Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Adozioni

Adozioni CLC in adozione

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 24-09-2009, 14:15   #1
ciao69
Member
 
ciao69's Avatar
 
Join Date: Sep 2008
Location: Bagno di romagna
Posts: 517
Send a message via MSN to ciao69
Default

Quote:
Originally Posted by maghettodelboschetto View Post
Mi hanno appena segnalato BOOK in adozione



Splendido maschio di 2 anni, alto e possente.
Definito dai veterinari NON MORDACE, ma soltanto esuberante.
Noto per essere attaccabrighe con altri maschi,
credo abbia solo bisogno di nuovi padroni esperti e capaci di essere capobranco forte.

Gli interessati possono contattare la Clinica Veterinaria di Borgo Palazzo
035.224113
chiedere di Cristina

-------------
edit del moderatore :
chi legge questo thread , legga anche questo
http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=11770
per farsi un' idea della situazione. Il cane è lo stesso
http://www.canelupocecoslovacco-adoz...0909_book.html
__________________
Silvano. Chuck , Shara , kira e moon

“Il semplice fatto che il mio cane mi ami più di quanto io ami lui è una realtà innegabile, che mi colma sempre di una certa vergogna.” Konrad Lorenz
ciao69 jest offline   Reply With Quote
Old 24-09-2009, 18:53   #2
SardinianWolf
Junior Member
 
Join Date: Oct 2007
Posts: 272
Default

Quote:
Originally Posted by ciao69 View Post
aggiungiamo questo particolare che stranamente non e' stato citato:

SALUTE
Displasia dell'anca grado lieve
SardinianWolf jest offline   Reply With Quote
Old 24-09-2009, 18:58   #3
Martab
Distinguished Member
 
Martab's Avatar
 
Join Date: Feb 2009
Location: Verona
Posts: 4,419
Default

Sì avevo notato anche io...avete qualche info su se e quando sono state fatte le lastre, se sono certificate, cosa vuol dire displasia lieve...non mi sembra una informazione poco importante per eventuali adottanti ...
__________________

Marta & GlockArian
Martab jest offline   Reply With Quote
Old 24-09-2009, 19:33   #4
divina
Member
 
divina's Avatar
 
Join Date: Oct 2005
Posts: 973
Default

e' un grado c,per cui displasia lieve.
lo potete trovare anche nel post aperto da serena tempo fa. se qualcuno ha tempo di trovare il link mi fa un favore.
divina jest offline   Reply With Quote
Old 24-09-2009, 19:42   #5
fra
Member
 
fra's Avatar
 
Join Date: Sep 2004
Location: Bergamo
Posts: 134
Send a message via Skype™ to fra
Default

Chi ha contattato me fino ad ora è stato avvisato... a parte stamattina che ero in aria con la bimba... e non l'ho detto al tuo "compagno, marito..." (non ricordo!), scusami con lui !
Ciao!

Fra & Hunty

Quote:
Originally Posted by Martab View Post
Sì avevo notato anche io...avete qualche info su se e quando sono state fatte le lastre, se sono certificate, cosa vuol dire displasia lieve...non mi sembra una informazione poco importante per eventuali adottanti ...
fra jest offline   Reply With Quote
Old 24-09-2009, 19:43   #6
sciamalaia
Senior Member
 
sciamalaia's Avatar
 
Join Date: Jul 2009
Location: Mestre
Posts: 2,300
Default

http://www.wolfdog.org/forum/showthread.php?t=11164
sciamalaia jest offline   Reply With Quote
Old 24-09-2009, 21:38   #7
Martab
Distinguished Member
 
Martab's Avatar
 
Join Date: Feb 2009
Location: Verona
Posts: 4,419
Default

Quote:
Originally Posted by fra View Post
Chi ha contattato me fino ad ora è stato avvisato... a parte stamattina che ero in aria con la bimba... e non l'ho detto al tuo "compagno, marito..." (non ricordo!), scusami con lui !
Ciao!

Fra & Hunty
Uh !non lo sapevo proprio che si fosse interessato a Book!me lo sto facendo raccontare adesso...
vedo che era segnalato da diverse parti,distrazione mia non averlo letto...spero che questo non faccia titubare chi poteva avere intenzione di prenderlo con se'...c1 e' il grado più lieve vero? So che sono discorsi triti e ritriti,ma ...qualcuno,se ha voglia,può in due righe spiegare che conseguenze potrebbe avere sulla salute del cane?rende possibile-probabile la necessita' di operarlo,o e' altamente improbabile che degeneri?comporta che il cane non possa fare troppo movimento? Grazie a chi vorrà rispondere...
__________________

Marta & GlockArian
Martab jest offline   Reply With Quote
Old 24-09-2009, 21:51   #8
sciamalaia
Senior Member
 
sciamalaia's Avatar
 
Join Date: Jul 2009
Location: Mestre
Posts: 2,300
Default

Chiedo scusa in anticipo, finchè non trovo qualcosa di un pò meno arabo ti posto questo...

Classificazione FCI della displasia dell'anca

Grado A: nessun segno di displasia dell'anca (HD 0 / HD -).La testa del femore e l'acetabolo sono congruenti. Il bordo craniolaterale appare netto e leggermente arrotondato. Lo spazio articolare risulta netto ed uniforme. L'angolo acetabolare secondo Norberg è di circa 105° o superiore. Quando inoltre il bordo craniolaterale circonda leggermente la testa del femore in direzione laterocaudale, la conformazione articolare viene definita "eccellente" (A1).
Grado B: articolazione dell'anca quasi normale (HD 1 / HD +/-).La testa del femore e l'acetabolo appaiono leggermente incongruenti e l'angolo acetabolare secondo Norberg è di circa 105° oppure il centro della testa del femore si trova medialmente al bordo acetabolare dorsale con congruità della testa del femore e dell'acetabolo.
Grado C: leggera displasia dell'anca (HD 2 / HD +).La testa del femore e l'acetabolo appaiono incongruenti, l'angolo acetabolare secondo Norberg è di circa 100° e/o il bordo craniolaterale risulta appiattito. Possono essere presenti irregolarità o segni minori di modificazioni osteoartrosiche a carico del margine acetabolare craniale, caudale o dorsale o della testa e del collo del femore.
Grado D: media displasia dell'anca (HD 3 / HD ++).Incongruità evidente tra la testa del femore e l'acetabolo con sublussazione. L'angolo acetabolare secondo Norberg è superiore a 90°. Saranno presenti un appiattimento del bordo craniolaterale e/o segni di osteoartrosi.
Grado E: grave displasia dell'anca (HD 4 / HD +++).Sono presenti modificazioni marcate di tipo displastico delle anche, come lussazione o sublussazione distinta, un angolo acetabolare secondo Norberg inferiore a 90°, un evidente appiattimento del margine acetabolare craniale e deformazione della testa del femore (a forma di fungo o appiattita) o la presenza di altri segni di osteoartrosi.
sciamalaia jest offline   Reply With Quote
Reply

Thread Tools
Display Modes

Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 12:58.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org