Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Sport & addestramento

Sport & addestramento Clc come cani da lavoro - come addestrarli, come insegnare, informazioni su gare e stage...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 11-11-2009, 14:49   #1
Navarre
VIP Member
 
Navarre's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Roma
Posts: 5,998
Send a message via Skype™ to Navarre
Default

Visto che si parla di cani "da utlità" l' addestramento serve (o dovrebbe) a fini selettivi : metti alla prova il cane in situazioni limite o non usuali e vedi la risposta; questa ti permette di meglio conoscere le caratteristiche del soggetto.

Tutto il resto è un corollario.

E' chiaro che dalla semplice passeggiata in un bosco che + o - facciamo tutti, è più difficile valutare per bene il carattere del bestio...anche i più timorosi e pavidi se liberi dal guinzaglio, senza troppa gente intorno e sopratutto nel loro elemento naturale, non li vedrai mai con la coda tra le gambe (per dire una cazzata).

Il grosso problema è che -nomenclatura FCI a parte- non si è ben deciso che indirizzo dare a 'sta razza..es : un cane che non reagisce a una minaccia è un buon clc ?
Chiedi ad allevatori e propreitari e otterrai almeno 10 risposte diverse.
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana
Last Navarre & Beau Isabeau
Navarre jest offline   Reply With Quote
Old 11-11-2009, 19:40   #2
wilupi!
Distinguished Member
 
wilupi!'s Avatar
 
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
Default

Quote:
Originally Posted by Navarre View Post
Visto che si parla di cani "da utlità" l' addestramento serve (o dovrebbe) a fini selettivi : metti alla prova il cane in situazioni limite o non usuali e vedi la risposta; questa ti permette di meglio conoscere le caratteristiche del soggetto.

Tutto il resto è un corollario.

E' chiaro che dalla semplice passeggiata in un bosco che + o - facciamo tutti, è più difficile valutare per bene il carattere del bestio...anche i più timorosi e pavidi se liberi dal guinzaglio, senza troppa gente intorno e sopratutto nel loro elemento naturale, non li vedrai mai con la coda tra le gambe (per dire una cazzata).

Il grosso problema è che -nomenclatura FCI a parte- non si è ben deciso che indirizzo dare a 'sta razza..es : un cane che non reagisce a una minaccia è un buon clc ?
Chiedi ad allevatori e propreitari e otterrai almeno 10 risposte diverse.
io non capisco un punto...
se il cane per vedere il reale carattere viene messo alla prova"in situazioni limite e non usuali" allora perchè addestrarlo ad avere una determinata reazione a una situazione che per quel cane non sarà di certo nè limite nè inusuale se la vive tre volte alla settimana quando viene addestrato al campo.

Un Hunty non è meglio che finita la sessione di addestramento invece di fare gli attacchi si faccia 20km di bici? Scarica l'energia riducendo l'aggressività,invece di fargli mordere un oggetto che è addosso a un uomo..un cane come Hunty non dovrebbe essere ricondizionato a fare l'esatto contrario che mordere ?
__________________
Antonella&Miki
"Andai nei boschi,perchè volevo vivere con saggezza e profondità ,succhiare il midollo della vita e non scoprire in punto di morte,che non avevo vissuto"
wilupi! jest offline   Reply With Quote
Old 12-11-2009, 00:22   #3
arnaldo_it
Senior Member
 
arnaldo_it's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Location: brescia
Posts: 1,281
Send a message via MSN to arnaldo_it Send a message via Yahoo to arnaldo_it
Default

Quote:
Originally Posted by wilupi! View Post
io non capisco un punto...
se il cane per vedere il reale carattere viene messo alla prova"in situazioni limite e non usuali" allora perchè addestrarlo ad avere una determinata reazione a una situazione che per quel cane non sarà di certo nè limite nè inusuale se la vive tre volte alla settimana quando viene addestrato al campo.

Un Hunty non è meglio che finita la sessione di addestramento invece di fare gli attacchi si faccia 20km di bici? Scarica l'energia riducendo l'aggressività,invece di fargli mordere un oggetto che è addosso a un uomo..un cane come Hunty non dovrebbe essere ricondizionato a fare l'esatto contrario che mordere ?

Antonella ti quoto completamente.

Ripeto ciò che dico da sempre.
Far mordere il cane per fargli scaricare l'aggressività è una delle tante leggende metropolitane. Intanto bisogna vedere le cause dell'aggressività che solitamente sono collegate a stress.
Poi se uno la stimola e poi il cane scarica nel morso, vabbè è come caricare la sveglia e vedere se si scarica.

