![]() |
#7 | |
Member
|
![]() Quote:
Scrivo qui questa riflessione anche se avrei a disposizione mezza dozzina di topic dove inserirla, tanto è diffuso al momento il problema... In settimana mi si è presentato un amico con un cucciolo maschio di dogo argentino. Lo conosco bene e so che la sua esperienza cinofila è pari a -100, ha già uno zwergpinscher (maschio, of course, sennò che bello c'è?) che praticamente gli piscia in testa e gli mangia nel piatto - tanto per capire il polso che hanno nella gestione... ![]() Tra l'altro lui lavora spesso all'estero, sta via delle settimane, la moglie lavora anche lei e di norma il cagnetto veniva portato dalla mamma di lui. Portarlo a spasso? e che vor dì? Socializzazione? social... ehm cos'è? Io dico: ok, finchè è un cane di 1,5 kg queste cose le puoi anche fare.. ma ti porti a casa un cane che diventerà per lo meno 40 kg, cazzuto e che necessita per forza di un buon controllo, di regole e di educazione, nonchè di movimento.. e non hai idea di niente!! Non sai nemmeno dove ha la bocca e dove ha il c*lo!! Sto cercando di fare il possibile per fargli capire le responsabilità che comporta il gesto che hanno fatto (compreso portarlo al campo a parlare con un proprietario di dogo maschio, giusto per fargli capire cosa lo aspetta) ma ZERO.. è come parlare al vento. Se questo cane finirà solamente in adozione sarà finita bene, purtroppo io temo che qualcuno (micro cane e gatto li dò già per spacciati,e vedo male anche la mamma di lui e la moglie..)si farà male. Eppure nulla, sembro solo io la matta che si preoccupa. Massì, è un cane, che vuoi che sia... INUTILE. Finchè gli acquirenti non avranno cervello per capire le responsabilità che derivano dall'adozione / acquisto di un cane.. non cambierà nulla. Che schifo...
__________________
La fedeltà di un cane è un bene prezioso che impone obblighi morali non meno impegnativi dell'amicizia con un essere umano *K.Lorenz* http://www.novivisezione.org/ |
|
![]() |
![]() |
Thread Tools | |
Display Modes | |
|
|