Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Carattere & la crescita del cucciolo

Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 21-10-2009, 21:53   #1
Dueagosto82
Junior Member
 
Dueagosto82's Avatar
 
Join Date: Mar 2008
Location: Nerviano -MI-
Posts: 179
Send a message via MSN to Dueagosto82
Default

comincia a filmarlo, o al limite a registrarlo...
i modi ci sono, se non hai una viedeocamera, o semplicemente una con un'autonomia di registrazione sufficiente puoi usare un lettore mp3 almeno registri l'audio.
in questo modo ti rendi conto di quel che realmente succede.

in secondo luogo ti consiglio di parlare con la polizia locale prima che bussi alla tua porta su segnalazione di un vicino.
questo perchè d'ora in poi, anche se tu sei in giro col cane qualsiasi rumore è colpa tua....

poi non so...io non ho esperienza condominiale, però immagino esista un regolamento leggilo bene e guarda cosa dice riguardo gli animali.

questo è quello che mi viene in mente dal punto di vista non cinofilo.

per la parte animalosa...boh fai delle misurazioni.

io armato di cronometro annotavo tutto.
uscivo di casa e nascondendomi dietro la porta misuravo quanto tempo passava prima che iniziasse la crisi.
dopo diverse misurazioni ho fatto una media e ho provato a rientrare poco prima che il cane iniziasse...(ti stupirai di quanto sono precisi)

se hai voglia e se reputi il mio consiglio valido, segui le regolette che scrivo qui sotto, e valuta se il comportamento del cane cambia.

1- vieta tutto ciò che è sopraelevato al cane (letti, poltrone divani) anche solo il saltarti addosso per le feste, se dovesse fare qst'ultima cosa scansalo e ignoralo
2- coccolalo solo a tua richiesta, ovvero lo chiami LUI viene e lo coccoli (magari dopo aver richiesto un seduto)
3- qnd sei a casa, cerca di chiuderti in una stanza senza lui, ad esempio qnd guardi la tele
4- dagli da mangiare sempre dopo che hai pranzato/cenato tu, e soprattutto dagli un termine di tempo.
ad esempio 15 min, se in quei 15 minuti non mangia o non finisce, togli tutto....al limite salta un giorno (ti assicuro che non muore di fame)
5- la notte fallo dormire in un posto che sia sempre quello e che sia suo (ad esempio un angolo della casa.

su quest'ultimo punto apro una parentesi, se per caso il cane dorme dove dormi tu, è impossibile pretendere che di punto in bianco se ne vada da li, percui comincia a dargli una coperta che sia "la sua", poi pian piano nel corso delle settimane l'allontani sempre più dalla tua stanza fino a farlo arrivare a quello che sarà il "suo angolo"

6- non guardarlo più di quanto serve, cioè sei tu che decidi qnd cagarlo, lui non può e non deve elemosinare niente. nè coccole, nè cibo ne attenzioni.


se segui qst regole alla lettera per almeno 2 sett ti assicuro che il cane cambia.
attenzioe, non dico che risolvi il problema, ma sicuramente cominci a importi come quello che fa le regole.


se pensi che questo rovini il vostro rapporto speciale allora rassegnati ad avere il cane che ulula e magari comincia a distruggere le cose, a sporcare in giro, a piegare i serramenti in alluminio, a sventrare le poltrone, a spaccarsi un canino su una maniglia, a sbavare anche solo qnd ti vede infilare la giacca ecc ecc ecc...
se provi e non ottieni niente, sicuramente hai tralasciato qualcosa.

se provi e riesci a vedere dei cambiamenti nel modo di porsi nei tuoi confronti, es più ubbidiente, allora secondo me sei sulla buona strada ma solo all'inizio.

s'intenda non voglio fare il "saputo" qst è il frutto dell'esperienza di 4 anni di convivenza, di 3 anni da incubo e 13 mesi di terapia comportamentale e non...

ciao.
__________________
- marco, akira, hanuk


qualche scatto... >> www.marcocavalazzi.tk <<
dipingi??? >> www.cavourartgallery.it <<
Dueagosto82 jest offline   Reply With Quote
Old 21-10-2009, 22:07   #2
Darkness
Junior Member
 
Darkness's Avatar
 
Join Date: Dec 2008
Posts: 331
Default

http://www.dogwelcome.it/condominio.html
__________________
http://fotografandolavitablog.blogsp...ai-potuto.html
Il grande silenzio dei cani ci consola delle futili parole degli uomini. Chaumont

Silence is the most perfect expression of scorn. G.B.Shaw
Darkness jest offline   Reply With Quote
Old 21-10-2009, 22:10   #3
Fede86
Entità cinofila da web...
 
Fede86's Avatar
 
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
Default

Quote:
Originally Posted by Dueagosto82 View Post



se hai voglia e se reputi il mio consiglio valido, segui le regolette che scrivo qui sotto, e valuta se il comportamento del cane cambia.