In foto, hunter o non hunter, si vede un cane in aggressività con scarsa sicurezza (labbro parzialmente scoperto e orecchie arricciate all'indietro) anche se ciò ovviamente non significa che non possa fare male; quindi stimolarne l'aggressività per poi farla scaricare è una cosa che mi trova che non condivido minimamente. Non gliela si deve stimolare per niente e basta.
Poco importa se dopo fa il resta a terra con il mondo che gli crolla intorno.

Sarebbe come prendere un bullo, fargli vedere un film violento, dirgli 4 parolacce insultandone la madre e poi fargli prendere a cazzotti il compagno di banco e sostenere che gli fa bene, che aveva bisogno e che poi a casa è più tranquillo.

Guarda caso se uno è agitato, incazzato, aggressivo, gli si fanno fare due passi per scaricare, mica prendere a pugni la gente.
Guarda caso nei protocolli di terapia comportamentale anche di 10 o 20 anni fa si prevedono obbedienza e camminate, camminate e obbedienza per abbassare lo stress e non certo mordere la manica.

Quindi, a mio modo di vedere, basta con questa fantasia che il cane si deve scaricare. Un cane va tenuto sotto controllo e, da me, un cane con problemi di mordacità verso chiunque, in particolare in famiglia, col cavolo che morde la manica! (e ne ho dei casi proprio adesso)

Ognuno è libero di fare ciò che gli pare, ma di casi problematici ne ho visti (e risolti) mica 1. E mai, poi mai con lavoro di difesa in aggressività.

Questo c'entra davvero poco con l'agonismo, che pure pratichiamo divertendoci e senza esaltare l'aggressività.

I cani mordaci/ aggressivi, devono essere tenuti sotto controllo e non gli si deve stimolare l'aggressività. Tra l'altro ricordo che da anni, tutte le ordinanze vietano l'addestramento volto ad esaltare l'aggressività.

Per non annoiare oltre mi fermo qui e concludo con una considerazione: il clc cane da UD? ma per favore...
la presenza di alcuni soggetti capaci in IPO non ne fanno una razza da UD e su questo le idee poco chiare le hanno anche gli slovacchi che mettono sullo stesso piano ai fini del campionato internazionale di bellezza, una prova di resistenza da 40km con un IPO1

Scusate se rispetto al solito sono meno diplomatico e più antipatico, ma veramente certe cose hanno davvero stancato anche me e mi permetto di dirlo visto che i clc li allevo da oltre un decennio (dopo esperienze con altre razze) e coi cani ci lavoro da due.

Spero che chi si è affacciato recentemente al forum ci faccia una riflessione. Per gli altri, mi scuseranno se non me ne frega niente di fargli cambiare idea.
__________________
www.vittoriaalata.it www.cinocentroabs.org

Arnaldo
arnaldo_it jest offline   Reply With Quote
Old 12-11-2009, 12:13   #4
BWolf
Ely, Yuk e Megh
 
BWolf's Avatar
 
Join Date: Mar 2006
Location: Bologna
Posts: 994
Send a message via MSN to BWolf Send a message via Skype™ to BWolf
Default

Quote:
Originally Posted by arnaldo_it View Post
il clc cane da UD? ma per favore...
Mi fa piacere che qualcuno con VERA esperienza dica ciò che sostengo da tempo partendo da considerazioni basate sulle discrepanze tra terminologie utilizzate e fatti.

Molti si riempiono la bocca con il termine "LAVORO" ma i loro cani sono sostanzialmente dei disoccupati con appesi alle pareti titoli di ogni genere.

Essere laureati con master non è condizione sufficiente e tantomeno necessaria per ottenere ottimi risultati nel mondo del lavoro. Chiunque abbia avuto un minimo di esperienza in attività di selezione del personale per posizioni professionali sa bene che un curriculum di un trentenne pieno si soli titoli formativi e privo di esperienze di lavoro non è un gran bel vedere.

Insomma credo che il campo di addestramento, per natura un mezzo, se diventa un fine perde di significato. Davvero non capisco come si possa sostenere che un titolo denominato "Avviamento" può considerato un obiettivo. Secondo questa logica che dovrebbe addirittura guidare le selezioni caratteriali un soggetto che si laurea 8 volte in 8 discipline diverse grazie a cepu perchè i genitori ci tengono sarebbe da considerarsi un fenomeno geniale? bah...

