Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Off topic

Off topic Su tutto e su niente - un modo di passare il tempo in buona compagnia...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 13-10-2009, 12:04   #1
Denial
Lupo Lucio
 
Denial's Avatar
 
Join Date: Aug 2007
Location: Bologna
Posts: 474
Send a message via MSN to Denial
Default

c'è una differenza come dicevano prima tra addestramento ed educazione. La differenza principale è che un cane addestrato esegue ordini nel modo corretto quando gli viene richiesto, un cane educato è un cane che si comporta in un certo modo, che può essere giusta o sbagliata, ma di sua iniziativa.
Ad esempio se il cane non salta addosso alla gente per fare le feste, che non rompa le palle in casa quando si mangia, è educazione... Secondo me un cane addestrato è un cane che esegue ordini, ed uno educato è uno che sa vivere in una società senza dare problemi. Poi che in un campo addestramento si faccia anche educazione oltre che addestramento è un altra cosa.
Denial jest offline   Reply With Quote
Old 13-10-2009, 12:18   #2
toporatto
VIP Member
 
toporatto's Avatar
 
Join Date: Dec 2008
Location: in un paio di posti
Posts: 6,172
Default

Quote:
Originally Posted by Denial View Post
c'è una differenza come dicevano prima tra addestramento ed educazione. La differenza principale è che un cane addestrato esegue ordini nel modo corretto quando gli viene richiesto, un cane educato è un cane che si comporta in un certo modo, che può essere giusta o sbagliata, ma di sua iniziativa.
Ad esempio se il cane non salta addosso alla gente per fare le feste, che non rompa le palle in casa quando si mangia, è educazione... Secondo me un cane addestrato è un cane che esegue ordini, ed uno educato è uno che sa vivere in una società senza dare problemi. Poi che in un campo addestramento si faccia anche educazione oltre che addestramento è un altra cosa.
odio dirlo ma hai saputo esprimere un concetto in modo clamorosamente migliore di me, quoto anche la punteggiatura di questo tuo post
__________________
incoerente per natura e stronzo per passione

curioso come un bimbo e disilluso come un adulto
toporatto jest offline   Reply With Quote
Old 13-10-2009, 12:29   #3
piccolino
Menopausa precoce
 
piccolino's Avatar
 
Join Date: Feb 2005
Location: Bologna
Posts: 1,387
Default

Quote:
Originally Posted by Denial View Post
c'è una differenza come dicevano prima tra addestramento ed educazione. La differenza principale è che un cane addestrato esegue ordini nel modo corretto quando gli viene richiesto, un cane educato è un cane che si comporta in un certo modo, che può essere giusta o sbagliata, ma di sua iniziativa.
Ad esempio se il cane non salta addosso alla gente per fare le feste, che non rompa le palle in casa quando si mangia, è educazione... Secondo me un cane addestrato è un cane che esegue ordini, ed uno educato è uno che sa vivere in una società senza dare problemi. Poi che in un campo addestramento si faccia anche educazione oltre che addestramento è un altra cosa.
Non sono del tutto d'accordo.
piccolino jest offline   Reply With Quote
Old 13-10-2009, 12:53   #4
woland77
Gran figl de putt Member
 
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
Default

Non sono d'accordo neanche io, non ricordo in quale post ma già recentemente avevo espresso questa opinione, quindi mi si voglia perdonare se mi ripeto: il cane diviene educato per condizionamento/coercizione e in questi due termini rientrano tutti le azione che noi intraprendiamo per canalizzare un comportamento: sia esso un NO, seguito da un boccone alla risposta positiva, sia esso un NO e basta, un colpo di collare a strozzo, con le punte... sia esso il nostro ignorare un cane eccessivamente esuberante nel fare le feste. In tutti questi casi c'è condizionamento e coercizione (che i questo caso non è sinonimo di metodi duri), ci sono condizionamento e coercizione ogni qualvolta un nostro intervento sia esso positivo, negativo o propositivo devia il comportamento del cane dai sui impulsi incondizionati. Un cane non diventa educato da solo. A seconda delle razza, e quindi delle rispettive "memorie di razza" ci sono cani più esuberanti, più docili e via via con caratteristiche che noi possiamo interpretare, rispetto al nostro concetto di corretto comportamento canino, più o meno educato.
L'addestramento vero e proprio è un condizionamento/coercizione il cui scopo va oltre la semplice convivenza familiare e nella società del cane, ma che mira a compiere delle azioni in collaborazione (alle volte solo per imposizione) con il conduttore per scopi agonostici, selettivi, di Utilità vera e propria e molti altri....
Sia l'addestramento che l'educazione sono un intervento umano rispetto agli schemi innati e la soggettiva interpretazione dell'ambiente che governerebbero il comportamento del cane, quindi ritengo che per concetto non possano essere considerati di natura diversa come sicuramente diversi sono i loro scopi. Addestrare un cane è anche educarlo, educare un cane è anche addestrarlo.
woland77 jest offline   Reply With Quote
Old 13-10-2009, 13:01   #5
Denial
Lupo Lucio
 
