Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Incontri

Incontri Incontri grandi e piccoli, ufficiali e privati. Semplicemente - dove puoi incontrarti con gli altri...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 16-02-2010, 00:02   #1
Iskander
Junior Member
 
Join Date: Mar 2009
Posts: 51
Default

Quote:
Originally Posted by wildwolf View Post
Grazie per l'info... il congresso di vienna e interessante, forse un motivo in piu a tornare a casa...;-D
Nel 2008 il Canine Science Forum è stato a Budapest, e proprio a Budapest c'è un gruppo di studio sul lupo, hanno cresciuto dei cuccioli a mano da pochi giorni di vita e hanno confrontato le loro capacità cognitive e sociali con quelle del cane. Al congresso ci hanno fatto vedere uno di questi lupi, è stato piuttosto impressionante vedere un lupo al guinzaglio e vedere quanto era difficile gestirlo in presenza di cibo!! Anche a Vienna c'è un gruppo che studia lupi ammansiti (cresciuti a mano, imprintati sull'uomo), ho visto a Budapest le loro ricerche e sono curiosa di sentire gli sviluppi. A Budapest gli italiani erano il gruppo più numeroso, a dimostrazione che nel nostro Paese la ricerca sul comportamento del cane è di eccellente qualità! E c'erano anche diversi educatori cinofili, credo che quest'anno saremo molti di più! A Budapest erano previste 90 relazioni orali, più le relazioni a invito, e credo una novantina di poster. Sono giorni elettrizzanti, perché è riunito il meglio della ricerca mondiale sul cane. Si nota che non vedo l'ora? :-D
Iskander jest offline   Reply With Quote
Old 16-02-2010, 00:27   #2
wildwolf
Strange Member
 
wildwolf's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Pergine /Vs Trentino
Posts: 882
Default

Grazie, gia andato vedere su sito...
Interessantissimo..
Non sapeva dei lupi in Austria, si di quelli a Schonbrunn ma non di quell proggetto di -ernstbrunn..
bella iniziative...
FACCIO SU SERIO UN PENSIERO..

http://csf2010.univie.ac.at/index.php?id=64745



http://www.wolfscience.at/deutsch/
__________________

Allora guardami negli occhi e capirai che io ti amo ancora...

Last edited by wildwolf; 16-02-2010 at 00:31.
wildwolf jest offline   Reply With Quote
Old 16-02-2010, 09:33   #3
BrunoeSimona
Junior Member
 
BrunoeSimona's Avatar
 
Join Date: Mar 2009
Posts: 130
Default

Quote:
Originally Posted by Iskander View Post
Nel 2008 il Canine Science Forum è stato a Budapest, e proprio a Budapest c'è un gruppo di studio sul lupo, hanno cresciuto dei cuccioli a mano da pochi giorni di vita e hanno confrontato le loro capacità cognitive e sociali con quelle del cane. Al congresso ci hanno fatto vedere uno di questi lupi, è stato piuttosto impressionante vedere un lupo al guinzaglio e vedere quanto era difficile gestirlo in presenza di cibo!! Anche a Vienna c'è un gruppo che studia lupi ammansiti (cresciuti a mano, imprintati sull'uomo), ho visto a Budapest le loro ricerche e sono curiosa di sentire gli sviluppi. A Budapest gli italiani erano il gruppo più numeroso, a dimostrazione che nel nostro Paese la ricerca sul comportamento del cane è di eccellente qualità! E c'erano anche diversi educatori cinofili, credo che quest'anno saremo molti di più! A Budapest erano previste 90 relazioni orali, più le relazioni a invito, e credo una novantina di poster. Sono giorni elettrizzanti, perché è riunito il meglio della ricerca mondiale sul cane. Si nota che non vedo l'ora? :-D
Sul fatto che la ricerca in merito al comportamento in Italia sia di eccellente qualità ho qualche dubbio.; non a caso il gruppo maggiore a Budapest era quello italiano.
C'ero anche io, e non ho visto alcun ricercatore, ma solo appassionati e cinofili (salvo un paio).
Budapest, Vienna...ma anche Toronto, Monaco di Baviera (forse li avevi dimenticati).
In Italia c'è molta latitanza e ciò che propone l'AIECI non ha nulla a che vedere con i lupi.