...e consentitemi di metterci un pizzico di malizia: ma non è che un cane più titoli "di lavoro" ha e più i prezzi delle monte/cucciolate aumenta indipendentemente dal fatto che per ottenerli il proprietario si sia fatto un culo grande come una casa o li abbia superati "vergine"?
Selezionando per titoli di lavoro ottenuti si fa selezione di proprietari e non di cani.

Stefano
__________________
Stefano, Fulvia, Ely, Yuk e Megh

Il blog dei lupastri di Ca' Desideria
BWolf jest offline   Reply With Quote
Old 12-11-2009, 12:31   #5
piccolino
Menopausa precoce
 
piccolino's Avatar
 
Join Date: Feb 2005
Location: Bologna
Posts: 1,387
Default

Stefano puoi anche aver ragione, direi che più o meno concordiamo che il clc non sia un cane da ud e lo dico anch'io pur avendola praticata per quasi 5 anni ma allo stesso modo ti dico che il clc non è un cane neanche da obedience...agility....o altre discipline, forse forse forse può essere indicato per la protezione civile ma questo lo dovrebbe dire chi pratica pc con il clc.
Però sono anche dell'idea che da qualche parte si debba pur iniziare o vogliamo che il clc sia solo un cane da bellezza o passeggiate nei boschi???
piccolino jest offline   Reply With Quote
Old 12-11-2009, 12:38   #6
starjumper
Senior Member
 
starjumper's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Location: Parma
Posts: 2,033
Default

Quote:
Originally Posted by piccolino View Post
Però sono anche dell'idea che da qualche parte si debba pur iniziare o vogliamo che il clc sia solo un cane da bellezza o passeggiate nei boschi???
quoto...
anzi, mi piacerebbe sentire secondo - tutti - da che parte si dovrebbe iniziare.


__________________
Micaela & Frou Frou Thai
Meglio parlare poco e bene, che molto e per niente.
starjumper jest offline   Reply With Quote
Old 12-11-2009, 12:59   #7
BWolf
Ely, Yuk e Megh
 
BWolf's Avatar
 
Join Date: Mar 2006
Location: Bologna
Posts: 994
Send a message via MSN to BWolf Send a message via Skype™ to BWolf
Default

Volete un cane da lavoro? Cominciate ad andare oltre l'addestramento ed iniziate a farlo lavorare sul serio!

Dopo la scuola si può iniziare con qualche stage in azienda, qualche sostituzione di maternità ecc... continuare a trionfare per la laurea ottenuta, o porsi come obiettivo l'avviamento per poi piazzare il cagnone sul divano, non porta da nessuna parte
__________________
Stefano, Fulvia, Ely, Yuk e Megh

Il blog dei lupastri di Ca' Desideria
BWolf jest offline   Reply With Quote
Old 12-11-2009, 13:24   #8
Bonfiglioli
"Zia Bonfi"-Distinguished
 
Bonfiglioli's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Posts: 4,642
Send a message via MSN to Bonfiglioli
Default

Quote:
Originally Posted by starjumper View Post
quoto...
anzi, mi piacerebbe sentire secondo - tutti - da che parte si dovrebbe iniziare.


Capire bene le attitudini di questo cane, la predisposizione naturale. E' in lui naturale un certo tipo di aggressività, ma questa, secondo me, va ben gestita e non esaltata o fatta uscire. O ci ritroviamo i cani da confine che erano...
Una attitudine spiccata è sicuramente l'olfatto e la colaboratività con il conduttore.
__________________
Alessandra
Presidente G.A.L.C. 2
www.ilcantodeilupi.com
Bonfiglioli jest offline   Reply With Quote
Old 13-11-2009, 12:51   #9
Navarre
VIP Member
 
Navarre's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Roma
Posts: 5,998
Send a message via Skype™ to Navarre
Default

Quote:
Originally Posted by BWolf View Post
Davvero non capisco come si possa sostenere che un titolo denominato "Avviamento" può considerato un obiettivo. Secondo questa logica che dovrebbe addirittura guidare le selezioni caratteriali ...
Diceva una famosa allevatrice della Rep. Ceka che lei aveva il massimo rispetto di chi era riuscito a fare qualcosina al campo con il proprio clc, proprio perché era cosciente dell' impegno necessario.

Un "avviamento" può esser tale per un PT, ma per un clc è invece un buon risultato, ma ovviamente è facile sminuirlo, specialmente se uno ignora totalmente di cosa stia parlando (riferito a Stefano).

