![]() |
![]() |
|
Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli... |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 |
Senior Member
|
![]()
...faccio un esempio limitato ma eloquente:
com'è possibile che l'istruttore faccia finta di non capire che il mio cane, quando arrivavamo alla lezione dopo una giornata nel box (andavamo dopo che uscivo dal lavoro) ed un viaggio in auto di diversi Km, aveva bisogno, per poter poi lavorare, di almeno 5-10 minuti di sgambata libero nel campo prima di iniziare???? non è un cane che conosce solo box e campo...e nonostante l'abitudine il box un minimo lo "soffre". ed invece no, nonostrante la mia precisazione all'inizio del ciclo di lezioni... sembravano fare orecchie da mercante.... e subito ti facevano iniziare per fare + cani possibili... e non perdere tempo. Last edited by m.greta; 25-08-2009 at 15:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Member
|
![]() Quote:
Riporto come esempio la nostra lezione tipo al campo: 10 minuti di "sfogo"; inizio della lezione di agility con 3 ripetizioni consecutive del percorso; altri 5/10 minuti di "sfogo"; modifica del percorso e 3 o 4 ripetizioni del nuovo percorso; altri 5/10 minuti di "sfogo". In questo modo il cane inizia gli esercizi più rilassato e modificando il percorso dopo la pausa è più motivato a ricominciare.
__________________
Emanuel, Valentina, Riko & Kaila |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
![]() Oltre al rischio di trovare addestratori incompetenti (ma diciamo che è eccezione), vi è il rischio di cambiare abitudini quotidiane (e relativi comandi), oppure di separare lavoro/gioco e quotidianità (esempio: cane robottino sul campo, ma anarchico a casa). Inltre preferirei campi con cani di tutte le razze, non solo con CLC che hanno un comportamento tipico e la relativa socializzazione non si adatta ad altri cani. Se invece ci sono problemi, cui avvisaglie in genere saltano fuori fin da cucciolo, dev'essere ovviamente portato dall'addestratore.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Join Date: Apr 2004
Posts: 771
|
![]()
Bene Sere spero che riusciate a risolvere la cosa,se ti và qualche volta possiamo far incontrare le belve ....così vediamo i 2 cani problematici insieme
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Junior Member
|
![]() Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
VIP Member
|
![]()
portate un braccio de ricambio...
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana Last Navarre & Beau Isabeau ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
|
![]()
spiritoso
![]() ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Menopausa precoce
Join Date: Feb 2005
Location: Bologna
Posts: 1,387
|
![]() Quote:
Ti hanno mai detto che un campo di addestramento può servire anche solo come valvola di sfogo e divertimento per il cane e che ogni volta che fa lezione il cane ha il cervello impegnato a ragionare???? ti sembra poco??? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Neo & Bill
|
![]()
Non escludere però che qualcuno possa arrivare allo stesso risultato pur non frequentando un campo.
__________________
http://www.pedar.it/canelupocecoslovacco |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
tutta la settimana salvo poi, grazie al cielo, finalmente poterlo portare a sfogarsi al campo d'addestramento, ovviamente una volta a settimana quando va bene...? Se qualcuno DEVE andare al campo di addestramento per fare sfogare il cane, probabilmente non doveva prendere un cane, in quanto impossibilitato di farlo divertire quotidianamente a casa, come nei parchi giochi, come per strada o nei boschi... Il fenomeno, come tu ti permetti di appellarlo, era un addestratore di cani per la guardia di finanza, nonchè specializzato in recupero cani problematici e di sicuro ha funzionato con un Sarloos. Ma già dimenticavo: secondo te molti CLC sono pericolosi e assolutamente ingestibili (una razza da abbattere, se dovessi basarmi su quanto scrivi). Invero, se la soluzione è giusta, 4 o 5 lezioni sono addirittura troppe.
__________________
![]() Last edited by maghettodelboschetto; 26-08-2009 at 14:32. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]()
E cmq terrei a distinguere tra:
- campo d'addestramento ludico e - addestramento correttivo e comportamentale A me che mi dia la zampa importa sega: vi sono molti altri comandi, decisamente più utili e funzionali, da utilizzare nei contesti quotidiani.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Menopausa precoce
Join Date: Feb 2005
Location: Bologna
Posts: 1,387
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Menopausa precoce
Join Date: Feb 2005
Location: Bologna
Posts: 1,387
|
![]() Quote:
Fare continuamente esercizi di obbedienza in un campo (agility - obedience - u.d.....ecc..) tiene attiva la mente del cane cosa che non succede portandolo al parchetto o a fare un giro per strada o a farlo giochicchiare in giardino.........è come se te ti diverti a guardare la tv o ti diverti a leggere un libro.........un po' diversa la cosa ma uno non esclude l'altro. In più.....il fenomeno detto ironicamente, è perchè dal mio punto di vista non bastano 5-6 lezioni per far smettere un cane che ringhia contro gli altri, forse al cane possono bastare ma al proprietario non credo proprio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
IO invece lo porto fuori casa almeno tre volte al giorno, l'agility gliela faccio fare con lo slalom tra le auto parcheggiate e tra i passanti, l'obbedienza gliela insegno al ristorante, con i bambini e con i giochi, la socializzazione con una decina di cani diversi incontrati ogni giorno. Nulla di contrario al campo come diletto per il cane (ma forse anche più per il padrone ![]() Ma il discorso di addestrare è altra cosa: ritengo "dovere" di un padrone di cercare di ottenere il massimo dal proprio cane nel proprio contesto. Quando ciò non riesce, allora è opportuno sì fare addestramento, ma serio e mirato al caso.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
|
![]() Quote:
Noi andiamo regolarmente al campo dalle 2 alle 3 volte a settimana e non certo perchè a casa non abbiamo il tempo necessario per portare fuori il cane. Riko esce 1 volta la mattina per una mezz'ora, durante la pausa pranzo per un'altra mezz'ora e la sera da mezz'ora a qualche ora (dipende se abbiamo impegni serali o meno). Il sabato e la domenica sono interamente dedicati a lui. Le giornate di frequenza al campo sono martedì, mercoledì e giovedì sera. Al campo ci andiamo proprio per i motivi definiti da Piccolino: Fare continuamente esercizi di obbedienza in un campo (agility - obedience - u.d.....ecc..) tiene attiva la mente del cane cosa che non succede portandolo al parchetto o a fare un giro per strada o a farlo giochicchiare in giardino.........è come se te ti diverti a guardare la tv o ti diverti a leggere un libro.........un po' diversa la cosa ma uno non esclude l'altro.
__________________
Emanuel, Valentina, Riko & Kaila |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
|
![]()
Non mi pare di averti mai accusato di niente, non capisco perchè tu ti senta tirato in causa dal momento che stavo risopondendo ad un messaggio di Greta...
__________________
Emanuel, Valentina, Riko & Kaila |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
Well, se avete il tempo per andare al campo due o più volte alla settimana, beh, vi invidio ![]()
__________________
![]() Last edited by maghettodelboschetto; 28-08-2009 at 00:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Member
|
![]() Quote:
![]()
__________________
Emanuel, Valentina, Riko & Kaila |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Thread Tools | |
Display Modes | |
|
|