Bruno
BrunoeSimona jest offline   Reply With Quote
Old 16-02-2010, 22:36   #4
wildwolf
Strange Member
 
wildwolf's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Pergine /Vs Trentino
Posts: 882
Default

Infatti, credo in questi centri viene studiato il lupo in riferimento su i cani,credo, viene preso molto meno in cosiderazione il lupo in sè, quale da mio parere dovrebbe essere esclusivamente studiato in liberta... solo li puo esprimere suo comportamento naturale.. il lupi adottati, (detto con gentilezza) vengono allevati a mano, immagino per fare riferimenti sui cani in origine e di meno su i lupi...????
__________________

Allora guardami negli occhi e capirai che io ti amo ancora...
wildwolf jest offline   Reply With Quote
Old 17-02-2010, 02:26   #5
Iskander
Junior Member
 
Join Date: Mar 2009
Posts: 51
Default

Quote:
Originally Posted by wildwolf View Post
Infatti, credo in questi centri viene studiato il lupo in riferimento su i cani,credo, viene preso molto meno in cosiderazione il lupo in sè, quale da mio parere dovrebbe essere esclusivamente studiato in liberta... solo li puo esprimere suo comportamento naturale.. il lupi adottati, (detto con gentilezza) vengono allevati a mano, immagino per fare riferimenti sui cani in origine e di meno su i lupi...????
Il discorso è un po' più complesso... ovvio che il comportamento naturale del lupo sia studiato in natura, in Italia come negli Stati Uniti. E infatti c'è chi li studia, anche in Italia. A Budapest e Vienna gli studi condotti sul lupo si riferiscono alla teoria di una co-evoluzione del cane e dell'uomo, e gli studi compiuto sul lupo si riferiscono all'apprendimento sociale e le capacità cognitive. Ma a Budapest come a Vienna sono stati presentati studi sull'etologia, l'ecologia, la genetica e l'evoluzione del lupo, compreso uno studio piuttosto curioso e divertente sul lupo nero... Per i lupi ammansiti, c'è un bel cd prodotto dall'università di Budapest, che spiega il loro progetto di ricerca, credo sia anche in vendita, vale sicuramente la pena vederlo. Viene data molta importanza alla conoscenz e alla tutela della specie in natura, e progetti come il loro aiutano le persone a non vivere il lupo come una specie aliena. Di mio ho trovato sgradevole vedere il lupo al guinzaglio, i lupi dovrebbero vivere da lupi, ma non è poi così diverso da chi li tiene in recinto e fa pagare un biglietto... anzi, almeno nel loro caso c'è la volontà di conoscerli e farli conoscere.
Iskander jest offline   Reply With Quote
Old 17-02-2010, 15:48   #6
BrunoeSimona
Junior Member
 
BrunoeSimona's Avatar
 
Join Date: Mar 2009
Posts: 130
Default

Carissima Iskander
ero proprio lì anche io – anche se solo per un'ora – e ribadisco ciò che ho visto (sono anziano, ma non abbastanza per essermi bevuto il cervello).
In merito al fatto che il lupo al guinzaglio sia stata una visone spiacevole sono d'accordo (anche se solo in minima parte), un po' meno su quanto lei dice in merito ai bioparchi.
Lei probabilmente fa parte di quelle persone che vorrebbero il lupo un animale per pochi eletti, io sono invece convinto – lavorando in un centro di recupero – che i soggetti presenti nei parchi servano per essere conosciuti da tutti...e nella veste nuova: svuotata dal pregiudizio e dallo stereotipo.
C'è molta “moda” intorno al lupo, e questo non lo aiuta a uscire dalla soglia d'estinzione, né dal bracconaggio. Meno che mai aiuta a mitigare il conflitto con gli allevatori (perché di questo si occupa WolfEmergency oltre alla ricerca).
Per quanto riguarda l'AIECI non entro nel merito visto che il mio Presidente ne è un fervente sostenitore (anche per ovvi motivi legati all'Università di Pisa).
Mi tengo, quindi, le mie considerazioni a riguardo per me.
Di fatto, l'AIECI non propone seminari che mettano in evidenza le differenze tra lupo e cane, ma incontri che trattano il comportamento del cane. C'è una bella differenza.
Questi seminari organizzati da WolfEmergency servono sostanzialmente a confrontare i due animali, affinché non si sentano più stupidaggini in ambito intraspecifico ed interspecifico.
Lei mi insegnerà che tra leader alpha e “sottomesso” (che non esiste come figura di gruppo) ci sono almeno altre quattro gradi che sono sconosciuti ai più.
Bene: saperli riconoscere nella cucciolata di cani – di questi sto parlando – per ottimizzare le vendite e gli afidi è a mio avviso uno dei tanti modi proposti negli incontri che restituisce verità ed etologia (intesa come comprensione) agli animali stessi.