Sopratutto -pur perfettibile- è una valutazione quantificabile e dimostrabile a differenza di altre tipologie di valutazioni altamente soggettive e ben più "esoteriche".
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana
Last Navarre & Beau Isabeau
Navarre jest offline   Reply With Quote
Old 13-11-2009, 13:12   #10
BWolf
Ely, Yuk e Megh
 
BWolf's Avatar
 
Join Date: Mar 2006
Location: Bologna
Posts: 994
Send a message via MSN to BWolf Send a message via Skype™ to BWolf
Default

Quote:
Originally Posted by Navarre View Post
Diceva una famosa allevatrice della Rep. Ceka che lei aveva il massimo rispetto di chi era riuscito a fare qualcosina al campo con il proprio clc, proprio perché era cosciente dell' impegno necessario.

Un "avviamento" può esser tale per un PT, ma per un clc è invece un buon risultato, ma ovviamente è facile sminuirlo, specialmente se uno ignora totalmente di cosa stia parlando (riferito a Stefano).

Sopratutto -pur perfettibile- è una valutazione quantificabile e dimostrabile a differenza di altre tipologie di valutazioni altamente soggettive e ben più "esoteriche".
Non volevo sminuire nulla. Anzi!
Ritenerlo però un obiettivo significa riconoscere che il clc non è un cane da lavoro come peraltro sembra aver ammesso anche la vostra autorevole referenza.

Ste

Ps: pongo una domanda da straprofano conclamato: quel risultato è comunque una prova "valutazione quantificabile " indipendentemente dallo sforzo sostenuto per ottenerlo? (laurearsi in 3 anni o in 8 non è proprio la stessa cosa ). Di valutazioni "soggettive" che vanno oltre i titoli ottenuti non ho certo parlato io
__________________
Stefano, Fulvia, Ely, Yuk e Megh

Il blog dei lupastri di Ca' Desideria
BWolf jest offline   Reply With Quote
Old 13-11-2009, 13:37   #11
Navarre
VIP Member
 
Navarre's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Roma
Posts: 5,998
Send a message via Skype™ to Navarre
Default

Quote:
Originally Posted by BWolf View Post
Ritenerlo però un obiettivo significa riconoscere che il clc non è un cane da lavoro come peraltro sembra aver ammesso anche la vostra autorevole referenza.
Può esser un obiettivo ragionevole per proclamare un Campione Italiano per esempio : cane bello ma anche un po' bravino. Un CI ha senso se un cane ha 2-3 max 4 anni poi serve a poco se non al proprietario.

Per quanto riguarda il clc come cane da lavoro o il clc in UD ti rimando alla lettura dei post di Alessio.

Trovo poco utile affermare che "io non faccio niente" (che poi non è vero, non li porti a tirare la slitta?) perché tanto il clc non è un cane da lavoro.

Se un po' più di gente avesse il tempo e/o la voglia di impegnarsi un pochino, il clc potrebbe migliorare di gran lunga le sue capacità "lavorative" e riuscire a esprimere le potenzialità nascoste che invece possiede (ma che di preferenza mostra solo quando vuole lui )
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana
Last Navarre & Beau Isabeau
Navarre jest offline   Reply With Quote
Old 12-11-2009, 14:19   #12
woland77
Gran figl de putt Member
 
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
Default

Quote:
Originally Posted by arnaldo_it View Post
Antonella ti quoto completamente.

Ripeto ciò che dico da sempre.
Far mordere il cane per fargli scaricare l'aggressività è una delle tante leggende metropolitane. Intanto bisogna vedere le cause dell'aggressività che solitamente sono collegate a stress.

Ci sono enormi trattazioni scientifiche sull'aggresività, ne ho lette più di una, ho assistito una conferenza della Dott.sa Barbara Gallicchio su questo tema, ho avuto occasione di parlarne con diverse persone del settore abbastanze quotate da aver delle pubblicazioni al loro attivo...mi viene in mente anche un passaggio di Meneghetti, conversazioni avute con Silvestro Terzi e non ultimo Gianni Fugazza al quale molti esperti con decennale esperienza si rivolgono...Aggressività solitamente collegata a stress
è un'affermazione che non ho mai sentito. Aggressività è una componente naturale del patrimonio comportamentale del cane, sfocia in una azione offensiva per determinati motivi sul quale si può aprire un thread a parte, ma per quanto ho potuto leggere, ascoltare e vedere con i miei occhi non concordo affatto su una simile generalizzazione.