Denial's Avatar
 
Join Date: Aug 2007
Location: Bologna
Posts: 474
Send a message via MSN to Denial
Default

Stiamo dicendo praticamente la stessa cosa, a questo punto dipende dal significato che ognuno da ad educazione e addestramento.
Io addestramento lo intendo come un cane che esegue un ordine che gli viene insegnato, ovviamente anche l'educazione va insegnata, ma come dici tu gli scopi e l'utilità sono diversi, quindi l'educazione del cane è fondamentale, l'addestramento no, anche se non sono due cose totalmente scollegate.
Denial jest offline   Reply With Quote
Old 13-10-2009, 13:14   #6
woland77
Gran figl de putt Member
 
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
Default

Si diciamo la stessa cosa allora, avevo male interpretato..
woland77 jest offline   Reply With Quote
Old 13-10-2009, 13:32   #7
Sirius
Distinguished Member
 
Join Date: Jul 2008
Posts: 2,863
Default

Toporatto, ti sei evoluto.. adesso sei Distinguished proprio come Wolflinx eheheheheh
Sirius jest offline   Reply With Quote
Old 13-10-2009, 13:47   #8
woland77
Gran figl de putt Member
 
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
Default

Anche io sono evoluto, o sono involuto?
woland77 jest offline   Reply With Quote
Old 13-10-2009, 14:28   #9
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by Denial View Post
quindi l'educazione del cane è fondamentale, l'addestramento no.
Mi preoccupo: mi hai anticipato e rubato le parole!
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 13-10-2009, 14:51   #10
piccolino
Menopausa precoce
 
piccolino's Avatar
 
Join Date: Feb 2005
Location: Bologna
Posts: 1,387
Default

Quote:
Originally Posted by maghettodelboschetto View Post
Mi preoccupo: mi hai anticipato e rubato le parole!
No no, non sei te che ti devi preoccupare....sono io che mi preoccupo di David.........si sta maghettizzando e imboscando.
piccolino jest offline   Reply With Quote
Old 13-10-2009, 14:52   #11
Denial
Lupo Lucio
 
Denial's Avatar
 
Join Date: Aug 2007
Location: Bologna
Posts: 474
Send a message via MSN to Denial
Default

ho trovato dei funghetti strani vicino ad un tombino sarà x questo ke la pensiamo uguale!
Denial jest offline   Reply With Quote
Old 13-10-2009, 15:29   #12
randagio
Junior Member
 
randagio's Avatar
 
Join Date: Mar 2008
Location: Torino
Posts: 281
Default

Anmvioggi - L'informazione Veterinaria Online - Quotidiano dell'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani

LA VETERINARIA DISAPPROVA IL METODO MILLAN
12-10-2009 13:52

L'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani chiede la sospensione del programma Dog Whisperer in onda sul canale Sky NatGeo Wild, in quanto diseducativo e contrario ai principi del corretto rapporto uomo animale.

I metodi del famoso addestratore di cani, Cesar Millan, in onda da alcuni giorni in Italia, non sono riconosciuti dalla comunità scientifica veterinaria che disapprova le tecniche coercitive e punitive messe in atto dal dog trainer. Mentre in Italia si afferma il principio dell'educazione al corretto rapporto uomo-animale, con la mediazione sociale del medico veterinario, la TV satellitare manda in onda trasmissioni che vanificano gli sforzi fatti dalla veterinaria e dalle autorità nazionali.

L'Associazione chiede anche l'intervento del Sottosegretario di Stato alla Salute Francesca Martini per il messaggio diseducativo sulla gestione dell'aggressività del cane, contrario alle indicazioni delle recenti ordinanze ministeriali. Nelle trasmissioni si assiste solo alla performance di questa star dei reality show, come se il cane fosse una macchina da domare e nella quale il proprietario non ha nessun ruolo relazionale. Negare l'esistenza della cognizione animale ed utilizzare un metodo basato sulla punizione positiva (forza fisica) nega tutto ciò che negli ultimi anni è stato fatto dalla Medicina Veterinaria Italiana e dal Ministero della Salute.

"Il metodo impiegato - osservano i medici veterinari della SISCA (Società Italiana di Scienze Comportamentali Applicate) - è tutt'altro che delicato come il titolo del programma lascia intendere, e prevede l'impiego di collari a strozzo metallici e di guinzagli di nylon utilizzati come un collare a strozzo. Ciò che più colpisce è il metodo della sottomissione applicato da Millan su pazienti aggressivi: il cane (in due video l'età del cane appare avanzata), con la museruola, era costretto a stendersi sul fianco grazie alla pressione esercitata dall'addestratore. Il paziente era bardato con il guinzaglio (applicato a strozzo al collo ed al gancio della pettorina), ansimava, biascicava, presentava tremori, tachipnea, midriasi, aumento della salivazione e la lingua assumeva una colorazione bluastra durante la pratica. Inoltre, per far apprendere ad un cane a nuotare, l'addestratore lo ha trascinato (lentamente) dentro una piscina dapprima sostenendolo, poi tenendolo tra le braccia pancia all'aria ed in seguito abbandonandolo per uscirne rapidamente".