1- vieta tutto ciò che è sopraelevato al cane (letti, poltrone divani) anche solo il saltarti addosso per le feste, se dovesse fare qst'ultima cosa scansalo e ignoralo
2- coccolalo solo a tua richiesta, ovvero lo chiami LUI viene e lo coccoli (magari dopo aver richiesto un seduto)
3- qnd sei a casa, cerca di chiuderti in una stanza senza lui, ad esempio qnd guardi la tele
4- dagli da mangiare sempre dopo che hai pranzato/cenato tu, e soprattutto dagli un termine di tempo.
ad esempio 15 min, se in quei 15 minuti non mangia o non finisce, togli tutto....al limite salta un giorno (ti assicuro che non muore di fame)
5- la notte fallo dormire in un posto che sia sempre quello e che sia suo (ad esempio un angolo della casa.

su quest'ultimo punto apro una parentesi, se per caso il cane dorme dove dormi tu, è impossibile pretendere che di punto in bianco se ne vada da li, percui comincia a dargli una coperta che sia "la sua", poi pian piano nel corso delle settimane l'allontani sempre più dalla tua stanza fino a farlo arrivare a quello che sarà il "suo angolo"

6- non guardarlo più di quanto serve, cioè sei tu che decidi qnd cagarlo, lui non può e non deve elemosinare niente. nè coccole, nè cibo ne attenzioni.


se segui qst regole alla lettera per almeno 2 sett ti assicuro che il cane cambia.
attenzioe, non dico che risolvi il problema, ma sicuramente cominci a importi come quello che fa le regole.


se pensi che questo rovini il vostro rapporto speciale allora rassegnati ad avere il cane che ulula e magari comincia a distruggere le cose, a sporcare in giro, a piegare i serramenti in alluminio, a sventrare le poltrone, a spaccarsi un canino su una maniglia, a sbavare anche solo qnd ti vede infilare la giacca ecc ecc ecc...
se provi e non ottieni niente, sicuramente hai tralasciato qualcosa.


quoto tutto!

Te sei quello che fa le regole e, tra le altre cose, vai e vieni come ti pare, nessuno ti deve controllare o pretendere che tu non esca.

Una buona componente dell'ansia da separazione deriva dal fatto che il cane non accetta quanto sopra...
Fede86 jest offline   Reply With Quote
Old 21-10-2009, 22:59   #4
nefertari01
Member
 
nefertari01's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Roma
Posts: 529
Default

allora tuttoco che hai scritto è sepre stato fatto!!!infatti con me lui è un soldatino!!!!sono abituata agi animali..quindi questi cmportamenti sono sempre stati eseguiti e rispettati!!!!infatti lui non sale su letti etc etc..in salone e in camera ha le sue cuccie o coperte mangia dopo di me e tolto il muso dalla ciotola(oramai vuota)vine tolta la ciotola!non ha problemi di ansia mi chiudo anche ore in bagno sola senza lui e non rompe..quando esco o rientro prima mi svesto epoi con tutta calma lo saluto, quando vado via lu solitamente mi guarda uscire ma resta a cuccia...credo sia vero il fatto che ogni tanto piange e ulula un po...forse piange piu che ululare...e se distrugge roba in casa è per noia e ansia(credo che basti il fatto di addormentarsi e perdere la cognizione del tempo passato per farlo entrare in ansia essendo un cane molto attivo e con tanta voglia di fare...) credo pero che si soffre unpo di ansia..e lo dimostra facendo dei danni in casa e piangendo...anche perche alla fine io sono il suo unico punto di riferimento oltre alla sua casa...pero non trovo piu cacca e pipi(ha 9mesi..ed escludo gli episomi di diarrea ...che putroppo per me fin'ora li avuti la notte un piao di volte..dove inpratica nn ho fatto altro che portarlo al parco per tutta la notte sperando che l'enterofilus e il diatab facciano effetto il prima possibile) , si la pota d casa è graffiata ma hadelle zampone e per quanto possa essere delicato....be come tocca qualcosa la rompe..cmq non interpreto tutto cio come vera epropria ansia da separazione perche se ci s mette fa grossi danni è vero, ma pe lui rmpere una pianta o mordere un quadro è la stessa cosa che giocare con le sue bottiglie.poi se non ci sono il dispetto che fa a me è piu divertente è ovvio...tuttavia capita anche che rientro ed è tutto in ordine...se soffrisse di ansia sarebbe sempre un disastro e sopratttto sarebbe sempre peggio!
predndo per buono il consiglio di filamarlo o registrarlo...provo ad attrezzarmi al meglio e al piu presto!!!!
__________________
Adoro il rumore dei boschi...sempre meglio del silenzio umano!!!!
Vale Jack e Algiz
nefertari01 jest offline   Reply With Quote
Old 21-10-2009, 23:05   #5
Fede86
Entità cinofila da web...
 