Sul fatto che il CLC non è un cane da UD, o meglio da IPO nel senso che voi intendete, e non lo sarà mai penso che c'è concordanza unanime...sul fatto che lavorare in UD da indicazioni caratteriali e sulle capacità di evoluzione ai fini selettivi non è un'opinione ma un dato di fatto.
Come ho già scritto fino alla nausea, se le predisposizioni più innate sono la pista, la ricerca, la resistenza, la rusticità...allo stato attuale non è possibile selezionare solo su questi aspetti perchè ci sono componenti caratteriali che annullano questi pregi all'effettivo impiego in servizio dei CLC.
Per limare questi aspetti indesiderati, che sono in gran parte collegati a diffidenza e insicurezza, la difesa è l'unica disciplina che permette di sviscerarne gli aspetti più nascosti, svicerarne la capacità del soggetto di superarli. Su questi due presupposti si possono selezionare tipologie di carattere più adeguate a sfruttare al meglio le predisposizioni più utili del clc. I brevetti non contano nulla, questo lavoro può essere fatto senza andare mai in gara, infatti io vedo nella gara solo un semplice agonismo per il conduttore e qualche limitata indicazione tecnica.
woland77 jest offline   Reply With Quote
Old 12-11-2009, 14:56   #13
m.greta
Senior Member
 
m.greta's Avatar
 
Join Date: Aug 2004
Location: Lucca
Posts: 1,501
Send a message via Yahoo to m.greta Send a message via Skype™ to m.greta
Default

Quote:
Originally Posted by woland77 View Post
Aggressività solitamente collegata a stress è un'affermazione che non ho mai sentito.
..Alessio ...ma così la disputa va a finire sulle sfumature lessicali...

cioè aggressività solitamente collegata a stress "ci stà" come locuzione per riassumere quello che scrivi pure tu subito dopo, ossia:

Quote:
Originally Posted by woland77 View Post
...componente naturale del patrimonio comportamentale del cane, [che]sfocia in una azione offensiva per determinati motivi ....
..e, appunto, tra questi motivi è innegabile che ci sia spesso lo stress (paura, energie da scaricare, alta reattività agli stimoli esterni) ... no?

ma sul punto di stimolare tale aggressività con frusta o smilia tu che dici? non sei d'accordo con Arnaldo?
cioè, per te selezionare attravarso l'UD significa vedere semplicemente se il cane morde per sua dote ed allora usarlo in selezione ,oppure portarlo a mordere con metodi di quel tipo?
__________________
CIAO, GRETA & BLESS
Bless - Addestramento - mio profilo
FOTO STORY

Last edited by m.greta; 12-11-2009 at 14:58.
m.greta jest offline   Reply With Quote
Old 12-11-2009, 15:31   #14
arnaldo_it
Senior Member
 
arnaldo_it's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Location: brescia
Posts: 1,281
Send a message via MSN to arnaldo_it Send a message via Yahoo to arnaldo_it
Default

Quote:
Originally Posted by m.greta View Post
..Alessio ...ma così la disputa va a finire sulle sfumature lessicali...

cioè aggressività solitamente collegata a stress "ci stà" come locuzione per riassumere quello che scrivi pure tu subito dopo, ossia:



..e, appunto, tra questi motivi è innegabile che ci sia spesso lo stress (paura, energie da scaricare, alta reattività agli stimoli esterni) ... no?

ma sul punto di stimolare tale aggressività con frusta o smilia tu che dici? non sei d'accordo con Arnaldo?
cioè, per te selezionare attravarso l'UD significa vedere semplicemente se il cane morde per sua dote ed allora usarlo in selezione ,oppure portarlo a mordere con metodi di quel tipo?
Greta non ti avevo letto prima di rispondere. Dopo aver quotato Anto e Ale , devo farlo anche con te. Posso baciarvi tutte e tre senza far ingelosire nessuno?

Meno male che hai risposto tu chiarendo una cosa che a me sembrava tanto chiara... o bisogna per forza aver fatto le scuole ... "alte" per capirlo? Interpreta male ciò che scrivo e poi mi mette lì l'esempio che mi dà ragione... che devo dire?
Meno male che qualcuno mi capisce...