Un caro saluto


Bruno

PS: può dirmi il nome del "più grande ricercatore italiano del mondo"? Solo per curiosità - escludendo ovviamente il Prof. Boitani
BrunoeSimona jest offline   Reply With Quote
Old 17-02-2010, 16:16   #7
Iskander
Junior Member
 
Join Date: Mar 2009
Posts: 51
Default

Quote:
Originally Posted by BrunoeSimona View Post
Carissima Iskander
Lei probabilmente fa parte di quelle persone che vorrebbero il lupo un animale per pochi eletti, io sono invece convinto – lavorando in un centro di recupero – che i soggetti presenti nei parchi servano per essere conosciuti da tutti...e nella veste nuova: svuotata dal pregiudizio e dallo stereotipo.
C'è molta “moda” intorno al lupo, e questo non lo aiuta a uscire dalla soglia d'estinzione, né dal bracconaggio. Meno che mai aiuta a mitigare il conflitto con gli allevatori (perché di questo si occupa WolfEmergency oltre alla ricerca).
Di fatto, l'AIECI non propone seminari che mettano in evidenza le differenze tra lupo e cane, ma incontri che trattano il comportamento del cane. C'è una bella differenza.
Questi seminari organizzati da WolfEmergency servono sostanzialmente a confrontare i due animali, affinché non si sentano più stupidaggini in ambito intraspecifico ed interspecifico.
Lei mi insegnerà che tra leader alpha e “sottomesso” (che non esiste come figura di gruppo) ci sono almeno altre quattro gradi che sono sconosciuti ai più.
Bene: saperli riconoscere nella cucciolata di cani – di questi sto parlando – per ottimizzare le vendite e gli afidi è a mio avviso uno dei tanti modi proposti negli incontri che restituisce verità ed etologia (intesa come comprensione) agli animali stessi.


Un caro saluto


Bruno

PS: può dirmi il nome del "più grande ricercatore italiano del mondo"? Solo per curiosità - escludendo ovviamente il Prof. Boitani
Carissimo Bruno, curioso pagare la quota di iscrizione di 380 euro (o quel che erano) per restare un'ora... considerata poi la qualità delle presentazioni... Io ci sono rimasta dal mattino alla sera ogni giorno, e ne valeva davvero la pena. Forse in un'ora, considerato che eravamo circa 300 persone da tutto il mondo, si è perso di vista i ricercatori italiani, però dovrebbe esserci ancora l'elenco delle comunicazioni e dei poster, qualcuno lo può recuperare da lì. Io faccio parte di quelle persone che pensano che la tutela degli animali selvatici passa per la tutela del loro territorio. E credo che tutte le nostre energie dovrebbero andare in questo senso, piuttosto che nel rinchiuderli in recinti grandi o piccoli. Tolto il lodevole lavoro fatto sull'etogramma del lupo, o progetti di ricerca come quelli di Budapest o di Vienna. Che ci sia molta moda sul lupo, più che d'accordo. Sui progetti per tutelare il lupo, uno dei migliori che conosco è quello dell'amico Coppinger, e il progetto degli amici svizzeri nella reintroduzione di cani da guardia del gregge. Ma sono molto interessata anche alla ricerca che state portando avanti, la presenterete a Vienna? A Ferrara? E' stata pubblicata su qualche rivista scientifica? Mi basta titolo e autore, ho la fortuna di poter accedere via computer alle pubblicazioni... Onestamente non vedo la necessità di spiegare la differenza tra lupo e cane, credo che ormai sia accertato da anni che sono diversi, che il cane ha propria dignità di specie. Per quanto mi risulta, è dai tempi di Lorenz che non si fa più riferimento al lupo nella ricerca sul cane... Di sicuro in tutti gli articoli che leggo sul cane non si fa riferimento ai lupi come termine di confronto per lo studio della personalità, il comportamento sociale, la relazione cane-uomo... Il confronto con il lupo è invece stato fatto per la teoria della co-evoluzione. Nono, io non insegno niente, io studio i cani, non i lupi, e non ho nessuna idea di 4 gradi intermedi. Di sicuro non sceglierei mai un cucciolo in virtù del suo status sociale nella cucciolata... Anche perché lo status è il risultato di una interazione, i cui termini variano ovviamente al variare dei soggetti coinvolti (in altre parole, un cane può comportarsi in un modo con un individuo, e in un altro con un individuo differente, è la base delle relazioni sociali). Né ho mai visto ottimizzare adozioni e affidi sulla base della relazione sociale di un cane con un altro cane. Di certo sulla base della razza, la personalità, il sesso, e le caratteristiche dei futuri compagni umani e canini. Ma ammetto i miei limiti :-D
Iskander jest offline   Reply With Quote
Old 17-02-2010, 16:46   #8
BrunoeSimona
Junior Member
 
