto da imparare e leggere. |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
Non posso che darti ragione, ma avendo io detto enne volte che vanno controllati i riproduttori non posso non notare che non hai capito una mazza di quanto dico, che reiteratamente ripeto.Resume:tagliate a monte il problema, controllando i riproduttori.Ritengo superfluo testare cani non rirpoduttori, sempre ammesso che qualcuno sia in grado di sostenere l'utilità pratica della cosa, ad esempio citando cure preventive da farsi prima che si manifestin i sintomi (come e' possibile nella displasia).Siete liberi di fare tutti i test che volete, anche sul nanismo. Però non affermate il falso: non ho mai denigrato chi vuol fare test a cani non riproduttoriLa DM nefasta resta cosa rara, tanto più che i cosidetti portatori malati possono restare sani. Quasi da sperare che non sia però troppo rara, tale da far trascurare le linee di riproduzione.I test ai soli fini statistici sono imho inutili, specie se la dm venisse debellata con controllo alla fonte.Meglio prevenire che curare, ma la ricerca di una cura credo dovrebbe mirare sullo studio di soli DM/DM, ovvero nel trovare la differenza tra chi diventa malato e chi rimane sano.Einstein disse che si ha capito qualcosa solo quando si è in grado di spiegarla ad un bambino.Io detesto ripetermi.Franz, per il tuo benessere psicofisico: mettimi in black list.
__________________
![]() |
|
|
|
![]() |
| Thread Tools | |
| Display Modes | |
|
|