PS Francesco a te non ti bacio perchè preferisco le ragazze eh... e poi sei impegnato pure te...
__________________
www.vittoriaalata.it www.cinocentroabs.org

Arnaldo
arnaldo_it jest offline   Reply With Quote
Old 12-11-2009, 18:41   #15
toporatto
VIP Member
 
toporatto's Avatar
 
Join Date: Dec 2008
Location: in un paio di posti
Posts: 6,172
Default

sono convinto che, a questo punto, la brava e buona hitleriana FEDE86 ha preso il suo cagnaccio e se ne è andata a passeggiare nei boschi sperando che River faccia l'idiota senza controllo, che non voglia tornare al richiamo e che decida di sbranare qualche piccione dopo averlo inseguito per centinaia di metri
__________________
incoerente per natura e stronzo per passione

curioso come un bimbo e disilluso come un adulto
toporatto jest offline   Reply With Quote
Old 12-11-2009, 15:27   #16
arnaldo_it
Senior Member
 
arnaldo_it's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Location: brescia
Posts: 1,281
Send a message via MSN to arnaldo_it Send a message via Yahoo to arnaldo_it
Default

Quote:
Originally Posted by woland77 View Post
Ci sono enormi trattazioni scientifiche sull'aggresività, ne ho lette più di una, ho assistito una conferenza della Dott.sa Barbara Gallicchio su questo tema, ho avuto occasione di parlarne con diverse persone del settore abbastanze quotate da aver delle pubblicazioni al loro attivo...mi viene in mente anche un passaggio di Meneghetti, conversazioni avute con Silvestro Terzi e non ultimo Gianni Fugazza al quale molti esperti con decennale esperienza si rivolgono...Aggressività solitamente collegata a stressè un'affermazione che non ho mai sentito. Aggressività è una componente naturale del patrimonio comportamentale del cane, sfocia in una azione offensiva per determinati motivi sul quale si può aprire un thread a parte, ma per quanto ho potuto leggere, ascoltare e vedere con i miei occhi non concordo affatto su una simile generalizzazione.

Sul fatto che il CLC non è un cane da UD, o meglio da IPO nel senso che voi intendete, e non lo sarà mai penso che c'è concordanza unanime...sul fatto che lavorare in UD da indicazioni caratteriali e sulle capacità di evoluzione ai fini selettivi non è un'opinione ma un dato di fatto.
Come ho già scritto fino alla nausea, se le predisposizioni più innate sono la pista, la ricerca, la resistenza, la rusticità...allo stato attuale non è possibile selezionare solo su questi aspetti perchè ci sono componenti caratteriali che annullano questi pregi all'effettivo impiego in servizio dei CLC.
Per limare questi aspetti indesiderati, che sono in gran parte collegati a diffidenza e insicurezza, la difesa è l'unica disciplina che permette di sviscerarne gli aspetti più nascosti, svicerarne la capacità del soggetto di superarli. Su questi due presupposti si possono selezionare tipologie di carattere più adeguate a sfruttare al meglio le predisposizioni più utili del clc. I brevetti non contano nulla, questo lavoro può essere fatto senza andare mai in gara, infatti io vedo nella gara solo un semplice agonismo per il conduttore e qualche limitata indicazione tecnica.
Alessio, le gare sono - come ben definì Piero Alquati, una valutazione di un livello di preparazione del cane, non uno strumento di selezione (o forse lo possono essere entro certi limiti). Lui in particolare diede questa definizione al tempo dell'SCH distinguendolo appunto da IPO per la diversa filosofia.
Se citi Vittorino Meneghetti mio maestr ormai quasi 20 anni fa e del quale sono stato collaboratore nella sua scuola nella seconda metà degli anni 90, citi non solo un grande addestratore ma anche un maestro per la stragrande maggioranza dei figuranti. (suo era lo standard del figurante da gara, pubblicazione difficilissima da trovare).

Io non so cosa tu intenda per stress, ma sono d'accordo con te, esistono infinite pubblicazioni sull'argomento, tanto che il punto è che, se può piacerti una definizione che trovammo tempo fa, l'aggressività alla fine è una cosa che nessuno riesce a definire bene, ma che tutti possono percepire facilmente.
E' ben vero che non esiste un'aggressività da stress (da dominanza, predatoria, da dolore, da paura ecc. ma non "da" stress) ma il concetto è diverso: c'è un collegamento intrinseco molto spesso tra una condizione di stress e una di aggressività. Tu citi diffidenza e insicurezza (ovvero scarsa socialità e poca tempra tanti per tradurre sulle doti) e questo, guarda caso fa si che in determinate situazioni il cane sia stressato e vada in aggressività. Può pure usare dei segnali calmanti prima, ma poi usare l'aggressività.

Inutile qui stare a fare digressioni infinite.
Prorpio da Vittorino e con Vittorino (esattamente sul campo con lui e poi con altri colleghi allievi suoi e non solo) imparai molto sulle doti caratteriali che lui ben definì "mattoni" di base della piramide (comportamentale).