I medici veterinari comportamentalisti italiani concordano con le critiche già avanzate dai colleghi statunitensi dell'American College of Veterinary Behaviorists (ACVB), American Society of Animal Veterinary Behavior (AVSAB) e la Society of Veterinary Behavior Technicians (SVBT): la medicina comportamentale veterinaria ha fatto costanti sforzi per progredire in professionalità, raffinatezza tecnica e standard di benessere animale. Con Millan si compie un grosso passo indietro.
randagio jest offline   Reply With Quote
Old 13-10-2009, 18:28   #13
wilupi!
Distinguished Member
 
wilupi!'s Avatar
 
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
Default

Quote:
Originally Posted by woland77 View Post
Non sono d'accordo neanche io, non ricordo in quale post ma già recentemente avevo espresso questa opinione, quindi mi si voglia perdonare se mi ripeto: il cane diviene educato per condizionamento/coercizione e in questi due termini rientrano tutti le azione che noi intraprendiamo per canalizzare un comportamento: sia esso un NO, seguito da un boccone alla risposta positiva, sia esso un NO e basta, un colpo di collare a strozzo, con le punte... sia esso il nostro ignorare un cane eccessivamente esuberante nel fare le feste. In tutti questi casi c'è condizionamento e coercizione (che i questo caso non è sinonimo di metodi duri), ci sono condizionamento e coercizione ogni qualvolta un nostro intervento sia esso positivo, negativo o propositivo devia il comportamento del cane dai sui impulsi incondizionati. Un cane non diventa educato da solo. A seconda delle razza, e quindi delle rispettive "memorie di razza" ci sono cani più esuberanti, più docili e via via con caratteristiche che noi possiamo interpretare, rispetto al nostro concetto di corretto comportamento canino, più o meno educato.
L'addestramento vero e proprio è un condizionamento/coercizione il cui scopo va oltre la semplice convivenza familiare e nella società del cane, ma che mira a compiere delle azioni in collaborazione (alle volte solo per imposizione) con il conduttore per scopi agonostici, selettivi, di Utilità vera e propria e molti altri....
Sia l'addestramento che l'educazione sono un intervento umano rispetto agli schemi innati e la soggettiva interpretazione dell'ambiente che governerebbero il comportamento del cane, quindi ritengo che per concetto non possano essere considerati di natura diversa come sicuramente diversi sono i loro scopi. Addestrare un cane è anche educarlo, educare un cane è anche addestrarlo.
Ale questo discorso va bene per noi...però ci sono milioni di persone (soprattutto chi compra cani mignon simil peluches)che trattano il cane come fosse un mentecatto,coprendolo di coccole in ogni situazione,portandolo fuori in braccio e andando in ansia se gli si avvicina un'altro cane o se fanno qualcosa di sbagliato,viziandolo e facendogli fare sempre quello che vuole.
Cani cosi'(che sono quelli che poi avranno qualche disturbo del comportamento) non sono per niente educati,magari in casa se hai un bocconcino in mano ti fanno pure un seduto ma sono la cosa più lontana da un cane educato e felice che possa esistere.

Chi scrive qui sono quella parte di persone che si è impegnata fin dal primo giorno che ha portato a casa il suo cane a costruirci un rapporto,basato sulla fiducia e sul rispetto,facendo ogni giorno un passo in più insieme nell'educazione/addestramento.

Un cane educato può essere addestrato ,un cane non educato può eseguire meccanicamente alcuni esercizi (ma questi non trovano un senso)
__________________
Antonella&Miki
"Andai nei boschi,perchè volevo vivere con saggezza e profondità ,succhiare il midollo della vita e non scoprire in punto di morte,che non avevo vissuto"
wilupi! jest offline   Reply With Quote
Old 13-10-2009, 18:18   #14
wilupi!
Distinguished Member
 
wilupi!'s Avatar
 
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
Default

Quote:
Originally Posted by Denial View Post
c'è una differenza come dicevano prima tra addestramento ed educazione. La differenza principale è che un cane addestrato esegue ordini nel modo corretto quando gli viene richiesto, un cane educato è un cane che si comporta in un certo modo, che può essere giusta o sbagliata, ma di sua iniziativa.
Ad esempio se il cane non salta addosso alla gente per fare le feste, che non rompa le palle in casa quando si mangia, è educazione... Secondo me un cane addestrato è un cane che esegue ordini, ed uno educato è uno che sa vivere in una società senza dare problemi. Poi che in un campo addestramento si faccia anche educazione oltre che addestramento è un altra cosa.
anchio la penso esattamente come te.
__________________
Antonella&Miki
"Andai nei boschi,perchè volevo vivere con saggezza e profondità ,succhiare il midollo della vita e non scoprire in punto di morte,che non avevo vissuto"
wilupi! jest offline   Reply With Quote
Reply

Thread Tools
Display Modes

Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 04:39.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org