Fede86's Avatar
 
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
Default

Quote:
Originally Posted by nefertari01 View Post
predndo per buono il consiglio di filamarlo o registrarlo...provo ad attrezzarmi al meglio e al piu presto!!!!
sìsì ti conviene filmarlo, la distruttività da sola non è sinonimo di ansia da separazione, così come non lo è il fatto che ululi o pianga per chiamare...

in genere i cani che soffrono di ansia da separazione hanno manifastazioni forti, sbavano, leccano il pavimento con insistenza, si mordono le zampe, arrivano a farsi male cercando di uscire e mille altre cose... e poi li vedi andare in ansia già mentre ti stai preparando ad uscire...
Fede86 jest offline   Reply With Quote
Old 21-10-2009, 23:12   #6
nefertari01
Member
 
nefertari01's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Roma
Posts: 529
Default

Quote:
Originally Posted by Fede86 View Post
sìsì ti conviene filmarlo, la distruttività da sola non è sinonimo di ansia da separazione, così come non lo è il fatto che ululi o pianga per chiamare...

in genere i cani che soffrono di ansia da separazione hanno manifastazioni forti, sbavano, leccano il pavimento con insistenza, si mordono le zampe, arrivano a farsi male cercando di uscire e mille altre cose... e poi li vedi andare in ansia già mentre ti stai preparando ad uscire...
lui sta nfibrllazione quando mipreparo ad uscire e sa che quegli son gi orari che lui viene cn me...ma la mattina che esc per lavorare nooooooo prima mi lavo e mi preparo...e lui resta a ninna..poi andiamo giu a fare l anostra passeggiata..saliamo faccio colazione e vado a lavoro mi guarda uscire come per dire "ma seiproprio sicura...ma sul sero dici che io resto a casa?"tutt queto sulla sua coperta in ingresso , indi esco e vado via...tra le altre cose se tardo di poco dal lavoro mando a casa una ragazza che lui conosce da cucciolo che lo porta giu una mezzora.e spesso un amico che studia all'universita se puo va a casa a fargli compagnia....piu di cosi!!!!!
__________________
Adoro il rumore dei boschi...sempre meglio del silenzio umano!!!!
Vale Jack e Algiz
nefertari01 jest offline   Reply With Quote
Old 21-10-2009, 23:49   #7
Dueagosto82
Junior Member
 
Dueagosto82's Avatar
 
Join Date: Mar 2008
Location: Nerviano -MI-
Posts: 179
Send a message via MSN to Dueagosto82
Default

prova a notare se si fionda a bere acqua qnd rientri in casa.

dico questo perchè di solito in cani che sono in preda all'ansia ne bevono e ne mangiano percui va da se, che superato il momento di stress poi hanno bisogno di acqua.

certo non è indicativo, ma sai, meglio essere scrupolosi adesso che è giovane puttosto che rinviare il tutto a qnd sarà più adulto.

poi (e me lo auguro) magari si risolve in automatico abituandosi da solo..
o magari si abituano i vicini!!
ciao
__________________
- marco, akira, hanuk


qualche scatto... >> www.marcocavalazzi.tk <<
dipingi??? >> www.cavourartgallery.it <<
Dueagosto82 jest offline   Reply With Quote
Old 22-10-2009, 16:10   #8
nefertari01
Member
 
nefertari01's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Roma
Posts: 529
Default

Quote:
Originally Posted by Dueagosto82 View Post
prova a notare se si fionda a bere acqua qnd rientri in casa.

dico questo perchè di solito in cani che sono in preda all'ansia ne bevono e ne mangiano percui va da se, che superato il momento di stress poi hanno bisogno di acqua.

certo non è indicativo, ma sai, meglio essere scrupolosi adesso che è giovane puttosto che rinviare il tutto a qnd sarà più adulto.

poi (e me lo auguro) magari si risolve in automatico abituandosi da solo..
o magari si abituano i vicini!!
ciao
no non beve....prova a fare il pirla perche è contento di vedermi ma io ovviamente lo ignoro finche non smette!!!
__________________
Adoro il rumore dei boschi...sempre meglio del silenzio umano!!!!
Vale Jack e Algiz
nefertari01 jest offline   Reply With Quote
Old 22-10-2009, 19:24   #9
toporatto
VIP Member
 
toporatto's Avatar
 
Join Date: Dec 2008
Location: in un paio di posti
Posts: 6,172
Default

io gli lascio 5 euro per una pizza a domicilio ed un dvd col backstage del calendario di Martina Colombari, quando torno è rilassato e quasi neanche viene a salutarmi

a parte gli scherzi, purtroppo ora non mi è facile provare a lasciarlo da solo e se ci provo non è proprio un successone direi a parte il solito kennel in auto, li può starci 3 o 4 ore e lo trovi che dorme sereno e beato .. che io abbia dimenticato un playboy nel doppiofondo?
__________________
incoerente per natura e stronzo per passione

curioso come un bimbo e disilluso come un adulto
toporatto jest offline   Reply With Quote
Reply

Thread Tools
Display Modes

Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 23:18.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org