Sua idea era che fossero già presenti nel DNA ma in realtà si sa che l'ambiente influenza molto le doti e tra l'altro già sulla sola tempra ci sarebbe da discutere a seconda delle interpretazioni.

Alquati diceva - condivido - che l'aggressività si fissa facilmente in allevamento.
Ma questo non è così tanto perchè sia una dote a sè, quanto perchè corrispondendo a una psicofisiologia da un lato e all'etogramma canino dall'altro, è frutto di un insieme di cose che vengono trasmessei.

Imparai molto bene, proprio da Vittorino, l'importanza per un addestratore del fare difesa per capire meglio il carattere del cane. Anche io oggi (anzi da un bel po') sostengo che se non sai fare difesa non sei un addestratore completo e non capisci bene la psicologia del cane.

Ho ben imparato a riconoscere le distanze di sicurezza e le distanze di fuga (tu le conosci? sai come si fa a riconoscerle?) ma questo non significa che una volta testato il cane sottoponendolo dunque a stress che rivela determinate doti o carenze, lo si debba lavorare in difesa per farlo diventare quel che non è.

E ancora sulle mille cose che ho imparato da Vittorino, una che in molti non hanno riconosciuto mai o quasi: il diverso modo di approcciare la difesa con i molossoidi. Affronto diretto e non morso sul predatorio.
Hai mai visto lavorare dei molossoidi puri? solitamente sanno mettere in campo compattività e possessività senza aggressività.
Ma non tracciamo certo delle linee di demarcazione.

Ma per gli anni che ho frequentato Vitto, non ho mai visto risolvere dei problemi di un cane aggressivo facendolo mordere. Se pensi questo sei fuori strada, credimi.

Nè lo fa il mio amico fraterno Massimo Giunta, oltre che figurante ufficiale AIAD e RCI, uno dei migliori addestratori e conoscitori del carattere del cane che io abbia mai incontrato.

Barbara Gallicchio la stimo ma non è un'addestratrice, non credo che entri nel merito delle tecniche.

Ivan lo conoscerò prossimamente visto che siamo entrambi in libertas e parlerò più che volentieri con lui ovviamente.

Ma Alessio, quindi sai quale credo sia il tuo problema? ti rifai a delle definizioni, le applichi alla lettera ma non ti rendi conto che ci possono essere delle sintesi o dei significati si un certo tipo.

Aggressività collegata a stress non significa aggressività da stress... mah... eppure mi pare così chiaro...

e in particolare è collegata proprio nei casi cui riferisci tu.

Il tuo intervento che mira a sminuire il mio (mica è la prima volta, tu continua a provarci, magari prima o poi con le tue innumerevoli citazioni dei saggi ci riesci ) alla fine mi riporta alla stessa conclusione.
(a proposito di Meneghetti, so bene cosa pensa quindi non mi serve che me lo citi, corri il rischio di farla fuori dal vasino )

Vuoi fare difesa per risolvere i problemi dei cani paurosi? fallo che vuoi che me ne freghi? Vuoi frequentare campi dove lo si fa e si fa difesa per risolvere comportamenti aggressivi? fallo, che vuoi che me ne freghi mica son miei i cani ma non ricordo protocolli terapeutici che la prescrivano. Sara Platto (la veterinaria con cui collaboriamo) ora è in cina per lavoro. Quando torna, le chiedo se tra le sue esperienze americane, canadesi, israeliane, spagnole e cinesi me ne trova qualcuno così imparo qualcosa anche io. Di sicuro non ne ho trovati in Hartl, Dodmann o Pageat, ma magari mi ricordo male... sai com'è tra pochi giorni sono 49 autunni...

so bene che non te ne frega niente di parlare con me perchè hai ben più alte e autorevoli fonti, ma magari potrebbe venirti il dubbio che ciò che dico è circostanziato, forse un po' fuori da coro, ma certo non campato per aria.

Da ultimo (ma quante volte le dovrò scrivere ancora le cose perchè si capisca l'arnaldo pensiero? )
nessuno dei miei non pochi cani (tra alani, dobermann, whippet e clc) ha mai morso nessuno, men che meno in famiglia, ma credimi che se per non so quale motivo dovesse mai succedere che uno dei miei famigliari finisce all'ospedale, beh non lo fa la seconda volta.
__________________
www.vittoriaalata.it www.cinocentroabs.org

Arnaldo
arnaldo_it jest offline   Reply With Quote
Old 12-11-2009, 20:33   #17
Navarre
VIP Member
 
Navarre's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Roma
Posts: 5,998
Send a message via Skype™ to Navarre
Default

Quote:
Originally Posted by wilupi! View Post
perchè addestrarlo ad avere una determinata reazione a una situazione che per quel cane non sarà di certo nè limite nè inusuale se la vive tre volte alla settimana quando viene addestrato al campo.
Perché nessun cane nasce "imparato" e la dote fondamentale di un soggetto per farne qualsiasi cosa è appunto l' ADDESTRABILITA' che si valuta attraverso quella cosa brutta chiamata addestramento.