BrunoeSimona's Avatar
 
Join Date: Mar 2009
Posts: 130
Default

Quote:
Originally Posted by Iskander View Post
Onestamente non vedo la necessità di spiegare la differenza tra lupo e cane, credo che ormai sia accertato da anni che sono diversi, che il cane ha propria dignità di specie. Per quanto mi risulta, è dai tempi di Lorenz che non si fa più riferimento al lupo nella ricerca sul cane...
...ne è sicura? Se fa un giro veloce anche su questo sito, il CLC è un bellissimo lupo che assomilia ad un cane. E questo vale anche per il Saarloos, molto meno pr il Lupo Italiano (ma anche e soprattutto per il cane in generale - Barbara Gallicchio o Eleonora Mentaschi le dice qualcosa?)
Lei lo sa che l'ultima tendenza è quella di acquistare - e produrre in allevamento - ibridi F1? E sa dove li prendono?
Con tutto il rispetto, credo che lei conosca poco la realtà del lupo in Italia ed in Europa in genere (parlo di tutela e commercio).
Mi cita la Svizzera...vogliamo parlarne?
Lei crede veramente che le differenze gerarchiche in merito all'acquisto di un cucciolo NON contino per il futuro relazionale interspecifico (sul fatto che siano dinamiche lo sappiamo tutti)?
Poi un'ultima cosa: la domanda che lei mi fa in merito alle pubblicazioni, è riferita al settore ricerca di WolfEmergency?
Se fosse così, le posso solo dire che l'Associazione non vuole avere nulla a che fare con la politica, e conseguentemente con i "concorsi" per i "finanziamenti alla ricerca".
Vive di vita propria e quindi vende le sue ricerche - o le regala se questo viene richiesto da committenti apolitici e a-massonici.
E' uno dei punti principali del suo statuto - visto che sta diventando una ONLUS.

Bruno

Last edited by BrunoeSimona; 17-02-2010 at 16:49.
BrunoeSimona jest offline   Reply With Quote
Old 17-02-2010, 02:15   #9
Iskander
Junior Member
 
Join Date: Mar 2009
Posts: 51
Default

Quote:
Originally Posted by BrunoeSimona View Post
Sul fatto che la ricerca in merito al comportamento in Italia sia di eccellente qualità ho qualche dubbio.; non a caso il gruppo maggiore a Budapest era quello italiano.
C'ero anche io, e non ho visto alcun ricercatore, ma solo appassionati e cinofili (salvo un paio).
Budapest, Vienna...ma anche Toronto, Monaco di Baviera (forse li avevi dimenticati).
In Italia c'è molta latitanza e ciò che propone l'AIECI non ha nulla a che vedere con i lupi.

Bruno
Io non ho alcun dubbio che la ricerca in Italia sia di ottima qualità, e lo dimostrano le pubblicazioni su Applied Animal Behavior Science, su Animal Behaviour, e tante altre pubblicazioni scientifiche, oltre al fatto che si tratta di persone di grande passione e competenze. Eri a Budapest e non hai visto ricercatori??? Forse eri a Budapest in luoghi o date diverse dal Canine Science Forum :-D O forse non li conosci... Di appassionati e cinofili ce ne saranno stati cinque o sei, e una ventina tra etologi e ricercatori, italiani dico. In Italia abbiamo uno dei primi etologi al mondo ad aver studiato il lupo, conosciuto a livello mondiale. L'Aieci propone una giornata di conferenze di ottimo livello, gratuite, sul tema del comportamento, l'educazione e la riabilitazione. Chissà, magari abbiamo modo di conoscerci a Vienna, o a Ferrara, io ci sarò :-D
Iskander jest offline   Reply With Quote
Reply

Thread Tools
Display Modes

Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 10:03.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org