Quote:
Originally Posted by wilupi! View Post
un cane come Hunty non dovrebbe essere ricondizionato a fare l'esatto contrario che mordere ?
Hunter già morde di suo, l' ha fatto, sa come si fa e non credo se lo dimentichi facilmente.

Credo (immagino) che il lavoro che fa con Francesca sia solo ed esclusivamente un modo di cementare il loro rapporto attraverso una attività ben definita, ovviamente sotto il controllo di un supervisore(addestratore).

Ora il Gianni fa UD, ma se faceva freestyle era uguale, anzi se a Hunter PIACE mordere (io non lo so) magari è meglio l' UD perché si diverte certo di più che far finta di essere un barboncino del catzchio.
DIVERTIMENTO (con il conduttore)=APPAGAMENTO=io sto bene con il mio capobranco che mi fa fare le cose gajarde (e magari non lo mozzico).

Just my 2 cents.
Tutto il resto dei messaggi non li leggo perché chiacchierate troppo!
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana
Last Navarre & Beau Isabeau
Navarre jest offline   Reply With Quote
Old 12-11-2009, 20:40   #18
Navarre
VIP Member
 
Navarre's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Roma
Posts: 5,998
Send a message via Skype™ to Navarre
Default

Ohibò, l' Arnaldone si è risvegliato dal letargo!
Certo che se oltre a "chiacchiere e distintivo" un giorno si venisse a sapere di un cane di sua proprietà che torna a un suo richiamo (in presenza di estranei come testimoni) le sue corpose annotazioni sullì' argomento "clc in UD" potrebbero avere un peso più...qualificante.






Pure la Zia Bonfi si cimenta!
Colei che un tempo ormai lontano organizzava (a pagamento) "tutti al CAL (1)", 10-20 lezioni per imparare ad abbaiare a un cazzone!

GRANDI !
Poi qualcuno mi riassume le perle per i porci (io) che sono state scritte ?
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana
Last Navarre & Beau Isabeau
Navarre jest offline   Reply With Quote
Old 12-11-2009, 22:55   #19
Bonfiglioli
"Zia Bonfi"-Distinguished
 
Bonfiglioli's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Posts: 4,642
Send a message via MSN to Bonfiglioli
Default

Quote:
Originally Posted by Navarre View Post
Pure la Zia Bonfi si cimenta!
Colei che un tempo ormai lontano organizzava (a pagamento) "tutti al CAL (1)", 10-20 lezioni per imparare ad abbaiare a un cazzone!

GRANDI !
Poi qualcuno mi riassume le perle per i porci (io) che sono state scritte ?
Ma devo spiegazioni a te?
Certamente le ho organizzate, l'associazione doveva proporre anche questo visto che il Club stava portando avanti il CAL1 come prova di lavoro, la nostra associazione voleva dare una mano a chi non ci capiva nulla.
Inoltre ho sempre detto che sono partita dall'UD e le esperienze le ho avute anche io. Ma chi sei tu?
Poi da queste esperienze ne ho tratto l'insegnamento che ne ho tratto, quello di uscirne e di fare altro.
Il mio bel sapientone, Il Progetto CAL era quasi gratuito, grazie all'abbattimento dato dal nostro sponsor, e poi tu i professionisti non li paghi?
Marco non è un cazzone, molti di noi poi hanno continuato ad andare in campo come Nadia, Stefano e Fulvia, Massimo e altri. Forse hai dato a lui il termine adatto a te?
__________________
Alessandra
Presidente G.A.L.C. 2
www.ilcantodeilupi.com
Bonfiglioli jest offline   Reply With Quote
Old 12-11-2009, 23:06   #20
toporatto
VIP Member
 
toporatto's Avatar
 
Join Date: Dec 2008
Location: in un paio di posti
Posts: 6,172
Default

si respira amicizia a pieni polmoni
__________________
incoerente per natura e stronzo per passione

curioso come un bimbo e disilluso come un adulto
toporatto jest offline   Reply With Quote
Reply

Thread Tools
Display Modes

Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 09:38.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org